Accertamento e controllo nei circoli, le novità del decreto anticrisi. |
Criteri per la deduzione delle liberalità alle università. |
Energia elettrica: 'bonus' sociale per gravi condizioni di salute. |
Expo 2015: un'occasione di sviluppo per i territori. |
Facebook, riflessioni e criticità. |
Finanziamento volontario ai partiti politici. |
Il Fondo di garanzia per ex-dipendenti applicabile all'associazione riconosciuta. |
Formazione per Onp. |
Il 'fundraising' non basta più. |
L'organizzazione aziendale come funzione della capacità di erogazione. |
Principi dell'etica d'impresa nel nuovo scenario economico. |
Quanto costa il decreto anticrisi al volontariato? [INSERTO] |
Uno strumento di lotta alla povertà: la 'social card'. |
Trattamento fiscale dell'attività di 'nonno vigile'. |
Gli adolescenti al centro di opportunità lombarde ed emiliane. |
Associazione Caritas Children Onlus. |
La delibera della Regione Veneto per le organizzazioni di volontariato. |
Erogazioni liberali: la tecnologia al servizio della generosità. |
Federalismo: quali vantaggi per il terzo settore? [inserto] |
Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia si Viterbo. |
Il fundraising nelle istituzioni educative pubbliche e non profit. |
Modello EAS: nuovo adempimento per gli enti associativi. |
Parlare in pubblico...e farsi ascoltare! |
Le riserve indivisibili nelle società cooperative. |
Terzo settore e sicurezza sul lavoro dopo il D.Lgs. n. 106/2009. |
Il Terzo Settore tra consenso, ambizioni e criticità. |
Tra i programmi di welfare la burocrazia low-cost. |
Trasformazione di srl in fondazione: profili fiscali e contabili. |
Comunicare il valore della donazione: una sfida per il Terzo Settore. |
Coop sociali, fotografia di una crescita. (inserto speciale) |
Cooperativa sociale 'La Nuvola'. |
Deducibilità delle erogazioni a favore di una parrocchia. |
Direct mailing: strategia, matematica e creatività. |
Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. |
Le gare di appalto si aprono alle fondazioni. |
Lavorare nel non profit: un'opportunità credibile? |
Modelli organizzativi e di gestione per la sicurezza sul lavoro nel Terzo Settore. |
La nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate sul modello Eas. |
Rapporti di lavoro negli enti non profit: l'associazione in partecipazione. |
Scambi culturali per giovani italiani: un'opportunità per crescere. |
Il significato e la qualificazione dell'attività del volontariato. |
Gli studi di settore e gli enti non profit. |
Amministratore di sistema: scade il termine per mettersi in regola. |
L'attività convegnistica: attuazione, obiettivi e criticità. |
Attività sportive dilettantistiche: i compensi considerati 'redditi diversi'. |
Avarizia, la passione dell'avere. [inserto 'Uno sguardo sul non profit'] |
Chiedere una donazione ad un grande donatore. |
Compagnia di San Paolo: la grande capacità erogativa al servizio del territorio. |
La formazione del consulente in fundraising e people raising. |
Un nuovo modello nel non profit: le società di mutuo soccorso. |
Promozione della cultura per uno sviluppo sostenibile. |
La responsabilità tributaria degli amministratori degli enti non riconosciuti. |
L'art. 30 del decreto anticrisi: cosa cambia per il Terzo Settore. |
Aspetti applicativi del bonus famiglia. |
Il bilancio sociale e il bilancio di genere. |
La cooperativa sociale 'Pollicino'. |
Deducibilità delle erogazioni alle fondazioni non lucrative. |
Esenzione IVA per lo svolgimento di corsi sportivi. |
Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza. |
Mailing: esempi di lettere e miti da sfatare. |
Le novità sulla sicurezza sul lavoro e sulla privacy. |
Nuovi equilibri nel sistema delle politiche sociali 2009. |
Partnership di lungo periodo, percorso vincente. |
Procedura arbitrale anche per associazioni e fondazioni. |
La società civile in Italia ultima sul 'chi conta' [inserto] |
Il trattamento di plusvalenze e minusvalenze da cessioni. |
Atto di indirizzo dell'Agenzia per le Onlus sugli schemi di bilancio. |
Chiarimenti sul 'bonus straordinario' anticrisi. |
Come trovare i grandi donatori e mantenerli. |
Il contratto nazionale Uneba per il quadriennio 2006-2009 [inserto]. |
Le erogazioni nel campo sociale da parte delle fondazioni. |
Esenzione Ici per il non profit: ancora luci e ombre. |
Fondazioni bancarie private delle agevolazioni fiscali. |
La realizzazione di una conferenza stampa: profili operativi. |
Reato di bancarotta fraudolenta in una società cooperativa. |
Reti di solidarietà femminile per lo sviluppo internazionale. |
Rilevanza commerciale dell'attività di un ente morale. |
Risorse per aiutare le vittime della violenza e dello sfruttamento. |
Scuola e Università: quale concezione del lavoro veicolare? |
Unione nazionale pro-loco d'Italia. |
L'accoglienza del volontario: modalità operative ed obiettivi. |
L'Agenzia per le Onlus e l'Agenzia delle Entrate di fronte all'evoluzione del Terzo Settore. |
Al via il deposito del bilancio delle fondazioni musicali. |
Come chiedere una donazione: psicologia e consigli utili. |
Come evidenziare i contributi erogati dalle fondazioni granmaking. |
Condizioni di esenzione Ires per coop sociali. |
Cos' la sicurezza delle città diventa 'partecipata'. [inserto] |
La gestione separata nelle cooperative sociali 'plurime'. |
L'imposta sulla pubblicità per gli enti non profit. |
Impresa sociale e Onlus: incrocio raffinato di qualità giuridiche. |
Lubiam: un progetto tagliato su misura per i dipendenti. |
Il non profit sotto la lente d'ingrandimento del Fisco. |
Offese al dipendente dal presidente di una cooperativa. |
Le partecipazioni in imprese possedute dalle fondazioni ex bancarie. |
Quando la tecnologia domotica abbatte il disagio fisico. |
Accertamento fiscale per circoli e associazioni. |
L'attività pubblicistica: pianificazione ed obiettivi. |
Il bilancio sociale: comunicazione di una reale attività svolta. |
Cinque per mille: i frutti della rivoluzione possibile. [inserto] |
Come una fondazione di erogazione può rispondere alle emergenze ambientali. |
Il diritto al congedo per la cura del familiare disabile. |
Un esempio di dialogo euromediterraneo diventato risorsa. |
Iscrizione all'Anagrafe di consultori Onlus. |
Microprogetti di arredo urbano operati dalla società civile. |
Sicurezza sul lavoro: al via la riforma. |
La trasformazione delle università in fondazioni di diritto privato. |
I vantaggi competitivi di una moderna azienda non profit. |
Vendite ai soci effettuate da un'associazione sportiva. |
L'art. 30 del decreto anticrisi e le attività economiche e marginali delle Odv. |
Destinazione del Cinque per mille alla cura dei minori. |
L'educazione ambientale finanziata in Toscana. |
La figura del portavoce: mansioni e criticità. |
Fondazione Cariparma: innovarsi per migliorare la filantropia. |
L'inquadramento fiscale delle fondazioni universitarie. |
Ipotesi di rendicontazione museale: il bilancio dell'intangibile. |
Istituto oncologico romagnolo. |
Prime anticipazioni del rapporto sull'impresa sociale (inserto del mese). |
Raccogliere fondi per gli istituti scolastici. |
Reti informali di conoscenza. |
Il ruolo del non profit nei momenti di crisi economica. |
Sicurezza sul lavoro: un temporaneo assestamento. |
Trasformazione di una Ipab in fondazione di diritto privato. |
Trattamento Iva per attività di 'informagiovani/lavoro'. |
Il carattere dell'attività svolta dall'ente non commerciale |
Il Codice privacy applicato dal Garante. |
Cortometraggi sulla cultura della solidarietà in Toscana. |
La cultura finanziaria negli enti non profit. |
Detrazione delle spese relative agli archivi di interesse storico. |
Donazioni a Onlus tramite il proprio datore di lavoro. |
Fondazione Cassa di Risparmio di Bra. |
Le fondazioni antiusura in difesa di cittadini e imprese. |
Fundraiser: una figura chiave per la strategia aziendale. |
Il fundraising cattolico in Italia e all'estero. |
Matelica: prezioso esempio di management territoriale. |
Il ruolo del volontariato nel Terzo Settore: un auspicio per il futuro. |
Lo standard accountability AA 1000. |
Studi di settore e imprese sociali. (1A cura dell'Agenzia per le Onlus) |
Trattamento fiscale del contributo ricevuto da una fondazione. |
Accesso alla conoscenza e comunicazione sociale: il dibattito è aperto. |
Agevolazioni alle Onlus che fanno beneficenza. |
Agevolazioni Iva su veicoli ed eredi. |
Anziani soli: è allarme soprattutto al nord [inserto]. |
Basilea 2 per gli enti non profit. |
Cooperativa-datore di lavoro e committente: responsabilità sulla sicurezza. |
Iscrizioni al Rea per gli enti non profit che svolgono attività commerciale. |
Le proposte in termini di responsabilità sociale del global compact network. |
Le pubbliche relazioni per non profit e fundraising. |
Il reclutamento dei volontari nel Terzo Settore. |
Requisiti per il trasporto di persone disabili. |
La ricetta campana per risollevare le aree rurali: il turismo. |
Riforma in arrivo per le società cooperative. |
Il trust con funzione di pubblica utilità tra le onlus. |