Articoli pubblicati da:
Ragusa Maggiore, GiuseppeRisultato della ricerca: (387 titoli )
L'abuso di diritto nelle società per azioni e la tutela delle minoranze. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
L'accomandante non è commerciante né lo diventa stipulando con la società o i consoci / ([Commento a], Bundesgerichtshof, 2 giugno 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Acquisto di beni mobili nell'interesse della famiglia ed esclusione della solidarietà nel debito ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 18 giugno 1990, n. 6118) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Adempimento di debito altrui da parte del fallito e gratuità dell'attribuzione ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 13 settembre 1983, n. 5548) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Affissione della sentenza e termini di impugnazione nella giurisprudenza della Corte Costituzionale ([Noata a sentenza], Corte Costituzionale, 27 novembre 1980, n. 151) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1981
Affitto dell'azienda e prelazione dell'affittuario: disciplina generale o speciale? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Aggiudicazione d'appalto ad impresa sottoposta ad amministrazione controllata. Poteri della pubblica amministrazione ([Commento a], Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, 19 settembre 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Al Ministro dell' Industria Enrico Letta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Gli alimenti al fallito: diritto soggettivo del fallito o facoltà del giudice? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
L'amministratore 'di fatto' nelle società per azioni / ([Commento a], Bundesgerichtshof, 28 giugno 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Ammissibilità d'intervento in sede di rinvio. Tassabilità del trasferimento di attività economiche ([Commento a], Corte d'appello di Roma, 17 dicembre 1979) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
Analisi storica e sviluppo dell'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Ancora in tema di alimenti al fallito. Diritto e interesse a confronto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Ancora in tema di competenza in caso di fallimento di società di persone e dei suoi soci illimitatamente responsabile ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 23 febbraio 1985, n. 1616) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Ancora in tema di gratuità o onerosità dell'attribuzione patrimoniale ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 28 settembre 1991, n. 10161; [Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 12 settembre 1991, n. 9560) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Ancora in tema di responsabilità degli amministratori di società nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Ancora nella gratuità od onerosità della delegatio processuale ([Commento a], Corte di Appello di Torino, 12 giugno 1996; Tribunale di Biella, 28 novembre 1994) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Ancora su cessione dei crediti e insinuazione al passivo fallimentare la Corte suprema corregge il tiro |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Ancora su insinuazione tardiva e decisioni abnormi del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Ancora su nuove operazioni e responsabilità degli organi sociali in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Ancora sulla natura dei provvedimenti del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Ancora sulla prelazione agli interessi sui crediti tributari prodotti durante il fallimento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 19 maggio 1994, n. 195) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Ancora sulla revocatoria fallimentare proposta nel giudizio di opposizione allo stato passivo. Connessione ed autonomia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Ancora un passo avanti della Consulta sul problema della legittimazione del debitore nel processo di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Annotazione, ma non cancellazione dell'ipoteca iscritta nel corso dell'amministrazione controllata seguita da fallimento del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Apertura di credito di firma e posizione della banca in sede d'insinuazione al passivo fallimentare del debitore garantito ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 23 marzo 1994, n. 2786) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Appartenenza e titolarità della società dominante ai sensi dell'art. 2362 c.c. ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 ottobre 1982, n. 5143) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
L'art. 183, comma 1 legge fallimentare e il vizio di illegittimità costituzionale |
Vita notarile - 2000
L'art. 26 legge fallim. e il compenso (mal tutelato) del curatore e affini ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 22 novembre 1985, n. 303) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
L'art. 76 legge fallim., il diritto soggettivo, la valutazione giurisdizionale e la nave senza nocchiero ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 aprile 1984, n. 2255) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Aspetti nuovi dei patti parasociali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Associazione non riconosciuta e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Associazioni tra professionisti atipiche e disciplina dell'esclusione dell'associato ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 16 aprile 1989, n. 4032) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Assunzione del concordato fallimentare e anticipato trasferimento dei beni del fallito: una scorretta impostazione del problema ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 24 novembre 1981, n. 6229) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Attenzione alle nuove vandee. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
L'attesa dei creditori non è sempre identica quando la giurisprudenza anticipa il legislatore ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 27 gennaio 1995, n. 32) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
L'audizione del debitore nella procedura di amministrazione straordinaria. Limiti del sistema ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 5 maggio 1994, n. 173) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Aumento parziale del capitale sociale e posizione dei sottoscrittori ([Nota a sentenza], Corte suprema di Cassazione, 18 ottobre 1982, n. 5407) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Autorizzazione all'esercizio dell'impresa nell'interesse del minore e necessità dell'accettazione con beneficio d'inventario ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 15 maggio 1984, n. 2936) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Azione di cui all'art. 21 legge fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 26 febbraio 1979, n. 1254) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
L'azione revocatoria appartiene ai diritti potestativi ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 5 settembre 1996, n. 8086; Corte Suprema di Cassazione, 8 luglio 1996, n. 6225; Corte Suprema di Cassazione, 13 giugno 1996, n. 5443) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Azionista unico può essere anche una società di capitali ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 14 dicembre 1981, n. 6594) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Banca di fatto e interessi legittimi nell'esercizio del credito ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 25 marzo 1988, n. 2579) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Banca e impresa: il gioco delle parti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Le banche d'affari sono veramente utili? Cuccia e la sua opacità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Le banche e la legge 10 ottobre 1990, n.287 sulla tutela della concorrenza e del mercato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Breve discorso sugli orizzonti (speriamo di gloria), della nostra università. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Buona fede del terzo e decorso degli effetti del fallimento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 6 giugno 1995, n. 228; Corte Suprema di Cassazione, 22 settembre 1995, n. 10056) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Busarl e Busc: questi sconosciuti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Buy back e recesso. Due tecniche diverse per la riduzione della composizione sociale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
ça ira? La presa di posizione sulla riforma della legge fallimentare del Governo.Una indicazione precisa alla recalcitrante commissione ministeriale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Cancellazione di trascrizione immobiliare errata e obblighi del conservatore, in casodi fallimento del venditore ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 18 luglio 1995, n. 7802) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Capacità all'esercizio dell'impresa commerciale e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
Capacità processuale del fallito e norma penale ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 30 dicembre 1993, n. 483) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Capitale insufficiente e superamento della personalità ([Commento a], Tribunale di Venezia, 6 agosto 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Capitalismo e libertà d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Capitalismo e neocolonialismo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Capitalizzazione degli interessi, fallimento e prelazione ([Commento a], Tribunale di Palermo, 20 agosto 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Categorie civilistiche e categorie commercialistiche a confronto nel fallimento dell' erede, accettante con beneficio d' inventario ([Nota a sentenza), Corte Suprema di Cassazione, 11 luglio 1988, n. 4561) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Cessione del credito e legittimazione soggettiva alla impugnazione del decreto esecutivo dello stato passivo non comunicato al cedente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
I cinquant'anni della legge bancaria: risultati e prospettive |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
I cinque favori del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
La circolazione dell'azienda in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
La clausola di gradimento nel trasferimento delle quote di una società a responsabilità limitata ([Commento a], Tribunale di Catania, 9 ottobre 1995 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Collegialità e maggioranza nell'esclusione del socio nelle società personali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Compensazione di crediti contrapposti del socio escluso e della società. Quale è il momento genetico del credito del socio escluso per effetto del fallimento? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Compensazione e fatti giustificativi della estinzione dei reciproci debiti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
La compensazione nel concordato preventivo (parere pro veritate) |
Vita notarile - 2001
La competenza alla liquidazione del compenso al coadiutore del commissario giudiziale e i rimedi avverso il provvedimento di liquidazione ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 3 maggio 1982, n. 2735) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Competenza del tribunale fallimentare sulla domanda diretta ad ottenere la condanna al risarcimento di danni da apporre in compensazione al fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 28 dicembre 1994, n. 11235) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Competenza del tribunale fallimentare sulle questioni tra curatore ed esattore / ([Commento a], Tribunale di Rimini, 11 febbraio 1972; 25 febbraio 1972; Tribunale di Trani, 6 marzo 1972; Tribunale di Lecce, 7 marzo 1972; Commissione distrettuale delle imposte di Milano, 27 ottobre 1971) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1972
La complessa problematica della procedura alla quale sottoporre la società figlia insolvente dichiarata fallita dopo la messa in liquidazione coatta amministrativa della società madre. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Una complessa questione di giurisdizione in tema di cessione di credito ad una banca cessionaria di altro istituto di credito in liquidazione amministrativa bancaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Complessità della sentenza del tribunale che dichiara il fallimento su rimessione della corte d'appello ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 1 luglio 1992, n. 310) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Comunione d'impresa e comunione d'azienda nella successione all'imprenditore defunto. Una separazione difficile ([Commento a], Tribunale di Roma, 14 aprile 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Concetti e interessi: una convivenza difficile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il concetto di 'disponibilità' nell'art. 3, legge 4 aprile 1977, n. 135 (Limiti del potere del raccomandatario marittimo di fermare la nave straniera in porto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Concordato fallimentare e creditori non insinuati: vincolo del concordato nel successivo giudizio instaurato dal creditore singolo [(Nota a sentenza) Corte suprema di cassazione, 26 luglio 1990, n. 7562] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Concordato preventivo e responsabilità degli amministratori ex art. 2394 cod. civ. [(Commento a) Tribunale di Milano, 13 novembre 1989] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
I conferimenti come anticipazione delle azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Confisca penale di beni dei mafiosi e tutela dei terzi ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 19 maggio 1994, n. 190) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Consorzio e causa lucrativa ([Commento a] Tribunale di Catania, 24 giugno 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Contabilità virtuale e procedure concorsuali (parere pro veritate) |
Vita notarile - 2001
Contestualità o preesistenza del credito del fideiussore garantito ipotecariamente dopo la sua escussione? ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 6 aprile 1991, n. 3601) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Conto corrente scoperto e pagamento del fideiussore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Le contraddizioni dell'ordinamento bancario: imprenditorialità e interesse pubblico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Contrasto tra istituti di credito per l'attribuzione di somme mutuate al fallito e competenza del tribunale fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 14 ottobre 1985, n. 4984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Contratto di sale and lease back e nullità della vendita per divieto del patto commissorio ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 12 luglio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
La conversione in liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e l'incostituzionalità della legge ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 18 gennaio 1991, n. 19) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La Corte costituzionale riordina la disciplina del principio generale nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Crediti assistiti da privilegio generale e prelazione. Una attesa statuizione della Corte costituzionale ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 31 dicembre 1986, n. 300) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Crediti tributari e prelazione agli interessi prodotti durante la liquidazione coatta amministrativa ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 28 luglio 1993, n. 350) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il credito del professionista associato nel fallimento dell'assistito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Creditori ipotecari iscritti e partecipazione al riparto senza insinuazione al passivo [(Commento a) Tribunale di Milano, 30 marzo 1989] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Debito del terzo verso la banca per garanzia assunta in favore del fallito e irrevocabilità del pagamento del garante |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Deccorrenza del termine di prescrizione per l'esercizio della revocatoria fallimenatre, in caso di consecuzione di procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Decorrenza degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento del socio illimitatamente responsabile successivamente al fallimento della società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Decorso del termine per l'opposizione al fallimento e sua definizione temporale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Definitività della sospensione del corso degli interessi nella procedura di concordato preventivo ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 30 dicembre 1994, n. 471) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Delibazione di sentenza straniera e posizione di terzo del curatore ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 14 marzo 1985, n. 1977) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Una delicata questione d'interpretazione delle norme sul fallimento; il decorso del termine e il fallimento dei soci illimitatamente responsabili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Il difensore del fallimento non ha diritto alla prededuzione ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 16 giugno 1994, n. 5821) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
I difetti di un 'progetto' di legge delega per la riforma delle società non quotate. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Difetto di legittimazione dei creditori pignorizzati a votare sulla proposta di ammissione all'amministrazione controllata presentata da una società a responsabilità limitata il cui capitale si era ridotto al di sotto del minimo ([Commetno a], Tribunale di Teramo, 6 marzo 1992 (camera di consiglio) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Le direttive comunitarie e le nuove leggi nel settore creditizio. Frammentarietà e incertezze |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Diritto, giustizia e informatica [Intervento al convegno 'Dottrina e giurisprudenza:l'integrazione informatica' tenuto a Vico Equense il 5-7/04/1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Discorso culturale e leggi economiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Il disegno di legge delega sulla riforma del fallimento. Note critiche |
Vita notarile - 2000
La diversa disciplina della non opponibilità delle formalità non eseguite anteriormente alla procedura nel fallimento e nel concordato preventivo ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 21 ottobre 1993, n. 10434) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Domanda d'insinuazione tardiva, mancata costituzione e non riproponibilità del ricorso: tutto come prima ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 30 giugno 1994, n. 274) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Duecento anni e un filo conduttore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Duecento anni e un filo conduttore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Duecento anni e un filo conduttore (Il principio e la fine del principio). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Duecento anni e un filo conduttore (Il principio e la fine del principio,2). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Duecento anni e un filo conduttore(La mamiglia nell'uragano). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Duplicità di sentenze, in caso di rigetto dell'omologazione del concordato preventivo, e rimedi procedurali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
E' derogabile la disciplina dell'art. 72 legge fallim.? ([Nota a sentenza], sez V, 25 settembre 1995, n. 1342) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
E' giusto il processo in cui lo stesso giudice rivesta una duplice qualità relativa al provvedimentosul quale si è pronunziato? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
E' nulla la partecipazione di una società per azioni ad una accomandita semplice? ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 17 ottobre 1988, n. 5636) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
E' riproponibile la domanda d'insinuazione tardiva? ([Commento a], Tribunale di Roma, 4 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Editoria selvaggia e potere sull'informazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Effetti del fallimento sull'assegnazione forzata del credito ([Commento a], Tribunale di Verona, 2 aprile 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Gli effetti del fallimento sulla fattispecie negoziale a formazione progressiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Gli effetti dell'amministrazione controllata alla quale è stata ammessa la società nei confronti dei soci illimitatamente responsabili ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 11 febbraio 1988, n. 1464) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Effetti estensivi dell'interruzione della prescrizione mediante domanda d'insinuazione al passivo fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 aprile 1983, n. 2449) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Escussione del socio di una società di fatto e obbligo di costui di convenire in giudizio gli altri soci ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 12 gennaio 1983, n. 198) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
L'esecuzione del concordato fallimentare in presenza di insinuazioni tardive |
Vita notarile - 1998
Essenzialità del diritto per la corretta enunciazione delle teorie economiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
L'evoluzione dell'impresa e il fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1974
Evoluzione delle procedure concorsuali nel sistema e nella prassi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il fallimento come causa di sospensione dell'azione individuale di responsabilità / ([Commento a], Corte d'appello di Douai, 19 ottobre 1965; [Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 18 ottobre 1966, n. 2506; 7 dicembre 1966, n. 2869; 29 novembre 1966, n. 2805; 24 novembre 1966, n. 2800; 27 ottobre 1966, n. 2637; 22 novembre 1966, n. 2790; 25 ottobre 1966, n. 2592; 28 ottobre 1966, n. 2672; 24 novembre 1966, n. 2801; 30 novembre 1966, n. 2815; 20 dicembre 1966, n. 2959; 24 novembre 1966, n. 2799; 17 ottobre 1966, n. 2481; 25 ottobre 1966, n. 2588; 14 ottobre 1966, n. 2458; |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Il fallimento come istituto di salvataggio delle imprese minori ([Commento a] Tribunale di Messina, 8 luglio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Fallimento del traente e pagamento della cambiale tratta girata per lo sconto ad una banca durante la procedura di amministrazione controllata ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 13 giugno 1983, n. 4053) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Il fallimento dell'embrione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il fallimento di fronte all'estratto conto bancario approvato tacitamente del cliente successivamente fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Fallimento dichiarato in Italia e atti suscettibili di revoca compiuti all'estero. Competenza del giudice italiano per connessione ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 1° maggio 1981, n. 2955) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Fallimento individuale e successivo fallimento della società ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 gennaio 1984, n. 102) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Fallimento sociale susseguente a quello individuale e decorso delle revocatorie ([Commento a], tribunale di Udine, 24 aprile 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Il fallimento tra diritto processuale e finalità sostanziale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Il fallito non ha diritto gli alimenti, ma una mera aspettativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
La fantasia e la riforma delle società di persone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Fatti parasociali e procedure di privatizzazione.. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
La filosofia e il diritto: propagazione e limiti di un rapporto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Fine della prima repubblica e sistema economico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Fine dimezzata della presunzione muciana ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 17 febbraio 1989, n. 954) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Fine millennio e sistema del diritto commerciale: le procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La fondazione bancaria. Luci ed ombre |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Fondi comuni d'investimento e tutela del mercato dei valori mobiliari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Fondo patrimoniale, scelta del curatore dell'azione più congrua al risultato e costituzione del fondo da entrambi i coniugi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
La formazione dello stato passivo nell'amministrazione straordinaria e l'intervento del debitore ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 22 maggio 1987, n. 181) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
La forza espansiva della illeggittimità costituzionale dell'art. 26 fallim. Amministrazione controllata e provvedimenti del giudice delegato ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 26 febbraio 1985, n. 152 (ord.) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Le fragili frontiere della nostra economia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Fusione di società e imposta di registro [(Nota a sentenza) Corte suprema di cassazione, 28 novembre 1989, n. 5171] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
La fusione di società non è soggetta ad omologazione ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 23 marzo 1995, n. 3380) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
La fusione eterogenea e il registro delle imprese. L'ipotesi particolare e quella generale ([Nota a sentenza], Costituzionale, 20 febbraio 1995, n. 57) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Fusione eterogenea, liberazione dei soci illimitatamente responsabili e tutela dei creditori ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 18 gennaio 1994, n. 48 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Futures, derivati e responsabilità del banchiere |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
La Germania e i probabili nuovi orizzonti dell'impresa e delle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Giudizio di rinvio e competenza sul credito, in caso di fallimento nelle more del procedimento di legittimità ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 23 novembre 1991, n. 12606) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Giuseppe Giacomo Auletta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
La globalizzazione dell'economia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
La grande illusione della privatizzazione degli enti di gestione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
I gruppi di società e le norme sulla concorrenza stabilite dal Trattato CEE ([Commento a], Tribunale di primo grado delle Comunità Europee, 12 gennaio 1995 (causa T-102/92, sezione 1) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
La holding e i gruppi nell'ottica del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Hot dogs e cuccia rovente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Identità dei principi in materia di prescrizione dell'azione di responsabilità contro gli amministratori nelle società di capitali e nelle società di persone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Identità di temporanea difficoltà e insolvenza: un suggerimento al futuro legislatore ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 6 aprile 1995, n. 110) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale: il diaframma sta per cadere |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Imprenditore, impresa e coimprenditori. Un problema aperto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
L'imprenditorialità pura e la sua trasformazione nel potere sul credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Impresa familiare e collazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Imprese soggette a registrazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Impugnazione dei crediti e legittimazione del fallito ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 29 aprile 1992, n. 205) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Impugnazione dei crediti e revocatoria fallimentare su richiesta (indiretta) di un creditore ([Commento a], Tribunale di Roma, 17 dicembre 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Impugnazione del debito e del fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 30 maggio 1983, n. 3708) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Impugnazione dello stato passivo e decorso dei termini ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 22 aprile 1986, n. 102) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Inammissibilità della tutela cautelare atipica dell'art. 700 cod. proc. civ. avverso la deliberazione del consiglio di amministrazione che revoca il presidente ([Commento a], Tribunale di Catania, 21 ottobre 1996 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Incidenza della pronuncia di inconstituzionalità dell'art. 669 'terdecides' sulle misure cautelari del giudice delegato ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 23 giugno 1994, n. 253) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Incostituzionalità dell'art. 26 legge fallim. in tema di liquidazione di compenso agli incaricati di prestazione d'opera nell'interesse del fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 20 febbraio 1985, n. 119 (ord.)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Inefficacia e inopponibilità come categorie diverse degli effetti del fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
L' inopponibilità del decreto ingiuntivo al fallimento non esclude la sua esistenza e la sua validità ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 8 giugno 1988, n. 3885) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Insider trading e correttezza nel mercato dei valori mobiliari: in attesa della legge |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
L'insolvenza quale presupposto delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
[Intervento all'11. congresso nazionale di diritto fallimentare 'Sistema bancario e crisi delle imprese' tenuto a Catania il 10-11 febbraio 1995] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
[Intervento all'11. congresso nazionale di diritto fallimentare 'Sistema bancario e crisi delle imprese' tenuto a Catania il 10-11 febbraio 1995] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Intorno al metodo: torniamo al Begriff |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Intuitus personae e 'clausola di gradimento' / ([Commento a], Corte d'appello di Parigi, 2 maggio 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Inventario e sigillazione: una questione sulla natura degli istituti ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 7 marzo 1994, n. 71) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Una ipotesi di collegamento negoziale e le sue conseguenze in caso di fallimento di una parte. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese: il sistema dopo la legge 24 novembre 2000, n. 340. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
L'iscrizione nel registro delle imprese: il procedimento e le impugnazioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Legislatore e giudice: il cattivo uso della giurisprudenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Il legislatore funambolo e la società limitata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Legittimazione al voto nel concordato preventivo del creditore di regresso e conseguente legittimazione all'annullamento del concordato ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 10 maggio 1993, n. 5357) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il leveraget buyout è reato per il nostro ordinamento giudirico. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
La licenza di commercio nella disciplina dell'esercizio provvisorio dell'impresa da parte del curatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Limiti alla legittimazione del socio a proporre ricorso per cassazione per l'estensione ad altri soci del fallimento sociale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
I limiti del capitalismo e la grande illusione del comunismo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Lineamenti del diritto delle società. Le origini e l'evoluzione: dal contratto all'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Malafede e rappresentanza nella revocatoria fallimentare / ([Commento a], Tribunale di Roma, 22 giugno 1967) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Mananza di atti di gestione da parte del socio accomodante e decorso dell'anno dal suo recesso dalla società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Mandato in rem propriam e fallimento: un tema (quasi9 esaurito ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 19 novembre 1987, n. 8505) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Il mandato in 'rem propriam' nel fallimento e le massime di giurisprudenza ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 1 febbraio 1983, n. 857) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Mandato irrevocabile ad alienare un immobile e diritti del mandatario in sede concorsuale ([Nota a sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 2 luglio 1981, n. 4282) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Manifesto per un progetto di riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Il mare di (dei guai) e la 'Perla Jonica' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Meritevolezza diafana per l'ammissione alla procedura di amministrazione controllata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Modalità della costituzione del pegno su di un libretto di risparmio al portatore ([Commento a], Tribunale di Roma, 7 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il momento costitutivo dell'obbligazione per illecito tributario anteriore al fallimento ([Commento a], Corte costituzionale, 29 aprile 1991, n. 181) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Natura del credito e privilegio: orientamenti della Corte Costituzionale ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 18 luglio 1989, n. 408; Corte Costituzionale, 20 aprile 1989, n. 226 (ordinanza); Corte Costituzionale, 20 aprile 1989, n. 227 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
La natura dell'azienda in relazione alle procedure concorsuali ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 10 agosto 1992, n. 9429) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Natura giuridica del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1972
Nomina del commissario giudiziale provvisorio alla società ammessa all'amministrazione straordinaria ([Commento a], Tribunale di Cagliari, 16 dicembre 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Nullità della vendita di azioni non ancora emesse. Scopo della norma [(Nota a sentenza) Corte suprema di cassazione, 16 giugno 1990, n. 6080] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Una nuova categoria di privilegi: il privilegio generale immobiliare? ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 18 giugno 1991, n. 287) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Nuova impresa e acquisizione del saldo attivo di conto corrente. Una soluzione che non convince ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 10 dicembre 1993, n. 12159) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Una nuova ipotesi di misura cautelare: il fermo provvisorio di azioni ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 29 luglio 1994, n. 7127) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
La nuova società di professionisti intellettuali: la legge e le prospettive |
Vita notarile - 1998
Le nuove frontiere del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
I nuovi orientamenti sulla disciplina della revoca degli atti economici compiuti tra coniugi ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 19 marzo 1993, n. 100) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il 'nuovo' registro delle imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
L'omologazione della deliberazione di aumento del capitale di una società di capitali e il momento del trasferimento dei beni conferiti per l'aumento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 29 agosto 1995, n. 9066) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Opponibilità della simulazione del prezzo alla curatela e sue condizioni ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 20 febbraio 1992, n. 2097) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Le origini del pensiero scientifico e il diritto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Il 'pactum fiduciae' e l'intestazione fiduciaria di azioni ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 14 ottobre 1995, n. 10768) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Pagamenti in un conto corrente di corrispondenza e rilascio di garanzie per pagamenti scaduti non soggetti a revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Pagamento, imputazione e procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
La partecipazione delle banche al salvataggio delle imprese: profili giuridici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Partecipazione di una società di capitali ad una società di persone. Il problema non è ancora definitivamente risolto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Pegno irregolare e divieto di compensazione al di là del debito garantito: in margine al divieto del patto commissorio ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 20 ottobre 1994, n. 8571) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Pegno irregolare e ingiunzione. Il caso è chiuso. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Pegno irregolare e insinuazione al passivo fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Pegno rotativo e natura onerosa o gratuita della garanzia a favore di un terzo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Persistenza dei conferimenti nel contenuto delle azioni di società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Personalità giuridica e soggettività giuridica: una questione sempre aperta [(Nota a sentenza) Corte suprema di cassazione, 24 luglio 1989, n. 3498] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Pesca, impresa e ambiente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Piccolo imprenditore e società di persone ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 7 ottobre 1993, n. 374) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Plusvalenze e società (sostanzialmente) commerciali in concordato preventivo con cessione di beni ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 2 luglio 1988, n. 4414; Corte Suprema di Cassazione, 2 luglio 1988, n. 4413) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
I poteri limitati dell'impresa pubblica nel trasferimento delle partecipazioni azionarie ([Nota a sentenza], Corte Suprema edi Cassazione, 11 luglio 1988, n. 4570) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
La prelazione agli interessi dopo la vendita dell'immobile ipotecato ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 29 gennaio 1982, n. 572) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Preliminare di vendita immobiliare e responsabilità del curatore per la mancata tutela dei creditori del promissario acquirente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Premessa semantica ad una teoria sulle società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
La presunzione muciana è definitivamente caduta dal nostro ordinamento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 29 giugno 1995, n. 286; Corte Suprema di Cassazione, 29 dicembre 1995, n. 13149) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Prime note sulla nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
La 'privatizzazione' delle imprese e le resistenze anacronistiche del legislatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
I privilegi nel fallimento e il modo di fare sentenze [(Nota a sentenza) Corte suprema di cassazione, 25 ottobre 1989, n. 4373] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Privilegio, prelazione e prededuzione: un tema di ardua soluzione ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 1 agosto 1992, n. 9161; [Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 29 luglio 1992, n. 9063) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Procedure concorsuali e trasferimento d'azienda ([Commento a], Corte di Appello di Catania, 6 aprile 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Le procedure concorsuali: il modello tedesco. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
La produttività anomala delle imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
I profili soggettivi dell'amministrazione straordinaria nella prospettiva di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Progetto di fusione e individuazione dei soggetti interessati ([Commento a], Tribunale di Alessandria, 14 agosto 1996 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Una pronuncia della Consulta che completa l'orientamento interpretativo dell'art.10 legge fallim.in precedenza seguito della Corte costituzionale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Quale è il rimedio avverso un provvedimento abnorme del giudice delegato nel procedimento d'insinuazione tardiva di un credito? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Questioni in tema di operazioni nuove e responsabilità degli amministratori / ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 22 novembre 1971, n. 3371; 18 ottobre 1971, n. 2928; 24 febbraio 1972, n. 544; 11 febbraio 1972, n. 388; 24 febbraio 1972, n. 530; [Commento a], Corte d'appello di Milano, 23 giugno 1972; Corte d'appello di Bologna, 10 giugno 1972) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1972
Questioni in tema di revocatoria fallimentare / ([Commento a], Tribunale di Milano, 22 novembre 1971; 13 gennaio 1972; 20 settembre 1971; Tribunale di Napoli, 17 gennaio 1972; 18 dicembre 1971; 18 dicembre 1971; Tribunale di Salerno, 14 aprile 1972; Tribunale di Lucca, 4 aprile 1972) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1972
Rapporti d' integrazione e di esclusione tra fusione eterogenea ed estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 20 ottobre 1992, n. 409) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il rapporto unisoggettivo nell'ambito dell'organizzazione e del rapporto organico (Istituti bancari, Enti pubblici, Società) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Il rappresentante comune degli azionisti e l'impugnazione delle deliberazioni assembleari annullate e rinnovate comulativamente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
I reati fallimentari e il protagonismo dei giudici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Il regime transitorio dell'amministrazione straordinaria e la nozione di aiuto allo Stato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Relazione di sintesi (intervento al Congresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
relazione generale (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali e cumulabilità nel fallimento dell'azione ex art. 2392 e 2394 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Responsabilità dell'amministratore di società di capitali per non aver richiesto il fallimento della società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Responsabilità della società subentrante ad imprenditore industriale piccolo commerciante / ([Commento a], Bundesgerichtshof, 6 luglio 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Responsabilità illimitata e fallimento nella ricostruzione dell'ultimo comma dell'art. 147 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1974
Responsabilitàdiretta degli amministratori di cooperativa edilizia verso un singolo assegnatario ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 3 novembre 1983, n. 6469) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Restiruzione delle somme residuate dell'esercizio della revocatoria fallimentare: a chi? ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 10 luglio 1986, n. 4478) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
La restituzione del pagamento revocato è un debito di valuta e non di valore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Revisione critica del concetto di personalità giuridica e fallimento dell'unico socio: la realtà virtuale ([Commento a], Tribunale di Ferrara, 7 marzo 1994) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
La revoca del pagamento al monopolista legale tra facoltà ed obbligo della sua ricezione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Revoca del pagamento e reviviscenza delle garanzie ([Commento a], Corte di Appello di Catania, 19 settembre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
La revoca dell'amministratore unico nominato dall'ente di gestione in una società da esso nominata ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 15 luglio 1982, n. 4139) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
La revoca dello stato di liquidazione di una società cooperativa: deliberazione a maggioranza o consenso di tutti i soci? ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 21 aprile 1983, n. 2734) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
Revocabilità del 'virement de compte bancaire' / ([Commento a], Cour suprême de cassation, 27 gennaio 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Revocabilità nel fallimento dei pagamenti giudiziali esigibili effettuati con mezzi normali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente aventi natura solutoria perché collegati ad una cessione di credito [(Nota a sentenza) Corte suprema di cassazione, 28 marzo 1990, n. 2538] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Revocatoria fallimentare mediante decreto ingiuntivo? ([Commento a] Tribunale di Milano, 26 gennaio 1981; Tribunale di Milano, 28 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
La revocatoria fallimentare nella legge sulla cartolarizzazione dei crediti |
Vita notarile - 1999
La revocatoria nel lease back di gruppo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Ricognizione del debito e adempimento del concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Ragusa], 15 marzo 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Riflessioni marginali sulla riforma di legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Riforme possibili e riforme ridicole. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Rigetto parziale della domanda, sopravvivenza del fallimento e modalità dell'insinuazione, dopo la riforma del codice di procedura civile ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 2 ottobre 1991, n. 10265) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Rimesse in contro corrente scoperto e revocatoria fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 3 luglio 1987, n. 5819) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Rimessione di debito a società di persone e riserva di agire contro uno dei soci responsabili / ([Commento a], Bundesgerichtshof, 20 aprile 1967) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Rinascita dello scopo lucrativo nelle società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Rinunzia della società a far valere il mancato esercizio della prelazione nella cessione di quote sociali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Risoluzione del concordato, opposizione al fallimento e integrazione del contraddittorio [(Commento a) Tribunale di Catania, 4 gennaio 1990 (ordinanza)] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
La risoluzione del contratto di vendita dopo il fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 13 giugno 1983, n. 4045) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Rivalutazione e prelazione sui crediti di lavoro subordinato durante il fallimento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 20 aprile 1989, n. 204) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
La rivincita di Napoleone il Grande |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Scioglimento del contratto in sede fallimentare e suoi effetti sostanziali ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 7 marzo 1992, n. 2772) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
La scomparsa degli idola fori: la causa del contratto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
La sconfitta della speranza basata sulla logica dei paralleli e il trionfo dell'esegesi conservativa dell'art. 10 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Una sentenza attesa da tempo e che riconduce nei giusti termini la disciplina del fallimento della società e dei soci illimitatamente responsabili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
La sentenza di fallimento e il credito del fisco per la registrazione del contratto verbale di società ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 20 dicembre 1982, n. 7039) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
I settant'anni de 'Il diritto fallimentare e delle società commerciali' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Shareholder's value e liberismo. A proposito dell' O.P.A. Olivetti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Il silenzio del legislatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Simulazione di cessione d'azienda o simulazione di società? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Simultaneus processus e una sua deroga in sede fallimentare per separata competanza sulla domanda del curatore e la riconvenzionale proposta dal contraente in bonis. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Le situazioni soggettive nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
I soci illimitatamente responsabili non possono essere fideiussori nel concordato preventivo ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 24 agosto 1989, n. 3749; Corte suprema di cassazione, 8 agosto 1989, n. 3634; Corte suprema di cassazione, 7 agosto 1989, n. 3618; Corte suprema di cassazione, 14 luglio 1989, n. 3319 ...) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Società artigiana e fallimento ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 23 luglio 1991, n. 368) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Società capo gruppo finanziaria che promette l'adempimento di obligazione da parte di società operante appartenente al gruppo ([Commento a], Tribunale di Monza, 6 febbraio 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Società collegata e rapporto di lavoro contestuale con le varie società ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 24 marzo 1982, n. 1863) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Società collegate: luci ed ombre |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Le società di capitali e le invalicabili frontiere della personalità giuridica. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Società di fatto e autonomia dei soci. Una precisazione in tema di locazione alberghiera ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 18 febbraio 1982, n. 1028) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Società di fatto e durata del conferimento verbale di immobile essenziale all'oggetto sociale ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 19 gennaio 1995, n. 565) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Società di fatto, senza elementi essenziali? / ([Commento a], Tribunale di Catanzaro, 17 ottobre 1972) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1972
Società e impresa: un equivoco che ancora persiste ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 6 aprile 1982, n. 2104) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
La società in accomandita semplice come cassaforte di famiglia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
La società per azioni non è convertibile in una società a responsabilità limitata allo scopo di far ritenere valida una clausola nulla sulla circolazione delle partecipazioni azionarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
La società sportiva e la responsabilità dell'interprete ([Commento a] Tribunale di Napoli, 6 maggio 1982, decreto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Socio illimitatamente responsabile di due distinte società di persone e tribunale competente per la procedura del fallimento individuale ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 30 maggio 1989, n. 2651) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Socio illimitatamente responsabile receduto da oltre l'anno e sua soggezione al fallimento: è dovvero estensibile a questa ipotesi la sentenza della Corte costituzionale n.319 del 2000? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Socio tiranno, azionista unico e persistenza della personalità giuridica ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 19 novembre 1981, n. 6151) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Soggettività delle società di persone: valore semantico o apofantico? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
Soggettività giuridica delle società di persone: un tema che non si esaurisce ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 28 gennaio 1993, n. 1027) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Soggettività giuridica, personalità giuridica e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
La solidarietà degli amministratori e dei sindaci nel processo ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 marzo 1988, n. 2361) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Sommarietà e incostituzionalità nell'estensione di fallimento (art. 147, comma 2, legge fallim.) / ([Nota a sentenza), Corte suprema di cassazione, 6 ottobre 1972, 2860) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1972
Sospensione dei termini nel periodo feriale e processo di fallimento ([Commento a], Corte d'Appello di Milano, 6 giugno 1980; Tribunale di Milano, 27 novembre 1978) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1981
La sospensione del corso degli interessi durante la procedura di concordato preventivo è definitiva ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 30 dicembre 1994, n. 471) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
La sottile linea grigia tra gratuità e liberalità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Specchio del tempo (Lo specchio rotto). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Lo Stato garante della società in amministrazione straordinaria e la natura del suo credito di regresso ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 24 maggio 1991, n. 218) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Storicità del diritto come scienza e prededucibilità dei crediti in caso di consecuzione di procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
Strategia aziendale e politica generale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Lo strumento tecnologico e l'applicazione della legge |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Successione nella titolarità dell'azienda, comunione incidentale e società di fatto ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 21 febbraio 1984, n. 1251) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Successione tra enti pubblici e procedure concorsuali ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 24 gennaio 1986, n. 465) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Suggerimenti per la preparazione di un progetto di legge-delega per la riforma della legge sulle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Sui limiti di applicazione dell'art. 68 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Sul divieto di immistione dell'accomandante nella gestione dell'accomandita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Sul presupposto soggettivo del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
Sull'impugnazione dei provvedimenti del giudice delegato ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 23 marzo 1981, n. 42) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1981
Sulla holding-persona fisica e sull'estensione dell'imprenditore individuale della procedura concorsuale del gruppo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Sulla natura dei provvedimenti d cui all'art. 146, comma 3, legge fallim. ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 agosto 1973, n. 2300) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1974
Sulla natura del procedimento ex art. 22 legge fallim, anche con riferimento alla pronuncia in materia di cooperativa e di competenza del tribunale, in caso di rigetto dell'istanza di fallimento della cooperativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Sulla natura dell'azione di disponibilità ex art. 2449 cod.civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Sulla qualità del socio illimitatamente rsponsabile e sulla illegittimità degli artt. 10 e 11 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Sulla qualità del socio illimitatamente rsponsabile e sulla illegittimità degli artt. 10 e 11 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Sulla revoca della liquidazione della quota sociale fatta dal socio fallito di una collettiva irregolare ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 26 gennaio 1993, n. 950) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Sulle modalità di soddisfacimento dei debiti di massa ([Commento a], Tribunale di Milano, 14 luglio 1986; Tribunale di Milano, 14 luglio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Swaps e responsabilità dell'amministratore non accorto ([Commento a], Tribunale di Reggio Emilia, 12 giugno 1996 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Trasformazione del tipo societario e ufficio del registro delle imprese competetnte alla iscrizione ([Commento a], Corte d'Appello dell'Aquila, 8 agosto 1984 (decreto); Tribunale di Sulmona, 19 luglio 1984 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Trasformazione dell'Anstalt in società per azioni e rinvio all'ordinamento straniero per la sopravvivenza o l'estinzione dell'ente originario ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 20 maggio 1985, n. 3089) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
Trasformazione della società durante la sua liquidazione ([Commento a], Tribunale di Udine, 7 ottobre 1986 (decreto); Tribunale di Udine, 21 luglio 1986 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
Trasformazione di società per azioni in società di persone e quorum deliberativo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
La trasparenza e il mercato del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Trasparenza e mercato del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Tutela dei creditori e giusto processo |
Vita notarile - 2002
La tutela dei diritti del fallito dissolta nella tutela di interessi generali ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 25 luglio 1984, n. 222) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
L'unico azionista o l'unico quotista non sono assoggettabili a fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Unitarietà del sistema della legge fallimentare e impugnazione dei crediti nella liquidazione coatta amministrativa ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 29 aprile 1993, n. 201) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Validità dei patti di concordato che rispettino la par condicio creditorum ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 5 luglio 1984, n. 3931) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Una vecchia questione, sempre nuova: i limiti alla consultazione del fascicolo fallimentare ([Commento a], Tribunale di Catania, 25 novembre 1996 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
Vendita all'incanto di bene di cui prospettarsi vendita senza incanto / ([Commento a], Tribunale di Roma, 27 maggio 1967) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
Vendita non trascritta e fallimento ([Commento a], Tribunale di Padova, 5 maggio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
La via bancaria dell'i.r.i. e le banche in un mercato di transizione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Vivere o morire per Mastricht. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Vocazione del nostro tempo per la giurisprudenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990