Articoli pubblicati da:
Petronio, FrancescoRisultato della ricerca: (120 titoli )
L'adozione del piano di riequilibrio può essere considerata una misura correttiva? |
Finanza e tributi locali - 2020
Altre questioni applicative sulla procedura di riequilibrio pluriennale |
La finanza locale - 2013
Ambiente, se il commissario inciampa sul risarcimento. Focus |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Ammissibilità della richiesta di un parere postumo alla sezione regionale ed esercizio di altre forme di collaborazione |
La finanza locale - 2007
L'analisi della finanzi degli enti locali nella relazione della corte dei conti al Parlamento |
La finanza locale - 2008
Applicabilità agli enti locali del controllo preventivo di legittimità sugli atti di conferimento di consulenze e incarichi di studio |
La finanza locale - 2010
L'applicabilità dei limiti alla determinazione dell'ammontare complessivo dei fondi per la contrattazione integrativa ad alcune particolari categorie di trattamenti accessori |
La finanza locale - 2011
Armonizzazione dei bilanci e sistema contabile delle regioni Francesco Petronio |
La finanza locale - 2015
L'attendibilità dell'avanzo di amministrazione e la finalizzazione dell'indebitamento agli investimenti delle pronumce di controllo |
La finanza locale - 2007
L’attuazione del PNRR in ambito territoriale e i relativi controlli |
Finanza e tributi locali - 2021
L'avvio del sistema di contabilità integrato e il pareggio di bilancio 2016 |
La finanza locale - 2016
Bilanci, messa a punto dei controlli digitali [commento di] (Decreto del ministero dell'Interno 9 maggio 2006) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
Chiarimenti della Corte dei conti sulle procedure per la ricollocazione del personale eccedentario degli enti di area vasta |
La finanza locale - 2015
La competenza dell'organismo straordinario di liquidazione per il pagamento di parcelle legali |
Finanza e tributi locali - 2020
I Comuni rilanciano: Finanziaria da riscrivere. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2005
I controlli della Corte dei conti sugli enti locali (nota alla relazione del procuratore generale Vincenzo Apicella in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2005.Roma 18 gennaio 2005) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2005
I controlli della Corte dei conti sull’attuazione territoriale del PNRR |
Finanza e tributi locali - 2023
I controlli sulle società partecipate e la lesività della deliberazione di controllo nelle sentenze delle Sezioni riunite in speciale composizione |
Finanza e tributi locali - 2019
Il controllo preventivo sugli atti dei commissari delegati per la protezione civile |
La finanza locale - 2011
Il controllo sulle aziende sanitarie: equilibri di bilancio e rispetto delle regole contabili |
La finanza locale - 2007
La corretta applicazione dei vincoli di pareggio e il rispetto dell'equilibrio per l'esercizio della facoltà di indebitamento |
Finanza e tributi locali - 2021
Le corrette procedure per l'affidamento dei servizi legali |
Finanza e tributi locali - 2019
I criteri per determinare lo stanziamento al fondo di garanzia per il pagamento dei debiti commerciali |
Finanza e tributi locali - 2022
Criteri per la determinazione dell'ammissibilità della partecipazione societaria in relazione al limite derivante dalla necessità del perseguimento di finalità istituzionali |
La finanza locale - 2009
Doverosità del riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze |
La finanza locale - 2008
Due recenti decisioni giurisprudenziali in materia di TARSU |
Finanza e tributi locali - 2017
E' necessario il riconoscimento del debito extrabilancio in caso di sopravvenuta carenza di copertura finanziaria di una spesa? |
Finanza e tributi locali - 2024
Edilizia sociale, caccia alle risorse per i nuovi alloggi |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Effetti del ritardo dell'approvazione ministeriale del piano di riequilibrio e interventi della Sezione regionale di controllo |
Finanza e tributi locali - 2021
Gli effetti della nuova governance economica UE sulle autonomie |
Azienditalia (Online) - 2024
Effetti sull'indebitamento delle operazioni di partenariato pubblico privato |
Finanza e tributi locali - 2017
Enti dotati di autonomia ma non necessari [commento di] (Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
L'equilibrio dei conti parte dalle verifiche interne. Focus |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
Esame presso la sezione regionale di controllo del piano di riequilibrio finanziario, ai sensi dell'art. 243-quarter del Tuel (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267) |
La finanza locale - 2014
L'esclusione dal computo delle spese rilevanti per il patto di stabilità di quelle attuate attraverso le stituzioni |
La finanza locale - 2007
Esigibilità e debiti fuori bilancio rateizzati |
Finanza e tributi locali - 2018
L’evoluzione normativa per la determinazione dell’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità. Le osservazioni di una Sezione regionale |
Finanza e tributi locali - 2022
La finalità degli enti locali nel 2013. Rilevazione dai flussi di cassa |
La finanza locale - 2014
La finanza delle Autonomie al microscopio. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2005
Finanza locale alla prova dei giudici contabili. Focus / a cura di Francesco Petronio |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
La finanza locale nella relazione della Corte di Conti |
Azienditalia - 2012
Finanza locale sotto la lente dei giudici contabili. Focus |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Finanziamento in debito del disavanzo di amministrazione e disciplina derogatoria del patto di stabilità interno |
La finanza locale - 2007
Il freno ai poteri eccessivi argine alla corruzione [commento di] (Corte dei conti - Sezione i giurisdizione d'appello - Sentenza 13 novembre 2007-25 febbraio 2008 n. 103) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
La funzione di coordinamento della sezione delle autonomie. Indirizzi in tema di limiti alle assunzioni per gli enti non soggetti a patto |
La finanza locale - 2008
Le funzioni di controllo prodromiche alla dichiarazione di dissesto.Modalità di esercizio del sistema di controllo sull'equilibrio strutturale introdotto dall'art.6, comma 2, d.Lgs.n. 149/2011 |
La finanza locale - 2012
La gestione di cassa delle regioni e dei comuni nel 2014. L'analisi della Corte dei conti |
La finanza locale - 2015
Gestione nel mirino dei giudici contabili. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Gestione, personale e spese sotto la lente. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2008
Identificazione delle voci di spesa da computare tra le spese di personale ai fini della verifica del rispetto del vincolo posto dalla legge finanziaria per il 2007 |
La finanza locale - 2008
L'impiego dei proventi contravvenzionali per incentivi al personale |
Finanza e tributi locali - 2019
L'impugnazione delle delibere delle sezioni di controllo presso le sezioni riunite della Corte dei Conti, in speciale composizione |
La finanza locale - 2014
L'indebitamento e gli equilibri di bilancio degli enti locali nelle analisi della Corte dei conti(nota a C.conti, sez.autonome, 27 luglio 2005) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2005
Le indicazioni della Corte dei conti per l'adozione di operazioni di finanza derivata da parte degli enti locali |
La finanza locale - 2008
Le indicazioni della Corte dei Conti per una prudente gestione dell'esercizio provvisorio |
La finanza locale - 2014
Le indicazioni della Corte dei conti sull'impiego del leasing immobiliare. Profili contabili e procedurali |
La finanza locale - 2009
Le indicazioni della Corte dei conti sulle norme regolamentari per l'affidamento di incarichi |
La finanza locale - 2008
Le indicazioni della sezione delle autonomie sulle certificazioni per la perdita di gettito relativa all'abitazione principale |
La finanza locale - 2009
Indirizzi della Corte dei conti sull'attuazione dei controlli introdotti dal d.l. 10 ottobre 2012, n.174 per gli enti locali |
La finanza locale - 2012
Indirizzi per la revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, art. 20, d.lgs. n. 175/2016 |
Finanza e tributi locali - 2017
L’innesto del Piano di riequilibrio pluriennale sulla procedura di dissesto in in corso |
Finanza e tributi locali - 2023
Interventi delle Sezioni riunite in speciale composizione nell'ambito delle procedure di riequilibrio finanziario e possibilità di riformulare il piano in pendenza del giudizio |
Finanza e tributi locali - 2018
l'intervento adesivo e la protezione di interessi collettivi diffusi nel processo contabile |
La finanza locale - 2007
L'irrogazione della sanzione agli amministratori locali per indebitamento a copertura delle spese correnti |
La finanza locale - 2007
Limite alle assunzioni di personale per gli enti esclusi dai vincoli del patto di stabilità interno |
La finanza locale - 2010
Limiti al conferimento di incarichi a titolo oneroso a personale in quiescenza |
Finanza e tributi locali - 2023
Limiti alla facoltà di rinegozoare o riconvertire debiti antecedenti il 31 dicembre 1996 nell'ambito delle regole per la gestione del debito pubblico locale |
La finanza locale - 2009
Limiti alla introduzione di agevolazioni all'imposta sulla pubblicità da parte del regolamento comunale |
La finanza locale - 2009
Limiti alla spesa di personale e interventi assistenziali |
Finanza e tributi locali - 2018
Limiti alla spesa di personale per gli enti minori assoggettati al patto di stabilità dal 2013 |
La finanza locale - 2014
I limiti alle assunzioni di personale per gli enti fuori Patto a seguito delle innovazioni introdotte dal d.l. 78/2010 |
La finanza locale - 2011
Le linee guida della Corte dei conti per i controlli sul passaggio alla contabilità armonizzata negli enti locali |
La finanza locale - 2016
Le linee guida della Corte dei conti per il rendiconto 2017 |
Finanza e tributi locali - 2018
Mancato ricorso alle convenzioni Consip per acquisto di energia e profili di responsabilità nel caso in cui vengano sostenuti maggiori oneri |
Finanza e tributi locali - 2022
Le misure di riduzione della spesa di personale rivolte all'assunzione dei dirigenti degli enti locali con contratto a tempo determinato. Le indicazioni delle linee guida sul bilancio di previsione 2012 |
La finanza locale - 2012
Le modalità di rappresentazione in bilancio delle anticipazioni di liquidità alla luce della sentenza n. 4/2020 della Corte costituzionale |
Finanza e tributi locali - 2020
Natura del giudizio di parificazione del rendiconto regionale e periodo temporale da considerare per la definizione del FCDE a consuntivo (SS.RR. in speciale composizione n. 20/2021/DELC) |
Finanza e tributi locali - 2022
La necessarietà del riconoscimento del debito da sentenza sussiste anche in caso di successivo accordo transattivo |
Finanza e tributi locali - 2022
La nozione di controllo pubblico ai fini dell'applicazione del Testo unico società partecipate |
Finanza e tributi locali - 2019
Un nuovo obbligo di comunicazione dgli atti di spesa delle regioni e degli enti locali alle sezioni regionali di controllo della Corte di conti(nota a C.conti,sez,autonomie,2 marzo 2006 n.4). |
Il Foro amministrativo - CdS - 2006
Obiettivi puntati sul nuovo patto di stabilità [commento a] (Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie - deliberazione 19 marzo 2007 n.2/AUT/2007) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
L'obiettivo è coordinare la finanza pubblica [commento a] (Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie - Delibera 24 aprile 2007 n.3) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Le operazioni di riaccertamento ordinario per i crediti risalenti e di difficile realizzazione |
Finanza e tributi locali - 2024
Le operazioni prodromiche all'applicazione delle nuove regole di bilancio presso gli enti locali: l'accertamento straordinario dei residui |
La finanza locale - 2015
Opportunità e rischi connessi all'impiego di nuovi strumenti finanziari da parte degli enti locali |
La finanza locale - 2006
Il parere sulla costituzione delle società pubbliche o l’acquisto di partecipazioni. Le prime indicazioni sulla procedura |
Finanza e tributi locali - 2023
Patto di stabilità interno ed entrate da alienazioni patrimoniali. una complessa vicenda interpretativa |
La finanza locale - 2009
Il Patto funziona ma penalizza gli investimenti. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
La perdurante vigenza dei vincoli alla spesa di personale |
La finanza locale - 2016
Possibilità di riformulazione del piano di risanamento pluriennale per gli enti che non avevano effettuato il riaccertamento straordinario: profili di costituzionalità |
Finanza e tributi locali - 2019
Primi esiti dell'esame dei rendiconti di comuni e province: gli andamenti finanziari degli enti locali nel 2008 |
La finanza locale - 2010
Il problema del disavanzo di gestione [commento a] (Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie - deliberazione 18 aprile 2007 n.4) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Procedura per la remissione alle sezioni riunite della pronuncia sul parere richiesto alle sezioni regionali, al fine di assicurare l'uniformità di indirizzo |
La finanza locale - 2010
I rapporti tra la procedura di risanamento pluriennale e quella di dissesto guidato nella disciplina transitoria |
La finanza locale - 2013
La rateizzazione dei d.f.b. in accordo con i creditori in ente con piano di riequilibrio in corso |
Finanza e tributi locali - 2021
La relazione della Corte dei conti sullo stato dei controlli sugli organismi partecipati dagli enti locali |
La finanza locale - 2008
Rendiconto, per l'invio ai giudici contabili via libera alla trasmissione telematica |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2005
Il requisito della eccezionalità e temporaneità delle prestazioni da affidare al consulente esterno |
La finanza locale - 2011
La riduzione dei costi della politica nella finanziaria per il 2006. Efficacia temporale delle misure restrittive nei confronti degli amministratori locali |
La finanza locale - 2008
Riforma delle province, aspetti problematici e crisi della finanza provinciale |
La finanza locale - 2015
La riforma incompiuta delle Province |
Finanza e tributi locali - 2017
La rilevazione contabile degli ammortamenti nei consuntivi degli enti locali |
Rivista della Corte dei Conti - 1993
Il rispetto del patto di stabilità interno nelle pronunce di controllo sul consuntivo 2005 |
La finanza locale - 2007
I risultati di bilancio alla luce del rapporto di coordinamento della finanza pubblica |
Azienditalia (Online) - 2020
I risultati di bilancio nella legge rinforzata e nella contabilità finanziaria degli enti locali |
Finanza e tributi locali - 2020
Ritardo nella definizione delle procedure di dissesto ed effetti lesivi dei diritti dei creditori |
Finanza e tributi locali - 2024
Le scelte finanziarie tra obblighi e tagli. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Le Sezioni regionali definiscono i dettagli [commento a] (Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie - Deliberazione 4 giugno 2007 n. 5) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
La situazione della finanza locale negli ultimi esercizi. Aspetti problematici |
La finanza locale - 2013
Sotto la lente anche il bilancio di previsione. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
La spesa di personale negli enti territoriali |
Finanza e tributi locali - 2017
Spesa sanitaria e livelli essenziali delle prestazioni, precisazioni della Corte costituzionale |
Azienditalia (Online) - 2020
Stabilito un limite di spesa ancora più stretto. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
Sugli elementi qualificativi del contratto di transazione (Nota a CASS. CIV., III sez., ord. 31 agosto 2022, n. 25600) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
Il supporto degli organi di controllo interno per mitigare gli effetti sulla gestione indotti dalla situazione emergenziale |
Finanza e tributi locali - 2020
Gli uffici organizzazione nell'attuale contesto dell'amministrazione statale |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1983
Gli uffici organizzazione nell'attuale contesto dell'amministrazione statale |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1984
Verifica a maglie strette per la finanza locale. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2006
Le verifiche sulla realizzazione del piano di riequilibrio alla luce delle norme emergenziali |
Finanza e tributi locali - 2021
I vincoli di destinazione nella nuova contabilità |
La finanza locale - 2016