Corso Information literacy e storia

Documenti e dati pubblici
Logo Rebora
LICEO "REBORA"
Rho Liceo delle Scienze Sociali

Il futuro ha un cuore antico
 
 Le istituzioni e la (loro?) storia 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]

Indice

[]

Inoltre, non solo il modo di guardare al presente da parte di molte nostre istituzioni appare a volte centrato più sul "servizio" che sull'informazione, ma anche  la sensibilità "storica"  purtroppo non appare granchè sviluppata: è raro che sui siti dei tanti e diversi enti pubblici si possa trovare molto di quel tanto materiale da loro custodito che pure sarebbe di indubbio interesse storico: sembra quasi che la (loro?) stessa storia, in rete (soltanto?) non esista, o si presuppone non interessi ad alcuno dei "cittadini navigatori".

Facciamo come sempre un esempio concreto, ahimè anche questa volta un po'  "al limite", e del resto significativamente citato sia da Cavaleri e Venturini (pag.62) che dagli autori de "La storia a(l) tempo di internet", nel capitolo dedicato alle istituzioni a cura di Giovanni Focardi (pag.66).

Il sito della Presidenza del Consiglio, www.governo.it,  rende accessibili i provvedimenti presi dall'attuale governo ma ha cancellato quelli della legislatura precedente, la prima on line. Tanto che Cavaleri e Venturini si chiedono se si tratti del sito "del Governo o del Governo in carica", e intitolano il paragrafo "La perdita della memoria" . Focardi afferma che "cancellare dati già inseriti, e che sono ormai storici, è già attuare un preciso uso pubblico della storia".  Per noi, c'è senza dubbio di che riflettere.

Autore: Andrea Marzulli
Copyright Andrea Marzulli e LIUC 2002-2004
 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]