Articoli pubblicati da:
Bargi, AlfredoRisultato della ricerca: (24 titoli )
Ancora una pronuncia della Corte sul valore del contraddittorio nella formazione della prova nel giudizio [...] ([Osservazione a] Corte cost., 1 luglio 2009 n. 197 ) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
Concorso esterno e strumenti patrimoniali di contrasto alla criminalità organizzata |
Archivio penale - 2012
Consensi e dissensi sulle origini della cassazione: la sensibile divaricazione dal modello prefigurato da Calamandrei della funzione nomofilattica nello Stato moderno |
Archivio penale - 2022
Crisi economica e costi della giustizia |
Archivio penale - 2012
Durata delle indagini e tempi imposti per l'instaurazione del giudizio |
Archivio penale - 2011
L'eccentrica definizione del ne bis in idem nel self restraint della Corte Costituzionale in tema di incompatibilità(Corte cost.6 marzo 2002 n.39) |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
La 'giustezza del metodo' come criterio di controllo di legittimità del vizio di motivazione |
Archivio penale - 2013
L'immediata applicabilità del 'nuovo' art. 513 c.p.p. nel giudizio di Cassazione : ancora una volta a confronto il dogmatismo formalistico e la cultura del 'giusto processo'. |
Rivista di diritto processuale - 1999
Inammissibilità dell'impugnazione ed immediata declaratoria di cause di non punibilità. |
Diritto penale e processo - 2005
Incompatibilità del principio di 'impermeabilità' del procedimento principale agli esiti del procedimento cautelare con il modello processuale della riforma 'Cartabia' - Incompatibility of the principle of 'Imperviousness' of the main proceedings to the outcomes of the precautionary proocedings with the procedural model of the 'Cartabia' reform |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
Le insidiose oscillazioni della recente legislazione populista tra tutela della 'sicurezza' e garanzia dei diritti fondamentali |
Archivio penale - 2019
Limiti di applicabilità ed ambiti di incidenza immediata del 'nuovo' art. 513 c.p.p. sul giudizio di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
I modi di riformare la giustizia |
Archivio penale - 2015
Il nuovo volto del modello 'Cartabia': riflessi sistematici sul procedimento probatorio della partecipazione a distanza e della ragionevole previsione di condanna, quale nuova regola di deflazione del dibattimento - The new face of the 'Cartabia' model: systematic reflectios on the probative procedure of long-distance partecipation and the reasonable forecast of convinction, as a new rule of deflation of the trial |
Archivio della nuova procedura penale - 2022
Una occasione mancata di tempestivo controllo di costituzionalità delle disposizioni transitorie sul 'giusto processo' : rigorismo formalistico o self restraint opportunistico? : osservazione a ord.(12 luglio) 24 luglio 2000, n. 345. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
Prova inutilizzabile e annullamento senza rinvio: un nuovo modello di cassazione giudice del fatto? [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II, 8 maggio 2015] |
Archivio penale - 2015
Quis custodit custodem? Stravaganze argomentative e sviste percettive della cassazione |
Diritto penale e processo - 2011
I requisiti normativi della decisione giusta (tra fedeltà agli atti del processo e motivazioni apparente) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Ribadita dalle Sezioni unite la prevalenza delle regole della 'giusta decisione' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
La riforma c.d. ''Orlando'' tra istanze di rinnovamento e retaggi emergenziali della politica del ''doppio binario'' |
Archivio penale - 2018
La rinnovazione istruttoria in appello tra potere discrezionale del giudice e diritto alla prova. |
Diritto penale e processo - 2004
Il ritorno della Consulta alla cultura processuale inquisitoria (a proposito della funziona del p.m. nelle impugnazioni penali) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
La singolare applicabilità dell'avocazione delle indagini ex artt. 412 e 407 co. 3-bis, c.p.p. nei soli casi di (evanescente) inerzia 'effettiva' del pubblico ministero |
Archivio penale - 2018
Il singolare funambolismo interpretativo dei rapporti tra diritto dell'UE, diritto nazionale e tutela dei diritti fondamentali nella sentenza 'Taricco' della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Archivio della nuova procedura penale - 2016