'Brexit' e prospettive della giustizia penale nei rapporti tra Regno Unito e Unione Europea |
Le nuove intercettazioni 'ambulanti': tra diritto dei cittadini alla riservatezza ed esigenze di sicurezza per la collettività |
Spazio ed intercettazioni, una 'liaison' tormentata. Note ipogarantistiche a margine della sentenza Scurato delle Sezioni unite |
L'ispe-perqui-intercettazione 'itinerante': le Sezioni unite azzeccano la diagnosi, ma sbagliano la terapia (a proposito del captatore informatico) |
Spunti di riflessione per il penalista dalla sentenza delle Sezioni unite relativa alle intercettazioni mediante captatore informatico |
La riforma della prescrizione del reato tra progetti legislativi e alternative giudiziarie |
'Ne bis in idem' e legalità penale nel processo per gli abusi di mercato |
'La Cassazione' giudice della sentenza e non del processo': un'affermazione equivoca e pericolosa |
Depenalizzazione del reato di impedito controllo del revisore (Tramonto della pena detentiva quale efficace prevenzione delle falsità dei bilanci?) |
Limiti edittali alla punibilità nei reati societari che offendono capitale sociale e riserve |
In tema di captatore informatico |
La rinnovazione in dibattimento della richiesta di patteggiamento |
Il nuovo delitto di false comunicazioni sociali (tra 'law in the books and law in action'): cronaca di una discutibile riforma |
Introduzione al Seminario su 'Errori e rimedi nel processo penale' |
La ragionevolezza del dubbio nel delitto di calunnia: criterio di accertamento del dolo o espediente per una responsabilità sostanzialmente colposa? |
La persistente rilevanza di 'fatti' e 'valutazioni' nella riforma del falso in bilancio ex lege n. 69 del 2015: la soluzione delle Sezioni unite [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 27 maggio 2016, n. 22474]] |
Quali garanzie per il garante dei detenuti? [Nota a sentenza: Tribunale di sorveglianza Perugia, 13 novembre 2015] |
I poteri di controllo della Corte di cassazione in punto di discorso argomentativo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 2 maggio 2016] |
La difesa dell'imputato dinanzi alla Corte di cassazione e la pretesa inapplicabilità dell'art. 108 c.p.p.: una lettura davvero riduttiva del ruolo del difensore nei giudizi di legittimità [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. VI pen., 8 giugno 2016] |
La motivazione apparente tra disciplina attuale e prospettive di riforma [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 13 maggio 2016] |