Articoli pubblicati da:
Donzelli, RomoloRisultato della ricerca: (41 titoli )
L'accertamento tecnico preventivo obbligatorio ex art. 445-bis c.p.c. al vaglio della Corte costuituzionale (osservazione a Corte Cost. 28 ottobre n. 243) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Acquisizione ed onere di riproduzione dei documenti nel giudizio di opposizione allo stato passivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
L'art. 702 ter, comma 2°, c.p.c. tra manifesta irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità |
Le nuove leggi civili commentate - 2021
L'attuazione dei provvedimenti sull'affidamento e i provvedimenti in caso di inadempienze o violazioni |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
L'azione di classe tra pronunce giurisprudenziali e recenti riforme legislative. Corte d'Appello di Roma, ord.,sez.III, 27 gennaio 2012 |
Corriere giuridico - 2013
Cassazione civile, sez. III, 18 agosto 2011, n. 17351. La tutela collettiva dei consumatori davanti alla Corte di cassazione |
Corriere giuridico - 2012
Considerazioni sparse sulla riforma del processo civile: disposizioni generali, processo di cognizione, appello e cassazione |
Giustizia civile - 2023
Considerazioni sulla natura dell'azione esercitata dal Consigliere di parità in materia di discriminazioni uomo-donna. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2004
La consulenza tecnica d'ufficio in materia familiare e minorile |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
Il contraddittorio a fasi alternate ed il giusto processo civile minorile |
Il Foro italiano - 2023
Il coordinamento tra l'azione ex art. 28 stat. lav. e le azioni individuali al ricorrere di condotte imprenditoriali plurioffensive. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2002
Le disposizioni generali in materia di procedimento per le persone, i minorenni e le famiglie |
Il giusto processo civile - 2023
Il filtro in cassazione e la violazione dei principi regolatori del giusto processo ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. II civ., 30 dicembre 2011, n. 30652) |
Rivista di diritto processuale - 2012
Garanzia del ricorso per cassazione e provvedimenti decisori nell'interesse del minore (Cassazione Civile, Sez. I, 25 luglio 2018, n. 19779) |
Famiglia e diritto - 2019
In tema di omessa pronuncia sulle istanze ex art. 709 ter c.p.c. e di interesse ad impugnare in Cassazione per errores in procedendo (Nota a Cass., ord. 29 marzo 2018, n. 7875) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
Motivi specifici di appello e principio di autosufficienza nel giudizio disciplinare innanzi al C.N.F. anche alla luce della recente riforma dell'ordinamento professionale. Cassazione civile, sez. un., 17 giugno 2013, n. 15122 |
Corriere giuridico - 2014
Note a margine delle Sezioni unite sui trasferimenti immobiliari nella separazione e nel divorzio consensuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Note sul nuovo art. 101 c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2023
Le nuove forme di tutela collettiva (l. 12 aprile 2019 n.31) - IV. - L'ambito d'applicazione e la legittimazione ad agire - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Le nuove forme di tutela collettiva (l. 12 aprile 2019 n.31) - VIII. - Le impugnazioni dei provvedimenti decisori - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Le nuove forme di tutela collettiva (l. 12 aprile 2019 n.31) - X. - La conciliazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Le 'nuove tutele' del lavoro. Dall'accertamento tecnico preventivo in materia di invalidità pensionabile al procedimento per la dichiarazione d'illegittimità del licenziamento |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2013
Prime riflessioni sui profili processuali delle nuove procedure concorsuali in materia di sovraindebitamento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2013
Il principio del pregiudizio effettivo tra nullità testuali e non [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. VI-3, 21 gennaio 2021, n. 1096] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
Profili processuali della nuova responsabilità sanitaria |
Rivista di diritto processuale - 2017
Provvedimenti de potestate e ricorso straordinario: le Sezioni Unite non risolvono tutti i dubbi (Cassazione Civile, Sez. Unite, 13 febbraio 2017, n. 3701) |
Famiglia e diritto - 2017
Riforma del processo civile: le disposizioni generali e il processo di cognizione |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
Sanzioni civili pecuniarie punitive e giusto process |
Giustizia civile - 2019
Le Sezioni Unite e il "giusto processo" civile. Cassazione civile, sez. un. 29 ottobre 2004, n. 20957. |
Corriere giuridico - 2005
Sui rapporti tra sospensione interna ex art. 624 c.p.c. e sospensione esterna disposta dal giudice dell'impugnazione. Cassazione civile, Sez. III, 13 aprile 2015, n. 7364 |
Corriere giuridico - 2016
Sul 'giusto processo' civile 'regolato dalla legge' |
Rivista di diritto processuale - 2015
Sul 'principio del pregiudizio effettivo' |
Rivista di diritto processuale - 2020
Sul ricorso straordinario in cassazione avverso il decreto che omologa il concordato fallimentare in assenza di opposizione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2012
Sul ricorso straordinario in cassazione avverso l'ordinanza d'inammissibilità dell'azione di classe |
Rivista di diritto processuale - 2016
SULLA CONDIZIONE DI ADEMPIMENTO NELLA SENTENZA EX ART. 2932 C.C |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
Sulla natura decisoria dei provvedimenti in materia di abusi della responsabilità genitoriale:una svolta nella giurisprudenza della Cassazione (Cassazione Civile, Sez. I, 21 novembre 2016, n. 23633) |
Famiglia e diritto - 2017
Sulla natura delle decisioni rese nell’interesse dei figli minori nei giudizi sull’affidamento condiviso e de potestate |
Rivista di diritto processuale - 2019
Sulla nullità della sentenza emessa in violazione dell’art. 190 c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2022
Sulla reclamabilità dei provvedimenti ex art. 709 ter c.p.c.emessi in via provvisoria dal giudice istruttore |
Famiglia e diritto - 2018
Trust e procedure concorsuali |
Rivista di diritto processuale - 2014
La tutela collettiva dei consumatori davanti alla Corte di Cassazione. Cassazione Civile, sez. III, 18 agosto 2011, n. 17351 |
Corriere giuridico - 2012