Modelli organizzativi e operativi delle sgr speculative italiane
Valter Lazzari


Sommario
Il presente articolo analizza le soluzioni organizzative, i modelli di business e le prassi operative adottati dalle società di gestione del risparmio speculative italiane. Si mostra come in questa fase d'iniziale sviluppo, esse abbiano puntato su una struttura essenziale, ricorrendo in modo massiccio all'esternalizzazione di funzioni soprattutto di natura amministrativa, ma talvolta anche relative al processo di gestione finanziaria. Ha così assunto una certa preminenza il ruolo dell'advisor estero a cui molte sgrs si affidano, in modo e grado diverso, per lo screening delle opportunità di investimento. L'esternalizzazione delle funzioni amministrative interessa in modo diseguale le differenti funzioni e, soprattutto, risponde a una logica diversa da quella ricorrente negli hedge fund statunitensi e offshore, non valendo da strumento utile a minimizzare i conflitti di interessi possibili tra svolgimento della funzione finanziaria e svolgimento della funzione amministrativa, ma servendo solo a una maggiore efficienza della gestione materiale delle operazioni.
Abstract
The Italian hedge fund investment managers show very lean organizational structures having outsourced most of their administrative processes and even some of their portfolio management activities. In the Italian alternative investment industry foreign advisor are playing an important role providing assistance to Italian manager in screening investment opportunities around the world and providing access to the most successful pure hedge fund manager. For Italian hedge funds, the outsourcing of administrative functions does not serve to prevent agency risk in the interest of fund investors. It is just a cost efficient solution for managing the operational procedures required to comply with regulatory obligations and to keep record of the fund transactions in the market and investors position in the fund.