Autore: Stanzione, Daniele
Titolo: Il 'controllo finanziario' dei creditori sulle società di capitali, tra solvenza e insolvenza dell'impresa
Periodico: Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2024 - Volume: 77 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 601 - Pagina finale: 641 - Parte: 1

Con il presente contributo si intende dimostrare l'esistenza di un potere di controllo, in senso economico, esercitato dai creditori sulle società di capitali, il quale spiega i suoi effetti nell'arco dell'intero ciclo vitale dell'impresa, sia essa solvente ovvero insolvente. Si tratta, più specificamente, di un potere di controllo avente ad oggetto le risorse finanziarie dell'impresa (per ciò definito "controllo finanziario"), nell'ottica di preservarne la consistenza, atteggiandosi esso dapprima, durante la fase di solvenza, in modo apparentemente "passivo", mentre in seguito, all'approssimarsi dell'insolvenza e nella gestione della stessa, in modo sempre più incisivo, attraverso l'esercizio di un'influenza, anche determinante, sulla direzione dell'impresa, come alcuni indici normativi sembrerebbero confermare. Si segnalerà, tuttavia, in termini critici, come tale "governo delle risorse finanziarie" appaia intrinsecamente votato alla "estrazione di ricchezza" dall'impresa, nell'ottica del rimborso (auspicabilmente celere e integrale) di quanto erogato dai creditori, piuttosto che alla "produzione", specie di lungo periodo, della ricchezza medesima, obiettivo, quest'ultimo, invece, tipicamente perseguito dai soci e che meriterebbe, invero, di essere adeguatamente tutelato. By this paper we aim to demonstrate the existence of a power of control, in an economic sense, exercised by creditors on limited companies, which produces its effects throughout the entire life cycle of the company, whether solvent or insolvent. More specifically, it is a power of control which concerns the financial resources of the company (therefore defined as "financial control"), with a view to preserving their consistency, initially acting, during the solvency phase, in an apparently "passive" way, while subsequently, as insolvency approaches and in the management of the same, in an increasingly incisive way, through the exercise of an influence, even a decisive one, on the management of the company, as some law provisions would seem to confirm. It will be pointed out, however, in critical terms, how this "governance of financial resources" appears inherently devoted to the "extraction of wealth" from the company, with a view to the reimbursement (hopefully rapid and complete) of what has been disbursed by creditors, rather than to the "production", especially in a long-term perspective, of the same wealth, while this latter goal, typically pursued by shareholders, would deserve to be adequately protected.




SICI: 0390-9522(2024)77:4<601:I'FDCS>2.0.ZU;2-9

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.