Articoli pubblicati da:
Ghirga, Maria FrancescaRisultato della ricerca: (25 titoli )
A proposito del recente libro di Tropea, di abuso del processo e di positivismo giuridico |
Rivista di diritto processuale - 2016
L'abuso del processo e alcune norme nell'ultima riforma della giustizia civile |
Rivista di diritto processuale - 2023
Conciliazione e mediazione alla luce della proposta di direttiva europea. |
Rivista di diritto processuale - 2006
Conciliazione giudiziale e abuso del processo |
Rivista di diritto processuale - 1998
Considerazioni critiche sulle recenti modificazioni della c.d. Legge Pinto |
Rivista di diritto processuale - 2013
La Corte Costituzionale e le conseguenze processuali della cancellazione della società dal registro delle imprese (Nota a Corte Cost., ordinanza 17 luglio 2013, n. 198) |
Rivista di diritto processuale - 2014
Corte costituzionale e 'sanzioni' processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
La cultura della mediazione |
Rivista di diritto processuale - 2024
Discrezionalità del giudice e 'nuovo umanesimo processuale' alla luce delle riforme annunciate in Italia e in Francia |
Rivista di diritto processuale - 2018
Frazionamento di crediti, rapporti di durata e interesse ad agire ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 16 febbraio 2017 n. 4090) |
Rivista di diritto processuale - 2017
Giudizio cautelare e responsabilità aggravata (nota a Corte di Cass., sez III civ., 24 luglio 2012 n. 14699) |
Rivista di diritto processuale - 2013
l'infrazionabilità dell'equa riparazione dovuta per la violazione del diritoo alla ragionevole durata del processo anche alla luce delle modifiche introdotte dall'articolo 55 L. 7 agosto 2012 n. 134 alla legge Pinto. Cassazione Civile, sez. un., 2 ottobre 2012, n. 16783 |
Corriere giuridico - 2013
La novità sul calendario del processo: le sanzioni previste per il suo mancato rispetto |
Rivista di diritto processuale - 2012
Nuovo intervento delle sezioni Unite sulle lacunose norme che regolano il processo in caso di morte di una delle parti ([nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 18 giugno 2010, n. 14699) |
Rivista di diritto processuale - 2011
Principi processuali e meritevolezza della tutela richiesta |
Rivista di diritto processuale - 2020
Recenti sviluppi giurisprudenziali e normativi in tema di abuso del processo |
Rivista di diritto processuale - 2015
Riflessioni sul significato di giudice naturale nel processo civile. |
Rivista di diritto processuale - 2002
Le Sezioni Unite si pronunciano sul difficile equilibrio tra diritto di difesa e aspirazione al giudicato in materia di interruzione (nota a Corte cass., sez. un. civ., 8 febbraio 2010, n. 2714) |
Rivista di diritto processuale - 2010
Strumenti alternativi di risoluzione della lite: fuga dal processo o dal diritto? (Riflessioni sulla mediazione in occasione della pubblicazione della direttiva 2008/52/CE) |
Rivista di diritto processuale - 2009
Sull’accertamento della nullità contrattuale ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. I civ., 18 giugno 2018, n. 16049) |
Rivista di diritto processuale - 2019
Sulla 'ragionevolezza' dell'art. 96, comma 3, c.p.c ([Nota a sentenza] Corte cost., 23 giugno 2016, n. 152) |
Rivista di diritto processuale - 2017
Sulla titolarità attiva e passiva del rapporto giuridico dedotto in giudizio ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. un. civ., 16 febbraio 2016, n. 2951) |
Rivista di diritto processuale - 2017
L’ufficio del processo: una sfida |
Rivista di diritto processuale - 2022
L'ultrattività del mandato nel caso di evento interruttivo verificatosi tra un grado e l'altro del giudizio:'una storia infinita' ([nota a]Corte Cass., sez.un.civ., 4 luglio 2014, n.15295) |
Rivista di diritto processuale - 2014
Vita e dogmatica giuridica: a proposito della raccolta di scritti di Remo Caponi |
Rivista di diritto processuale - 2023