Articoli pubblicati da:
Delle Donne, ClariceRisultato della ricerca: (43 titoli )
A più voci sul regime della sentenza che rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo, già provvisoriamente esecutivo ex artt. 642 o 648 c.p.c., e della relativa inibitoria [Nota a ordinanza: Corte d'appello di Roma; sez. II, 17 aprile 2009; Corte d'appello di Torino; sez. II, 21 maggio 2013; Corte d'appello di Milano; 7 ottobre 2019; Corte d'appello di Roma; sez. IV, 22 ottobre 2020] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
A più voci sull'applicazione dell'art. 1284 c.c. nel processo esecutivo [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. III, 3 gennaio 2023, n. 61 |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
A più voci sulla bifasicità delle opposizioni esecutive e i suoi mostri [Nota a sentenza: Corte di cassazione; sez. III, 12 giugno 2020, n. 11291 |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
A più voci sulla pretesa inammissibilità dell'istanza di sospensione dell'esecuzione successiva all'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo [Nota a ordinanza: Tribunale di Napoli Nord; sez. III, del 22 giugno 2020] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
All'istante ex art. 511 c.p.c. non si applica l'art. 111 c.p.c.: (ancora) intorno ad una giusta decisione e ad una inconsistente motivazione [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. III, 20 dicembre 2023, n. 35657] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
Le alte corti e le c.d. giurisdizioni domestiche: il recente paradosso dell''autodichia' del Quirinale |
Rivista di diritto processuale - 2012
Ancora sugli effetti della pronuncia sulla giurisdizione a carico del processo: la Cassazione si misura con i profili applicativi |
Rivista di diritto processuale - 2009
Arbitro unico (Bologna), 14 aprile 2020, con nota di C. Delle Donne, Case management arbitrale e dichiarazione di contumacia |
Rivista dell'arbitrato - 2022
L'art. 37 c.p.c. tra giudicato implicito ed 'evoluzione in senso dispositivo della giurisdizione': a margine di recenti applicazioni della ragionevole durata del processo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
Attuazione cautelare di obblighi di fare ex art. 669 'duodecies' c.p.c. in materia di lavoro alle dipendenze della P.A. e ausiliari del giudice [Nota a ordinanza: Tribunale di Roma, sez. lav.,11 luglio 2016] |
Lavoro e previdenza oggi - 2017
Autodichia degli organi costituzionali e universalità della giurisdizione nella cornice dello Stato di diritto: la Corte costituzionale fa il punto |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2015
L'autodichia delle Camere ancora alla prova della giurisprudenza di merito: una declinatoria di giurisdizione che non convince [Nota a ordinanza: Tribunale di Roma, sez. lav., 27 luglio 2015] |
Lavoro e previdenza oggi - 2016
Azione di adempimento dell'obbligo a contrarre ex art.2932 c.c. e acquisto pendente lite dell'immobile oggetto del preliminare di compravendita: chi ha paura dell'art.111 c.p.c.? |
Giustizia civile - 2006
Cass., Sez. I, 7 aprile 2015, n. 6909, con nota di C. Delle Donne, La Cassazione e i (difficili) rapporti tra arbitrato rituale e irrituale: il dubbio tenore della convenzione arbitrale fa presumere l'opzione per la via rituale |
Rivista dell'arbitrato - 2015
La Cassazione e la contestazione dei crediti nella fase di riparto dell' esecuzione forzata: ancora un' occasione mancata - nota a Cass. 23 aprile 2001 n. 5961. |
Giustizia civile - 2002
La Cassazione nega che il subcreditore ex art. 511 c.p.c. possa impedire l'estinzione del processo esecutivo in caso di rinuncia del creditore surrogato: una buona decisione per un principio di diritto da dimenticare [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. VI-3, 17 novembre 2020, n. 26054 |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
Chiusura in rito dell’opposizione ed estinzione dell’esecuzione già sospesa: ultime dalla Suprema sull'art. 624, 3. comma, c.p.c. [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 17 gennaio 2022, n. 1172] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
Competenza sul reclamo cautelare contro i provvedimenti del tribunale collegiale e garanzia di precostituzione del giudice - nota ad App. Catania, sez. spec. agr., ord. 21 febbraio 2002 |
Giustizia civile - 2003
Comunicazione per equipollenti del provvedimento cautelare e decorrenza del termine per l'instaurazone del giudizio di merito: riflessioni su una difficile convivenza [nota a Trib. Catania 28 maggio 2002] |
Giurisprudenza di merito - 2004
Cons. Stato 14 aprile 2016, n. 1499, con nota di C. D ELLE D ONNE , Arbitrato e giurisdizione nella lente dell'ottemperanza davanti al giudice amministrativo: un profilo di differenza ed uno di affinità |
Rivista dell'arbitrato - 2017
La Consullta, l'istruzione preventiva e la forza espansiva del rito cautelare tra esigenze di compatibilità costituzionale e discrezionalità del legislatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
La Consulta ed il perfezionamento della notifica per il notificane: il cerchio (finalmente) si chiude? [Nota a C. Cost. 23 gennaio 2004, n. 28] |
Giustizia amministrativa - 2004
Le decisioni del giudice civile e il lodo arbitrale: l'ambito della cognizione, le tecniche di redazione, il titolo esecutivo e il contenuto ottemperabile |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2018
Decreto ingiuntivo non opposto e tutela del consumatore ex Direttiva CEE 93/13 tra Roma e Lussemburgo: inseguendo la quadratura del cerchio |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
Dibattito. A più voci su caducazione del titolo esecutivo, spese del giudizio di opposizione e responsabilità aggravata. [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sezioni unite, 21 settembre 2021, n. 25478] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
Dibattito. A più voci sulla qualità di litisconsorte necessario del terzo pignorato nei giudizi di opposizione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 18 maggio 2021, n. 13533] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
E' illegittimo l'art. 13, 2 comma, seconda parte, del d.lgs. n. 5/2003: il rito societario muta volto? [Nota a sentenza: Corte Cost., 12 ottobre 2007, n. 340] |
Rivista di diritto societario - 2008
Eccezioni non rilevabili d'ufficio e diritto di replica dell'attore: la parziale incostituzionalità dell'art. 8, comma 2°, lett. a), del d. lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 ([nota a] C. Cost., sen. 24 luglio 2007, n. 321) |
Rivista di diritto processuale - 2008
L'espropriazione nei confronti delle p.a. e la rincorsa perenne del bilanciamento tra ragioni della finanza pubblica e tutela del credito |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2015
La giurisdizione italiana sull'accertamento cautelare di contraffazione di disegno / modello comunitario e di concorrenza sleale tra fonti comunitarie ed interne |
Giurisprudenza commerciale - 2017
La giurisprudenza di merito torna sulla sospensione/estinzione dell'esecuzione [Nota a ordinanza: Trib. Milano, 18 marzo 2016] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2016
L'inutile spirare del termine ex art. 616 c.p.c. rende il reclamo dell'esecutato inammissibile per difetto di interesse ad agire? Ancora l'art. 624, 3° comma, c.p.c. alla prova della giurisprudenza di merito [Nota a ordinanza: Tribunale di Ferrara, 19 novembre 2020] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
Linee evolutive della tutela (anticipatoria) d'urgenza nell'esperienza applicativa e in alcune scelte del legislatore: l'irrilevanza della durata del giudizio di merito e l'emancipazione dall'eseguibilità forzata |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2014
Il perfezionamento della notifica per il notificante tra diritto di difesa e principio del contraddittorio: riflessioni a margine di un recente intervento interpretativo della Consulta. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
Prova testimoniale tra tradizione orale e nuova assunzione scritta |
Ventiquattrore avvocato - 2021
I provvedimenti che decidono sull'istanza di fallimento ed il loro regime di impugnazione |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2015
Il reclamo cautelare quale strumento di riesame dei provvedimenti attuativi resi ex art. 669 duodecies |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Responsabilità patrimoniale e concorso dei creditori nell'attuazione delle cautele di condanna pecuniaria |
Rivista di diritto processuale - 2013
La scissione degli effetti della notifica alla prova della parità delle armi: la Consulta boccia l'art. 140 c.p.c. nella parte in cui prevede che la notifica si perfezioni ..... [Nota a sentenza: Corte Cost.- sent. 14 gennaio 2010, n. 3] |
Giustizia amministrativa - 2010
Le Sezioni Unite e il travisamento della prova |
Giustizia civile - 2024
Sindacati di voto e "riforma Draghi": le nuove frontiere del "parasociale" nelle società quotate. |
Corriere giuridico - 2001
Sospensione e cautela ex art. 700 c.p.c.nel sistema di tutela della valida formazione delle decisioni assembleari |
Giustizia civile - 2016
Spunti per una riflessione in tema di tutela cautelare dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni |
Giustizia civile - 2003