Il diritto fallimentare e delle società commerciali - fascicolo 69
Risultato della ricerca: (19 titoli )
Parte: 1
Fine della prima repubblica e sistema economico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Contratto di arbitrato e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
I problemi giuridici del credito documentario e le recenti regole uniformi della camera di commercio internazionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Il valore delle quote non acquistate e il principio mutualistico nella società cooperativa (Contrasto tra interesse comune e opportunismo individuale da parte dei soci |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Brevi note sui rimedi avverso la sentenza che dichiara il fallimento nel corso della procedura di concordato preventivo, ex art. 173 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
L'acquisizione di beni mediante decreto del giudice delegato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
I mezzi di pagamento diversi dal denaro. Mezzi normali ed anormali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Aspetti sostanziali e processuali della vendita 'aliud pro alio' nell'espropriazione forzata e nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
La bancarotta prefallimentare: un'ipotesi di distrazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Parte: 2
La estensione nelle procedure concorsuali della prelazione agli interessi relativi a crediti privilegiati non di lavoro di nuovo all'esame della Consulta ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 28 luglio 1993, n. 350) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Sull'intervento del pubblico ministero nel giudizio di omologazione del concordato preventivo ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 19 ottobre 1992, n. 11439) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Sulla pubblicità del progetto di fusione ([Commento a], Tribunale di Udine, 26 marzo 1992 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Sulla rivalutazione dei crediti d'agenzia nel concordato preventivo ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 26 gennaio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
L'inammissibilità della revoca d'ufficio dalle autorizzazioni al curatore e reclamabilità del decreto alla corte d'appello ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 16 aprile 1992 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
La delibera di destinazione degli utili: relazione con la delibera di approvazione del bilancio d'esercizio ed obbligo di motivazione ([Commento a], Tribunale di Milano, 22 aprile 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Revocatoria dei pagamenti ed onere della prova ([Commento a], Tribunale di Verona, 3 ottobre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Si può continuare la liquidazione fallimentare quando non c'è più passivo? ([Commento a], Tribunale di Roma, 26 febbraio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Difetto di legittimazione dei creditori pignorizzati a votare sulla proposta di ammissione all'amministrazione controllata presentata da una società a responsabilità limitata il cui capitale si era ridotto al di sotto del minimo ([Commetno a], Tribunale di Teramo, 6 marzo 1992 (camera di consiglio) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Il giornalista-editore come piccolo imprenditore? ([Commento a], Tribunale di Benevento, 18 giugno 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994