Articoli pubblicati da:
Giunchedi, FilippoRisultato della ricerca: (47 titoli )
Appunti su alcune criticità della nuova disciplina sulle intercettazioni |
Archivio penale - 2018
L'aspirazione al giusto processo nel modello probatorio esecutivo. |
L'Indice penale - 2004
Captazioni 'anomale' di comunicazioni: prova incostituzionale o mera attività di indagine? |
Processo penale e giustizia - 2014
La Cassazione e la tela di Penelope. I giudici 'guardiani' dell'equo processo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 20 marzo 2015, n. 11648] |
Processo penale e giustizia - 2015
La consulta fornisce le passwords per l'accesso alla pubblica udienza nel procedimento di esecuzione de plano...ma solo in sede di opposizione |
Diritto penale e processo - 2015
La consulta fornisce le passwords per l'accesso alla pubblica udienza nel procedimento di esecuzione de plano....ma solo in sede di opposizione |
Diritto penale e processo - 2015
La Consulta, la 'regola Taricco' ed il rapporto tra fonti europee |
Archivio penale - 2017
Il controllo in executivis della clausola di specialità tra prospettive nuove e tendenze di politica criminale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
La cruna dell'ago (a proposito del principio di autosufficienza) |
Archivio penale - 2021
La decadenza per via giurisprudenziale dal diritto costituzionale al giudice naturale (Cass. pen., sez.II, 5 giugno 2002). |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
Il diritto di difendersi 'ascoltando' nel procedimento de libertate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
I documenti nel procedimento post rem iudicatam |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione |
Archivio penale - 2016
Il giudice 'giusto' tra costituzione, convenzione europea e 'sistema tabellare'. |
Diritto penale e processo - 2004
Il giudice nazionale tra sistemi multilivello ed interpretazione conforme (a proposito del caso Drassich) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Giudizio di rinvio e rinnovazione dell'istruzione dibattimentale |
Processo penale e giustizia - 2018
Impugnabilità immediata per i provvedimenti de libertate [Nota a Cass. sez. VI pen. 14 marzo 2001] |
Il foro ambrosiano - 2001
'In claris non fit interpretatio'. 'Dan c. Moldavia 2' impone rinnovazioni effettive |
Archivio penale - 2020
In ordine ai rapporti tra imputato e responsabile civile: un freno della Corte costituzionale alle interpretazioni estensive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
In tema di condanna dello Stato al rimborso delle spese sostenute dall'imputato assolto : la Consulta 'boccia' la piena attuazione del 'giusto processo' : osservazione a ord. (12 luglio) 27 luglio 2001 n. 318. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
Inammissibile la richiesta di condanna per decreto se la querela è anteriore alla 'Legge Carotti' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
L'insostenibile conciliabilità tra 'smart process' e 'due process of law' (riflessioni minime sul d.d.l. per la riforma del processo penale) |
Archivio penale - 2020
Archivio penale - 2023
Un istituto di formazione giurisprudenziale: la sanatoria dell'inutilizzabilità nel giudizio di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Le 'malpractices' nella 'digital forensics': quali conseguenze sull'inutilizzabilità del dato informatico? |
Archivio penale - 2013
Motivazione sulla prova scientifica di parte ed effettività del contraddittorio [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 1 dicembre 2010] |
Archivio penale - 2011
Nessun limite al GUP nell'attribuire al fatto la corretta qualificazione giuridica: il principio di legalità gli conferisce tale potere [Nota a GIP Trib. Sondrio 29 maggio 2000] |
Il foro ambrosiano - 2001
Partecipazione del responsabile civile e tutela sostanziale dell'imputato tra esigenze di sistema e reinterpretazione di scopi : osservazione a Sent.(19 marzo) 23 marzo 2001 n. 75. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
La perizia nell'incidente probatorio: tra rigida tassonomia, 'giusto processo' e diritto alla salute [Nota a ord. GIP Trib. Milano 19 febbraio 2003] |
Il foro ambrosiano - 2003
La polifunzionalità della detenzione domiciliare a garanzia dell'assistenza ai figli invalidi: la portata innovativa della sentenza e le problematiche interpretative(Corte cost.,5 dicembre 2003 n.350) |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
I poteri 'censori' del primo presidente della Corte di Cassazione. |
Diritto penale e processo - 2005
La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare. Frammenti di storia ed equilibri nuovi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Problemi di selezione probatoria nel giudizio immediato |
Archivio penale - 2011
Procura ad processum rilasciata all'estero, cautele reali e portatori di interessi civili nel processo penale : profili esegetici. |
Rivista di diritto processuale - 2002
Il regime progressivo dell'improcedibilità e le questioni intertemporali |
Processo penale e giustizia - 2022
La 'regola Taricco' e il rapporto tra fonti europee |
Archivio penale - 2017
Ricorso accolto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo e dogma del giudicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
La riforma dei reati tributari: profili processuali. La confisca 'riformata': massima efficienza e garanzie minime |
Processo penale e giustizia - 2020
Stranieri : garanzie 'leggere' nella convalida del 'trattenimento' : osservazione a ord. (12 luglio) 25 luglio 2001 n. 297. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
I tempi di applicazione del giusto processo allo scrutinio delle sezioni unite: Un 'vuoto normativo' tra garantismo nelle indagini e formazione della prova in dibattimento. |
Diritto penale e processo - 2005
La testimonianza dell'avvocato tra accertamento della verità e segreto professionale |
Processo penale e giustizia - 2022
Il tramonto del sistema accusatorio (a proposito dell'onere della prova) |
Giurisprudenza di merito - 2004
La tutela dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU: la Corte europea dei diritti dell'uomo come giudice di quarta istanza? |
Archivio penale - 2013
L'ufficiale di polizia giudiziaria a competenza limitata: un ruolo in espansione |
Processo penale e giustizia - 2017
Verso la celebrazione di un processo 'giusto' [nota a Trib. Bari 19 novembre 2003] |
Giurisprudenza di merito - 2004
Verso la piena giurisdizionalizzazione del procedimento per reclamo ex art. 41 - bis ord. penit. |
Diritto penale e processo - 2004
'Work in progress' nel processo agli enti: la costituzione di parte civile al vaglio della Corte di Giustizia [Nota a ordinanza: Giudice per le indagini preliminari, Trib. Firenze, 9 febbraio 2011, n. 35] |
Archivio penale - 2011