Articoli pubblicati da:
Lombardi, RitaRisultato della ricerca: (39 titoli )
Ancora sull'impugnazione dell'ordinanza di approvazione del progetto di divisione |
Il Foro italiano - 2011
Le anti-suit injunctions nell’era della Brexit: quali prospettive rispetto all’Unione europea? |
Comparazione e diritto civile - 2019
Autorità garanti e controllo del giudice. |
Giustizia civile - 2000
Azione di mero accertamento dello status di invalido e azione di condanna alle prestazioni pecunarie: interesse ad agire e legittimazione passiva - nota a Cass. 12 luglio 2000 n.483 |
Giustizia civile - 2001
Composizione del tribunale e opposizione agli atti esecutivi, nota a Cass., 21 luglio 2000, n. 9596. |
Giustizia civile - 2001
Comunione legale e acquisto dell'immobile pignorato: un divieto per il coniuge non debitore? |
Famiglia e diritto - 2020
Le connessioni tra divisione ed espropriazione forzata |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
Considerazioni sull'azione di riduzione e sul giudizio divisorio |
Corriere giuridico - 2012
Il decreto di irrogazione di sanzione amministrativa pecuniaria previsto dall'art. 9 della legge n. 146 del 1990: alcune puntualizzazioni in ordine al procedimento..., nota a Cass., 4 maggio 1998, n. 4420 e Cass., Sez. un., 27 febbraio 1998, n. 2185. |
Giustizia civile - 1999
E' alternativa la 'competenza funzionale' del giudice di rinvio e del giudice che ha emesso il provvedimento cassato rispetto a quella ....., nota a Cass., 7 gennaio 1999, n. 49. |
Il Foro italiano - 1999
L'espropriazione dei beni indivisi e le riforme dell'ultimo decennio |
Rivista di diritto processuale - 2016
Il fallimento del coniuge e la regolamentazione assunta in sede di separazione consensuale ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, ord. 13 gennaio 2021, n. 377) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2021
La fattispecie concreta all'esame della Corte costituzionale, nota a Corte cost., 29 gennaio 1998, n. 1 |
Giustizia civile - 1998
Finalmente è l'appello il rimedio impugnatorio avverso l'ordinanza che dichiara esecutivo il progetto di divisione nonostante la presenza di contestazioni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
Giudizio di cassazione: trasferimento del domiciliatario dall'indirizzo indicato con l'elezione di domicilio e conseguenze relative a notificazioni e comunicazioni, nota a Cass., ord. 14 giugno 1999, n. 92. |
Giustizia civile - 2000
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: l'interesse dell'intimato, nota a Pret. Chieti, 3 febbraio 1997. |
Il Foro italiano - 1998
Giudizio di scioglimento delle comunioni ed esecuzione forzata |
Rivista di diritto processuale - 2018
Intresse ad agire ed alternatività di azioni, osservazione a Cass., 20 gennaio 1998, n. 310 |
Giustizia civile - 1998
Una lacuna (colmata) dell'esecuzione esattroiale, nota a Pret. Avellino, ord. 7 agosto 1998. |
Il Foro italiano - 1999
Il 'mancato' ascolto del minore nelle procedure di separazione e divorzio su accordo dei genitori: una discrasia tra fonti sovranazionali e fonti interne? |
Il giusto processo civile - 2020
Modalità liquidative nell'espropriazione di beni indivisi: il giudizio di divisione endoesecutivo |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
Una novità in tema di impugnazione dei provvedimenti resi nel giudizio divisorio |
Il Foro italiano - 2010
Ordinanza ex art. 186 ter e opposizione a decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Orientamenti giurisprudenziali sul procedimento di scioglimento di comunioni |
Corriere giuridico - 2011
Il procedimento di espropriazione per i debiti personali del coniuge con oggetto il bene in comunione legale. Persistono i malintesi applicativi della giurisprudenza |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Il procedimento sommario di cognizione generale |
Il giusto processo civile - 2010
Profili problematici dell'espropriazione di beni indivisi |
Rivista di diritto processuale - 2012
Progetto di divisione: dubbi sulla necessità della comunicazione al contumace del decreto di fissazione dell'udienza di discussione e possibile interruzione del processo |
Il Foro italiano - 2010
Si abbrevia la distanza tra separazione e divorzio: la l.6 maggio 2015 n.55 |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
La soluzione delle sezioni unite sul rimedio impugnatorio esperibile avverso l'ordinanza che dichiara esecutivo il progetto di divisione nonostante la presenza di contestazioni (Oservaz. a Cass. 2 ottobre 2012,n.16727) |
Il Foro italiano - 2013
Sui limiti alla discrezionalità del giudice nell'attribuzione del bene non comodamente divisibile |
Il Foro italiano - 2011
Sull'ambito applicativo del procedimento monitorio incidentale (art. 186-ter) nella fase di opposizione al provvedimento monitorio. |
Giustizia civile - 1999
Sull'impugnazione dell'ordinanza che dispone la modalità di estrazione a sorte dei lotti (Nota a Corte di Cassazione, sez. II civ., 7 maggio 2013, n. 10602) |
Rivista di diritto processuale - 2014
Sull'impugnazione dell'ordinanza che rende esecutivo il progetto di divisione. |
Rivista di diritto processuale - 2006
Sull'introduzione del giudizio divisorio endoesecutivo ([Nota a sentenza] : Corte di cassazione, sez. III civ., 20 agosto 2018, n. 20817) |
Rivista di diritto processuale - 2019
Sull'operatività dell'art. 38, 1° comma, c.p.c. nelle cause relative a somme di denaro, nota a Cass., 18 luglio 2000, n. 9439. |
Il Foro italiano - 2001
Sull'ordinanza post-istruttoria e sulla sottoponibilità di essa al rimedio impugnatorio di cui all'art. 111 della Costituzione, nota a Cass., 16 dicembre 1998, n. 12609. |
Giustizia civile - 1999
Sulla (non) esperibilità del ricorso per Cassazione straordinario avverso l'ordinamento d'ingiunzione, nota a Cass., 17 luglio 1998, n. 6995. |
Giustizia civile - 1999
Sulla tutela del terzo in sede di reclamo cautelare - nota a Trib. Agrigento, decr. 11 ottobre 2000. |
Giustizia civile - 2001