Caratteristiche strutturali ed operative dei fondi paneuropei di investimento in capitale di rischio
Anna Gervasoni, Jonathan Donadonibus, Pierpaolo Papilj
Note biografiche dell'autore 
Anna Gervasoni
Presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza – LIUC, è Professore Associato di Economia e Gestione delle imprese ed è titolare delle Cattedre di “Finanza d'Impresa e Mercato Finanziario” e di “Finanziamenti di Aziende”, nonché Direttore del Master Universitario in Merchant Banking. E’ Direttore del Centro di Ricerca e Formazione sul Management dei Trasporti (CMRT) e Vicedirettore del CTL – Centro Interuniversitario di ricerca sui trasporti, la logistica e le infrastrutture. E' Direttore Generale dell'A.I.F.I., Associazione Italiana degli Investitori Istituzionali nel Capitale di Rischio. Dottore Commercialista e Revisore Contabile, è autrice di numerose pubblicazioni in tema di economia delle aziende industriali e di finanza aziendale
Jonathan Donadonibus
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza, è Cultore della Materia degli insegnamenti di Economia e Gestione delle Imprese 1 e 2 e Finanziamenti d’Azienda. Presso lo stesso Ateneo, svolge attività di ricerca sul tema del capitale di rischio, con particolare riguardo alle operazioni di Later stage, quali i Buy Out. Tra le sue pubblicazioni: “Il Mercato Italiano degli Incubatori Non Profit in Italia” (2002), “Private Equity Monitor – Italia 2002” (2003), “Il Mercato Italiano dei Buy Out in Italia nel 2000-2001” (2003). Inoltre, vanta una collaborazione nella stesura del volume “Investimenti Alternativi. Alla ricerca della massima performance tra arte e mestiere”, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano (2002).
Pierpaolo Papilj
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza, presso lo stesso Ateneo collabora con l’Istituto di Impresa e Mercati Finanziari svolgendo attività di ricerca sul tema del capitale di rischio e occupandosi di infrastrutture e trasporti per conto del Centro di Ricerca sul Management dei Trasporti (CRMT).
(136 Kb)
Sommario
La ricerca ha come oggetto di studio il mercato di riferimento e l'attività posta in essere dai fondi chiusi paneuropei, ovvero, fondi d'investimento in capitale di rischio in imprese non quotate che pongono il rispettivo focus anche oltre i confini nazionali, grazie all'utilizzo di società advisor collocate nelle aree paese ritenute più interessanti. L'obiettivo finale del seguente elaborato, è quello di giungere ad una definizione delle caratteristiche strutturali, nonché, del profilo operativo, dei principali fondi paneuropei attivi durante il periodo temporale di riferimento dello studio, costituito dal triennio 2000-2002.
Abstract
The present survey analyses the reference market and the features of deals realized by paneuropean funds, that is, investment funds that seek majority or influential minority equity position in companies throughout Europe, thanks to advisor societies placed in the most interesting areas.
The final objective is to provide a general definition of structural and functional features of the main paneuropean investment funds, during the three years considered (2000-2002).