La serie di incontri Conversazioni in Biblioteca vuole rappresentare un momento di confronto libero e informale tra tutti i partecipanti al progetto dell'Università Cattaneo e chi dal di fuori è interessato a contribuire con le sue idee e con le sue proposte a questo progetto.
La biblioteca contemporanea è un ambiente in cui si creano nuove idee "usando" i documenti, comunque memorizzati, come punto di partenza per capire, le Conversazioni che si svolgono nella Biblioteca Mario Rostoni vogliono essere un esempio di come ciò possa accadere.
Incontri ed eventi
-
2023
- 13 giugno 2023, ore 17:30 - L'importanza del confronto nella cultura del cambiamento
Presentazione del volume "Conversazioni sul change management” (ESTE libri, 2022)", incontro con Moira Masper e Giorgio Vizioli (autori del libro). - Maggio 2023 - Il maggio dei libri. Libri Salvati. Ludvig Von Mises
- 18 maggio 2023, ore 17:30 - Dallo sport all'entertainment business: scenari evolutivi per il marketing e la comunicazione delle società sportive
Presentazione del volume "Il marketing e la comunicazione nello sport. Lo scenario dell'entertainment business", incontro con Paolo Bricco (autore del libro). - 5 maggio 2023, ore 11:00 - Adriano Olivetti: ritratto di un uomo, di un Paese, di un’industria
Presentazione del volume "Adriano Olivetti, un italiano del Novecento", incontro con Enrico Flavio Giangreco (autore del libro). - 5 aprile 2023, ore 17:30 - Le nuove parole del marketing
Presentazione del volume "Le nuove parole del marketing", incontro con Domenico Ioppolo (curatore del libro). - 15 marzo 2023, ore 17:30 - Storie di management: la biblioteca professionale di Gianfranco Rebora
Incontro con Gianfranco Rebora, Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle risorse umane alla LIUC - 8 marzo 2023, ore 17:30 - Parità ieri e oggi: da Lidia Poët alla conquista della luna?
Incontro con Chiara Viale, autrice del libro "Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët" (Guerini Editore). - 28 febbraio 2023, ore 18:00 - Conversazione in biblioteca: Vite che non sono la nostra: come gli algoritmi condizionano la realtà
Presentazione del volume Discriminazione algoritmica, a firma di Elena Falletti. - 26 gennaio 2023, ore 17:30 - Conversazione in biblioteca: La buona governance
Presentazione del volume La governance meritocratica. Storie di talento e d’impresa sostenibile, curato da Silvia Stefini. -
2022
- 15 novembre 2022, ore 17:30 - Conversazione in biblioteca: La memoria, una chiave per il futuro
Presentazione del volume La memoria, una chiave per il futuro: storia e cultura di impresa come elemento di sviluppo; di Antonio Calabrò - 28 giugno 2022, ore 17.30 - Conversazione in Biblioteca: Manager non per caso
Presentazione del volume Manager non per caso: prospettive e riflessioni; Luciano Landoni intervista Paolo Salvadeo - 22 marzo 2022, ore 17.30- Conversazione in Biblioteca: Dialogo sulla piccola impresa
Presentazione del volume Dialogo sulla piccola impresa di Carlo Robiglio con Alberto Orioli - 15 febbraio 2022, ore 17.30 - Conversazione in biblioteca: Comunicare le performance ambientali e sociali con il bilancio di sostenibilità
Presentazione del volume Il bilancio di sostenibilità come strumento di rendicontazione aziendale di Patrizia Tettamanzi e Valentina Minutiello -
2021
- 22 settembre 2021, ore 17.30 - Conversazioni in Biblioteca: Rilanciare la competitività
Presentazione del libro Rilanciare la competitività di G. Alberti e Federica Belfanti - 29 giugno 2021, ore 17,30 - Conversazione in Biblioteca: Le scatole dei giochi di governance: incontro con Matteo Bonelli
Presentazione del libro Le scatole dei giochi di governance di Matteo Bonelli - 22 giugno 2021, ore 10.00 - Seminario: ricerca e utilizzo di dati e serie storiche in Eikon/datastream, Filippo Cambieri di Refinitiv
- 15 giugno 2021, ore 17,30 - Conversazione in Biblioteca: Perché insieme: incontro con Michele Tronconi
Presentazione del libro Perché insieme di Michele Tronconi - 17 maggio 2021, ore 17,30 - Conversazione in Biblioteca: Efficienza e trasparenza nell'amministrazione locale, un mondo possibile?
Presentazione del libro Fuori dal Comune di Elisa Serafini - 11 maggio 2021, ore 10.00 - Seminario sulla banca dati CRIBIS
- 22 aprile 2021, ore 17.30 - Conversazione in Biblioteca: Le sfide dell'Open Innovation
- 7 aprile 2021, ore 13.30 - Seminario: Refinitiv EIKON Datastream
- 31 marzo 2021, ore 13.30 - Seminario: Le banche dati di BVD
- 18 marzo 2021, ore 13.30 - Seminario: Prequin
- 17 marzo 2021, ore 17.00 - Conversazione in Biblioteca: L'imprenditore fra economia e diritto: il Codice civile del 1942
- 3 marzo 2021, ore 17.30 - Conversazione in Biblioteca: Persone e tecnologie nella banca del futuro
- 14 gennaio 2021, ore 14 - Seminario Pubblicazioni scientifiche e qualità. Scopus e altri strumenti di validazione, con Luigi Rucco e Rossella Davi di Elsevier
- 13 gennaio 2021, ore 17 - Conversazione in Biblioteca: Economia circolare e gestione d'impresa: un nuovo approccio industriale per i Manager di domani
-
2020
- 2 dicembre 2020 - Seminario: Pubblicare pagando? conversazione con Ilaria Fava di DOAJ
-
2016
- 12 novembre 2016 - Paolo Baffi: servitore dell’interesse pubblico
In occasione della presentazione del libro "Servitore dell'interesse pubblico. Lettere 1937-1989 / Paolo Baffi" a cura di Beniamino Andrea Piccone - 18 giugno 2016 - Industria 4.0: uomini e macchine nella fabbrica digitale
In occasione della presentazione del libro Industria 4.0 a cura di Annalisa Magone e Tatiana Mazali - 11 giugno 2016 - Storie di libri, storie di management: la biblioteca professionale di Vittorio Coda
- 21 maggio 2016 - Cantoni: una fabbrica tra storia locale e storia nazionale
-
2015
- 28 novembre 2015 - L’executive education per le PMI italiane
In occasione della presentazione del libro a cura di Paolo Gubitta "La formazione manageriale e imprenditoriale nelle PMI: processi evolutivi e nuove sfide dell’executive education" - 24 ottobre 2015 - La sfida del marketing etico: una nuova frontiera per un nuovo sviluppo
Ciclo "Il pensiero economico italiano: idee per superare la crisi"
In occasione della pubblicazione del volume di Claudio Casiraghi "Marketing etico: un'opportunità per le aziende di oggi e di domani" - 20 giugno 2015 - L’imprenditore, l’inventore, il collezionista
Ciclo "I tesori della gastronomia con il visconte Livio Cerini di Castegnate" - 23 maggio 2015 - La cucina italiana fra ricerca storica e avanguardia
Ciclo "I tesori della gastronomia con il visconte Livio Cerini di Castegnate" - 11 aprile 2015 - Il cantar parlando: come si comunica con il suono della parola
In occasione della pubblicazione del volume di Paolo Colombo "Music in you. Il cantar parlando: come si comunica con il suono della parola" - 7 marzo 2015 - Riflessioni sul gioco d'azzardo in Italia
In occasione della presentazione del LIUC Paper di Marcello Esposito "Geografia economica del gioco d'azzardo in Italia" - 7 febbraio 2015 - Un'impresa possibile: persone e aziende che costruiscono il futuro
In occasione della presentazione del volume di Massimo Folador "Un'impresa possibile: persone e aziende che costruiscono il futuro" -
2014
- 15 novembre 2014 - Illuminare una città: la nascita dell'industria elettrica a Milano
- 8 novembre 2014 - Persone e buon governo d'impresa: una necessità che diventa futuro. Imprese e università a confronto
Ciclo "Il pensiero economico italiano: idee per superare la crisi" - 4 ottobre 2014 - 1814-2014: gli intellettuali milanesi di fronte alla restaurazione austriaca
- 14 giugno 2014 - La sfida dell'economia civile: buon governo d'impresa e valori morali al servizio del bene comune
Ciclo "Il pensiero economico italiano: idee per superare la crisi" - 23 maggio 2014 - Viaggio in Mongolia
- 5 aprile 2014 - Musica, teatro e cinema nell'educazione del manager
In occasione della pubblicazione del volume di Paolo Colombo "L'opera svelata. Trattato di retorica musicale nel melodramma italiano dell' '800" - 22 marzo 2014 - L'economia civile e la tradizione italiana: Carlo Cattaneo, l'economia di mercato, la responsabilità sociale d'impresa
Ciclo "Il pensiero economico italiano: idee per superare la crisi" - 1 febbraio 2014 - Collegare un Paese: lo sviluppo del sistema ferroviario italiano dal 1860
-
2013
- 14 dicembre 2013 - Quando il diritto si racconta: riflessioni su giustizia e letteratura
In occasione della pubblicazione del libro di Fiorenzo Festi "Questi racconti non sono di Grisham" - 9 novembre 2013 - L'economia civile e la tradizione italiana: Antonio Genovesi e il sistema di valori della prima cattedra di economia
Ciclo "Il pensiero economico italiano: idee per superare la crisi" - 13 aprile 2013 - Giuseppe Luraghi: l'uomo della grande Alfa.
Riflessioni sul libro di Daniele Pozzi "Una sfida al capitalismo italiano"