Patterns of international fragmentation of production and the relative demand for labor
Rodolfo Helg, Lucia Tajoli


Sommario
Una crescente parte del commercio estero di beni consiste di beni intermedi che vengono importati e combinati con attività manifatturiere o di servizi svolte in loco. L'obiettivo di questo lavoro è di analizzare gli effetti della frammentazione internazionale della produzione sul mercato del lavoro. Le teorie del commercio internazionale dovuto alla frammentazione suggeriscono che si dovrebbero osservare cambiamenti nella proporzione dei fattori utilizzati nella produzione. Nel lavoro si utilizzano da sul Traffico di Perfezionamento Passivo per verificare se le modificazioni nell'intensità di lavoro qualificato delle produzioni manifatturiere italiane e tedesche siano dovute al fenomeno della frammentazione.
Abstract
Growing shares of international trade flows consist of intermediate and unfinished goods shipped from one country to another to combine manufacturing or services activities at home with those performed abroad. This configuration of the productive structure has been named “internationally fragmented.” The purpose of our work is to analyze the labor market effects of international fragmentation of production, looking at how it affects relative labor demand. Models of trade due to fragmentation of production suggest that when international fragmentation takes place we might observe a change in the factor proportion in the affected industries. We use outward-processing-trade data - specifically related to international fragmentation of production - to test if the shift in the ratio of skilled and unskilled labor employed in Italy and Germany during the 1990s is related to fragmentation. JEL Classification: F1; F14; F16 Keywords: International fragmentation of production; Trade; Labor demand