Articoli pubblicati da:
Rossi, FrancescoRisultato della ricerca: (46 titoli )
Abrogazione dello star del credere e tecniche di tutela rispetto alle insolvenze |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2003
Gli affidamenti (quasi) in 'house': la partecipazione pubblica totalitaria come elemento essenziale. Problemi e quesiti [Nota a sentenza: CGCE, sez. I, 11 gennaio 2005 (causa C-26/03)] |
Servizi pubblici e appalti - 2005
L'annullamento del contratto concluso dal rappresentante legale del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Arbitrato ex art. 6 comma 2, l.n. 205 del 2000, limiti oggettivi ed impugnativi del lodo(nota a Cons.St., sez. V, 19 giugno 2003 n.3655) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2004
I benefici previdenziali per l'amianto (Pret. Padova 9 giugno 1997; Pret. Ravenna 4 dicembre 1997) |
Il lavoro nella giurisprudenza - 1998
Brief notes on the multifactorial process of radicalistion. Brevi note sul processo multifattoriale di radicalizzazione |
Rassegna italiana di criminologia - 2021
Calabria. Pianificare lo sviluppo |
Urbanistica dossier - 2010
La Cassazione disapplica gli artt. 160 e 161 c.p. dopo la sentenza Taricco |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Collegio perfetto, collegio imperfetto e rilevanza dell'attività: a proposito della commissione giudicatrice dell'appalto-concorso [Nota a sentenze: Cons. Stato sez. V 20 ottobre 2004, n. 6876; Cons. Stato sez. VI 2 febbraio 2004, n. 324; Cons. Stato sez. V 20 gennaio 2004, n. 155; TAR LA - Roma sez. III 20 febbraio 2004, n. 1599; TAR LA - Roma sez. II 13 febbraio 2004, n. 1404] |
Servizi pubblici e appalti - 2005
I comitati dopo la riforma del terzo settore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
Condizione unilaterale e opzione: la Suprema Corte non riconosce una sua 'creatura'?, nota a Cass., Sez. II, 25 febbraio 1998, n. 2017. |
Giustizia civile - 1999
Contratti del minore e responsabilità per i danni prodotti alla controparte |
Familia - 2021
Contratto con obbligazioni del solo proponente e promesse unilaterali. Profili di distinzione |
Rassegna di diritto civile - 2011
Il contratto di remissione del debito |
Rassegna di diritto civile - 2015
Il convivente di fatto dell'imprenditore è un suo 'familiare' |
Familia - 2024
La corporate governance nelle banche popolari alla luce delle nuove disposizioni di vigilanza |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2008
Il danno differenziale INAIL tra modifiche e successivo pentimento del legislatore |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
Decreto bersani e le sue conseguenze sullo ius variandi nei contratti bancari a tempo indeterminato |
Credito popolare - 2007
La disciplina dell'art. 230-ter c.c. e la sua (pretesa) lacunosità |
Rivista di diritto privato - 2018
Disciplina delle manzioni con criteri interpretativi conformi alla legge delega |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
The european harmonisation of the general part of criminal law. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2017
L'indenizzo dell'infortunio sul lavoro e azioni di regresso e surroga dopo il D.Lgs. n. 38/2000 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2001
Infortunio: il nessodi causalità alla prova del Coronavirus |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
Infortunio sul lavoro e risarcibilità del 'danno biologico differenziale' dopo il D.Lgs. n. 38/2000. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
Luci e ombre della reazione della Corte costituzionale alla sentenza Taricco |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Mancata iscrizione di un credito litigioso nel bilancio societario e remissione del debito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Mean-variance-skewness analysis in portfolio choice and capital markets. |
Ricerca operativa - 1998
Nelle società partecipate per l'attribuzione di una qualifica superiore non è necessaria la procedura selettiva |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2023
L'obbligo di disapplicazione in malam partem della normativa penale interna tra integrazione europea e controlimiti. La problematica sentenza Taricco della Corte di Giustizia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
L'offerta di conciliazione prevista dall'art. 6 del D.LGS. N.23 del 2015 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2015
La partecipazione agli utili ex art. 230-ter c.c. |
Familia - 2020
Prelazione sull’azienda e convivente ex art. 230-ter c.c. |
Familia - 2023
Prevedibilità del danno da inadempimento e interessi sottesi al rapporto obbligatorio |
Il Foro Napoletano - 2014
I principi sanciti dalle Sezioni Unite per il ricorrente sul processo del lavoro. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2006
Profili giuridici del mercato degli swaps di interessi e di divise in Italia |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
Il rapporto di associazione in partecipazione fra autonomia e subordinazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
Il rapporto di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2011
Risarcimento da infortunio sul lavoro: detrazione dell'indennizzo INAIL dalle singole poste di danno |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2012
La risoluzione dei rapporti di lavoro nella liquidazione giudiziale. Prime osservazioni sulla disciplina introdotta dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
La scelta dei lavoratori destinatari del recesso nel licenziamento collettivo: eppur si muove ... [Nota a sentenza: Cass., 6 maggio 2021, n. 12040] |
Labor - 2021
La sentenza taricco della Corte di Giustizia e il problema degli obblighi di disapplicazione in malam partem della normativa penale interna per contrasto con il diritto UE |
Diritto penale e processo - 2015
Strumenti per il controllo del rischio nelle banche e nelle società di assicurazione: credit derivatives. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2000
Sulla discussa natura delle oblazioni |
Diritto e religioni - 2019
Teoria degli equivalenti ed 'element by element approach' in EPC 2000 e nel nuovo art. 52 comma 3 bis d.lg. 30/2005 |
Rivista di diritto industriale - 2010
La teoria della causa concreta e il suo esplicito riconoscimento da parte della Suprema Corte |
Rassegna di diritto civile - 2008
The parabola of women and minors in the 'global caliphate': vulnerability, illusions and traumas on the path from joining to rejecting totalitarian 'jihad'. La parabola di donne e minorenni nel 'califfato globale': vulnerabilità, illusioni e traumi nel percorso dall'adesione al 'jihadismo' totalitario al suo ripudio |
Rassegna italiana di criminologia - 2021