Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - annata 2023
Risultato della ricerca: (68 titoli )
Buona pratica della difesa in giudizio come law of lawyering - Un breve riepilogo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
C’è un giudice a Bologna per la revoca, ex art. 700 c.p.c., della sospensione dei sanitari inadempienti all’obbligo vaccinale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il colloquio della International association of procedural law in tema di Open and Equal Justice |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il commiato, riservato e sommesso, di un gran signore |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Dino Mandrioli e l’approccio funzionalistico al delitto civile: premesse per una discussione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Giudicato, tutela del consumatore, ruolo del giudice in sede monitoria ed esecutiva |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Onere della prova e presunzioni giurisprudenziali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale (...)”: l’ascolto del minore nel rito familiare riformato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Per un nuovo manuale di diritto privato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Principio di acquisizione e processo telematico: la parola alle sezioni unite |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Requiem per l’onere della prova |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
La riforma dell’arbitrato nell’àmbito del d.lgs. n. 149 del 2022 |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
La risoluzione extragiudiziale delle dispute nei mercati digitali: alcune novità dall’Europa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Silvana Dalla Bontà Fra mediazione e decisione. La riforma apre ad un nuovo paradigma di giudice? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Sulla disponibilità del rimedio risolutorio |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Umberto Romagnoli e il diritto del lavoro |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Umberto Romagnoli e la “Trimestrale” |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Verso un nuovo “statuto” del consulente tecnico d’ufficio? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Violenza nei confronti delle donne, violenza domestica e processo civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il XVII congresso mondiale dell’International association of procedural law (Lima, 5-8 settembre 2023) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
A proposito di negozio giuridico in un libro recente |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Buone prassi e udienza cartolare: dati e riflessioni a margine di una ricerca sul processo emergenziale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Famiglia e responsabilità civile: quarant’anni dopo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
La famiglia nell’età postmoderna. Nuove regole, nuove questioni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
I fatti e le Corti superiori |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
La fuga nelle clausole generali. Una minaccia per il diritto e per lo Stato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Istruzione stragiudiziale nella negoziazione assistita da avvocati. Nuova sfida culturale per il legislatore italiano e metodi complementari di risoluzione delle controversie |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Luci e ombre del nuovo processo di famiglia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
« Nemo testis in causa propria »: nell’incerto scenario del giudizio civile di rinvio post-cassazione penale, tra vecchi feticci e nuove suggestioni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Nuova “class action” all’italiana: i lavoratori troveranno l’America? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il “nuovo” procedimento di separazione e divorzio, tra barriere preclusive e ruolo attivo del giudice |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Persona del minore e rapporti di coppia nella riforma dei processi familiari |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Un processo unitario per la giustizia familiare e minorile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Quale giurisprudenza nell’era degli open data giudiziari? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
La responsabilità ex art. 2049 c.c. e i modelli di lavoro nella rivoluzione digitale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Risoluzione per inadempimento e azione redibitoria: sulle condizioni e sui limiti di ammissibilità della domanda proposta nel corso del processo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Rodolfo Sacco e la civilistica del XXI secolo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Su democrazia e giurisdizione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Vittorio Colesanti (Rho 21 agosto 1934-Milano 28 febbraio 2023) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
L'armonizzazione del diritto processuale civile in Europa: una messa a punto |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
La decisione giusta e i suoi presupposti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Diritto, algoritmo, predittività |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il fatto illecito civile fra civile e commerciale nel codice del '42 |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
L’intervento (innovativo?) del legislatore sulle norme applicabili al merito della lite in arbitrato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Le nuove ordinanze definitorie del giudizio di primo grado |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
L’onere della prova e i suoi nemici |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Onere della prova e standard di prova: due reminiscenze del passato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Le presunzioni delle macchine e il consenso dell’interessato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Quando uno non vale uno. Gli effettivi carichi di lavoro degli uffici giudiziari attraverso la pesatura dei procedimenti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
I “rimedi preventivi” alla irragionevole durata del processo dopo la riforma Cartabia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Sintetiche riflessioni sulla « decisione giusta »: ius dicere e digitalizzazione della giustizia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Sulla legittimazione ad agire per la tutela dei dati personali: nuove « affinità elettive » tra persona e mercato? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Accordi processuali e gestione collaborativa della controversia in un raffronto fra l’ordinamento francese e quello italiano |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Accountability e trasparenza della giustizia civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Alla ricerca di un diritto di proprietà sui dati: la via cinese |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il diritto, il lavoro e la storia: il giuslavorismo militante di Umberto Romagnoli |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il futuro ruolo dell’assicuratore nei rischi legali dei veicoli automatici Unmanned vehicles, trolley problems and data protection |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Gli incerti confini di prescrizione e decadenza |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il nuovo progetto di legge tedesco sul rafforzamento del sistema giudiziario, tramite l’introduzione di Commercial Court e l’uso della lingua inglese nei processi civili |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Il principio di non dispersione della prova: l’onere di (ri)produzione dei documenti e l’impatto della digitalizzazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Processo con pluralità di parti e nuovo rito semplificato di cognizione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Può esserci sviluppo se aumentano le disuguaglianze? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Quid est veritas? La dialettica verità-certezza nell’esperienza giuridica |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Rimedi contrattuali « sinallagmatici » ed estinzione della convenzione d’arbitrato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Salvatore Patti, civilista della transizione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Le sfere mobili della giurisdizione. Le autorizzazioni affidate al notaio e qualche esperienza d’Oltralpe |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Umberto Romagnoli, Costantino Mortati e « Il lavoro nella Costituzione »: rilettura di una rilettura |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Umberto Romagnoli, storico della politica del diritto del lavoro |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023