Autore: Grasso, Pietro Giuseppe
Titolo: Rilevanza costituzionale del sistema elettorale nell'ordinamento repubblicano.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1995 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 443 - Pagina finale: 492 - Parte: SAGGI

L'introduzione di sistemi elettorali prevalentemente maggioritari per le due Camere parlamentari intervenuta nel 1993, mediante leggi ordinarie, è considerata da molti come il primo passo per più estese riforme istituzionali e costituzionali. Questa opinione diffusa ha una propria giustificazione nell'osservazione dell'effettività compagnie del regime stabilito con la Prima Repubblica. Si trattava di un'organizzazione duplice: gli organi costituzionali conformati ai modelli tipici del governo rappresentativo liberaldemocratico ; il complesso dei partiti politici, apparati di formazione spontanea, estranei agli schemi del diritto pubblico contentale, mossi dalla pretesa d'imporsi come centri di potere indipendenti e supremi. Questi ultimi prevalevano come più forti nell'esercizio del comando democratico, di una tale aspetto riusciva essenziale la ripartizione della rappresentanza nazionale fra le formazioni politiche spontanee in ragione delle quote di suffragi popolari conseguiti. La conservazione del sistema proporzionale aveva pertanto acquistato funzione di fatto istituzionale preminente e di suprema " regola del gioco" nell'ordinamento della Repubblica. Tanto è dato di conoscere dall'osservazione delle nostre vicende storico- costituzionali , massime in quanto concerne le esperienze delle elezioni del 1948 e del 1953 , allorquando la quesitone del sistema elettorale era venuta mostrarsi in tutta la sua importanza.


Premi sulle icone a fianco dei nomi per visualizzare i libri scritti dall'autore



SICI: 0391-7428(1995)4<443:RCDSEN>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico