Articoli pubblicati da:
Carratta, AntonioRisultato della ricerca: (104 titoli )
L'abilitazione all'esercizio dell'azione collettiva |
Rivista di diritto processuale - 2009
L'abuso del processo e la sua sanzione: sulle incertezze applicative dell'art. 96, comma 3, C.P.C.(Tribunale dei minorenni di Milano, decrt. 4 marzo 2011) |
Famiglia e diritto - 2011
Accertamento fattuale del giudice penale ed efficacia nel processo civile |
Rivista di diritto processuale - 2020
Ancora riforme per il processo civile? |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
Appellabile la revoca (a seguito di opposizione) della dichiarazione di insolvenza nell'amministrazione straordinaria ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14630) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
L'art. 360 bis c.p.c. e la nomofiliachia 'creativa' dei giudici di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Aspetti processuali della disciplina sul trattamento dei dati personali : l. 31 dicembre 1996, n. 675. |
Rivista di diritto processuale - 2000
L'azione collettiva risarcitoria e restitutoria: presupposti ed effetti |
Rivista di diritto processuale - 2008
La Cassazione e gli accordi fra i coniugi in pendenza del giudizio di separazione |
Famiglia e diritto - 2016
Cognizione sommaria e semplificazione processuale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2020
Coll. arb. 20 febbraio 1997 (Genova), con nota di A. Carratta, Arbitrato rituale su credito e interferenze con la verificazione del passivo. |
Rivista dell'arbitrato - 1998
Collegio arbitrale 29 gennaio 1998 (Genova), con nota di A. Carratta, Lodo di condanna generica, arbitrato sul quantum e successivo fallimento |
Rivista dell'arbitrato - 1999
La composizione assistita della crisi e le misure di protezione 'anticipate' nel Codice della crisi e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2020
Le controversie in sede distributiva fra "diritto al concorso" e "spettanza" delle ragioni creditorie |
Corriere giuridico - 2009
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale 'nucleo essenziale' del 'giusto processo regolato dalla legge': un monito per il legislatore ordinario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
La Corte costituzionale e l'abuso della 'sanzione' processuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Corte costituzione, Cassazione e decorrenza dei termini per la revocatoria nel fallimento successivo all'amministrazione controllata |
Giurisprudenza commerciale - 1995
La decisione giusta e i suoi presupposti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Decisione robotica e valori del processo |
Rivista di diritto processuale - 2020
Dell'esdebitazione del fallito e della sua illegittimità costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione |
Rivista di diritto processuale - 2010
Diritto di difesa e privacy del terzo: un difficile (ma necessario) bilanciamento (Cassazione civile, sez. III, 3 aprile 2014, n. 7783) |
Famiglia e diritto - 2015
Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, precedente azione esecutiva e limiti all'applicabilità dell'art. 1453 c.c. |
Banca borsa e titoli di credito - 2002
Dovere di verità e completezza nel processo civile. Parte prima |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
Dovere di verità e completezza nel processo civile. (Parte seconda) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
Due modelli processuali a confronto: il rito ordinario e quello semplificato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Gli effetti per il fallimento del giudicato ottenuto nel giudizio proseguito dal fallito ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez I, 23 maggio 2018, n. 12854) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Effettività del diritto alla ricerca della madre biologica e inerzia del legislatore (Tribunale dei minorenni di Trieste 5 marzo 2015) |
Famiglia e diritto - 2015
L'eredità bettiana nel diritto processuale civile |
Il giusto processo civile - 2022
L'evoluzione dei processi civili di cognizione nella prospettiva comparata: un recente libro |
Rivista di diritto processuale - 2016
La fase introduttiva: il ricorso e la fissazione dell'udienza |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
Funzione dimostrativa della prova : verità del fatto nel processo e sistema probatorio. |
Rivista di diritto processuale - 2001
La 'funzione sociale' del processo civile, fra XX e XXI secolo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
Il giudice e l'interpretazione della norma processuale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2020
Il giudizio civile di cassazione visto dai magistrati della suprema Corte |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021
Il giudizio civile in Cassazione, fra nuove riforme e vecchi problemi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Immutabilità del giudice dopo la 'discussione' della causa e nullità della sentenza. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
Impugnazioni e stabilità dell'accertamento del passivo nella liquidazione giudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2021
Incompetenza del giudice d'appello e translatio iudicii: la parola alle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Inefficacia del sequestro pronunciato ante causam da giudice incompetente ed ambito di applicazione dell'art. 669-novies c.p.c. |
Banca borsa e titoli di credito - 2000
Intervento di terzi e rito societario: controllo sulla ritualità e decisione sui 'presupposti sostanziali' dell'intervento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Introduzione. L'ingiuntivo europeo nel crocevia della tutela del consumatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Judicial settlement e modelli di tutela a confronto |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2022
La legge delega per la riforma del c.p.c. e i processi in materia di famiglia e minori |
Famiglia e diritto - 2018
La lezione chiovendiana sulla tutela sommaria cautelare e il IV libro del codice del 1942 |
Rivista di diritto processuale - 2023
Libertà fondamentali del Trattato dell'Unione Europea e processo civile |
Rivista di diritto processuale - 2015
Liquidazione coatta amministrativa, opposizione allo stato passivo e problemi di legittimazione. |
Giurisprudenza commerciale - 2001
Liquidazione e ripartizione dell'attivo nel fallimento e tutela giurisdizionale dei diritti (p. prima) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
Liquidazione e ripartizione dell'attivo nel fallimento e tutela giurisdizionale dei diritti (p. seconda) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
Litisconsorte pretermesso e rimedi esperibili: un discutibile revirement della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Litispendenza 'comunitaria', nozione di 'decisione' e riconoscimento automatico nella Conv. Bruxelles: le incertezze della Cassazione (Nota a ord. Cass. civile, S.U., 10 aprile 2002, n. 5127). |
Int'l Lis - 2002/2003
Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. V. - Per la salvaguardia delle prerogative costituzionali della Corte di cassazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
Le misure cautelari e protettive nel CCI dopo il D.lgs. N. 83/2022 = The provisional and protective measures in the italian crisis and insolvency code after legislative decree n. 83/2022 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
Note sulla difesa personale davanti al giudice di pace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Notificazione a mezzo p.e.c. della sentenza di rigetto del reclamo ex art. 18 L. Fall. e decorrenza dei termini brevi per impugnare ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 13 giugno 2018, n. 15408) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Le novità in materia di misure coercitive per le obbligazioni di fare infungibile o di non fare |
Rassegna forense - 2009
Le novità in materia di misure coercitive per le obbligazioni di fare infungibile o di non fare [Relazione al seminario su 'La riforma del processo civile (l. 18 giugno 2009, n. 69', Genova, 13 novembre 2009] |
Rassegna forense - 2009
Le nuove procedure negoziate e stragiudiziali in materia matrimoniale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
I nuovi procedimenti collettivi: considerazioni a prima lettura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il nuovo procedimento sommario (art. 702 bis ss. c.p.c.) |
Rassegna forense - 2009
Nuovo procedimento sommario di cognizione e presupposto dell'istruzione sommaria: prime applicazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Un nuovo processo di cognizione per la giustizia familiare e minorile |
Famiglia e diritto - 2022
Opposizione a decreto ingiuntivo davanti al giudice di pace e riduzione dei termini minimi di comparizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Ordinanza sul 'filtro' in appello e ricorso per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Perpetuatio jurisdictionis e rapporto giuridico processuale ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. VI civ., 29 marzo 2017 n. 8148) |
Rivista di diritto processuale - 2017
Principio della non contestazione e limiti di applicazione nei processi su diritti indisponibili (Tribunale di Varese, or. 27 nov. 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
I procedimenti sullo stato di adottabilità e de potestate dopo l'entrata in vigore della l.n.149 del 2001: verso un 'giusto' processo civile minorile |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
Il procedimento di apertura delle procedure concorsuali: dalla legge delega al Codice della crisi e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Il procedimento ingiuntivo europeo e la 'comunitarizzazione' del diritto processuale civile |
Rivista di diritto processuale - 2007
Procedura di insolvenza transfrontaliera ex Regolamento CE n. 1346/2000 ed effetti sui guidizi pendenti ([Commento a], Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 6 giugno 2018, causa C-250/17) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
I processi in materia di famiglia e di minori e l'emergenza coronavirus |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Profili processuali della riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2007
Il Progetto francese di riforma della responsabilità civile: profili processuali. |
Europa e diritto privato - 2020
Prova e convincimento del giudice nel processo civile. |
Rivista di diritto processuale - 2003
Prova scientifica e ragionamento presuntivo |
Rivista di diritto processuale - 2022
I provvedimenti d'urgenza nel prisma dei rimedi giurisdizionali in materia di lavoro |
Lavoro e diritto - 2017
Provvedimenti urgenti a tutela dei minori e sottrazione internazionale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
Quadro d'insieme della legislazione d'emergenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
La "ragionevole durata" del processo compromessa dal terzo (interveniente) "incomodo" secondo la Cassazione. Cassazione civile, sez. III, 28 luglio 2005, n. 15787. |
Corriere giuridico - 2006
Requiem per la distinzione fra garanzia propria e impropria in sede processuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
La riforma del giudizio in cassazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2006
Riforma del pignoramento presso terzi e accertamento dell'obbligo del terzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Rilevabilità d'ufficio del difetto di giurisdizione e uso improprio del 'giudicato implicito' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Rimissione in decisione e sentenza non definitiva di divorzio: limiti della specialità del rito ( Cassazione civile, sez. I, 8 aprile 2011, n. 8050) |
Famiglia e diritto - 2012
Il rinvio pregiudiziale alla Cassazione e la decisione 'soggettivamente complessa' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Risposte al Libro Verde sul procedimento ingiuntivo europeo. |
Int'l Lis - 2003
Il rito sugli onorari dell'avvocato e un revirement delle Sezioni unite che non convince |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
La scienza del processo in Italia all'inizio del 21. secolo |
Il giusto processo civile - 2020
La sentenza civile straniera fra 'riconoscimento' ed 'estensione dell'efficacia' |
Rivista di diritto processuale - 2006
Sentenza di patteggiamento, accertamento semplificato dei fatti e riflessi sul giudizio civile. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2001
Le Sezioni Unite della Cassazione tra nomofilachia e nomopoiesi. A proposito della sentenza n. 9479 del 2023 [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 6 aprile 2023, n. 9479] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2023
Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità in Cassazione dell'ordinanza sul 'filtro' in appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
La sorte dell'arbitrato e del lodo dopo la dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Sospensione per connessione internazionale e regolamento necessario di competenza: un'impossibile 'quadratura del cerchio'. (Nota a sent. Cass., sez. 1, 26 novembre 2004, n. 22335). |
Int'l Lis - 2005
"Sostanza" del provvedimento abnorme e impugnazioni: le "sopravvalutazioni formalistiche" della Cassazione.Cassazione civile, sez. I, 13 dicembre 2001, n. 15746. |
Corriere giuridico - 2002
Sui limiti dell'accertamento del giudice nel patteggiamento: tra giudizio 'allo stato degli atti' e 'pronuncia giurisdizionale senza giudizio'. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
Sui limiti della prededucibilità dei crediti professionali, in attesa dell'intervento delle Sezioni Unite ([Note a sentenza], Corte di cassazione, sez. I, Ord. 24 aprile 2021, N. 10885; Corte di cassazione, Sez. VI-1, Ord. 28 gennaio 2021, N. 1961; Corte di cassazione, Sez. I, Sent. 15 gennaio 2021, N. 639) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2021
Sul provvedimento giudiziale c.d. abnorme e sui limiti della prevalenza della 'sostanza' sulla 'forma' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Sulla modifica dell'art.140- 'bis' cod. cons. e sull'introduzione dell''azione di classe' |
Civiltà europea - 2010
Tutela di interessi diffusi e astensione obbligatoria 'collettiva' dell'intero ufficio giudiziario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
Violazione della riservatezza nel corso delle indagini assicurative, pendenza del processo e tutela offerta del Garante della privacy. |
Responsabilità civile e previdenza - 2002
Virgilio Andrioli processualista e la sua idea di processo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Vittorio Scialoja e il processo civile |
Rivista di diritto processuale - 2013