Articoli pubblicati da:
Greco, FernandoRisultato della ricerca: (46 titoli )
Analisi della garanzia fideiussoria, tra validità anticoncorrenziale e revisionismo consumeristico |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe |
Giurisprudenza di merito - 2011
Anatocismo bancario e prescrizione: le sezioni unite e la difficile applicabilità del decreto mille proroghe. Continua il match tra correntisti e banche (Commento a Sez. Un. civ., 2 dicembre 2010 n. 24418) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
Cass. civ., III sez., 19 febbraio 2016, n. 3261, con nota di Fernando Greco, La struttura sanitaria risponde solo parzialmente dei danni da emotrasfusione: rilievi critici e profili problematici |
Responsabilità medica - 2017
LA CLAUSOLA CLAIMS MADE TRA VESSATORIETA' E MERITEVOLEZZA IN CONCRETO L'ERESIONE DELL'AUTONOMIA CONTRATTUALE NELL'INTERPRETAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA |
Danno e responsabilità - 2017
Commento a Corte cost., 22 dicembre 2022, n. 263 Incostituzionalità, integrale rimborsabilità ed (in)certezza del diritto: considerazioni a un semestre dalla consulta – |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Sez. un. civ., 18 settembre 2020, n. 19597, Interessi moratori, usurarietà e tutela consumeristica:considerazioni a margine dell’alchimia delle sezioni unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
Commento a Sez. Un. civ., 30 dicembre 2021, n. 41994 Nullità parziale delle fideiussioni: la sentenza in chiaroscuro delle Sezioni Unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
Il Consumatore-Risparmiatore e gli obblighi informativi 'continuativi' tra fonte legale e fonte convenzionale (Commento a Trib. Torino, 22 dicembre 2010) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
Da Torino a Castrovillari, allungando per Bruxelles (e, poi, Roma): la rinnovata rimborsabilità nel credito al consumo (commento a App. Torino, 23 giugno 2023 e Trib. Castrovillari, 6 ottobre 2023) |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Difetto di accordo e nullita' nell'intermediazione finanziaria |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
Diritto di cronaca e responsabilità del giornalista: Diritto di cronaca e diritto di critica: gli incerti confini della responsabilità del giornalista. |
Danno e responsabilità - 2004
Domestic currency swap, anticipazione bancaria e responsabilita' della banca |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
L'elasticità del sinallagma sotteso al contratto di locazione commerciale (Commento a Cass. civ., 21 agosto 2020, n. 17557 e Cass. civ., 26 settembre 2019 n. 23987) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
L'esercizio selettivo della nullità: tra protezione dell'investitore e 'sfruttamento 'opportunistico' della normativa di tutela'. (Commento a Cass. civ., 2 ottobre 2018, n. 23927 Ord. interloc.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Illecito del promotore e responsabilità della SIM: fine di un percorso ad ostacoli (Commento a Cass. civ., 25 gennaio 2011, n. 1741) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
Illecito del promotore e responsabilita' della Sim: una decisione chiarificatrice |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
Illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi e responsabilita' dell'intermediario |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Indicizzazione all'Euribor: la questione ritornerà (forse) sotto l'esame delle sezioni unite (nota a Cass. civ., 19 luglio 2024, n. 19900) |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Intermediazione finanziaria, autoqualificazione del cliente e profilo rimediale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
Intermediazione finanziaria tra 'precauzione' e normativa ed alea giurisprudenziale: possibili rimedi |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
Intermediazione finanziaria: violazione di regole comportamentali e tutela secondo le sezioni unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
Il limite prescrizionale nel risarcimento del danno da emotrasfusioni infette |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
La natura 'contrattuale' della responsabilità della SIM per atto illecito del promotore finanziario (Commento a Appello Lecce, 22 ottobre 2014) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
La nullità 'selettiva' e un necessitato ripensamento del protezionismo consumeristico, in esito alla pronuncia delle sezioni unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
Obbligazioni Cirio e violazione dell'obbligo di informazione: un ulteriore tassello sul tavolo della roulette della giurisprudenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
L'onere/obbligo informativo: dalla normazione paternalistica all'information overload(ing) |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
Le operazioni c.d. baciate, tra tutela del mercato e del risparmio tradito (commento a Trib. Venezia, 24 giugno 2022, n. 1220) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il patto di riacquisto nel contratto di leasing |
Vita notarile - 1998
Problematiche ancora attuali nella vendita di eredità |
Famiglia e diritto - 2012
Quando il calcio vale una vita |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
Il 'quid novit' dell'informazione al risparmiatore nell'attenta valutazione della Corte di Cassazione (Commento a Cass. civ., 6 agosto 2014, n. 17726) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Rapporti bancari ed onere della prova: il punto della Corte di Cassazione (Commento a Cass. civ., 6 maggio 2016, n. 9140) |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
Rassegna giurisprudenziale sul danno da vaccinazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
La responsabilità degli esponenti bancari: un criterio metodologico di determinazione del danno |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
La responsabilita' del ministero della salute per emotrasfusioni infette |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
La responsabilita' della s.g.r. per fatto illecito della societa' mandataria incaricata del collocamento del fondo |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
La responsabilità omissiva del ministero della salute nel contagio da emotrasfusione (Commento a Cass. civ., 31 gennaio 2019, n. 2790 (ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Rileggere le regole dell'informazione nel rapporto tra intermediario e risparmiatore (Commento a App. Roma, 12 marzo 2014) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Risparmio tradito e tutela: il 'subbuglio' giurisprudenziale |
Danno e responsabilità - 2007
Ritardo nell'adempimento delle obbligazioni pecuniarie e maggior danno dell'imprenditore |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
Le sezioni unite ed il limite prescrizionale nel danno da emotrasfusioni infette |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
Tutela dei risparmiatori e responsabilita' del promotore finanziario, del soggetto abilitato e della Consob |
Responsabilità civile e previdenza - 2005
Verso la contrattualizzazione dell'informazione precontrattuale |
Rassegna di diritto civile - 2007
La violazione della regola della trasparenza nel mutuo con tasso floor ed il problema della scommessa razionale nel derivato implicito |
Responsabilità civile e previdenza - 2015