Articoli pubblicati da:
Commandatore, CalogeroRisultato della ricerca: (30 titoli )
L'amministrazione comunitaria e il sistema di tutela giurisdizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Autotutela e recesso contrattuale della P.A. [Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, 21 gennaio 2015, n. 49] |
Urbanistica e appalti - 2015
L'avvalimento: un alieno collegamento tra contratto e procedimento amministrativo (Cons. giust. amm. reg. siciliana,sez. giur.,21.1.2015,n.35) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
Le clausole di esclusione dalle gare pubbliche: tra tassatività e interpretazione estensiva [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, Roma, sez. III, 6 aprile 2023, n. 5944] |
Urbanistica e appalti - 2023
La compensatio lucri cum damno nel sistema delle responsabilità (Commento a Cons. di stato Ad. ple., 23 febbraio 2018, n.1) |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
Il difficile equilibrio tra l'effettività della tutela e il principio di stabilità della soglia di anomalia [Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, s.g., 10 luglio 2015, n. 456] |
Urbanistica e appalti - 2015
L'effetto conformativo e la modulazione degli effetti della sentenza di annullamento del giudice amministrativo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. I, 24 giugno 2020, n. 1233] |
Urbanistica e appalti - 2021
L'effetto espansivo della sentenza di appello e sorte del contratto [Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, 21 gennaio 2015, n. 29] |
Urbanistica e appalti - 2015
Il giudicato a formazione progressiva: problema o risorsa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Interdittiva antimafia e incapacità giuridica speciale: un difficile equilibrio (Commento a CCons. Stato, AdPlen., 6 aprile 2018, n. 3) |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
I limiti dell'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 18 ottobre 2022, n. 8848] |
Urbanistica e appalti - 2023
I limiti oggettivi del giudicato amministrativo all'esame della Plenaria [Nota a sentenza: Cosiglio di Stato, Ad. Plen., 9 giugno 2016, n.11] |
Urbanistica e appalti - 2016
Le molteplici responsabilità degli organi sociali delle società a partecipazione pubblica [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. un., 13 settembre 2018, n. 22406] |
Urbanistica e appalti - 2019
I 'nuovi' protocolli di legalità e la documentazione antimafia nei rapporti tra privati |
Urbanistica e appalti - 2022
Osservazioni su presupposti e limiti per l'applicazione della penalità di mora prevista dall'art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
L'ottemperanza per equivalente e la responsabilità indiretta della pubblica amministrazione (Commento a Cons. di stato ad. plen., 12 maggio 2017, n. 2) |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
La percepibilità dell'intervento edilizio e la sua (ir-)rilevanza paesaggistica [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VII, 31 dicembre 2023, n. 11390] |
Urbanistica e appalti - 2024
La piena tutela dell'interesse legittimo pretensivo, dopo l'azione di annullamento, l'azione di adempimento |
Urbanistica e appalti - 2017
Preesistenze edilizie e stato legittimo. Le questioni irrisolte del decreto 'Salva Casa' |
Urbanistica e appalti - 2024
Il principio di stabilità della soglia di anomalia nella sistematica del codice dei contratti pubblici [Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, 22 dicembre 2015, n. 29] |
Urbanistica e appalti - 2016
Le ragionevoli garanzie della dichiarazione di fallimento: un modello di giusto processo camerale? |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Il reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento: un mezzo di impugnazione 'ibrido' (Nota a Corte di Cassazione, sez. I civ., 11 luglio 2013, n. 17205, Corte di Cassazione, sez. I civ., 28 agosto 2013, n. 19684) |
Rivista di diritto processuale - 2014
La responsabilità civile dello Stato per omissione del pubblico ministero. I pericoli di una giurisprudenza difensiva (Commento a Cass. civ. , 26 giugno 2015, n. 13189 e App. Caltanissetta, 25 febbraio 2013, n. 40) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
La revocazione delle sentenze amministrative 'per res prius iudicatas': le regole della Plenaria [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 6 aprile 2017, n. 1] |
Urbanistica e appalti - 2018
Rimedi processuali contro il giudicato anticomunitario ([Nota a sentenza] ([Nota a sentenza] Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 21 dicembre 2021, causa C-497/2020) |
Rivista di diritto processuale - 2022
La rimessione al primo giudice: il giusto processo d’appello nel giudizio civile e amministrativo |
Rivista di diritto processuale - 2020
Il risarcimento della chance oppositiva da aggiudicazione [Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, 12 dicembre 2013, n. 929] |
Urbanistica e appalti - 2014
Sinteticità e chiarezza degli atti processuali nel giusto processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Le trappole delle semplificazioni: il silenzio-assenso [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 16 agosto 2023, n. 7774] |
Urbanistica e appalti - 2023
Usucapione e espropriazioni illegittime per la prima volta all'esame del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Giust. Amm. SI, sez. giur., 14 gennaio 2013, n. 9] |
GiustAmm.it - 2013