la comunicazione ambientale e sociale per un turismo sostenibile. |
Decisioni imprenditoriali e decisioni di sviluppo locale. L'avvio di attività di impresa nell'ospitalità turistica di alto livello. |
Le nuove opportunità del turismo nelle aree interne della Campania: il PI 'Filiera turistica enogastronomica' e l'offerta del Sistema Universitario regionale. |
Gli Osservatori dei mercati turistici. Un 2004 ancora difficile. Le aspettative per il 2005. |
Qualche riflessione sulla disciplina dei sistemi turistici locali tra approccio top-down e bottom-up. |
Il turismo nelle aree naturali protette. |
La 'Bandiera blu' per la sostenibilità ambientale delle destinazioni turistiche. |
Culinary tourism a Santa Barbara in California. Un prodotto turistico di nicchia e le potenzialità di trascinamento del film Sideways. |
Eventi e turismo: tendenze ed analisi. |
Il manifesto pubblicitario come strumento di valorizzazione turistico culturale. Un caso particolare: 'Gran tour in Sicilia 1890-1950. Viaggio attraverso il manifesto pubblicitario'. |
L'offerta turistica nelle valli monregalesi. |
Per una corretta 'Gestione energetica' negli alberghi. |
Per una gestione ambientale nelle strutture ricettive. |
Turismi vocazionali e alcune note sul turismo prossimo venturo. |
Il turismo da shopping frontaliero: un confronto tra Lenti (Ungheria) e Trieste (Italia). |
Archeotec: studio di fattibilità per la valorizzazione delle zone archeologiche. L'area di Sibari. |
Estate 2005: un mercato difficile |
Iniziative per il turismo sostenibile nelle aree protette della provincia di Arezzo. |
Sardegna: un esame economico - quantitativo dei Comuni in aree PIT. |
Spunti sul concetto di distretto culturale. |
Turismo e sviluppo locale. Presupposti teorici per una politica per le aree marginali. |
L'utilizzo delle energie rinnovabili per un turismo sostenibile. |
Wine, territorial marketing and happiness economy. |
Aree geografiche e culture dei luoghi: l'identità territoriale come espressione del nuovo turismo. |
Beni culturali e mercato. Il prodotto 'immagine' e la sua tutela. |
Il mercato USA dopo il 2001. |
Il mercato USA dopo il 2001. |
Morfologia dell'organizzazione turistica pubblica italiana. |
Morfologia dell'organizzazione turistica pubblica italiana. |
Sistemi di 'energy management' per lo sviluppo sostenibile e l'efficienza energetica del settore turistico. |
Sistemi di 'energy management' per lo sviluppo sostenibile e l'efficienza energetica del settore turistico. |
Trend e shock esogeni: prime ipotesi intorno al concetto di 'fiducia' come bene pubblico di rilevanza turistica. |
Trend e shock esogeni: prime ipotesi intorno al concetto di fiduciacome bene pubblico di rilevanza turistica. |
Le variabili della domanda turistica in Italia. Un'analisi empirica attraverso un modello panel. |