Il diritto fallimentare e delle società commerciali - fascicolo 71
Risultato della ricerca: (21 titoli )
Parte: 1
La holding e i gruppi nell'ottica del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Il fallimento sempre più inattuale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Impresa agricola e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Associazione temporanea di imprese e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Brevi note in tema di effetti dell'ammissione controllata sul conto corrente bancario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Sull'incostituzionalità dell'art. 228 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Cenni sugli 'avoiding powers' nel diritto fallimentare statunitense |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Commissione tributaria centrale: le 'formule sacramentali' dell'ufficio i.v.a. non convincono i giudici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Fallimento e i.v.a. su fatture pro forma, La cassazione persiste, e sbaglia. Brevi appunti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Parte: 2
Le misure cautelari ex art. 146, comma 3, legge fallim. dopo la novella processualcodicistica e la sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 1996 ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 8 maggio 1996, n. 148) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
L'azione revocatoria appartiene ai diritti potestativi ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 5 settembre 1996, n. 8086; Corte Suprema di Cassazione, 8 luglio 1996, n. 6225; Corte Suprema di Cassazione, 13 giugno 1996, n. 5443) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
La revoca dell'estensione per difetto di prova ([Commento a], Corte d'Appello di Roma, 20 novembre 1995) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
'Irricevibile' la domanda di concordato senza l'autorizzazione dell'assemblea? ([Commento a], Corte d'Appello de L'Aquila, 7 maggio 1996) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Progetto di fusione e individuazione dei soggetti interessati ([Commento a], Tribunale di Alessandria, 14 agosto 1996 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
L'art. 8 legge fallim. come 'chiamata alle armi' dei fallibili renitenti ([Commento a], Tribunale di Grosseto, 27 aprile 1995;Corte d'Appello di Cagliari (sezione distaccata di Sassari), 23 dicembre 1995) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Esclusività del procedimento di verifica del passivo e sorte della domanda riconvenzionale proposta in sede ordinaria ([Commento a], Tribunale di Bologna, 16 gennaio 1995) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Il marchio d'impresa nel fallimento ([Commento a], Tribunale di Roma, 29 marzo 1996 (ordinanza); Tribunale di Roma, 14 dicembre 1955 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
L'erosione della 'muciana': un passo avanti e uno indietro ([Commento a], Tribunale di Napoli, 20 marzo 1996 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Sulla sospensione della provvisoria esecutorietà della sentenza dichiarativa di fallimento ([Tribunale di Bari], 15 aprile 1996 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Variazioni sul tema della liquidazione dei compensi ai commissari giudiziali ([Commento a], Tribunale Barcellona Pozzo Di Gotto, 21 giugno 1996 (decreto); Tribunale di Cosenza, 14 novembre 1995 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Inammissibilità della tutela cautelare atipica dell'art. 700 cod. proc. civ. avverso la deliberazione del consiglio di amministrazione che revoca il presidente ([Commento a], Tribunale di Catania, 21 ottobre 1996 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996