Articoli pubblicati da:
Taglianetti, GiulianoRisultato della ricerca: (21 titoli )
Alcune riflessioni sul concetto di 'certezza dell'azione amministrativa' |
Amministrativ@mente - 2020
Il Consiglio di Stato tra analogia e interpretazione estensiva (nota a Cons. Stato, Sez. V, 18 ottobre 2023 n. 9071, in tema di distanze minime tra discoteche e sale da gioco). |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2024
La disciplina dei termini per ricorrere nel rito speciale in materia di contratti pubblici tra certezza e giustizia: considerazioni a margine dell'ordinanza della Corte di giustizia UE, 14 febbraio 2019, C-54/18 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2019
La distinzione fra appalto e concessione e l'(in)applicabilità del'art. 84 comma 10, d.lg. n. 163 del 2006 alle concessioni di servizi (nota a Tar Toscana, sez. II, 20 dicembre 2010 n. 6781) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
Il divieto di affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione dei lavori pubblici nel d. lgs. 50/2016 |
Munus - 2017
Il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi ai soggetti 'collocati in quiescenza': profili di possibile illegittimità costituzionale |
GiustAmm.it - 2015
Effettività dei servizi pubblici e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva europea |
Nuove autonomie - 2017
Funzione consultiva del Consiglio di Stato e attualità del sistema di giustizia amministrativa. Brevi notazioni |
Amministrativ@mente - 2023
L'impatto del d.l. n. 76/2020 sul diritto processuale dei contratti pubblici, tra 'vetera et nova' |
Munus - 2020
I limiti del contributo pubblico e il rischio di gestione nelle procedure di project financing |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2013
I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle autorità indipendenti: punti fermi e perduranti incertezze (nota a Cons. St., sez. III, 31 agosto 2012, n. 4658) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2012
Normativa emergenziale e processo amministrativo : l’attuazione del PNRR a ogni costo? |
Giornale di diritto amministrativo - 2023
La normativa in materia di contratti pubblici e la tela di Penelope [Opinioni] |
Giornale di diritto amministrativo - 2020
L'oggettivizzazione del processo amministrativo, tra tendenze legislative e interpretazioni giurisprudenziali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2020
Il pagamento diretto della stazione appaltante al subappaltatore: obbligo o facoltà? |
Munus - 2022
Regolazione del territorio e limiti all'iniziativa privata: il rapporto tra pianificazione urbanistica e disciplina del commercio, alla luce del principio di liberalizzazione delle attività economiche. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2017
Riflessioni sul danno da ritardo 'puro' e il danno da ritardo 'meramente procedimentale', alla luce del codice del processo amministrativo e della legge n. 69/2009 |
Diritto e processo amministrativo - 2012
Riflessioni sul riparto di giurisdizione in materia di conferimento di incarichi ex art. 7, d.lg. 165/2001 |
Diritto e processo amministrativo - 2014
La rilevanza dell'interesse pubblico nel giudizio elettorale |
Amministrativ@mente - 2021
Lo scioglimento unilaterale dei contratti di appalto e di concessione per motivi di interesse pubblico. Profili sostanziali e processuali |
Diritto amministrativo - 2020
La segnalazione certificata di inizio attività: la tutela giurisdizionale dell'interesse qualificato e differenziato del terzo alla luce dell'art. 6 del d.l. n. 138/2011 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2012