Rivista di diritto civile - annata 2023
Risultato della ricerca: (55 titoli )
Apparenza e autoresponsabilita`. 'Riascoltando' le 'voci' di Falzea e Pugliatti |
Rivista di diritto civile - 2023
La circolazione del divorzio degiurisdizionalizzato in Europa. Il problema del confine fra 'decisione' e 'atto negoziale' |
Rivista di diritto civile - 2023
L'evoluzione del diritto della prescrizione: termini, decorrenze e cause di estensione |
Rivista di diritto civile - 2023
Patrimonio e bilancio negli enti del terzo settore |
Rivista di diritto civile - 2023
I patti prematrimoniali tra diritto spagnolo e diritto italiano. Riflessioni in attesa della riforma legislativa e suggerimenti per un 'revirement' della giurisprudenza italiana |
Rivista di diritto civile - 2023
Violazione di norme pubblicistiche di tutela ambientale da parte del produttore e difetto di conformità al contratto del bene consegnato al consumatore: la Corte di Giustizia UE e il Caso 'Dieselgate'. (C. Giust. Ue 14 luglio 2022, In Causa C- 145/20, Porsche Inter Auto e Volkswagen) |
Rivista di diritto civile - 2023
(Com)possesso e usucapione pro quota: un'indagine per 'Fallgruppen' |
Rivista di diritto civile - 2023
La 'commercializzazione' degli enti del libro I del Codice Civile |
Rivista di diritto civile - 2023
Coniugio e convivenza di fatto: quali interferenze |
Rivista di diritto civile - 2023
Del permanente e del transeunte. Per gli ottant'anni del Codice civile. Sul Libro secondo: delle successioni |
Rivista di diritto civile - 2023
Diagnosi algoritmica errata e responsabilità medica |
Rivista di diritto civile - 2023
Il 'disordine informativo' sulle piattaforme digitali: un confronto tra i modelli europeo e statunitense |
Rivista di diritto civile - 2023
La maternità surrogata: il perfetto equilibrio delle Sezioni Unite |
Rivista di diritto civile - 2023
Il metodo di Rodolfo Sacco civilista |
Rivista di diritto civile - 2023
Umanesimo del lavoro e civiltà tecnica |
Rivista di diritto civile - 2023
Amministrazione degli enti del terzo settore e coinvolgimento di soggetti esterni |
Rivista di diritto civile - 2023
Condominio e tutela consumeristica. Riflessioni a margine dei recenti interventi giurisprudenziali |
Rivista di diritto civile - 2023
Il contratto o i contratti? |
Rivista di diritto civile - 2023
I 'costi nascosti' al cliente bancario. A proposito delle 'moratorie covid' |
Rivista di diritto civile - 2023
Dall'autorizzazione maritale alla 'women on board'. Linguaggio e diritto nei percorsi dell'imprenditoria femminile |
Rivista di diritto civile - 2023
Divisione testamentaria incompleta e 'vis expansiva' della 'institutio ex re certa' |
Rivista di diritto civile - 2023
Illecito trattamento dei dati personali e risarcimento del danno nel prisma della Corte di Giustizia |
Rivista di diritto civile - 2023
I limiti alla risarcibilità del danno non patrimoniale nell'ambito della responsabilità civile dei magistrati |
Rivista di diritto civile - 2023
Le Sezioni Unite e la maternità surrogata: dialogando con Michele Sesta |
Rivista di diritto civile - 2023
L''animus possidendi' dal diritto romano al codice civile. Brevi note |
Rivista di diritto civile - 2023
L'art. 1435 c.c. oltre gli stereotipi di genere |
Rivista di diritto civile - 2023
Caparra confirmatoria a mezzo di assegno bancario e mancato incasso: un esempio di abuso della regola di buona fede |
Rivista di diritto civile - 2023
Donazioni e aspettativa d'acquisto del legittimario 'in pectore' |
Rivista di diritto civile - 2023
La neutralita` causale del 'meccanismo' marciano |
Rivista di diritto civile - 2023
La prescrizione in prospettiva funzionale: ruolo dell’autonomia privata, efficacia e rapporti con altri istituti |
Rivista di diritto civile - 2023
Il 'ritorno di fiamma' tra fusione e concordato all'esito del c.c.i.i. |
Rivista di diritto civile - 2023
Sull'esercizio dell'azione della s.g.r. per il fondo comune di investimento |
Rivista di diritto civile - 2023
Università di massa e mito dell'eccellenza. Ovvero: quando l'ottimo è nemico del buono |
Rivista di diritto civile - 2023
L'applicazione della legge tra previa conoscenza del fatto e previa conoscenza della norma |
Rivista di diritto civile - 2023
L'influenza indiretta del diritto europeo: il caso dei danni cagionati dai prodotti pericolosi. Spunti per una riscoperta dell'articolo 2050 c.c. |
Rivista di diritto civile - 2023
'Pas de deux'. In tema di enti del Primo e del Quinto Libro del Codice civile |
Rivista di diritto civile - 2023
Principi (definitori) e clausole generali (ambulatorie): 'assetti organizzativi adeguati' e (nozione di) 'impresa' nell'art. 2086 c.c |
Rivista di diritto civile - 2023
Il regime pubblicitario degli enti del Terzo settore e le interferenze con gli altri sistemi pubblicitari |
Rivista di diritto civile - 2023
La riforma del Terzo settore: obiettivi, soluzioni, problemi aperti |
Rivista di diritto civile - 2023
La scelta negoziale nella protezione degli adulti vulnerabili: spunti dalla recente riforma tedesca |
Rivista di diritto civile - 2023
Sopravvenienze contrattuali, inesigibilità della prestazione e rimedi: linee di una vicenda |
Rivista di diritto civile - 2023
Sugli 80 anni del Libro Quinto del Codice civile: appunti |
Rivista di diritto civile - 2023
Il Terzo settore a sei anni dalla riforma |
Rivista di diritto civile - 2023
A proposito del diritto commerciale. In occasione della riedizione del 'Tractatus de mercatura' di Benvenuto Stracca |
Rivista di diritto civile - 2023
Ambito semantico della parola 'dolo' nell'impugnazione del testamento |
Rivista di diritto civile - 2023
La convenzione di moratoria ed il contratto a sfavore di terzo |
Rivista di diritto civile - 2023
Del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (art. 64-bis c.c.i.i. e ss.). Libertà e contrappesi |
Rivista di diritto civile - 2023
Gli enti del Terzo settore. Attività e scopi |
Rivista di diritto civile - 2023
Enti del Terzo settore ed enti del Libro primo del Codice civile |
Rivista di diritto civile - 2023
Le fonti di produzione oggi e il contratto di affidamento fiduciario |
Rivista di diritto civile - 2023
Forma e interpretazione nel pensiero di Giorgio Cian |
Rivista di diritto civile - 2023
Giorgio Cian. Costruttore di ponti tra due culture giuridiche |
Rivista di diritto civile - 2023
Le linee evolutive della responsabilità nelle relazioni familiari |
Rivista di diritto civile - 2023
Termini 'Incoterms' e allocazione del rischio nei contratti di compravendita tra imprese |
Rivista di diritto civile - 2023
Testamento e affievolimenti della 'consapevolezza affettiva' |
Rivista di diritto civile - 2023