Articoli pubblicati da:
Mazza, OlivieroRisultato della ricerca: (95 titoli )
A) 'Tempus recit actum' nel giudizio di cassazione |
Diritto penale e processo - 1998
L'affidamento qualificato e i limiti alla retroattività normativa in materia processuale penale(Corte cost. 23 luglio 2002 n.394). |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
Amorfismo legale e adiaforia costituzionale nella nuova disciplina delle intercettazioni |
Processo penale e giustizia - 2018
Ancora una pronuncia che neutralizza l'operatività dell'art. 654 c.p.p [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 gennaio 2003, n. 380] |
GT - 2003
Art.12-sexies d.l.n.306 del 1992: una particolare ipotesi di confisca a contradditorio anticipato necessario (nota a Sez. IV, 29/10/03, dep. 4/12/03, n.23165, Guzzardo). |
Cassazione penale - 2004
Lo 'chassé-croisé' della retroattività (in margine alla 'legge Severino') |
Archivio penale - 2014
Conciliare l'inconciliabile: il vincolo del precedente nel sistema di stretta legalità (civil law) |
Archivio penale - 2018
La controversa rilevabilità d'ufficio dell'abnormità(nota a Sez.I, 17/06/04, dep. 9/08/04, n. 33965, Gurliaccio). |
Cassazione penale - 2005
I controversi rapporti fra processo penale e tributario |
Rassegna tributaria - 2020
La Corte assediata e il garantismo efficiente (note a margine della Carta di Napoli) |
Processo penale e giustizia - 2014
Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
La Corte, la prescrizione e la fallacia del risultato utile |
Archivio penale - 2020
Il crepuscolo della legalità processuale al tempo del giusto processo |
Criminalia - 2016
Crisi di liquidità e crisi di legalità nell'accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi. Relazione al Convegno 'Diritto tributario e diritto penale', Università di Bologna, 27 e 28 novembre 2014 |
Rassegna tributaria - 2015
Dalla confisca di prevenzione alla pena patrimoniale |
Archivio penale - 2019
Dalla sentenza Torreggiani alla riforma del sistema penale |
Archivio penale - 2014
Una deludente proposta in tema di presunzione d'innocenza |
Archivio penale - 2014
Il destino degli ordini di carcerazione rimasti ineseguiti al momento dell'entrata in vigore della 'Legge Simeone' (Corte di Cassazione, Sez. 1, penale, 18 gennaio 1999) |
L'Indice penale - 1999
Il diritto intertemporale e la disciplina della prescrizione: solo questioni interpretative ?[Nota a sentenza] Sez. VI, 26/05/08(dep. 29/07/08), n. 31702, Marchesan |
Cassazione penale - 2009
Il diritto intertemporale (ir)ragionevole (a proposito della legge ex Cirielli)[Nota a sentenza] C. cost. (23/10/06) 23/11/06, n. 393 |
Cassazione penale - 2007
Distopia del processo a distanza |
Archivio penale - 2020
Un duplice errore di diritto della Cassazione che annulla un punto di decisione non impugnato [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I, 21 gennaio 2015] |
La giustizia penale [1930] - 2016
Un duplice errore in tema di inutilizzabilità dei tabulati di conversazioni riferibili a membri del Parlamento (nota a Trib. Palermo, 12/01/04, Dell'Utri). |
Cassazione penale - 2004
Gli effetti indesiderati dei contraddittorio: la coercizione del coimputato all'esame dibattimentale sul fatto proprio ([Osservazione a] Corte cost., 1 luglio 2009 n. 197 ) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
L'efficentismo del processo post-accusatorio - The efficiency of the post-accusatorial criminal procedure |
Archivio della nuova procedura penale - 2022
L'enigma della prescrizione, fra improcedibilità e nuove proposte di riforma |
Studi senesi - 2023
La fase delle indagini preliminari nel 'progetto Alfano' e il suo impatto sul sistema processuale vigente |
Cassazione penale - 2009
Fenomenologia dell'improcedibilità cronologica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Forme di tutela 'ante delictum' e presunzione d'innocenza |
La giustizia penale [1930] - 2020
Le garanzie deboli nel relativismo della Corte di Strasburgo |
Criminalia - 2017
Il giudice tributario può tener conto delle risultanze del processo penale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 ottobre 2001, n. 13006] |
GT - 2002
Giurisprudenza: note, commenti, rassegne: Astensione dei prossimi congiunti dalla testimonianza e 'prova di resistenza' della Cassazione (Corte di Cassazione, Sez. I penale, 29 marzo 1999) |
L'Indice penale - 2000
Giustizia penale in trasformazione: profili d'indagine |
Archivio penale - 2012
La Giustizia sovranazionale: Osservatori giurisdizionali; Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Giustizia sovranazionale: Osservatorio della Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2001
Giustizia sovranazionale: Sezione diretta da Giovanni Conso con Giulio Ubertis |
Diritto penale e processo - 2001
Ideologie della riforma Cartabia: la Procedura penale del nemico |
Diritto penale e processo - 2023
Illegittimità costituzionale dell'art. 513 c.p.p. e processi pendenti |
Diritto penale e processo - 1999
L'illusione accusatoria: Carnelutti e il modello dell'inchiesta preliminare di parte. Frammento di storia del processo penale |
Rivista di diritto processuale - 2009
Immediatezza e crisi sanitaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
Imputazione e 'nuovi' poteri del giudice dell'udienza preliminare ([Nota a sentenza] Cass., sez. un. penali, 20 dicembre 2007- 1 febbraio 2008 n. 5307) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2008
Le insidie al primato della prova orale rappresentativa. L'uso dibattimentale di materiale probatorio precostituito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
L'intenzione del legislatore e le contraddizioni delle Sezioni unite (a proposito dell'immediata applicabilità della nuova disciplina in tema di rimessione (nota a Sez. un., 27/01/03, dep. 26/03/03, Berlusconi). |
Cassazione penale - 2003
Interpretazione conforme e sistema del precedente |
Archivio della nuova procedura penale - 2017
Introduzione ad un dibattito su retroattività e 'legge Severino' |
Archivio penale - 2014
L'irragionevole limbo processuale degli imputati 'eterni giudicabili' ([Osservazione a] Corte cost. 14 febbario, n. 23) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
Legalità e discrezionalità dell'azione nei confronti dell'ente - The prosecution against entity between discretionary and mandatory principle |
Archivio della nuova procedura penale - 2021
I limiti all'efficacia in sede tributaria del giudicato penale formatosi sotto la vigenza del codice di procedura abrogato [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 7 ottobre 2002, n. 14336] |
GT - 2003
La lotta del diritto contro il tempo: il processo breve |
Diritto penale e processo - 2010
Misure di protezione della vittima fonte di prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Il modello dell'equo processo europeo per il nuovo codice di procedura penale di San Marino |
Diritto penale e processo - 2016
La nuova cultura dell'inammissibilità fra paradossi e finzioni legislative |
Cassazione penale - 2017
Una nuova dimensione per il diritto al silenzio in ambito penale tributario |
Rassegna tributaria - 2022
Osservatori giudiziari: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatori giurisdizionali: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatori giurisdizionali: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatori giurisdizionali: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatori giurisdizionali: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatori giurisdizionali: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatori giurisdizionali: Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2000
Osservatorio della Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2001
Osservatorio della Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2001
Osservatorio della Corte europea dei diritti Umani |
Diritto penale e processo - 2001
Osservatorio della Corte europea dei diritti Umani |
Diritto penale e processo - 2001
Osservatorio della Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2001
Osservatorio della Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 2001
I perduranti effetti del giudicato penale nel processo tributario e nei confronti dell'amministrazione finanziaria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 luglio 2001, n. 9100] |
GT - 2002
Prasseologia dell'inammissibilità (brevi note a margine della prima pronuncia di legittimità sulla disciplina intertemporale dell'art. 344-bis c.p.p. [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VII pen., 26 novembre 2021, n. 43883] |
Archivio penale - 2021
Il pregiudizio effettivo fra legalità processuale e discrezionalità del giudice |
La giustizia penale [1930] - 2015
La prescizione del reato fra legalità penale e diritto giurisprudenziale europeo |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
Presunzione d'innocenza e diritto di difesa |
Diritto penale e processo - 2014
La presunzione d'innocenza messa alla prova |
La giustizia penale [1930] - 2019
Il principio del mutuo riconoscimento nella giustizia penale, la mancata armonizzazione e il mito taumaturgico della giurisprudenza europea |
Rivista di diritto processuale - 2009
Il principio di legalità nel nuovo sistema penale liquido ([Osservazione a] Corte cost., 12 ottobre 2012, n. 230) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
Il processo che verrà: dal cognitivismo garantista al decisionismo efficientista |
Archivio penale - 2022
Il progressivo ampliamento delle incompatibilità del giudice |
Diritto penale e processo - 1995
Prolegomeni di un giusto processo penale |
Archivio penale - 2023
Il ragionevole dubbio nella teoria della decisione |
Criminalia - 2012
Il regime intertemporale della messa alla prova (Commento a Corte cost., 26 novembre 2015 n. 240) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
Il ricorso straordinario per errore di fatto: un quarto grado di giudizio occasionale ? |
Cassazione penale - 2003
'Roma e Strasburgo: questioni analoghe, sensibilità diverse' |
La giustizia penale [1930] - 2008
Il sarto costituzionale e la veste stracciata del codice di procedura penale |
Archivio penale - 2019
Il sasso nello stagno: la sentenza europea sulla prescrizione e il crepuscolo della legalità penale [Nota a sentenza: CGUE, Grande sezione, 8 settembre 2015, Causa C-105/14] |
Rassegna tributaria - 2015
Scelte politiche 'europee' e limiti costituzionali in tema di prescrizione del reato |
Archivio penale - 2015
Sei mesi di tempo (ormai anche meno) per garantire lo stato di diritto |
Cassazione penale - 2006
La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi dagli esponenti del Governo[Nota a sentenza] Sez. VI, 3/3/2011 (dep. 11/3/2011), n. 10130, Mastella e Sez. V, 5/5/2011 (dep. 13/5/2011), n. 18888, Castelli |
Cassazione penale - 2011
Rassegna tributaria - 2016
Lo strano caso del testimone-imputato assolto per non aver commesso il fatto |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
Tempo del reato e tempo del processo |
La giustizia penale [1930] - 2018
La testimonianza dell'imputato assolto fra verità processuale e autodifesa dell'onore (Osservazione a Corte cost. 26 gennaio 2017 n.21) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
Tornare al processo accusatorio: anfibolia della controriforma |
Diritto penale e processo - 2024
Archivio penale - 2019
Utilizzabile nel processo tributario la confessione dell'imputato [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 giugno 2003, n. 9320] |
GT - 2004
L'utilizzabilità processuale del verbale di contestazione redatto dalla Guardia di Finanza |
Corriere tributario - 2000