Giurisprudenza italiana [1965] - fascicolo
Risultato della ricerca: (36 titoli )
La responsabilità dell'istituto scolastico e dell'insegnante per i danni che l'allievo procura a se stesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La cassazione torna a pronunciarsi sulla forma del mandato immobiliare senza rappresentanza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Consenso informato in medicina e qualità soggettive del paziente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Nomina dell'amministratore del condominio e norme non derogabili dal regolamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Aspetti problematici in tema di controllo sull'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento italiano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'ascolto del minore nei procedimenti di separazione dei coniugi: da dovere del giudice a diritto del figlio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La risarcibilità del danno arrecato alla libertà sessuale del convivente more uxorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Primi chiarimenti della Corte di giustizia dell'Unione europea sul procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Rinnovo della locazione nel corso dell'esecuzione per espropriazione immobiliare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Generale ammissibilità dell'intervento adesivo dipendente nel processo tributario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'animus confitendi nella denuncia di infortunio sul lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Azione di risoluzione del contratto di compravendita e provvisoria esecutività del capo condannatorio alla restituzione degli acconti ricevuti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Trasferimento (fittizio) della sede legale all'estero: effetti sulla giurisdizione, sulla competenza e sul decorso del termine annuale di fallibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Impresa in liquidazione: insolvenza 'statica' o insolvenza 'dinamica'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La sottoscrizione dell'assegno in nome e per conto di un ente e responsabilità della banca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Società di fatto, associazione e scopo di lucro: un nodo gordiano ancora da sciogliere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Questioni 'chiuse' e aperte in tema di adeguamento di clausole arbitrali, recesso del socio e di invalidità delle delibere assembleari di società per azioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Accordi sindacali aziendali, contratti collettivi nazionali di lavoro e limiti del ricorso per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il dissesto degli enti locali dinanzi alla Corte europea dei diritti umani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Nuove prove in appello: il processo amministrativo si 'smarca' dal codice di procedura civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'interpretazione della lex specialis: il principio di equivalenza e i criteri ermeneutici generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Cedu, giornalisti e pene detentive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Sulle ricadute interne della sentenza Scoppola (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alla sentenza di Strasburgo) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Legittima l'adesione del difensore a manifestazioni di categoria con astensione dalle udienze camerali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Giudizio abbreviato d'appello e immutabilità del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Termini della custodia cautelare: la Cassazione (ri)confina i c.d. resti semestrali entro la durata massima della carcerazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il contenuto del ricorso civile per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La disciplina dei licenziamenti nel primo anno di applicazione della legge n. 92/2012 (seconda parte) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il licenziamento inefficace per vizio di forma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Un tentativo di conciliazione obbligatorio e preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Licenziamenti collettivi: la riforma dell'apparato sanzionatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il recesso ante tempus del datore di lavoro dal contratto a tempo determinato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'estinzione del rapporto di apprendistato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il licenziamento ed il rito del lavoro nelle pubbliche amministrazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il 'rito speciale' per l'impugnazione dei licenziamenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Prescrizione e decadenza dei diritti dei lavoratori nel paradosso dell'incertezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014