Autore: La Pergola, Antonio
Titolo: Sguardo sul federalismo e i suoi dintorni.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 491 - Pagina finale: 519 - Parte: ATTUALITA

Si affaccia la prospettiva dell'Unione europea e l'Autore rivista le categorie tradizionali del federalismo . La dicotomia Confederazione - Stato federale, elaborata della dottrina ottocentesca, è imperniata al concetto della sovranità indivisibile. Il criterio discretivo cosi configurato va tuttavia applicato ai dati della realtà odierna. Occorre tener conto di un tipo nuovo di Confederazione che, ancora distante dallo Stato federale non si riduce d'altra parte ad un mero vincolo pattizio fra i membri. La Confederazione moderna, diversamente dall'antica, non è, infatti, solo una lega di stati ma concerna direttamente l'individuo , ne tutela i diritti fondamentali, genera una cittadinanza comune accanto a quello dello Stato nazionale, esige istituzioni che, se non acquistano la forma matura propria al governo di uno stato federale devono comunque fondarsi sui principi dello stato di diritto e della democrazia ( ivi compresa la pienezza delle attribuzioni riconosciute al parlamento eletto dai cittadini di tuti gli stati membri ) . La Confederazione di antico stampo, esemplificata dai settecenteschi Articles of Confederation degli Stati Uniti , era un struttura non solo deve, ma anche transeunte. Ogni volta che il federalismo ha aperto la via dell'unità nazionale , la Confederazione è stata prima o dopo rimpazzita da uno Stato federale e vero e proprio, capace di dominare le forze centrifughe. Concepita su basi moderne, la Confederazione può invece stutiate non solo il punto di partenza m anche il definitivo o almeno durevole approdo dello ciclo formativo di un' unione di Stati. Quel che importa è che il federalismo sia intenso non i termini statici ma come processo .Di qui l'interesse del sistema teorico ( il gradualismo kelseniano) che configura Confederazione e Stato federale come una serie continua o concatenata di tipi strutturali. Tra i politologi vi è po' ci, come il Friedrich , vuol addirittura sperare la distinzione fra i due classici schemi del federalismo, ricorrendo ala nozione di comunità e processo di federale pe coprire l'intera gamma di fenomeni prima classificati come confederazioni o stati federali , secondo il punto di vista .Un tale approccio acquista attuale rilievo per intende quale stato dell'integrazione europea possa varcare la soglia dell'autentico federalismo.


Premi sulle icone a fianco dei nomi per visualizzare i libri scritti dall'autore



SICI: 0391-7428(1992)3<491:SSFEIS>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Le Biblioteche aderenti
foto biblioteca

Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie 'Massimo Severo Giannini' - ISSiRFA (CNR) : Biblioteca
Via dei Taurini, 19
00185 - Roma