Famiglia, persone e successioni - annata 2012
Risultato della ricerca: (117 titoli )
Casa familiare e autonomia negoziale |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Controversie relative alla circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari (artt. 16 e 17, d.lg. n. 150/2011) |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La Convenzione di Strasburgo e l'adozione di minori in Italia da parte di persone singole [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 14 febbraio 2011, n. 3572] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Disposizioni testamentarie costitutive, modificative ed estintive di rapporto obbligatorio |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Libertà d'impresa e statuto delle imprese: cenni in merito ai contenuti della l. n. 180/2011 |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La normativa in materia di conformità dei dati catastali e i trasferimenti immobiliari in sede di separazione e di divorzio |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Pretermissione del legittimario e accettazione dell'eredità con beneficio di inventario |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Acquisto personale per accessione in regime di comunione legale e diritti del coniuge non proprietario [Nota a sentenza: Tribunale Cagliari, 8 febbraio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Affidamento condiviso, inidoneità dei genitori e possibilità di affidamento del minore a terzi [Nota a sentenza: Cassazione civile, 20 gennaio 2012, n. 784; Cassazione civile, 8 febbraio 2012, n. 1777] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Assegno divorzile e pensione di reversibilità [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione lavoro, 3 luglio 2012, n. 11088] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Le attività televisive: la tutela dei minori |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il consenso dell'interdetto agli atti sanitari tra volontà residua e volontà presunta: funzione del tutore e ruolo del giudice tutelare [Nota a sentenza: Tribunale Reggio Emilia, 29 giugno 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il danno subito dal figlio naturale per il mancato riconoscimento da parte del genitore |
Famiglia, persone e successioni - 2012
I diritti successori del coniuge putativo |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Fondo patrimoniale e creditori: un rapporto equilibrato? |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Ricostruire la volontà del paziente incapace rispetto alle scelte di cura nell'alternativa tra manovre invasive e la sola terapia palliativa [Nota a sentenza: Tribunale Reggio Emilia, 25 luglio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La successione mortis causa dei figli naturali dal 1942 al disegno di legge recante 'Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali' |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sulla ricorribilità in Cassazione del decreto della Corte d'appello, di modifica delle condizioni di separazioni dei coniugi [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 17 maggio 2012, n. 7770] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Un'applicazione dell'art. 709, 1° co. c.p.c. al giudizio divorzile [Nota a ordinanza: Tribunale Napoli, 3 novembre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Assegno post-coniugale e capacità di lavoro potenziale [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 22 marzo 2012, n. 4571] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Casa familiare e successione legittima [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione II, 4 maggio 2012, n. 6774] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Diritti del minore ed esigenze di ordine pubblico: il (tormentato) impatto dei nostri giudici con gli istituti di protezione del fanciullo |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Disciplina in materia di trapianto parziale di organi tra viventi |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La disposizione testamentaria di diseredazione [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione II, 25 maggio 2012, n. 8352] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Errata identificazione catastale nel verbale di separazione consensuale e rimedi correttivi [Nota a ordinanza: Tribunale Milano, sezione IX civ., 13 marzo 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Minori, capacità di discernimento ed esercizio della sorveglianza da parte degli insegnanti |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La prescrizione dell'azione di riduzione, nel più generale contesto dell'inadeguato e incerto diritto della prescrizione italiano |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Rapporti patrimoniali tra conviventi e uso dello strumento contrattuale [Nota a sentenza: Tribunale Bologna, sezione II, 16 febbraio 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La soggettività giuridica del feto nel diritto penale [Nota a sentenza: Tribunale di Cremona, 24 agosto 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sulla unicità della delazione ereditaria |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Accettazione dell'eredità [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione III, 26 luglio 2012, n. 13206] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Consapevolezza della falsità del riconoscimento di figlio naturale e impugnazione ex art. 263 c.c.: tra favor veritatis, favor legitimitatis e principio di responsabilità [Nota a sentenza: Tribunale Roma, 17 ottobre 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
I criterii determinativi della legge applicabile ai rapporti patrimoniali fra coniugi, nel panorama internazional-privatistico |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il diritto degli omosessuali di vivere liberamente una condizione di coppia [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 15 marzo 2012, n. 4184] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La disciplina dell'assegno divorzile dopo la l. 74/1987 |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Procedimento adottivo e partecipazione dei genitori [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 4 luglio 2011, n. 14554] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La ratifica della Convenzione civile sulla corruzione firmata a Strasburgo nel 1999 |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sostituzione, e contratto di donazione |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La struttura del patto di famiglia |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia [Nota a sentenza: Tribunale Reggio Emilia, 19 luglio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'accordo dei coniugi sulla legge applicabile ai loro rapporti patrimoniali nella legge di riforma n. 218/1995 |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La donazione con riserva di disporre una prestazione assistenziale in favore del donante |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'illecito familiare: l'ampliamento della sfera dei legittimati attivi |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Infedeltà matrimoniale e risarcimento. Il danno 'endofamiliare' tra coniugi [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 15 settembre 2011, n. 18853] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Una interpretazione restrittiva dell'art. 155 quinquies, 2° co., c.c.? [Nota a ordinanza: Tribunale Bari, 23 novembre 2010] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La mediazione: circolare interpretativa sui criteri e sulle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione nonchè in materia di indennità per il compimento del servizio di mediazione e conciliazione |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La residenza comune della famiglia è nel luogo scelto per far crescere il figlio e in cui si realizza (anche solo per pochi mesi) il progetto di vita familiare: competenza territoriale ex art. 706, 1° co., c.p.c. e abitazione del minore [Nota a sentenza: Tribunale Bologna, 18 luglio 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Rinuncia all'azione di restituzione, prima della morte del donante |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La sostituzione nei legati |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Successione di cittadino straniero: questioni di diritto internazionale privato e processuale alla luce della proposta di regolamento europeo sulle successioni internazionali [Nota a sentenza: Tribunale Roma, 24 novembre 2010] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sul diritto al mantenimento dei figli maggiori d'età [Nota a sentenza: Tribunale Milano, sezione IX, 22 luglio 2011; Tribunale Trieste, 18 agosto 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'azione di arricchimento senza causa è ammissibile anche nei rapporti tra conviventi more uxorio se sussistono particolari condizioni [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione III, 30 novembre 2011, n. 25554] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La capacità di disporre e ricevere per donazione degli interdetti, degli inabilitati e degli incapaci naturali |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Disconoscimento di paternità e prove genetiche dopo la sentenza della C. cost. 6 luglio 2006, n. 266: le questioni ancora aperte |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La durata della comunione ereditaria |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La gratitudine come valore giuridico |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Nessuna automaticità o privilegio al patronimico [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 15 dicembre 2011, n. 27069] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Opposizione alla donazione e intestazione di beni immobili sotto nome altrui |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Programmi di rimpatrio volontario e assistito per i cittadini stranieri |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Se il destinatario dell'ordine di protezione non paga l'assegno periodico, il giudice può prescrivere al datore di lavoro dell'obbligato il versamento diretto della somma [Nota a sentenza: Tribunale Bologna, decreto 31 gennaio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il trattamento sanitario tra protezione della personalità e imposizione di valori etici [Nota a sentenza: Corte d'Appello Milano, sezione I, 19 agosto 2011, n. 2359] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La criminalità informatica: le recenti misure di contrasto dettate dalla l. n. 12/2012 |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il difetto di consenso al trattamento medico sanitario |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Famiglia, persone e successioni - 2012
I diritti successorî del coniuge superstite |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La disciplina dell'omosessualità: Italia ed Europa a confronto |
Famiglia, persone e successioni - 2012
E' opponibile la revoca di un fondo patrimoniale a chi abbia acquistato immobili in esso vincolati? |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in Spagna e diritto di soggiorno nell'ambito dell'Unione Europea [Nota a sentenza: Tribunale Reggio Emilia, decreto 13 febbraio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Mutamento dell'originario prenome e annotazione nel P.R.A.: non è data tutela se l'autoveicolo è già stato radiato [Nota a ordinanza: Tribunale Bologna, 27 febbraio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Questioni processuali minori in tema di art. 148 c.c. [Nota a sentenza: Tribunale Prato, 22 novembre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il rifiuto delle liberalità indirette |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Spese per le esèquie e accettazione tacita dell'eredità [Nota a sentenza: Tribunale Varese, Ufficio Vol. Giur., (decr.), 31 ottobre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Esercizio dell'azione di disconoscimento della paternità e incapacità naturale [Nota a sentenza: Corte costituzionale, 25 novembre 2011, n. 322] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il lavoro tramite agenzia interinale |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'obbligazione alimentare di fonte testamentaria |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Quando terzo tenuto a corrispondere somme di denaro al coniuge obbligato è il cancelliere: un esempio di coordinamento tra i due rimedi previsti dall'art. 156, VI co., c.p.c. [Nota a ordinanza: Tribunale Napoli, 2 aprile 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Riflessioni sul fondo patrimoniale |
Famiglia, persone e successioni - 2012
I soggetti legittimati a rinunziare all'eredità |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sul giudizio di revisione dell'assegno di divorzio [Nota a sentenza: Tribunale Modena, sezione II, 20 gennaio 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Tecniche negoziali di intestazione di beni sotto nome altrui e problemi successori |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Accettazione con beneficio d'inventario e azione di riduzione esercitata dal legittimario pretermesso [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione II, 23 dicembre 2011, n. 28632] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Adozione in casi particolari: separazione dei coniugi e interesse del minore [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 19 ottobre 2011, n. 21651] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Ancora sulla promessa di matrimonio [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione VI, 2 gennaio 2012, n. 9] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'attuazione dei principi sull'affidamento dei figli nella crisi familiare a sei anni dall'entrata in vigore della nuova disciplina |
Famiglia, persone e successioni - 2012
I diritti delle persone omosessuali e il mancato riconoscimento del matrimonio contratto all'estero |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Disconoscimento della paternità, e dies a quo della decadenza dalla relativa azione |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Dopo la fine della convivenza: case divise e condivise |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Mantenimento del figlio maggiorenne e casa familiare [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 22 marzo 2012, n. 4555] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il principio del pareggio del bilancio della Carta Costituzionale |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Quando il contrasto tra genitori (naturali) non giustifica l'ordine di protezione: un caso di cessazione di convivenza e trasferimento unilaterale di minore [Nota a sentenza: Tribunale Bologna, decreto 2 marzo 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Testamento e rapporti obbligatori di durata |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Testamento olografo scritto di mano dal curatore del beneficiario di amministrazione di sostegno [Nota a sentenza: Tribunale Varese, Ufficio Vol. Giur., decreto 12 marzo 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'adozione di un maggiorenne non può essere utilizzata come strumento per attribuire la cittadinanza italiana [Nota a sentenza: Tribunale Prato, 20 dicembre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Le disposizioni testamentarie sull'acquisto dell'eredità e del legato e sulla rinunzia all'eredità e al legato |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Gli enti, e il danno non patrimoniale [Nota a sentenza: Tribunale Treviso, 27 ottobre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Espropriazione forzata e comunione legale dei beni [Nota a ordinanza: Tribunale Piacenza, 12 ottobre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'illecito dei genitori nei confronti dei figli |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Nullità del matrimonio concordatario [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 8 febbraio 2012, n. 1780] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Problematiche, attualità e prospettive delle dichiarazioni anticipate di volontà tra diritto vivente e proposte legislative |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Relazioni pericolose: l'amministrazione di sostegno può vietare all'autore di una condotta pregiudizievole l'accesso all'abitazione del beneficiario [Nota a sentenza: Tribunale Bologna, 23 marzo 2010] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Riflessioni in tema di partecipazione e dichiarazione del coniuge non acquirente [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione I, 2 febbraio 2012, n. 1523] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La semplificazione della disciplina dei cambiamenti del nome o del cognome |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Spese ordinarie e straordinarie nella crisi della famiglia [Nota a ordinanza: Tribunale Roma, 18 novembre 2011] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il decreto del tribunale per i minorenni che provvede sul mantenimento dei figli naturali è titolo per iscrivere ipoteca [Nota a sentenza: Tribunale Bologna, 29 giugno 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Donazione rimuneratoria e liberalità d'uso |
Famiglia, persone e successioni - 2012
L'istituzione dei registri degli impianti protesici e l'introduzione del divieto di impianto di protesi mammaria a soli fini estetici sulle minorenni |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Legato di usufrutto con 'facoltà' di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il matrimonio putativo: una nullità di protezione ante letteram |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il recesso nel patto di famiglia |
Famiglia, persone e successioni - 2012
La successione legittima tra passato e futuro |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Successioni [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione II, 5 aprile 2012, n. 5508] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Sul diritto dei pubblici dipendenti a chiedere l'anticipazione del trattamento di fine servizio [Nota a sentenza: Cassazione civile, 21 novembre 2011, n. 24474] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
Il testamento eterografo o per rappresentanza: un nuovo ritrovato giurisprudenziale [Nota a sentenza: Tribunale Varese, 12 marzo 2012] |
Famiglia, persone e successioni - 2012