Autore: Cozzoli, Vito
Titolo: Il ruolo del Parlamento nel processo di privatizzazione.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1995 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 559 - Pagina finale: 589 - Parte: ATTUALITA

L'avvio del processo di privatizzazione delle imprese pubbliche non si limita a stabilire un nuovo modello gestionale degli enti privatizzati, ma determina significative trasformazioni nei tradizionali assetti dei poteri pubblici , comportando mutamenti sostanziali nelle sfere di competenza e responsabilità del Parlamento , del Governo, del management delle imprese. Una prima verifica sulla stato della vicenda - pur nella logica di un nuovo rapporto tra Parlamento e Governo conseguente alla diversa natura sostanziale e formale del rapporto tra poteri pubblici e imprese - evidenzia una manifesta situazione di rottura di tradizionali equilibrio politico- istituzionali, nel senso di un deciso rafforzamento del ruolo del Governo e di un ridimensionamento dell'intervento parlamentare. Conseguentemente, l'avvio delle privatizzazioni ha determinato inevitabili implicazioni sull'attività parlamentare, ponendo così in discussioni procedure e prassi consolidate, in particolare per quel che attiene al rapporto tra Commissioni permanenti e sistema delle imprese, laddove il Governo, nella sua qualità di azionista e di autorità di vigilanza , rappresenta l'interlocutore istituzionale del Parlamento nella materia delle privatizzazioni. Inoltre, alla scarsa incisività dell'intervento parlamentare contribuisce la non chiara soluzione di un nodo di natura interpretativa, che ha poi una ricaduta ordinamentale, concernente la mancata differenziazione tra la cosiddetta privatizzazione " sostanziale" e quella " formale>".Ove infatti lo Stato continui s detenere il capitale azionario delle S.p.a. .,non si può ritenere che la materia delle privatizzazioni possa essere soggetta esclusivamente alla disinclina dettata dal codice civile, visti i profili pubblicistici coinvolti. In tale prospettiva , vanno garantiti al Parlamento adeguati strumenti sia per svolger un ruolo attivo di direzione polisca del processo di privatizzazione nella sua globalità, sia per esercitare le proprie responsabilità di indirizzo e controllo sul item delle impese che comunque permangono nella sfera pubblica, nel rispetto delle sfere di competenza e di autonomia del Governo, delle Camere e del management delle imprese.


Premi sulle icone a fianco dei nomi per visualizzare i libri scritti dall'autore



SICI: 0391-7428(1995)4<559:IRDPNP>2.0.ZU;2-X

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Le Biblioteche aderenti
foto biblioteca

Università degli studi [Parma] : Facoltà di economia : Biblioteca generale
Via Kennedy, 8
43125 - Parma