LIUC Papers : pubblicazione periodica dell'Università "Carlo Cattaneo"
L'icona
n. 1, settembre 1993 - Storia, impresa e società, 1
Paola Monzini
L'estorsione nei mercati leciti e illeciti

n. 2, ottobre 1993 - Materiali bibliografici, 1
Biblioteca "Mario Rostoni"
Catalogo dei periodici (collezione al 30 settembre 1993)
n. 3, novembre 1993 - Economia e Impresa, 1
Francesco Silva
Scienza economica ed economia aziendale

n. 4, dicembre 1993 - Economia aziendale, 1
Alberto Bubbio
L'activity based costing per la gestione dei costi di struttura e delle spese generali

n. 5, gennaio 1994 - Impresa e istituzioni, 1
Cesare Vaccà
Modalità di organizzazione e forme di comunicazione delle professioni economiche: lacune e modelli di sviluppo della disciplina giuridica

n. 6, febbraio 1994 - Impresa e istituzioni, 2
Mario Miscali
Aspetti fiscali del project finance.

n. 7, marzo 1994 - Storia, impresa e società, 2
Giandomenico Piluso
Le banche miste italiane in Sud America: strategie mercati e organizzazioni (1906-1933)

n. 8, aprile 1994 - Impresa e istituzioni, 3
Elisabetta Bertacchini
Concessione del credito, comportamenti abusivi e responsabilità della banca

n. 9, maggio 1994 - Tecnologia, 1
Luca Mari
La qualità è una caratteristica misurabile ?

n. 10, giugno 1994 - Tecnologia, 2
Laura Ferrari
I sistemi esperti e il mondo degli impianti complessi

n. 11, luglio-agosto 1994 - Impresa e istituzioni, 4
Laura Di Liddo
I contratti di franchising: punti cruciali del rapporto tra franchisors e franchisees

n. 12, settembre 1994 - Materiali bibliografici, 2
Biblioteca "Mario Rostoni"
Catalogo dei periodici (collezione al 30 settembre 1994)
n. 13, ottobre 1994 - Storia, impresa e società, 3
Anna Maria Falchero
«Foto di gruppo»: gli elettrici dopo la «marcia su Roma»

n. 14, novembre 1994 - Tecnologia, 3
Aurelio Ravarini, Donatella Sciuto, Marco Tagliavini
Valutazione dei sistemi informativi nelle piccole-medie imprese

n. 15, dicembre 1994 - Impresa e istituzioni, 5
Nicoletta Parisi
Costituzione italiana e Trattato di Maastricht

n. 16, gennaio 1995 - Materiali bibliografici, 3
Paola Costanzo Capitani
Abstract: definizione, finalità e tecniche

n. 17, febbraio 1995 - Economia e Impresa, 2
Camillo Bussolati, Giovanni Dosi
Innovazione, politiche pubbliche e competitività nell'industria italiana: un riesame

n. 17bis, febbraio 1995 - Numero speciale,
Antonio Di Pietro
Impresa e istituzioni. Lettera aperta, Castellanza, 24 gennaio 1995

n. 18, marzo 1995 - Economia e Impresa, 3
Francesco Silva
Vi sono rimedi per l'alta disoccupazione?

n. 19, aprile 1995 - Economia aziendale, 2
Luca Solari
Tra adattamento e selezione naturale: organizzazione come incubatore di innovazione

n. 20, maggio 1995 - Economia aziendale, 3
Giuseppe Toscano
Il ruolo dei sistemi di Activity-Based Management Accounting nelle iniziative di benchmarking

n. 21, giugno 1995 - Economia e Impresa, 4
Eduardo Rossi
Un modello GARCH multivariato per la volatilità dei tassi di cambio

n. 22, luglio-agosto 1995 - Economia aziendale, 4
Catry Ostinelli
La mappatura e l'analisi dei processi gestionali: al cuore dell'Activity-Based Management

n. 23, settembre 1995 - Impresa e istituzioni, 6
Paola Zaccaria
Sostanze stupefacenti ed incapacità naturale: argomenti medico-legali per un approfondimento

n. 24, ottobre 1995 - Materiali bibliografici, 4
Biblioteca "Mario Rostoni"
Catalogo dei periodici (collezione al 30 settembre 1995)
n. 25, novembre-dicembre 1995 - Economia e impresa, 5
Camillo Bussolati, Franco Malerba, Salvatore Torrisi
L'evoluzione del sistema industriale italiano e l'alta tecnologia

n. 26, gennaio 1996 - Impresa e istituzioni, 7
Dino Rinoldi
Funzionari comunitari e pubblici ufficiali nazionali: una prospettiva di approfondimento della lotta alla corruzione in Italia

n. 27, febbraio 1996 - Imprese e consumatori, 1
Paolo Chiodini, Federico Redaelli (curatori)
Consumatori, imprese, università

n. 28, marzo 1996 - Tecnologia, 4
Luca Mari
La rappresentazione di dati non esatti: un'introduzione

n. 29, aprile 1996 - Impresa e istituzioni, 8
Elisabetta Bertacchini
Iniziativa del collegio sindacale nella proposizione della denuncia ex art. 2409 cod. civ.

n. 30, maggio 1996 - Economia e Impresa, 6
Rodolfo Helg, Massimiliano Serati
Does the PPP need the UIP?

n. 31, giugno 1996 - Economia e Impresa, 7
Stefano Breschi, Rodolfo Helg
Technological change and international competitiveness: the case of Switzerland

n. 32, luglio-agosto 1996 - Tecnologia, 5
Giacomo Buonanno, Aurelio Ravarini, Donatella Sciuto, Marco Tagliavini
An information system check-up model for small and medium enterprises

n. 33, settembre 1996 - Economia e Impresa, 8
Angelo Marano
La dinamica del debito pubblico. Un'analisi del caso italiano, 1980-1996

n. 34, ottobre 1996 - Economia e istituzioni, 1
Gianfranco Rebora
Risanare il cuore dello stato. Ruolo e prospettive per un'Autorità di tutela della legalità e della trasparenza

n. 35, novembre 1996 - Economia e Impresa, 9
Salvatore Torrisi
Firm specialisation and growth. A study of the european software industry

n. 36, dicembre 1996 - Metodi quantitativi, 1
Giorgio Pederzoli
Qualche osservazione sulla statistica goodness-of-fit di K. Pearson

n. 37, gennaio 1997 - Impresa e istituzioni, 9
Vittorio Emanuele Falsitta
Fondazioni bancarie e agevolazioni fiscali ex art. 6 D.P.R. n. 601/73. Riflessioni sui presupposti logici giuridici di un parere reso dal Consiglio di Stato

n. 38, febbraio 1997 - Impresa e istituzioni, 10
Serena Manzin
Imprenditorialità privata e intervento pubblico nella disciplina delle acque minerali

n. 39, marzo 1997 - Metodi quantitativi, 2
Roberto D'Angiò
Massimizzare o non massimizzare? Il dilemma dell'economia matematica.

n. 40, aprile 1997 - Metodi quantitativi, 3
Giorgio Pederzoli
Sulla decomposizione delle forme quadratiche di variabili normali in componenti sferiche.

n. 41, maggio 1997 - Economia e Impresa, 10
Lorenzo Sacconi
"Watch-dogs" vs. collusione tra regolatori e regolamentati: una teoria economica dei codici di condotta della pubblica amministrazione.

n. 42, giugno 1997 - Economia e Impresa, 11
Dipak R. Pant, Fernando Alberti
Anthropology and Business: Reflections on the Business Applications of Cultural Anthropology.

n. 43, luglio 1997 - Impresa e istituzioni, 11
Alberto Malatesta
Codificazione del diritto del commercio internazionale e nuovi strumenti giuridici per l'impresa: i recenti lavori dell'UNCITRAL

n. 44, agosto 1997 - Economia e impresa, 12
Giovanni B. Ramello, Francesco Silva
La natura del diritto d'autore.

n. 45, settembre 1997 - Metodi quantitativi, 4
Luca Molteni, Michele Gnecchi
Le reti neurali nel marketing: il problema della segmentazione per obiettivi.

n. 46, ottobre 1997 - Impresa e istituzioni, 12
Bernard O'Connor
Transparency and Openness in EC Decision making.

n. 47, novembre 1997 - Impresa e istituzioni, 13
Bernard O'Connor
Some basic Ideas on Decision making and lobbying in the European Union.

n. 48, dicembre 1997 - Economia e Impresa, 13
Francesco Silva
Regola dell'efficienza e politica antitrust.

n. 49, gennaio 1998 - Piccola e media impresa, 1
Fernando Alberti
L'evoluzione delle associazioni di piccoli imprenditori: il caso Confartigianato Alto Milanese.

n. 50, febbraio 1998 - Metodi quantitativi, 5
Roberto D'Angiò
Due studi su equazioni funzionali e metodo di Fourier.

n. 51, marzo 1998 - Economia e Impresa, 14
Paolo Epifani
Sulle determinanti del modello di specializzazione internazionale dell'Italia.

n. 52, aprile 1998 - Materiali bibliografici, 5
Biblioteca di management.

n. 53, maggio 1998 - Piccola e media impresa, 2
Alberto Bubbio, Davide Moro
Cicli economici, strategia competitiva e redditività: il caso Pomini S.p.A.

n. 54, giugno 1998 - Economia aziendale, 5
Carolina Guerini
Le trading company dell'area milanese: un'analisi del profilo aziendale e delle condizioni di successo dell'esportazione indiretta

n. 55, luglio-agosto 1998 - Metodi quantitativi, 6
Josè-Manuel Zaldívar, Fernanda Strozzi
Predizione delle maree nella laguna di Venezia usando la teoria dei sistemi non-lineari

n. 56, settembre 1998 - Metodi quantitativi, 7
A. M. Mathai, Giorgio Pederzoli
Matrix-variate growth-decay models

n. 57, ottobre 1998 - Economia e Impresa, 15
Stefano Breschi
Agglomeration Economies, Knowledge Spillovers, Technological Diversity and Spatial Clustering of Innovations

n. 58, novembre 1998 - Metodi quantitativi, 8
Luca Molteni, Roberto Manoforte
La conjoint analysis e il problema delle interazioni fra gli attributi: un'evidenza empirica.

n. 59, dicembre 1998 - Economia e Impresa, 16
Paolo Epifani
Globalizzazione e divergenza dei tassi regionali di disoccupazione nei paesi dell'Unione Europea.

n. 60, gennaio 1999 - Economia e Impresa, 17
Massimiliano Serati
Reddito di cittadinanza: un'opportunità o una trappola insidiosa per l'occupazione? Una verifica empirica per il caso italiano.

n. 61, febbraio-marzo 1999 - Economia e Impresa, 18
Andrea Brasili, Paolo Epifani, Rodolfo Helg
On the dynamics of trade patterns.

n. 62, aprile 1999 - Storia, impresa e società, 4
Dipak R. Pant
Two decades of international investment in the People's Republic of China.

n. 63, maggio 1999 - Metodi quantitativi, 9
Roberto D'Angiò
Sulle medie di Cesàro in spazi di Banach.

n. 64, giugno 1999 - Metodi quantitativi, 10
Roberto D'Angiò
Alcune diseguaglianze per medie di Cesàro su spazi normati.

n. 65, luglio-agosto 1999 - Piccola e media impresa, 3
Fernando Alberti
La formazione imprenditoriale: teoria e prospettive di ricerca.

n. 66, settembre 1999 - Piccola e media impresa, 4
Carlo Salvato
Conoscenza e sviluppo. Il ruolo di risorse e competenze nelle strategie imprenditoriali delle piccole e medie imprese.

n. 67, ottobre 1999 - Economia aziendale, 6
Andrea Franchini
Innovazione tecnologica nei servizi: il caso dell'emergenza-urgenza sanitaria.

n. 68, novembre 1999 - Economia e Impresa, 19
Rodolfo Helg
Italian districts in the international economy.

n. 69, dicembre 1999 - Metodi quantitativi, 11
Roberto D'Angiò
On bounded sequences and series convergence in Banach abstract space.

n. 70, gennaio 2000 - Economia e Impresa, 20
Rodolfo Helg
Da Seattle verso il nulla. Riflessioni sui giochi anti-globalizzazione.

n. 71, febbraio 2000 - Economia e Impresa, 21
Daniela Feliziani, Manuela Samek Lodovici
La regolazione degli orari di lavoro nei paesi europei.

n. 72, marzo 2000 - Economia e Impresa, 22
Stefano Chiarlone
Trade of quality differentiated goods and import elasticities.

n. 73, aprile 2000 - Impresa e istituzioni, 14
Laura Ferola
Spazio giudiziario europeo e lotta alla corruzione.

n. 74, maggio 2000 - Economia e Impresa, 23
Rodolfo Helg, Massimiliano Serati
The speed of adjustment to PPP: is there any puzzle?

n. 75, giugno 2000 - Economia e Impresa, 24
Stefano Chiarlone
Import demand with product differentiation: disaggregated estimation of italian sectoral elasticities.

n. 76, luglio 2000 - Metodi quantitativi, 12
Giorgio Pederzoli
Una disuguaglianza per corpi convessi in .

n. 77, agosto 2000 - Economia e Impresa, 25
Carlo Gola
Le strategie di prezzo delle imprese esportatrici: dalla svalutazione della lira all'entrata nell'euro.

n. 78, settembre 2000 - Economia e Impresa, 26
Alessandro Graffi
Piccole e medie imprese a crescita elevata. Il caso della provincia di Varese.

n. 79, ottobre 2000 - Economia aziendale, 7
Antonio Giangreco
A review of the literature and a discussion of six issues in the analysis of resistance to change.

n. 80, novembre 2000 - Economia aziendale, 8
Patrizia Tettamanzi
Controllo interno, revisione interna e corporate governance in Italia e nel Regno Unito. Un'indagine empirica.

n. 81, dicembre 2000 - Economia aziendale, 9
Carolina Guerini, Andrea Franchini
Il ruolo di Internet nel marketing dei servizi: verso il prodotto virtuale.

n. 82, gennaio 2001 - Piccola e media impresa, 5
Fernando Alberti
The governance of industrial districts: a theoretical footing proposal.

n. 83, febbraio 2001 - Impresa e istituzioni, 15
Maria Francesca Fontanella
Corruzione e superamento del principio "societas delinquere non potest" nel quadro internazionale.

n. 84, marzo 2001 - Economia e Impresa, 27
Stefano Breschi, Francesco Lissoni
Knowledge spillovers and local innovation systems: a critical survey.

n. 85, aprile 2001 - Economia e Impresa, 28
Rosa Grimaldi, Salvatore Torrisi
Codified-tacit and general-specific knowledge in the division of labour among firms. A study of the software industry.

n. 86, maggio 2001 - Piccola e media impresa, 6
Francesco Giunta, Massimiliano Bonacchi, Giovanna Savaglio
La creazione di valore nel distretto tessile pratese: primi risultati di una ricerca.

n. 87, giugno 2001 - Tecnologia, 6
Tommaso Rossi
Un approccio metodologico per la valutazione dei sistemi di gestione della supply chain.

n. 88, luglio 2001 - Economia e istituzioni, 2
Matteo Turri
La gestione del personale negli enti non profit.

n. 89, agosto 2001 - Impresa e istituzioni, 16
Guido Acquaviva
Il Foreign Corrupt Practices Act: la legislazione statunitense in materia di lotta alla corruzione di fronte agli ultimi sviluppi internazionali.

n. 90, settembre 2001 - Impresa e istituzioni, 17
Umberto Fantigrossi
Le spa miste del comune ed i poteri dell'ente.

n. 91, ottobre 2001 - Etica, diritto ed economia, 1
Lorenzo Sacconi
Incomplete contracts and corporate ethics: a game theoretical model under fuzzy information.

n. 91v2, 2001 - Etica, diritto ed economia, 1v2
Lorenzo Sacconi
Incomplete contracts and corporate ethics: a game theoretical model under fuzzy information. - Seconda edizione

n. 92, supplemento a ottobre 2001 - Etica, diritto ed economia, 2
Gianluca Grimalda
A survey on the nature, reasons for compliance and emergence of social norms

n. 93, supplemento a ottobre 2001 - Etica, diritto ed economia, 3
Donatella Porrini
Regolazione ex ante, regolazione ex post e auto-regolazione: il caso ambientale

n. 94, supplemento a ottobre 2001 - Etica, diritto ed economia, 4
Giuseppe Bellantuono
Razionalità limitata e regole contrattuali: promesse e problemi della nuova analisi economica del diritto

n. 95, supplemento a ottobre 2001 - Etica, diritto ed economia, 5
CELE
Progetto Q-RES: la qualità della responsabilità etico-sociale d'impresa

n. 95e, 2001 - Etica, diritto ed economia, 5e
CELE
Progetto Q-RES: la qualità della responsabilità etico-sociale d'impresa. - Versione inglese

n. 96, novembre 2001 - Economia e istituzioni, 3
Anna Creti, Giuseppe Bettoni
Dai distretti ai metadistretti: una definizione

n. 97, dicembre 2001 - Economia e istituzioni, 4
Michelangelo Nigro
Le fonti di finanziamento degli enti locali italiani

n. 98, gennaio 2002 - Metodi quantitativi, 13
Luigi Buzzacchi, Luca L. Ghezzi
A portfolio selection and capital asset pricing model

n. 99, supplemento a gennaio 2002 - Metodi quantitativi, 14
Fernanda Strozzi
Application of non-linear time series analysis techniques to high frequency currency exchange data

n. 100, febbraio 2002 - Financial markets and corporate governance, 1
Marcello Esposito
Basic insights in pricing basket credit derivatives

n. 101, marzo 2002 - Economia aziendale, 10
Cecilia Gilodi
Il museo d'impresa: forma esclusiva per il corporate marketing

n. 102, supplemento a marzo 2002 - Impresa e istituzioni, 18
Gabriele Capecchi, Nicoletta Parisi, Andrea Santini
L'organizzazione delle nazioni unite

n. 103, supplemento a marzo 2002 - Economia aziendale, 11
Antonio Giangreco
Conceptualisation and operationalisation of resistance to change

n. 104, aprile 2002 - Etica, diritto ed economia, 6
Lorenzo Sacconi, Stefano Moretti
Fuzzy norms, default reasoning and equilibrium selection in games under unforeseen contingencies and incomplete knowledge

n. 104v2, aprile 2002 - Etica, diritto ed economia, 6 v2
Lorenzo Sacconi, Stefano Moretti
Fuzzy norms, default reasoning and equilibrium selection in games under unforeseen contingencies and incomplete knowledge. - Seconda edizione

n. 105, supplemento ad aprile 2002 - Economia e istituzioni, 5
Francesco Boccia
Italian local governments: the growing space for economic-financial strategy

n. 106, supplemento ad aprile 2002 - Economia e istituzioni, 6
Fabio Spagnuolo
L'analisi di bilancio degli enti locali: il caso del comune di Castellanza

n. 107, maggio 2002 - Economia aziendale, 12
Carolina Guerini, Andrea Franchini
L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane: le realtà manifatturiere di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto

n. 108, supplemento a maggio 2002 - Piccola e media impresa, 7
Renato Tagiuri, Alberto Bubbio
Controllo di gestione: un'esigenza naturale

n. 109, giugno 2002 - Economia e istituzioni, 7
Fabio Franchino, Anne J. Rahming
Biased Ministers, Inefficiency and Control in Distributive Policies:An Application to the EC Fisheries Policy

n. 110, luglio 2002 - Etica, diritto ed economia, 7
Lorenzo Sacconi
The efficiency of the non-profit enterprise: constitutional ideology, conformist preferences and reputation

n. 111, agosto 2002 - Economia e Impresa, 29
Gianni Amisano, Massimiliano Serati
What goes up sometimes stays up: shocks and institutions as determinants of unemployment persistence

n. 112, supplemento ad agosto 2002 - Economia e Impresa, 30
Luca De Benedictis, Rodolfo Helg
Globalizzazione

n. 113, settembre 2002 - Piccola e media impresa, 8
Fernando Alberti
Assetti reticolari e morfologia organizzativa del distretto industriale di Como.

n. 114, ottobre 2002 - Economia e Impresa, 31
Giovanni B. Ramello
Copyright and Antitrust Issues

n. 115, novembre 2002 - Etica, diritto ed economia, 8
Gianluca Grimalda, Lorenzo Sacconi
The Constitution of the Nonprofit Enterprise: Ideals, Conformism and Reciprocity

n. 116, supplemento a novembre 2002 - Economia e istituzioni, 8
Christos J. Paraskevopoulos
Eu enlargement and multi-level governance in european public policy-making: actors, institutions and policy learning

n. 117, dicembre 2002 - Economia e Impresa, 32
Giovanni B. Ramello
Diritti esclusivi e pratiche restrittive: la difficile convivenza tra diritto d'autore e tutela della concorrenza nell'esperienza antitrust europea e italiana

n. 118, gennaio 2003 - Economia aziendale, 13
Chiara Bernardi
Teoria e pratica nei processi di sviluppo delle risorse umane: l'emergere di un sistema integrato di sviluppo, misurazione e controllo

n. 119, febbraio 2003 - Piccola e media impresa, 9
Francesco Giunta, Massimiliano Bonacchi
Investimenti in R&S nelle aziende del tessile-Abbigliamento: misurazione e rappresentazione in bilancio

n. 119bis, febbraio 2003 - Numero speciale,
Daniela Feliziani, Simona Comi, Sabina Mazzucchelli
Inserimento professionale e percorsi di carriera dei laureati Liuc

n. 120, marzo 2003 - Economia e istituzioni, 9
Cristina Castello
Il piano strategico

n. 121, aprile 2003 - Economia e Impresa, 33
Gianni Amisano, Massimiliano Serati
Unemployment persistence in Italy. An econometric analysis with multivariate time varying parameter models

n. 122, supplemento a aprile 2003 - Economia e Impresa, 34
Gianni Amisano, Massimiliano Serati
Effetti aggregati della tassazione sul mercato del lavoro: un'analisi econometrica

n. 123, maggio 2003 - Impresa e istituzioni, 19
Giovanni Locati
Le convenzioni del Consiglio d'Europa in materia di lotta alla corruzione e gli adempimenti nazionali di alcuni stati ad esse aderenti. Una prospettiva dinamica nel quadro del sistema di controllo elaborato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa

n. 124, giugno 2003 - Economia aziendale, 14
Gianfranco Rebora, Eliana Minelli, Matteo Turri
Profili di management e leadership nelle aziende italiane

n. 125, luglio 2003 - Economia aziendale, 15
Gianfranco Rebora
Le risorse intangibili e il valore della banca

n. 126, supplemento a luglio 2003 - Economia e istituzioni, 10
Massimiliano Serati, Sergio Zucchetti
Valutare e programmare le politiche di sviluppo: teoria e applicazioni

n. 127, supplemento a luglio 2003 - Economia e istituzioni, 11
Giuseppe Bettoni
Dalla geopolitica alla pianificazione territoriale

n. 128, agosto 2003 - Financial markets and corporate governance, 2
Valter Lazzari, Andrea Cardani, Ettore Comi
L'offerta dei fondi di fondi speculativi in Italia

n. 129, supplemento ad agosto 2003 - Financial markets and corporate governance, 3
Valter Lazzari
Modelli organizzativi e operativi delle sgr speculative italiane

n. 130, supplemento ad agosto 2003 - Financial markets and corporate governance, 4
Valter Lazzari, Nicola Giuliani
Un'analisi comparata degli hedge fund

n. 131, settembre 2003 - Financial markets and corporate governance, 5
Valter Lazzari, Luigi Antonaci
Analisi delle caratteristiche degli hedge funds: approccio delle componenti principali verso approccio option based

n. 132, supplemento a settembre 2003 - Financial markets and corporate governance, 6
Emiliano Laruccia, Valter Lazzari
I prodotti a capitale garantito

n. 133, ottobre 2003 - Etica, diritto ed economia, 9
Giuseppe Bellantuono
Diritto europeo dei contratti e regolazione delle public utilities

n. 134, supplemento a ottobre 2003 - Economia aziendale, 16
Roberto Del Giudice, Jonathan Donadonibus, Francesca Morghen
Il mercato italiano dei buy out nell'anno 2002

n. 135, novembre 2003 - Economia aziendale, 17
Giuseppe Scifo
Impresa e ambiente esterno

n. 136, supplemento a novembre 2003 - Economia aziendale, 18
Giuseppe Scifo
L'approccio complesso all'economia digitale

n. 137, dicembre 2003 - Impresa e mercati finanziari, 1
Anna Gervasoni, Jonathan Donadonibus, Pierpaolo Papilj
Caratteristiche strutturali ed operative dei fondi paneuropei di investimento in capitale di rischio

n. 138, supplemento a dicembre 2003 - Impresa e istituzioni, 20
Eleonora Grossi
La tutela del minore nel commercio elettronico e nella rete internet

n. 139, gennaio 2004 - Piccola e media impresa, 10
Alberto Bubbio
Il grande salto: alcuni suggerimenti per tentare un efficace passaggio da impresa centrata sull'imprenditore a impresa manageriale

n. 140, supplemento a gennaio 2004 - Economia e istituzioni, 12
Silvia Pilonato
Network approach: quali nuove specificità per il controllo di gestione strategico dell'ente locale?

n. 141, febbraio 2004 - Economia e impresa, 35
Giovanni B. Ramello
Pelle sub agnina latitat mens saepe lupina. Copyright in the marketplace

n. 142, supplemento a febbraio 2004 - Etica, diritto ed economia, 10
Lorenzo Sacconi
Corporate social responsibility (CSR) as a model of "extended" corporate governance. an explanation based on the economic theories of social contract, reputation and reciprocal conformism

n. 143, supplemento a febbraio 2004 - Etica, diritto ed economia, 11
Lorenzo Sacconi
Responsabilità sociale come governance allargata d'impresa: un'interpretazione basata sulla teoria del contratto sociale e della reputazione

n. 144, marzo 2004 - Economia e impresa, 36
Christian Garavaglia
Analisi delle determinanti dell'entrata di nuove imprese nei settori industriali: una rassegna

n. 145, supplemento a marzo 2004 - Etica, diritto ed economia, 12
Emma Baldin, Lorenzo Sacconi
Standard e linee guida Q-RES per il miglioramento delle prestazioni etico-sociali dell’organizzazione

n. 145e, supplemento a marzo 2004 - Etica, diritto ed economia, 12e
Emma Baldin, Lorenzo Sacconi
Q-RES Standard and Guidelines for the improvement of the ethical and social performances of the organisation (Versione inglese)

n. 146, aprile 2004 - Economia aziendale, 19
Salvatore Sciascia, Riccardo De Vita
The development of Entrepreneurship research

n. 147, supplemento a marzo 2004 - Piccola e media impresa, 11
Fernando Alberti, Salvatore Sciascia
Le politiche di marchio per i distretti industriali: i casi di Como e Biella

n. 148, maggio 2004 - Impresa e istituzioni, 21
Alberto Malatesta
Unione monetaria, Banca centrale europea e allargamento dell'Unione Europea

n. 149, giugno 2004 - Economia e istituzioni, 13
Cecilia Gilodi
Territorio e marketing, tra letteratura e nuovi percorsi di ricerca

n. 150, supplemento a giugno 2004 - Economia e impresa, 37
Alessia Amighini, Stefano Chiarlone
Rischi dell'integrazione commerciale cinese per il modello di specializzazione internazionale dell'Italia

n. 151, luglio 2004 - Economia aziendale, 20
Chiara Morelli, Elena Rossini
I modelli di gestione del personale. Un'indagine empirica

n. 152, agosto 2004 - Tecnologia, 7
Carlo Noè, Tommaso Rossi, Domenico Sorrenti
Indagine sul facility management in provincia di Varese. Formulazione e valutazione del GSE (Global Service Esteso) quale sistema di riduzione delle spese no core

n. 153, settembre 2004 - Economia e Impresa, 38
Giovanni B. Ramello, Donatella Porrini
Competition in Banking: Switching Costs and the Limits of Antitrust enforcement

n. 154, ottobre 2004 - Economia e istituzioni, 14
Michelangelo Nigro
Il ricorso degli enti locali al leasing finanziario. L'impatto sul bilancio

n. 155, supplemento a ottobre 2004 - Tecnologia, 8
Isabelle Bourdon, Claudio Vitari, Jennifer Moro, Aurelio Ravarini
The key success factors affecting KMS adoption: quantitative results

n. 156, novembre 2004 - Economia e istituzioni, 15
Alberto Falini
Economicità e soddisfazione degli utenti delle aziende operanti nell'Edilizia Residenziale Pubblica in Italia

n. 157, supplemento a novembre 2004 - Tecnologia, 9
Luca Mari
Lectures on Measurement Science

n. 158, dicembre 2004 - Economia e istituzioni, 16
Francesco Boccia
The regulation of local public services between authority and market: United States and tax increment financing. The case of Chicago
Paper retracted
(167 Kb)
n. 159, supplemento a dicembre 2004 - Economia aziendale, 21
Alberto Bubbio
Il grado di diffusione della Balanced Scorecard nelle imprese italiane: i risultati di una ricerca (161 Kb)
n. 160, supplemento a dicembre 2004 - Financial markets and corporate governance, 7
Marco Maria Fumagalli
Initial Public Offers (IPOs) e incentivi alla sottoscrizione: il caso delle remedy shares (95 Kb)
n. 161, supplemento a dicembre 2004 - Economia e Impresa, 39
Giovanni B. Ramello
Intellectual property and the markets of ideas (87 Kb)
n. 162, gennaio 2005 - Metodi quantitativi, 15
Fernanda Strozzi, José-Manuel Zaldívar Comenges
New trading methodology for financial time series (640 Kb)
n. 163, febbraio 2005 - Economia e Impresa, 40
Giancarlo Origgi
Un discorso sull'economia (362 Kb)
n. 164, supplemento a febbraio 2005 - Impresa e istituzioni, 22
Umberto Fantigrossi
Nuovi sindaci: poteri e responsabilità (120 Kb)
n. 165, marzo 2005 - Economia aziendale, 22
Eliana Alessandra Minelli, Gianfranco Rebora, Matteo Turri
Valutare o misurare i risultati? Il caso dell'università (173 Kb)
n. 166, supplemento a marzo 2005 - Economia e istituzioni, 17
Eliana Alessandra Minelli, Gianfranco Rebora, Matteo Turri
University and evaluation: a case study of the organizational impact (104 Kb)
n. 167, aprile 2005 - Economia e Impresa, 41
Rodolfo Helg, Lucia Tajoli
Patterns of international fragmentation of production and the relative demand for labor (194 Kb)
n. 168, supplemento ad aprile 2005 - Impresa e istituzioni, 23
Francesco Camilletti
Le varie funzioni della forma nel diritto privato (148 Kb)
n. 169, maggio 2005 - Metodi quantitativi, 16
Stefano Sampietro
Mixture of autoregressive components for modeling financial market volatility (793 Kb)
n. 170, suppl. a maggio 2005 - Economia e Impresa, 42
Stefano Capri, Rosella Levaggi
Reconciling social and industrial goals: a bargaining model to pricing pharmaceuticals (158 Kb)
n. 171, giugno 2005 - Economia e Impresa, 43
Elena Corallo
The effect of the war risk: a comparison of the consequences of the two Iraq wars on some financial variables (129 Kb)
n. 172, suppl. a giugno 2005 - Economia e Impresa, 44
Elena Corallo
L'impatto di "news" sul valore delle azioni (167 Kb)
n. 173, luglio 2005 - Etica, diritto ed economia, 13
Sergio Di Nola, Matteo Rizzolli
Regole di tutela e sanzioni: il caso della patente a punti (487 Kb)
n. 174, suppl. a luglio 2005 - Impresa e mercati finanziari, 2
Roberto Del Giudice, Anna Gervasoni
La recente evoluzione del mercato italiano del private equity e venture capital (1.189 Kb)
n. 175, agosto 2005 - Management ed economia della cultura, 1
Anna Wizemann, Fernando G. Alberti
L'assetto organizzativo della fondazione per la gestione dei beni e delle attività culturali (240 Kb)
n. 176, settembre 2005 - Economia e Impresa, 45
Michele Tronconi
Textile and Apparel: an historical and “glo-cal” perspective. The Italian case from an economic agent’s point of view. (394 Kb)
n. 177, supplemento a settembre 2005 - Impresa e istituzioni, 24
Marialuisa Ceprini
Aspettative degli investitori nella gestione dei fondi pensione: un confronto tra Italia e USA (675 Kb)
n. 178, ottobre 2005 - Economia aziendale, 23
Gianfranco Rebora
Letture e visioni. Il management attraverso il cinema e la letteratura (109 Kb)
n. 179, supplemento a ottobre 2005 - Metodi quantitativi, 17
Jordi Bosch Pagans, Fernanda Strozzi, José-Manuel Zaldívar Comenges
Beer game order policy optimization using genetic algorithms (628 Kb)
n. 180, novembre 2005 - Impresa e mercati finanziari, 3
Francesco Bollazzi, Marco Soldati
Il mercato italiano dei buy out: un’analisi dal 1998 al 2004 (980 Kb)
n. 181, supplemento a novembre 2005 - Economia e Impresa, 46
Andrea Gamba
La liberalizzazione commerciale dei paesi del Mediterraneo (153 Kb)
n. 182, dicembre 2005 - Economia e Impresa, 47
Alessia Amighini, Stefano Chiarlone
L’emergere di nuovi vantaggi competitivi nei paesi dell’Europa Centrale e Orientale (167 Kb)
n. 183, supplemento a dicembre 2005 - Materiali bibliografici, 6
Tavole rotonde del gruppo web semantico (316 Kb)
n. 184, gennaio 2006 - Impresa e mercati finanziari, 4
Roberto Del Giudice, Paolo Capizzano
I conflitti di interesse e la corporate governance nella valutazione del rating delle banche (130 Kb)
n. 185, supplemento a gennaio 2006 - Economia e Impresa, 48
Elena Corallo
The effect of monetary policy on asset prices: evidence from Germany and UK (113 Kb)
n. 186, febbraio 2006 - Economia e istituzioni, 18
Francesco Boccia, Fabio Castaniere, Nerea Filippelli
L’Utopia del federalismo: quale fiscalità per le regioni italiane? (161 Kb)
n. 187, marzo 2006 - Impresa e mercati finanziari, 5
Pierluigi Novello, Fabio Novello
Sintesi ragionata di un decennio di evoluzione del sistema bancario italiano (118 Kb)
n. 188, supplemento a marzo 2006 - Economia aziendale, 24
Giuseppe Scifo
Sette anni di complessità (134 Kb)
n. 189, aprile 2006 - Economia e istituzioni, 19
Giuseppe Scifo
La costruzione di scenari per i piani territoriali: il caso della provincia di Varese (196 Kb)
n. 190, maggio 2006 - Economia aziendale, 25
Carolina Guerini, Anna Uslenghi
Valore del made in, identità di marca e comunicazione di marketing nelle imprese distrettuali italiane (138 Kb)
n. 191, giugno 2006 - Economia e istituzioni, 20
Giuseppe Varriale
I processi di programmazione strategica nello Stato (296 Kb)
n. 192, luglio 2006 - Economia aziendale, 26
Monica Giani, Riccardo Giovannetti
Performance management systems in Italian local governments (125 Kb)
n. 193, agosto 2006 - Economia e Impresa, 49
Alessandro Graffi
La salvaguardia della libertà di entrata e di uscita dal mercato quale elemento fondante di una corretta ed efficace politica per la concorrenza. (161 Kb)
n. 194, settembre 2006 - Economia aziendale, 27
Carolina Guerini
Centralization versus Decentralization of Marketing Activities of leading Italian Firms: towards an integrated global Approach? (158 Kb)
n. 195, ottobre 2006 - Tecnologia, 10
Alessandro Creazza, Fabrizio Dallari
Il settore immobiliare per la logistica: panoramica europea, analisi del mercato italiano e studio delle strategie localizzative (587 Kb)
n. 196, novembre 2006 - Economia e Impresa, 50
Cristina Cattaneo
The Determinants of Actual Migration and the Role of Wages and Unemployment in Albania: an Empirical Analysis (193 Kb)
n. 197, dicembre 2006 - Economia e Impresa, 51
Alessandro Graffi
Il ruolo dell’informazione nella relazione tra concorrenza ed inefficenza-x: ambiguità teoriche della “product market competition” (397 Kb)
n. 198, gennaio 2007 - Impresa e mercati finanziari, 6
Anna Gervasoni, Massimiliano Sartori
Il road pricing: esperienze internazionali, costi, benefici e sostenibilità finanziaria (542 Kb)
n. 199, febbraio 2007 - Economia e Impresa, 52
Cristina Cattaneo
The Self-Selection in the Migration Process: What Can We Learn? (199 Kb)
n. 200, marzo 2007 - Metodi quantitativi, 18
Fernanda Strozzi, Eugénio Gutiérrez Tenrreiro, Carlo Noè, Tommaso Rossi, Massimiliano Serati, José-Manuel Zaldívar Comenges
Application of non-linear time series analysis techniques to the Nordic spot electricity market data (1.805 Kb)
n. 201, aprile 2007 - Economia aziendale, 28
Alberto Bubbio, Umberto Rubello
Calcolo dei costi: quali pratiche vengono seguite dalle imprese italiane? (78 Kb)
n. 202, maggio 2007 - Economia aziendale, 29
Alberto Bubbio
L’analisi e la gestione della redditività nelle imprese multi-business (288 Kb)
n. 203, giugno 2007 - Tecnologia, 11
Alessandro Creazza, Fabrizio Dallari
La gestione dei pallet nei moderni sistemi distributivi (660 Kb)
n. 204, luglio 2007 - Economia aziendale, 30
Ernesto Visentin
Intelligenza emotiva e strumenti di pianificazione e controllo (181 Kb)
n. 205, agosto 2007 - Tecnologia, 12
Federico Pigni, Aurelio Ravarini, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto
Interorganizational Systems within SMEs aggregations: an exploratory study on information requirements of an industrial district (142 Kb)
n. 206, settembre 2007 - Economia e Impresa, 53
Massimiliano Serati
Trade and quality: theoretical and empirical evidence for the euro zone (1.537 Kb)
n. 207, ottobre 2007 - Economia e Impresa, 54
Daniela Grieco
The entrepreneurial decision: theories, determinants and constraints (111 Kb)
n. 208, supplemento a ottobre 2007 - Economia e Impresa, 55
Massimiliano Serati, Michela Martinoia
The East-West migration in Europe: skill levels of migrants and their effects on the european labour market (1.586 Kb)
n. 209, novembre 2007 - Economia aziendale, 31
Gianfranco Rebora
Ricerca senza qualità? Il caso delle scienze aziendali e del management (138 Kb)
n. 210, supplemento a novembre 2007 - Economia e Impresa, 56
Massimiliano Serati, Matteo Manera, Michele Plotegher
Modelling electricity prices: from the state of the art to a draft of a new proposal
Paper retracted upon the request of the author
(172 Kb)
n. 211, dicembre 2007 - Economia e Impresa, 57
Federico Biagi
Federalismo fiscale: analisi e proposte (117 Kb)
n. 212, gennaio 2008 - Economia e Impresa, 58
Massimiliano Serati, Gianni Amisano
Building composite leading indexes in a dynamic factor model framework: a new proposal (1.608 Kb)
n. 213, febbraio 2008 - Tecnologia, 13
Andrea Costa, Fabrizio Dallari
Una chiave di lettura innovativa del ruolo dei porti: il caso di Gioia Tauro (1.790 Kb)
n. 214, marzo 2008 - Economia e istituzioni, 21
Sergio Zucchetti
Il marketing territoriale: una leva per lo sviluppo? (143 Kb)
n. 215, aprile 2008 - Economia e istituzioni, 22
Nerea Filippelli
La creatività come leva per lo sviluppo dell’impresa (321 Kb)
n. 216, maggio 2008 - Piccola e media impresa, 12
Alessandro Sinatra, Riccardo De Vita, Fernando Alberti, Salvatore Sciascia
I processi di innovazione nel sistema aerospaziale lombardo (588 Kb)
n. 217, giugno 2008 - Economia e istituzioni, 23
Nerea Filippelli
La creatività come leva per lo sviluppo del territorio (826 Kb)
n. 218, luglio 2008 - Tecnologia, 14
Vittorio Chiesa, Federico Frattini, Valentina Lazzarotti, Raffaella Manzini, Ignazio Troja
An exploratory study on R&D performance measurement practices: a survey of Italian R&D-intensive firms (556 Kb)
n. 219, agosto 2008 - Impresa e istituzioni, 25
Alberto Malatesta
Towards the abolition of the exequatur in Europe: an overview of the EC regulations (41 Kb)
n. 220, settembre 2008 - Impresa e istituzioni, 26
Umberto Fantigrossi
Sviluppi recenti del principio di proporzionalità nel diritto amministrativo italiano (49 Kb)
n. 221, ottobre 2008 - Economia aziendale, 32
Gianfranco Rebora, Matteo Turri
La governance del sistema universitario in Italia: 1989-2008 (136 Kb)
n. 222, novembre 2008 - Economia e Impresa, 59
Francesco Grigoli
The impact of trade integration on business cycle synchronisation for Mercosur countries (605 Kb)
n. 223, dicembre 2008 - Tecnologia, 15
Fabrizio Dallari, Sergio Curi
Quadro competitivo del sistema logistico in Lombardia (3.886 Kb)
n. 224, gennaio 2009 - Economia e Impresa, 60
Novella Bottini, Michael Gasiorek
Trade and Job Reallocation: Evidence for Morocco (2.003 Kb)
n. 225, febbraio 2009 - Impresa e istituzioni, 27
Luca Capodiferro
Overbooking e tutela del viaggiatore nel trasporto aereo (102 Kb)
n. 226, marzo 2009 - Economia e Impresa, 61
Francesco Grigoli
Business cycle causation relations for Mercosur countries (236 Kb)
n. 227, aprile 2009 - Tecnologia, 16
Fabrizio Dallari, Alessandro Creazza, Matteo Briante
La misura delle prestazioni dei sistemi di trasporto su strada (707 Kb)
n. 228, maggio 2009 - Economia e istituzioni, 24
Paola Margnini, Cecilia Gilodi
La meccanica strumentale: caratteristiche, comportamenti e strategie. EX MACHINA - il caso varesino (306 Kb)
n. 229, giugno 2009 - Management ed economia della cultura, 2
Fernando G. Alberti, Jessica D. Giusti
Alla ricerca dei distretti culturali. Un’analisi critica della letteratura (193 Kb)
n. 230, luglio 2009 - Economia aziendale, 33
Eliana Alessandra Minelli, Gianfranco Rebora
Imprese e amministrazioni pubbliche. Due modi diversi di gestire il cambiamento? (270 Kb)
n. 231, gennaio 2010 - Etica, diritto ed economia, 14
Elena Falletti, Benedetta Piola Caselli, Valentina Vaselli
Esperimenti di didattica del corso di diritto privato comparato (648 Kb)
n. 232a, marzo 2010 - Economia e Impresa, 62
Gabriele Maria Sada
Expo 2015: un’analisi d’impatto sul commercio internazionale. (761 Kb)
n. 232b, marzo 2010 - Economia e Impresa, 62
Gabriele Maria Sada
Expo 2015: an impact analysis on international trade. (759 Kb)
n. 233, maggio 2010 - Economia e istituzioni, 25
Matteo Turri
Il percorso della valutazione e controllo nei ministeri italiani (158 Kb)
n. 234, luglio 2010 - Economia e Impresa, 63
Stefano Capri, Rosella Levaggi
Shifting the risk in pricing and reimbursement schemes. A new model of risk-sharing
agreements for innovative drugs (124 Kb)
n. 235, ottobre 2010 - Economia e Istituzioni, 26
Sergio Zucchetti
Federalismo e Territorio: gli ingredienti del nuovo modello di programmazione dello sviluppo (378 Kb)
n. 236, ottobre 2010 - Impresa e istituzioni, 28
Sara Bernasconi
Il caso Cartesio e la libertà di stabilimento delle società nell’Unione europea (348 Kb)
n. 237, gennaio 2011 - Metodi quantitativi, 19
Fernanda Strozzi, Chiara Rossignoli, José-Manuel Zaldívar
Correlation analysis between faults in the electricity grid and spot prices in the Nordic region. (316 Kb)
n. 238, febbraio 2011 - Economia aziendale, 34
Renato Ruffini
Da Genovesi a Zappa. Appunti per un’analisi dei legami tra l’economia aziendale e l’economia civile (233 Kb)
n. 239, marzo 2011 - Economia e Istituzioni, 27
Sergio Zucchetti
Dal dire al fare programmazione: una questione di governance territoriale
Paper retracted
(2141 Kb)
n. 240, aprile 2011 - Economia e Impresa, 64
Michele Tronconi
La sfida della rappresentanza: L’ambito specifico di quella industriale. (250 Kb)
n. 241, luglio 2011 - Economia aziendale, 35
Fabio Papa
Giochi di movimento, posizione e imitazione: il caso Fiat Group Automobiles (203 Kb)
n. 242, settembre 2011 - Impresa e mercati finanziari, 7
Alessandra Bechi, Marco Montaina
La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato nelle misure pubbliche di garanzia e di investimento in capitale di rischio (166 Kb)
n. 243, novembre 2011 - Tecnologia, 17
Emanuele Pizzurno
Le opportunità della gestione ambientale d’impresa: il caso Palm (293 Kb)
n. 244, gennaio 2012 - Economia e Istituzioni, 28
Sergio Zucchetti
Rating della governance pubblica: come valutare e certificare lo stato di salute delle amministrazioni pubbliche (413 Kb)
n. 245, febbraio 2012 - Impresa e mercati finanziari, 8
Giovanni Fusaro, Alessia Muzio
Domanda e offerta di private equity in italia: il segmento del mid market (355 Kb)
n. 246, febbraio 2012 - Impresa e istituzioni, 29
Nicolò Nisi
Centro degli interessi principali e trasferimento della sede statutaria: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea torna sul regolamento n. 1346/2000 in materia di insolvenza transfrontaliera (151 Kb)
n. 247, luglio 2012 - Economia aziendale, 36
Vittorio D'Amato
Reinventare il management: proposta di un nuovo modello di management (141 Kb)
n. 248, luglio 2012 - Tecnologia, 18
Alessandro Ceriani, Sergio Curi, Fabrizio Dallari, Francesca Leone
Analisi dei modelli logistici nella distribuzione dei prodotti finiti del distretto delle piastrelle di Sassuolo (1.222 Kb)
n. 249, luglio 2012 - Metodi quantitativi, 20
Fernanda Strozzi, Claudia Colicchia
Literature review on complex network methods applied to measure robustness in supply chain design (708 Kb)
n. 250, luglio 2012 - Economia aziendale, 37
Chiara Carrettoni, Vittorio D’Amato, Daniela Mazzara
Engagement research report 2011 : Cosa fare per permettere alle persone di lavorare al meglio (1331 Kb)
n. 251, ottobre 2012 - Tecnologia, 19
Alessandro Creazza, Sergio Curi, Fabrizio Dallari
Il mercato logistico in Lombardia: trasformazioni in atto e scenari evolutivi (1135 Kb)
n. 252, ottobre 2012 - Tecnologia, 20
Alessandro Creazza, Sergio Curi, Fabrizio Dallari
Il sistema logistico in Lombardia: infrastrutture e accessibilità (1367 Kb)
n. 253, ottobre 2012 - Tecnologia, 21
Alessandro Creazza, Fabrizio Dallari, Francesca Leone
Analisi delle esigenze logistiche e sviluppo di soluzioni operative per EXPO 2015 (1054 Kb)
n. 254, ottobre 2012 - Economia e Impresa, 65
Matteo Maria Galizzi, Christian Garavaglia
Probably Not the Best Lager in the World: Effect of Brands on Consumers’ Preferences in a Beer Tasting Experiment (167 Kb)
n. 255, ottobre 2012 - Tecnologia, 22
Luca Ghezzi, Raffaella Manzini
On the financial evaluation of some intangible assets (65 Kb)
n. 256, novembre 2012 - Tecnologia, 23
Alessandro Creazza, Sergio Curi, Fabrizio Dallari
Sviluppo del settore dei servizi logistici in relazione a EXPO 2015 (3038 Kb)
n. 257, novembre 2012 - Economia aziendale, 38
Gianfranco Rebora
Venti anni dopo. Il percorso della valutazione dell’università in Italia e alcune proposte per il futuro (144 Kb)
n. 258, novembre 2012 - Economia e Impresa, 66
Christian Garavaglia
Spin-offs and clusters: the case of the swimwear manufacturers in the Oleggio industrial district (160 Kb)
n. 259, novembre 2012 - Economia e Impresa, 67
Matteo Turri
Linee di evoluzione della valutazione nei sistemi universitari europei (117 Kb)
n. 260, novembre 2012 - Economia e Istituzioni, 29
Gianfranco Rebora
Trasformare le pubbliche amministrazioni: Per un progetto di transizione nell’orizzonte 2020. (383 Kb)
n. 261, dicembre 2012 - Economia e Impresa, 68
Paolo Di Giannatale, Francesco Passarelli
Voting chances instead of voting weights (306 Kb)
n. 262, febbraio 2013 - Financial markets and corporate governance, 8
Federica Sottrici
Venticinque anni di private equity in Italia: evoluzione e caratteristiche dall’origine ai giorni nostri (2.544 Kb)
n. 263, marzo 2013 - Economia e Impresa, 69
Dipak Raj Pant
Managing the global waste in the 21st century: As an anthropologist views it (827 Kb)
n. 264, aprile 2013 - Economia e Impresa, 70
Elisa Borghi, Rosario Crinò
Service offshoring and wages: worker-level evidence from Italy (333 Kb)
n. 265, maggio 2013 - Economia e Impresa, 71
Stefano Capri
The economics of orphan drugs: the case of osteosarcoma treatment (953 Kb)
n. 266, giugno 2013 - Tecnologia, 24
Alessandro Creazza, Sergio Curi, Fabrizio Dallari
Il ruolo del centro di assistenza doganale per la competitività del sistema Italia nel commercio internazionale (1.101 Kb)
n. 267, luglio 2013 - Tecnologia, 25
Fernanda Strozzi, Claudia Colicchia, Andrea Sorrenti
Literature review on environmental indicators for supply chains using "Systematic Literature Network Analysis" (761 Kb)
n. 268, settembre 2013 - Economia e Impresa, 72
Paolo Di Giannatale, Francesco Passarelli
Integration Contracts and Asset Complementarity: Evidence from US Data (126 Kb)
n. 269, dicembre 2013 - Impresa e mercati finanziari, 9
Alessandra Bechi, Ilaria Peci
Private equity: il quadro regolamentare italiano e le prospettive di armonizzazione alla luce della direttiva AIFM (230 Kb)
n. 270, gennaio 2014 - Impresa e mercati finanziari, 10
Alessia Muzio, Alice A. Pisano
L'impatto economico del private equity nel made in Italy (1.173 Kb)
n. 271, febbraio 2014 - Tecnologia, 26
Alessandro Creazza, Sergio Curi, Fabrizio Dallari
City logistics: panoramica delle best practice nazionali e internazionali (1.893 Kb)
n. 272, marzo 2014 - Metodi quantitativi, 21
Rossella Pozzi, Fernanda Strozzi
Esempi di reti complesse (4.107 Kb)
n. 273, giugno 2014 - Economia aziendale, 39
Alessandro Creazza, Elisabetta Garagiola, Emanuele Porazzi, Umberto Restelli
Logistica territoriale e sanità: benchmarking tra ASL lombarde in tema di modelli distributivi delle tecnologie sanitarie (1.080 Kb)
n. 274, luglio 2014 - Impresa e mercati finanziari, 11
Alessia Muzio, Federica Malvestiti
Private equity e storie di successo: il premio Claudio Dematté (1.801 Kb)
n. 275, settembre 2014 - Etica, diritto ed economia, 15
Maurizio Benedetti, Gaetano Citro, Angela Greco, Massimo Folador
Economia civile: fondamenti storici e buone pratiche attuali. Il caso "ospedale regionale di Locarno" (648 Kb)
n. 276, ottobre 2014 - Economia e Impresa, 73
Michele Tronconi
Dalla prudenza alla crescita. Perché e come diversificare la previdenza sociale (1.744 Kb)
n. 277, novembre 2014 - Impresa e mercati finanziari, 12
Marcello Esposito
Geografia economica del gioco d'azzardo in Italia (3.703 Kb)
n. 278, dicembre 2014 - Economia e Impresa, 74
Michela Martinoia
Local resources and territorial performance. Measures of natural, cultural and human capital. (261 Kb)
n. 279, dicembre 2014 - Economia e Impresa, 75
Elisa Borghi, Rodolfo Helg, Lucia Tajoli
Trade effects of the Transatlantic Trade and Investment Partnership (401 Kb)
n. 280, gennaio 2015 - Tecnologia, 27
Sergio Curi, Fabrizio Dallari
La Spezia: un modello di riferimento per la portualità italiana (2.395 Kb)
n. 281, febbraio 2015 - Economia e Impresa, 76
Stefano Capri
Costo-efficacia e concorrenza. Senza dolori non ci sono guadagni: reinventare il sistema sanitario in Italia. (416 Kb)
n. 282, marzo 2015 - Impresa e mercati finanziari, 13
Marcello Esposito
A Model for Public Debt Sustainability and Sovereign Credit Risk in the Eurozone (483 Kb)
n. 283, aprile 2015 - Metodi quantitativi, 22
Erika Panzarella, Chiara Rossignoli, Fernanda Strozzi
Il servizio di trasporto urbano di Castellanza analizzato con l’approccio dei giochi cooperativi (1.021 Kb)
n. 284, maggio 2015 - Economia e Istituzioni, 30
Giovanni Barbato, Matteo Turri
Il pluralismo teorico per esaminare la valutazione della performance nei ministeri italiani (231 Kb)
n. 285, giugno 2015 - Economia e Impresa, 77
Giuseppe Schlitzer
L'economia italiana e il paradosso della produttività (1.118 Kb)
n. 286, giugno 2015 - Economia Aziendale, 40
Vittorio D’Amato, Francesca Macchi
Management, leadership e gestione d'impresa (234 Kb)
n. 287, luglio 2015 - Economia Aziendale, 41
Vittorio D’Amato, Francesca Macchi
The need of a new management model (214 Kb)
n. 288, ottobre 2015 - Etica, diritto ed economia, 16
Marco Franco, Maurizio Benedetti, Roberto Manzi, Massimo Folador
Pianoforte Group: Una storia di successo dei marchi Carpisa - Yamamay - Jaked ispirati alle origini del pensiero economico dell'Economia Civile (325 Kb)
n. 289, novembre 2015 - Impresa e mercati finanziari, 14
Marcello Esposito
The dynamics of volatility and correlation during periods of crisis: implications for active asset management (502 Kb)
n. 290, dicembre 2015 - Economia e Impresa, 78
Michela Martinoia, Tomaso Pompili
Building synthetic indicators for aspects of territorial capital (320 Kb)
n. 291, gennaio 2016 - Tecnologia, 28
Sergio Curi, Fabrizio Dallari, Marco Spinedi
Proposte di linee guida per lo sviluppo della logistica nel Mezzogiorno (3.736 Kb)
n. 292, febbraio 2016 - Economia Aziendale, 42
Eliana Minelli, Chiara Morelli, Gianni Maria Strada
Da manager a imprenditore in tempi di Jobs Act: Ricerca sulla transizione di carriera da manager a imprenditore (260 Kb)
n. 293, marzo 2016 - Economia e Impresa, 79
Armenak Antinyan, Luca Corazzini
Relative Standing and Temporary Migration: Empirical Evidence from the South Caucasus (772 Kb)
n. 294, aprile 2016 - Economia Aziendale, 43
Ernesto Visentin
La customer-based accounting per la gestione del cliente: Come migliorare la redditività per cliente, in rapporto alla tipologia, alla relazione e al ciclo di vita. (795 Kb)
n. 295, maggio 2016 - Impresa e mercati finanziari, 15
Luca Ghezzi
Lognormal returns, efficient frontier, and shortfall constraint (345 Kb)
n. 296, giugno 2016 - Metodi quantitativi, 23
Luca Ghezzi, Fernanda Strozzi
A nonlinear policy for trading in index funds (383 Kb)
n. 297, giugno 2016 - Digital Do It Yourself, 1
Marco Fioretti, Wouter Tebbens
Digital DIY for self-sustainability of rural areas (139Kb)
n. 298, luglio 2016 - Tecnologia, 29
Silvia Cattaneo, Sergio Curi, Fabrizio Dallari, Gianluca Merola
Il ruolo delle imprese di spedizione nel commercio internazionale (1.033 Kb)
n. 299, agosto 2016 - Financial markets and corporate governance, 9
Antonio Caggia, Giovanni Paolo Crespi, Aldo Nassigh
Scrying Europe interbank rates (281 Kb)
n. 300, settembre 2016 - Economia e Impresa, 80
Daniele Pozzi
Heritage & profits: La storia come vantaggio competitivo per l'impresa (147 Kb)
n. 301, ottobre 2016 - Etica, diritto ed economia, 17
Marcello Esposito
Gli effetti economici della liberalizzazione della cannabis in Italia (813 Kb)
n. 302, novembre 2016 - Impresa e mercati finanziari, 16
Gian Maurizio Argenziano
La valutazione del marchio: il nuovo metodo di valutazione MVA (227 Kb)
n. 303, dicembre 2016 - Economia e Impresa, 81
Federica Sottrici
Adattarsi per resiliere: Nuovi approcci metodologici ed evidenze empiriche micro territoriali (2.591 Kb)
n. 304, gennaio 2017 - Economia e Impresa, 82
Michele Tronconi
L'origine costitutiva dei corpi intermedi, tra economia, politica e selezione naturale (467 Kb)
n. 305, febbraio 2017 - Economia e Impresa, 83
Fausto Pacicco, Luigi Vena, Andrea Venegoni
Full disclosure and financial stability: how does the market digest the transparency shock? (886 Kb)
n. 306, marzo 2017 - Economia e Impresa, 84
Massimiliano Serati, Andrea Venegoni
The Symmetry of ECB Monetary Policy Impact Under Scrutiny: An Assessment (1.688 Kb)
n. 307, aprile 2017 - Economia e Impresa, 85
Massimiliano Serati, Fausto Pacicco
A proposal for a micro-territorial well-being index: the WIT (673 Kb)
Paper archiviati