Il grado di diffusione della Balanced Scorecard nelle imprese italiane: i risultati di una ricerca
Alberto Bubbio


Sommario
La Balanced Scorecard, strumento di direzione proposto nel 1992 da Kaplan e Norton, sta ricevendo crescenti riconoscimenti a livello mondiale. Il motivo è semplice e risiede nella sua dimostrata capacità di rappresentare uno strumento in grado di tradurre la strategia in azioni di gestione operativa. Questa capacità dipende dal fatto che nella sua progettazione si muove dalla missione e dagli obiettivi strategici per arrivare ad individuare, attraverso la "mappa strategica", le variabili da monitorare a livello di gestione operativa al fine di allineare la gestione operativa alla strategia. Obiettivo della ricerca, i cui risultati sono presentati nel paper, era quello di verificare a che punto fossero le imprese italiane in termini di adozione o meno di questo nuovo strumento di direzione e di valutarne il portato aziendale per quante lo avessero già adottato.
Abstract
The Balanced Scorecard (Bsc) is a management tool proposed by Kaplan and Norton in 1992. The worldwide interest about it depends from its capacity to translate strategy into action. This translation can happen because its designe start from mission and arrive, through “strategic map”, to define a selected set of operational key variables. In this way there is a potential management allignment to strategy. The resaerch aims are to check the diffusion of this tool in italian firm and to understand the advantage perceived from use it.