Articoli pubblicati da:
Morera, UmbertoRisultato della ricerca: (63 titoli )
A cosa serve l'azione di responsabilità contro gli esponenti bancari? |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
Acquisizione della società partecipante e possesso sopravvenuto di azioni proprie |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2008
Gli adeguamenti dell'atto costitutivo e dello stato alle nuove disposizioni in materia di s.p.a. (art. 223-bis. att. c.c.) |
Banca borsa e titoli di credito - 2003
Gli adeguamenti dell'atto costitutivo e dello statuto alle nuove disposizioni in materia di S.p.A. (art. 223 bis, disp. att. c.c.). |
Rivista del notariato - 2003
Amministratori indipendenti e Codice di corporate governance: attualità e prospettive. Intervista a Federico Ferro-Luzzi |
Analisi giuridica dell'economia - 2022
Anatocismo bancario: questioni aperte sul nuovo art. 120, comma 2, T.U.B. [Osservatorio] |
Banca borsa e titoli di credito - 2017
L'apertura di credito in conto corrente in favore del 'consumatore' |
Vita notarile - 1999
Apertura di credito tacita o fido di fatto? |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1992
L'arbitraggio per la risoluzione dei contrasti gestionali nelle s.r.l. |
Analisi giuridica dell'economia - 2003
L'assemblea nelle società quotate |
Rivista di diritto dell'impresa - 2020
Azione di responsabilità, ex art. 62, legge bancaria, contro il direttore generale di Cassa di Risparmio |
Banche e banchieri - 1991
La banca 'terzo pignorato' |
Banca borsa e titoli di credito - 1999
La centralizzazione dei rischi di credito: profili giuridici. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1996
Consulenza finanziaria e robo-advisor: profili cognitivi |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2019
Contratti bancari (disciplina generale) |
Banca borsa e titoli di credito - 2008
I contratti derivati nella giurisprudenza |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2015
Il costo “zero”, lo jus variandi e l’Arbitro Bancario Finanziario |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
Dall' 'omologazione' del Tribunale all' 'omologazione' del notaio: prime riflessioni sull'art. 32, legge 340/2000 |
Rivista del notariato - 2001
Del merito e delle ricompense dei vertici dell'impresa bancaria |
Analisi giuridica dell'economia - 2007
Didia Lucarini Ortolani, Banche e partecipazioni, Giuffrè, Milano, pp. X-225 [Recensione] |
Banca borsa e titoli di credito - 1995
Diritto commerciale e longevità delle parole |
Vita notarile - 2001
Disciplina delle obbligazioni degli eponenti bancari |
Le società - 1994
Il divieto di capitalizzazione degli interessi bancari nel nuovo art. 120, comma 2, t.u.b. |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
Una domanda a Matteo Boetti |
Analisi giuridica dell'economia - 2007
Due paperi sull'art. 8, comma 5°, lett. f) e g), d.l. n. 70/2011 |
Banca borsa e titoli di credito - 2011
Due questioni in tema di tassi di riferimento 'negativi' |
Banca borsa e titoli di credito - 2016
Educazione finanziaria, cultura d’impresa ed «educazione societaria» nelle scuole (art. 25, legge n. 21/2024): due brevi riflessioni critiche |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
Finanza, mercati, clienti e regole ... ma soprattutto persone |
Analisi giuridica dell'economia - 2012
Giudicare i rapporti economici. Profili cognitivi |
Analisi giuridica dell'economia - 2018
Interessi pattuiti, interessi corrisposti, tasso 'soglia' e usuraio sopravvenuto |
Banca borsa e titoli di credito - 1998
Intervista a Bruno Manzone, commissario liquidatore di IMEL.EU SpA |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
Intervista a Davide Croff |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
Intervista a Massimo De Carlo |
Analisi giuridica dell'economia - 2007
Intervista a Stefano Azzali, Presidente della Commissione Disciplinare Figc |
Analisi giuridica dell'economia - 2005
Legislatore razionale versus investitore irrazionale: quando chi tutela non conosce il tutelato |
Analisi giuridica dell'economia - 2009
Liquidazione coatta amministrativa, opposizione allo stato passivo e problemi di legittimazione. |
Giurisprudenza commerciale - 2001
Nuove prospettive per l'educazione finanziaria - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
Osservazioni a Trib. Roma, 13 luglio 1990 |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1991
Postilla. Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma? |
Analisi giuridica dell'economia - 2008
Questioni in tema di deposito del bilancio alla luce dell'istituzione del registro delle imprese |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1994
I rapporti banca-cliente nella normativa MiFID. Un primo commento |
Bancaria - 2008
La responsabilità del direttore generale di società |
Giurisprudenza commerciale - 2020
Revoca dalla quotazione in Borsa e diritto di recesso del socio |
Rivista di diritto societario - 2007
Riflessioni critiche a margine della nuova disciplina sulla pubblicità ingannevole (d. lgs. n. 74 del 1992) |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1993
Lo scioglimento dei contratti di credito particolare (art. 40 T. u. bancario) |
Vita notarile - 1999
Il silenzio nel diritto commerciale e bancario |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2017
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
Sistema regolatorio e crisi economica |
Analisi giuridica dell'economia - 2013
Spigolature da un Busarl: gli statuti di società nei fascicoli regionali Marche del 1987 |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1990
Sul concetto di 'chiarezza' nei rapporti bancari |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2012
Sul conto corrente bancario (contributo all’inquadramento) |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
Sul sospetto di riciclaggio e sull'obbligo di segnalazione |
Vita notarile - 2008
Sul sospetto riciclaggio e sull'obbligo di segnalazione: un cambio di prospettiva significativo |
Bancaria - 2009
Sull'inesistenza di un diritto al conto corrente bancario in capo ai 'non consumatori' |
Banca borsa e titoli di credito - 2021
Sull'informaione 'pre-assembleare' dei soci (art. 130 T.U. della finanza). |
Giurisprudenza commerciale - 1998
Sull'informazione 'pre-assembleare' dei soci (art. 130 T.U. della finanza) |
Vita notarile - 1998
Sull'obbligo di segnalazione delle operazioni bancarie ex art. 3, legge 'antiriciclaggio' n. 197/1991. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
Sulla decadenza automatica della carica di Direttore generale nell'amministrazione straordinaria delle aziende di credito ([Commento a], Pretura di Crema, 24 gennaio 1990; Pretura di Crema, 26 febbraio 1990) |
Banca borsa e titoli di credito - 1991
Sulla figura del 'mediatore creditizio' |
Banca borsa e titoli di credito - 2003
Sulla non configurabilità della fattispecie 'anatocismo' nel conto corrente bancario. |
Rivista di diritto civile - 2005
Sulle attività connesse ex art. 10, comma 3°, T.U.B. |
Banca borsa e titoli di credito - 2018
Sulle ragioni dell'equilibrio di genere negli organi delle società quotate e pubbliche |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2014
La variazione dei tassi nei contratti bancari a tempo determinato |
Giurisprudenza commerciale - 2012