New trading methodology for financial time series
Fernanda Strozzi, José-Manuel Zaldívar Comenges
Note biografiche dell'autore 
Fernanda Strozzi
Laureatasi in Matematica presso l’università di Pavia con una tesi dal titolo: “Approccio Ergodico alla teoria dell’irreversibilità ed al caos deterministico”, ha continuato i suoi studi ed ha realizzato il dottorato presso l’Università di Twente (Olanda), grazie ad una borsa di studio Mme. Curie della Comuntà Europea.
Nella sua tesi di dottorato ha applicato la teoria del caos alla sicurezza dei reattori chimici discontinui; il sistema sviluppato è stato brevettato dalla Comunità Europea. E’ autrice di circa 20 pubblicazioni su riviste internazionali in diversi campi. Oltre che all’ingegneria chimica ha applicato la teoria dei sistemi complessi alla modellizzazione di catene logistiche, fenomeni naturali quali ad esempio le maree di Venezia e all’evoluzione di popolazioni. Si occupa attualmente di Multi Agent Simulation. Dal 1997 è professore a contratto presso l’Università Carlo Cattaneo dove insegna Analisi Numerica e Metodi Matematici nella facoltà di Ingegneria Logistica ed è coordinatrice del progetto finanziato AWARD finanziato dalla Commissione Europea.
José-Manuel Zaldívar Comenges
Laureatosi in Ingegneria Chimica presso l'Università di Barcellona (Spagna), Instituto Químico de Sarrià, ha continuato i suoi studi e realizzato il dottorato di ricerca nella Università di Twente (Olanda) con una tesi sulla simulazione di sistemi liquido-liquido in reattore discontinui. Dal 1987 è ricercatore presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra dove ha svolto lavori nel campo della sicurezza chimica e sulle applicazioni della teoria del caos in ingegneria chimica. Attualmente lavora nel campo della modelistica dei sistemi ecologici e l'interazione fra contaminanti e ecosistemi. Autore di più di 60 articoli in "peer-review" giornali e libri, editore di un libro sulla sicurezza dei reattori chimici, ha diretto 8 dottorati di ricerca e 10 tesi di Laurea in diverse Università Europee.
(640 Kb)
Sommario
Una nuova metodologia basata sulle tecniche si ricostruzione dello spazio degli stati è stata sviluppata per il trading nei mercati finanziari. La metodologia è stata applicata a serie temporali ad alta frequenza costituite dai cambi tra il dollaro e 18 altre monete considerando o meno i costi di transazione. I risultati sono in apparente contraddizione con l'ipotesi dei mercati efficienti che assume che non si possono estrarre informazioni sui futuri andamenti dei mercati analizzando i valori delle serie nel passato. Nella nostra analisi si dimostra che si possono ottenere guadagni medi del 25% se non si considerano i costi di transazione e di circa l' 11% supponendo i costi di transazione pari a 0.2% per ogni transazione.
Abstract
A new methodology based on state space reconstruction techniques has been developed for trading in financial markets. The methodology has been tested using eighteen high-frequency foreign exchange time series with and without transaction costs. The results are in apparent contradiction with the Efficient Market Hypothesis (EMH) which states that no profitable information about future movements can be obtained by studying the past prices series. In our analysis an optimum mean value of ~25% gain may be obtained in those series without transaction costs and an optimum mean value of ~11% gain assuming 0.2% of costs in each transaction. Finally, a comparative analysis between high frequency foreign exchange time series and random walk in terms of predictability of both types of time series is presented.