Articoli pubblicati da:
Bonilini, GiovanniRisultato della ricerca: (122 titoli )
L'abrogazione della norma concernente il diritto di commutazione |
Famiglia e diritto - 2014
L'accettazione del legato |
Famiglia, persone e successioni - 2009
Gli accordi per la conservazione del cognome coniugale |
I contratti - 1997
L'accordo per la corresponsione dell'assegno in unica soluzione |
I contratti - 1996
Acquisto di azioni societarie a valore di carico, e liberalita' indirette |
Studium iuris - 2013
Acquisto per usucapione e azione di riduzione |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Affidamento della prole e usufrutto giudiziale |
Famiglia, persone e successioni - 2010
L'alienazione di beni ereditari da parte dell'esecutore testamentario |
Studium iuris - 2013
Amministrazione di sostegno, e capacità matrimoniale |
Famiglia e diritto - 2014
Amministrazione di sostegno, e direttive impartite dal beneficiario (Cassazione Civile, Sez. I, 21 novembre 2023, n. 32219) |
Famiglia e diritto - 2024
Amministrazione di sostegno e inabilitazione |
Studium iuris - 2007
Amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Antonio Cicu e il diritto agrario |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
L'anzianità non può giustificare, da sola, l'attivazione dell'amministrazione di sostegno [Nota a Trib. Modena 21 dicembre 2005] |
Famiglia, persone e successioni - 2006
L'anziano consapevole, e adeguatamente assistito, non abbisogna di amministratore di sostegno. In soccorso, può intervenire il mandato (Trib. Vercelli, sez. civ. 16 ott. 2015) |
Famiglia e diritto - 2016
L'assenza di interruzione nella separazione personale tra coniugi, quale causa di divorzio |
Famiglia, persone e successioni - 2010
Attualità del 'divieto di patti successori'? |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2015
Autonomia negoziale e diritto ereditario |
Rivista del notariato - 2000
Autonomia testamentaria e soluzione delle controversie in via arbitrale |
I contratti - 1999
Azione di riduzione, e valutazione di azioni non quotate in Borsa |
Famiglia, persone e successioni - 2009
Beneficiario di amministrazione di sostegno, e privazione, da parte del giudice tutelare della capacità di testare |
Famiglia e diritto - 2016
Il beneficiario di amministrazione di sostegno ha, come regola, la capacità di donare |
Famiglia e diritto - 2019
Il beneficiario di assicurazione sulla vita a favore di un terzo |
Famiglia e diritto - 2023
Clausole di prelazione, negozio di prelazione, prelazione a titolo gratuito |
I contratti - 1995
Il cognome dell’adottato maggiore di età (Corte Costituzionale 4 luglio 2023, n. 135) |
Famiglia e diritto - 2023
La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale (Cass. civ. sez. I, 26 luglio 2013, n. 18171) |
Famiglia e diritto - 2014
Convivente more uxorio, 'conviventi', amministrazione di sostegno |
Familia - 2005
Convivenza, matrimonio, unione civile, e famiglia |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
Il curatore speciale per l’amministrazione di beni devoluti, in via testamentaria, a un minore di età(Tribunale di Vicenza 7 dicembre 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
La data, quale requisito essenziale del testamento olografo (Cassazione Civile,Sez. VI-2, 21maggio 2020, n. 9364) |
Famiglia e diritto - 2020
La denuntiatio nella prelazione volontaria |
I contratti - 1993
La designazione dell'amministratore di sostegno da parte del genitore superstite |
Famiglia, persone e successioni - 2011
Designazione dell'amministratore di sostegno e direttive da seguire nello svolgimento dell'ufficio |
Famiglia, persone e successioni - 2007
La designazione testamentaria del curatore dei beni devoluti ad un minore d'età |
Famiglia, persone e successioni - 2008
La designazione testamentaria del notaio preposto alla redazione dell'inventario |
Famiglia, persone e successioni - 2009
I destinatarî del rendiconto dovuto dall'esecutore testamentario (Tribunale di Asti 18 maggio 2016) |
Famiglia e diritto - 2017
Il diritto, sussidiario, dei famigliari in merito alla sepoltura del congiunto (Tribunale di Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391) |
Famiglia e diritto - 2020
Disconoscimento della paternità, e dies a quo della decadenza dalla relativa azione |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Disposizione di diseredazione accompagnata da disposizione modale |
Famiglia, persone e successioni - 2007
La disposizione testamentaria di scelta della legge applicabile alla successione |
Famiglia, persone e successioni - 2008
Le disposizioni concernenti il funerale |
Famiglia, persone e successioni - 2011
Disposizioni testamentarie del disponente il patto di famiglia e assegnatario dei beni a oggetto del medesimo patto |
Studium iuris - 2017
La divisione commessa dal testatore a persona di sua fiducia |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Divisione testamentaria, e tutela dei legittimarii |
Famiglia, persone e successioni - 2006
Divorzio e regime patrimoniale della famiglia |
I contratti - 1996
Donazione, contratti a titolo gratuito, e divorzio |
Studium iuris - 2021
Famiglia, persone e successioni - 2009
Donazione obbligatoria di non fare |
I contratti - 1998
L'esclusione, per volontà dell'interessato all'amministrazione di sostegno, d'un determinato soggetto dall'ufficio di amministratore di sostegno |
Famiglia, persone e successioni - 2007
L'esecuzione testamentaria dell'indegno di succedere (Prima parte) |
Familia - 2003
L'esecuzione testamentaria delle disposizioni non patrimoniali |
Studium iuris - 2019
Filiazione e amministrazione di sostegno |
Famiglia, persone e successioni - 2009
L'illecito posto in essere per mezzo di testamento |
Responsabilità civile - 2009
L'incapacità all'ufficio di amministratore di sostegno |
Famiglia, persone e successioni - 2009
'Institutio ex re certa' e acquisto, per virtù espansiva, dei beni non contemplati nel testamento |
Famiglia, persone e successioni - 2008
Iscrizione a 'società' di cremazione e mandato post mortem [Nota a Cass. sez. III 29 aprile 2006, n. 10035] |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Il lascito di usufrutto generale |
Famiglia, persone e successioni - 2010
Legatario di usufrutto di azione societarie e legato di prestazione periodica in favore del medesimo soggetto |
Famiglia e diritto - 2014
Il legato del diritto di servitù |
Studium iuris - 2023
Legato di cosa altrui, e conoscenza, da parte del testatore, dell'alienita' della cosa |
Studium iuris - 2013
Il legato di cosa genericamente determinata |
Studium iuris - 2014
Il legato di cosa 'sperata' |
Famiglia, persone e successioni - 2008
Famiglia, persone e successioni - 2008
Legato di immobili, e domanda del relativo possesso |
Famiglia, persone e successioni - 2011
Il legato di liberazione da un debito |
Studium iuris - 2008
Il legato di prestazioni periodiche |
Famiglia, persone e successioni - 2010
Legato di somma accreditata in un dato conto corrente |
Famiglia, persone e successioni - 2010
Legato disposto a favore di un legittimario |
Famiglia, persone e successioni - 2009
Studium iuris - 2022
Legato rimesso all'arbitrio altrui, e legato rimuneratorio |
Famiglia, persone e successioni - 2008
La morte di uno dei coniugi intervenuta durante il procedimento di divorzio |
Famiglia, persone e successioni - 2009
Patto di famiglia e diritto delle successioni mortis causa |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Patto di famiglia e unione civile |
Studium iuris - 2020
Il perimento della cosa legata |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Prodigalità, e amministrazione di sostegno |
Famiglia e diritto - 2018
La pronunzia di divorzio e le donazioni tra coniugi |
I contratti - 1997
Pronunzia di divorzio e uffici di diritto privato |
Famiglia, persone e successioni - 2006
I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016. Profili successorî e tutela previdenziale |
Famiglia e diritto - 2017
I rapporti esistenti tra l'esecuzione testamentaria e la giacenza dell'eredità |
Studium iuris - 2022
La remunerazione dell’esecutore testamentario, non contemplata dal testatore, epperò pattuita con i suoi eredi(Cassazione Civile, Sez. II, 12 agosto 2022, n. 24798) |
Famiglia e diritto - 2023
Residualità dell'interdizione giudiziale e non necessarietà dell'istituzione dell'amministrazione di sostegno [Nota a Trib. Trieste 5 ottobre 2006] |
Famiglia, persone e successioni - 2007
La responsabilità dell'amministratore di sostegno |
Responsabilità civile - 2007
La responsabilità dell'esecutore testamentario |
Famiglia, persone e successioni - 2006
Rettificazione di attribuzione di sesso, e scioglimento automatico del matrimonio ai sensi dell'art. 31, d.lgs. n. 150/2011 |
Famiglia, persone e successioni - 2011
La revocabilità della designazione di amministratore di sostegno |
Studium iuris - 2015
La revocazione della donazione per sopravvenienza al donante d'un figlio adottivo maggiore d'età |
Famiglia, persone e successioni - 2007
I riflessi della pronunzia di divorzio sul vincolo d'affinità |
Famiglia, persone e successioni - 2006
Riforma della filiazione, e usufrutto giudiziale |
Famiglia e diritto - 2015
La rinunzia al diritto di prelazione ereditaria, e di retratto successorio |
Famiglia, persone e successioni - 2009
La rinunzia all'ufficio di esecutore testamentario |
Studium iuris - 2015
La sanzione civile dell'usura |
I contratti - 1996
La scelta nel legato alternativo |
Famiglia, persone e successioni - 2009
Lo scioglimento dell'unione civile per morte, o dichiarazione di morte presunta, di una delle sue parti |
Famiglia e diritto - 2017
Scioglimento giudiziale del matrimonio e accordo sulla conservazione del cognome coniugale |
Famiglia, persone e successioni - 2008
Lo scioglimento, per inconsumazione, del matrimonio simulato |
Famiglia, persone e successioni - 2008
Se l'art. 487, ult. cpv., c.c. si applichi nell'ipotesi in cui la formazione dell'inventario non sia stata richiesta dal chiamato all'eredità |
Famiglia, persone e successioni - 2011
Se la rinunzia all'azione di riduzione possa valere quale donazione indiretta |
Famiglia, persone e successioni - 2010
La soluzione del contrasto, tra prossimi congiunti, circa la destinazione dei resti mortali del de cuius |
Famiglia, persone e successioni - 2009
La sostituzione nei legati |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Lo status o gli status di filiazione? |
Famiglia, persone e successioni - 2006
La successione del coniuge superstite tra riforma e proposte di novellazione |
Famiglia e diritto - 2015
Successione in generale, e successione testamentaria, nell'interpretazione della Corte costituzionale |
Famiglia, persone e successioni - 2006
La successione mortis causa del convivente di fatto superstite |
Studium iuris - 2017
La successione mortis causa della persona "unita civilmente", e del convivente di fatto |
Famiglia e diritto - 2016
La successione testamentaria della parte superstite dell'unione civile |
Studium iuris - 2018
Sul riconoscomento di diritti reali |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2015
Sull'efficacia delle norme date dal testatore per la formazione delle porzioni (Cassazione Civile, Sez. II, 12 febbraio 2021, n. 3675) |
Famiglia e diritto - 2021
Sull'inadempimento del vitalizio assistenziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
Sull'istituzione testamentaria di un legittimario |
Famiglia e diritto - 2019
Sulla durata dell'ufficio di esecutore testamentario (Cassazione Civile, Sez. II, 14 giugno 2016, n. 12241) |
Famiglia e diritto - 2016
Sulla imprescrittibilità del ‘diritto alla collazione’ |
Famiglia e diritto - 2024
Sulla legittimazione attiva al reclamo della legittimità [Nota a Trib. Parma 17/10/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
Sulla natura vessatoria della clausola penale |
I contratti - 1993
Sulla proposta di novellazione delle norme relative alla successione necessaria [Traccia della Relazione introduttiva al Convegno: 'Abolizione della successione necessaria. Crepuscolo della famiglia?', presentata all'Università Bocconi il 7 maggio 2007] |
Famiglia, persone e successioni - 2007
Sulla remunerazione dell'esecutore testamentario, con particolare riferimento alla tariffa forense (Cass. civ., sez. II. 26 nov. 2015, n. 24147) |
Famiglia e diritto - 2016
Sulla unicità della delazione ereditaria |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il tempo di adempimento, da parte dell'esecutore testamentario, dell'obbligazione di rendere il conto (Cassazione Civile, Sez. II, 16 aprile 2019, n. 10594) |
Famiglia e diritto - 2019
Testamento, e successione dell'ex-coniuge superstite |
Famiglia e diritto - 2021
Testamento olografo, e data impossibile (Corte d’Appello di Torino, Sez. II, 2 maggio 2022, n. 476) |
Famiglia e diritto - 2022
La trasformazione del bene oggetto di prelazione |
I contratti - 1995
La volontà contraria all'accrescimento |
Famiglia, persone e successioni - 2009
La volontà testamentaria di legittimare un figlio naturale |
Famiglia, persone e successioni - 2008