Autore: Midiri, Mario
Titolo: Prassi e consuetudini nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Periodico: Diritto e società
Anno: 2007 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 583 - Pagina finale: 617

L'azione dei soggetti politici nutre la dinamica istituzionale, ed anche la Corte costituzionale ha dato rilievo ai comportamenti invalsi nella sfera dei soggetti interessati. Fino ad evocare la consuetudine per specificare o integrare il parametro di giudizio: sentenze nn.129/1981 e 7/1996. Queste due pronunce, però, non segnano un indirizzo univoco della Corte. Diverso spirito si coglie nella sentenza n.200/2006 dove i rapporti tra i due poteri in conflitto - Presidente della Repubblica e Ministro della giustizia - sono definiti sulla base della ricostruzione del sistema operata dalla Corte, senza "appoggiarsi" alla prassi. L'esame dei casi dimostra, invero, che l'appello alla prassi varia a secondo dei contesti e segue diversi luoghi argomentativi. In motivazione, i dati extratestuali figurano quali argomenti concorrenti, gambe di una sedia e non anelli di una catena . Il ricorso alla prassi consolidata da parte del giudice costituzionale si rivela infine uno strumento di consenso , perché tiene in vita un relais fatto di esperienza che si assume comune fra i soggetti costituzionali.


Premi sulle icone a fianco dei nomi per visualizzare i libri scritti dall'autore



SICI: 0391-7428(2007)2<583:PECNGD>2.0.ZU;2-Y

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Le Biblioteche aderenti
foto biblioteca

Università degli studi [Pavia] : Biblioteca di Scienze Politiche
Via Strada Nuova, 65
27100 - Pavia