Ricerca di informazioni bibliografiche on-line

Ricerche per soggetti e Thesaurus
 
 
 Termini di thesaurus 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]

Indice


Il thesaurus è perciò una lista di termini scelti per rappresentare i singoli concetti legati tra di loro (es. Imprese, Abbigliamento, Diritto commerciale, Microeconomia, Gestione, Produzione, ecc.).

I termini scelti, detti descrittori, sono costituiti da sostantivi, o da sostantivi accompagnati da aggettivi, mai da verbi o singoli aggettivi.

I nomi propri (di persone, di enti geografici, di leggi) sono detti "identificatori" e possono essere inclusi nell'elenco alfabetico delle voci del thesaurus, oppure possono far parte di elenchi separati.

Per esempio nell'OPAC LIUC, se l’argomento della ricerca è la biografia o il pensiero di un economista (o di un filosofo, o di un matematico), è possibile ricercare nel thesaurus con il nome proprio, con le stesse modalità della ricerca per autore - vale a dire a partire dal cognome per gli autori moderni. Inseriamo quindi nel thesaurus i termini:

Otterremo una serie di documenti su Keynes e la sua dottrina.

Nel caso in cui si stia cercando una specifica opera di un autore, dopo l’autore di inserirà il titolo dell’opera stessa.
Per esempio:

La ricerca può avere come oggetto anche un periodico, come nel caso del quotidiano Il Sole 24 Ore, che può quindi figurare tra i soggetti e nel thesaurus indicato nel seguente modo: (Il) Sole 24 ore.
Anche nel caso di enti e di organizzazioni si usa la stessa forma del nome utilizzata quando l’ente è autore (in sintesi: la denominazione ufficiale dell’ente; normalmente non vanno usate le sigle ma la forma sciolta del nome, nella versione italiana se di uso comune).
Esempi:

Responsabile: Laura Ballestra. Hanno collaborato: Piero Cavaleri, Chiara Pinciroli.
Copyright LIUC 2002-2014
 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]