Articoli pubblicati da:
Finocchiaro, MarioRisultato della ricerca: (63 titoli )
Acquisto dei beni in proprietà esclusiva del coniuge in regime di comunione legale, nota a Cass., 19 febbraio 2000, n. 1917. |
Giustizia civile - 2000
L'addebito della separazione secondo la cassazione |
Giustizia civile - 2011
Altre precisazioni giurisprudenziali sul 'diritto di impresa' [Nota a sentenza: App. Venezia sez. agr. 7 marzo 1984; Trib. Lodi sez. agr. 22 giugno 1984; Trib. Padova sez. agr. 11 ottobre 1983] |
Nuovo diritto agrario - 1984
Appunti sugli art. 56 e 75 d.lgs.n. 546 del 1992, nota a Cass., Sez. trib., 13 marzo 2001, n. 3653. |
Giustizia civile - 2001
L'assistenza tecnica innanzi alle Commissioni tributarie secondo la Corte costituzionale (Corte Costituzionale, 13 giugno 2000, n. 189) |
Vita notarile - 2000
Gli atti 'de potestate' acquisiscono valenza di giudicato ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 7 giugno-25 luglio 2018 n. 19780) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il beneficiario non succede in “universum ius del de cuius” |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La Cassazione dice sì a onorari più alti in alcune situazioni ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 5 febbraio-6 luglio 2018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Comunione legale dei beni e alienazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica |
Vita notarile - 1998
Comunione legale dei beni tra coniugi e rinunzia, da parte di un solo coniuge, al diritto di avvalersi della maturata usucapione (a favore di entrambi): preteso atto...nota a Cass., 3 novembre 2000, n. 14347. |
Giustizia civile - 2001
Considerazioni brevissime sulla 'famiglia di fatto' e sulla inopportunità di una sua regolamentazione 'legale' |
Vita notarile - 1998
Le contraddizioni della Corte di cassazione in tema di 'impresa familiare', nota a Cass., 5 luglio 1997, n. 6056 |
Giustizia civile - 1998
'Convivenza estraconiugale' e 'convivenza more uxorio'. Differenze (ai fini del diritto all'assegno di divorzio) - nota a Cass. 17 gennaio 2002 n. 432 |
Giustizia civile - 2002
La Ctu deve certificare la scelta definitiva e irreversibile ([Commento a sentenza] Tribunale di Milano, Sezione I civile, 22 febbraio-1 marzo 2018 n. 2491) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Decisione perfetta nel risultato ma dalle motivazioni discutibili ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 12 aprile 2023 n. 9707) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Deroga possibile solo se è dimostrato un grave pregiudizio ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 27 ottobre-24 maggio 2018 n. 12957) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Dissolubilità del vincolo matrimoniale e indissolubilità degli obblighi patrimoniali derivanti dal matrimonio |
Giustizia civile - 2012
Divisione della 'casa familiare', assegnata in sede di divorzio al coniuge affidatario dei figli minori e (pretesa) inidonietà del provvedimento di assegnazione a incidere sul valore commerciale dell' immobile - nota a Cass. 17 settembre 2001 n. 11630. |
Giustizia civile - 2002
Domanda nuova e inammissibile se nullità è chiesta per altre ragioni ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 19 marzo 2024 n. 7258) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La domanda si può solo aggiungere a quella di risoluzione o diminuzione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 28 giugno 2023 n. 18470) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Fecondazione artificiale tra diritto vivente, Corte costituzionale e prospettive de iure condendo (Corte costituzionale, 26 settembre 1998, n. 347) |
Vita notarile - 1998
Il giudice d'ufficio può prevedere misure di coercizione indiretta ([Commento a ordinanza] Tribunale di Roma, Sezione I civile, 23 dicembre 2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il giudice può valutare il contenuto della pretesa fatta valere in giudizio ([Commento a sentenza] Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, 17 maggio 2022 n. 15889) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Il giudice verifica se l’attività edilizia rientra nella proprietà superficiaria ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 23 febbraio 2024 n. 4914) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La 'giurisdizione italiana' nella 'riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato'. |
Vita notarile - 2004
Illogico e contro parità di trattamento doimostrare l'assenza di responsabilità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 8 ottobre-5 maggio 2021 n. 11718) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Iml nuovo art. 5 c.p.c. e la Suprema Corte: una convivenza difficile, nota a Cass., 18 ottobre 1997, n. 10235 |
Giustizia civile - 1998
In tema di attività delle aziende alberghiere relativamente ai giri turistici, osservazione a Cass., 26 gennaio 1999, n. 680. |
Giustizia civile - 1999
L'inadeguatezza non può escludere la 'responsabilità' ([Commento a sentenza] Tribunale di Aosta, Sezione IV, 21-27 marzo 2018 n. 103) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Inammissibilità o infondatezza del ricorso per cassazione avverso la sentenza del giudice di appello che dichiara l'inammissibilità dell'appello? |
Giustizia civile - 2012
Interesse prioritario è conservare i legami con la famiglia di origine ([Commento a ordinanza] 25 novembre 2020-25 gennaio 2021 n. 1476) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Istanze civili e fiscali articolate in 10 punti con nota e fascicolo (Consiglio nazionale forense, Protocollo d'intesa tra la Corte di cassazione e il Cnf sui motivi di ricorso in materia civile e tributaria, Roma, 17 dicembre 2015) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Il mantenimento dei figli naturali e la concreta situazione di fatto |
Giustizia civile - 2011
La moglie separata e il lavoro in nero. Onere della prova e prevalenza delle norme fiscali e previdenziali su quelle costituzionali |
Giustizia civile - 2013
La natura personale dei diritti di uso e abitazione resta invariata anche con affidamento della prole [Nota a sentenza: Corte Cass., sez.III civ., 19 luglio 2012, n. 12466] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Natura pubblica o privata del terreno resta tema estraneo alla controversia ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 30 ottobre 2020 n. 24101) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Nuova interpretazione del principio di autosufficienza (Consiglio nazionale forense, Protocollo d'intesa tra la Corte di cassazione e il Cnf sui motivi di ricorso in materia civile e tributaria, Roma, 17 dicembre 2015) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Nuove problematiche sulla comunione legale. Autoveicoli e regime di comunione legale dei beni tra coniugi |
Vita notarile - 1998
Osservazioni brevissime sull'ordinanza ex art. 380-bis c.p.c. |
Giustizia civile - 2012
La partecipazione del collocatario appare indispensabile ([Commento a ordinanza] Tribunale di Milano, Sezione IX civile, 26 novembre 2015) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Patrimoni dei coniugi e loro redditi, ai fini dell'assegno di mantenimento ex art. 156 c.c. - nota a Cass. 12 aprile 2001 n. 5492 |
Giustizia civile - 2002
Pendenza del giudizio sull'addebito' della separazione e [im]proponibilità della domanda di divorzio, nota a Cass., 10 aprile 1998, n. 3718 |
Giustizia civile - 1998
Pretesa inapplicabilità degli 737 ss. c.p.c. nel procedimento di ammissibilità della domanda di dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale ex art. 274 c.c. - nota a Cass. 20 ottobre 2000 n. 13892. |
Giustizia civile - 2001
Pretesa irretrattabilità del consenso prestato dai coniugi alla domanda congiunta di divorzio, nota a Cass., 8 luglio 1998, n. 6664. |
Giustizia civile - 1999
Prime applicazioni giurisprudenziali del 'diritto di ripresa': non retroattività delle nuove norme ed 'epoca' del giudizio di rilascio [Nota a sentenza: Trib. Bergamo sez. agr. 2 novembre 1983] |
Nuovo diritto agrario - 1984
La pubblicità nel 'nuovo' regime patrimoniale della famiglia. Un'altra rivoluzione tradita, nota a Cass., 28 novembre 1998, n. 12098. |
Giustizia civile - 1999
Qualche considerazione sulla domanda di scioglimento della comunione |
Giustizia civile - 2010
Quella rivoluzione sul patrocinio e ricorsi alla Suprema corte (Consiglio nazionale forense, Regolamento 20 novembre 2015 n. 1 sui corsi per l'iscrizione all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Rapporti di famiglia, la giurisprudenza fa un passo indietro ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 5 dicembre 2019-6 marzo 2020 n. 6471) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Il ricorso decorre dalla sottoscrizione del verbale di udienza ([Commento a Ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI-3, 8 maggio-27 luglio 2018 n. 19908) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Ricorso per cassazione avverso la sentenza che ha dichiarato inammissibile l'istanza. Inammissibilità o infondatezza nel merito? |
Giustizia civile - 2012
Rilevanza esterna dell'impresa familiare alla luce dell'art.-48 della legge 3 maggio 1982, n. 203 |
Nuovo diritto agrario - 1983
Risoluzione incolpevole con riguardo alle diverse destinazioni dell'area |
Nuovo diritto agrario - 1985
Sanzioni amministrative, interpretazione 'estensiva' delle fattispecie incriminatrici, ordine di esibizione e onere della prova, nota a Cass., 28 dicembre 1998, n. 12848. |
Giustizia civile - 1999
Una scelta che suscita perplessità lontana dall'obiettivo del legislatore ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, n. 25924) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sentenza di divorsio, delibazione della pronunzia ecclesiastica di nullità di quel matrimonio e [inesistenza di] giustificati motivi per la revisione delle disposizioni concernenti l'assegno periodico, nota a Cass., 23 marzo 2001, n. 4202. |
Giustizia civile - 2001
Le Sezioni Unite colgono l'occasione per un'ampia ricostruzione dell'istituto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 28 febbraio 2022 n. 6500) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Le sezioni unite e l'art. 189 c.c.: un incontro mancato, nota a Cass., Sez. un., 4 agosto 1998, n. 7640. |
Giustizia civile - 1999
Una soluzione che lascia perplessi sulle conseguenze ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 2 febbraio-23 luglio 2018 n. 19487) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Stretta sulle formalità, non basta la sola annotazione nel «quadro D» ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 16 ottobre 2023 n. 28694) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Sulla nozione di 'impedimento' di uno dei coniugi, ai sensi dell'art. 182 c.c., nota a App. Torino, decr. 18 maggio 1998. |
Giustizia civile - 1999
Va provata la natura solo liquidatoria degli atti negoziali dopo il fallimento ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 7 ottobre 2021-5 gennaio 2022 n. 198) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Il vettore ha l’onere di dimostrare di avere evitato in tutti i modi il danno ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 10 gennaio 2024 n. 1044) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024