La nuova giurisprudenza civile commentata - annata 2017
Risultato della ricerca: (188 titoli )
Parte: 1
L'abuso del diritto tra buona fede in executivis e causa del contratto (Commento a CASS. CIV., I sez., 24.8.2016, n. 1729) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'avvertenza sull'inadeguatezza dell'operazione di investimento e i rimedi a tutela del risparmiatore (Commento a CASS. CIV., I sez., 6.6.2016, n. 11578) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le banche popolari e l'assistenza finanziaria finalizzata all'acquisto o alla sottoscrizione delle azioni: c'è un giudice a Venezia (Commento a TRIB. VENEZIA, 15.6.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La Corte costituzionale e l'art. 96, comma 3., cod. proc. civ. (Commento a CORTE COST., 23.6.2016, n. 152) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Danno morale, danno esistenziale e Corte di Cassazione (Commento a CASS. CIV., III sez., 19.10.2016, n. 21058 e CASS. CIV., III sez., 19.10.2016, n. 21059) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Default dell'emittente e corresponsione degli interessi bancari (Commento a CASS. CIV., I sez., 26.7.2016, n. 15408) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio: l'incerto cammino della Cassazione (Commento a CASS. CIV., I sez., 4.10.2016, n. 19811) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Diritto d'autore ed enti di gestione collettiva nella prospettiva dell'art. 1 Primo Protocollo Conv. eur. dir. uomo (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 12.7.2016, ric. 562/05) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Funzione mutualistica, scopo lucrativo e modalità di 'ribaltamento' di costi e ricavi nelle società consortili ([Nota a sentenza] CASS. CIV., sez. un., 14.6.2016, n. 12190) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il mantenimento del figlio maggiorenne e la sua cessazione (Commento a CASS. CIV., I sez., 22.6.2016, n. 12952) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Gli obblighi informativi tra formazione ed esecuzione del contratto (Commento a TRIB. MILANO, 20.5.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Pagamento con carta di credito e chargeback: l'A.B.F. sul diritto al rimborso del cliente (Commento a A.B.F. Roma, 19.7.2016, n. 6531) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le polizze linked tra assicurazione sulla vita e prodotti finanziari (Commento a APP. MILANO, 11.5.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il rilievo della decadenza nel giudizio arbitrale: un'altra tessera nel mosaico della giurisdizionalizzazione dell'arbitrato ([Nota a sentenza] CASS. CIV., sez. un., 6.7.2016, n. 13722) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Risoluzione del titolo d'acquisto del locatore e tutela del conduttore (Commento a TRIB. TREVISO, 14.7.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Spunti in tema di comunione legale e contratto preliminare (Commento a CASS. CIV, II sez., 3.6.2016, n. 11504) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La trasformazione 'obbligatoria' delle banche popolari al vaglio di costituzionalità (Commento a TAR LAZIO, III sez., 7.6. 2016, n. 10717) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Usura e commissione di massimo scoperto: la Cassazione civile riconosce il valore vincolante del principio di simmetria (Commento a CASS. CIV., I sez., 22.6.2016, n. 12965) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Autonomia privata e famiglia di fatto. Il nuovo contratto di convivenza [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Blockchain e automazione contrattuale. Riflessioni sugli smart contract |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Conclusioni [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il contratto di convivenza nella l. 20.5.2015, n. 76 [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il contratto di somministrazione di elettricità e di gas naturale: verso il tramonto della libertà di forma? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La crisi della convivenza [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Introduzione al convegno [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La legge sulle unioni civili e sulle convivenze. Qualche interrogativo di ordine esegetico[Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Luci e ombre nei rapporti tra mediazione e processo civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Modelli familiari e nuovo diritto. Atti del Convegno (Padova, 7-8 ottobre 2016) [sezione monografica] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
I negozi di destinazione patrimoniale in favore dei soggetti deboli. Considerazioni in margine alla l. 22.6.2016, n. 112 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Per un diritto europeo a protezione degli acquirenti di immobili da costruire o da ristrutturare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
I rapporti di convivenza: esperienze europee [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La rilevanza del 'fatto' convivenza [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Lo scioglimento dell'unione civile tra rapporto di coppia e ruolo del 'genitore sociale' [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Unione civile, convivenza omosessuale e filiazione [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Unioni civili: disciplina del rapporto [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Unioni civili e Costituzione [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le unioni civili in Europa [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
Il best interest of the child tra fine vita e sperimentazione medica (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 28.6.2017, ric. 39793/2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La Corte UE ritiene non discriminatorio il divieto di indossare il velo islamico sul luogo di lavoro (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 14.3.2017, causa C-157/15) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le direzioni della responsabilità civile tra ordine pubblico e punitive damages (Commento a CASS. CIV., sez. un., 5.7.2017, n. 16601) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La forma del contratto quadro di investimento: la parola alle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 27.4.2017, n. 10447) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'irrealizzabilità del programma negoziale nell'ottica dei rimedi contrattuali: il caso della vendita di opere di antiquariato (Commento a CASS. CIV., I sez., 23.3.2017, n. 7557) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Primi cedimenti delle clausole claims made di fronte al giudizio di meritevolezza (Commento a CASS. CIV., III sez., 28.4.2017, n. 10506 e CASS. CIV., sez. III, 28.4.2017, n. 10509) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Pubblicità informativa e professione forense (Commento a CASS. CIV., sez. un., 19.4.2017, n. 9861) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
L'acquisto della cittadinanza per matrimonio: attuale disciplina e prospettive |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Considerazioni in tema di contratto in danno di terzi |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Deliberazioni negative: problematiche ed ipotesi di disciplina |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le funzioni della responsabilità civile tra diritto giurisprudenziale e dialoghi transnazionali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Oi barbaroi: uguaglianza, dignità e tutela della persona? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le Sezioni Unite e le molteplici funzioni della responsabilità civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le sezioni unite sui danni punitivi tra diritto internazionale privato e diritto interno |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
Autodeterminazione terapeutica e responsabilità risarcitoria della Pubblica Amministrazione. Il suggello del Consiglio di Stato sul caso Englaro (Commento a CONS. STATO, III sez., 21.6.2017, n. 3058) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La c.d. 'compensatio lucri cum damno' torna alle sezioni unite (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 22.6.2017, n. 15534) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Cooperative ed appetiti senza fondo (Commento a APP. MILANO, 21.3.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Pratiche commerciali scorrette e annullabilità: la posizione dell'Arbitro per le controversie finanziarie (Commento a A.C.F., 5.6.2017, n. 5) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Revisione dell'assegno post-matrimoniale: dal dogma del 'tenore di vita' all''autosufficienza e autoresponsabilità economica' (Commento a CASS. CIV., I sez., 22.6.2017, n. 15481) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Rinuncia abdicativa e accrescimento di quota dei comproprietari: problemi di trascrizione e intavolazione (Commento a TRIB. TRIESTE, 27.2.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Sulle destinazioni testamentarie perpetue: profili problematici (Commento a CASS. CIV., II sez., 20.6.2017, n.15240) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Ai confini della servitù: utilitas e predialita` tra res e persona |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il contenuto dei contratti di convivenza tra tipico ed atipico |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il problema dell'interesse sociale nelle banche |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Responsabilità genitoriale e obblighi alimentari in contesto transfrontaliero: questioni di giurisdizione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La responsabilità professionale del notaio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La responsabilità vicaria nel diritto vivente |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Wi-fi gratuito e responsabilità degli intermediari. Ancora alla ricerca di un 'giusto equilibrio' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze (Commento a CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Autorità di giudicato e nuova domanda risarcitoria per i danni imprevedibili (Commento a TRIB. PADOVA, 4.5.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Forma delle controdichiarazioni e prova della simulazione (Commento a CASS. CIV., II sez., ord. 24.7.2017, n. 18204) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
(Ir)rilevanza del legame genetico ai fini della trascrivibilità del certificato di nascita redatto all'estero a favore di una coppia same sex (CASS. CIV., I sez., 15.6.2017, n. 14878) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
I limiti del controllo della posta elettronica del lavoratore: una chiara presa di posizione della Grande Camera della Corte eur. dir. uomo (CORTE EUR. DIR. UOMO, Grande Camera, 5.9.2017, ric. 61496/08) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il riconoscimento del danno non patrimoniale alla salute sessuale della persona, libero dagli stereotipi di genere (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, IV sez., 25.7.2017, ric. 17484/15) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le Sezioni Unite sull'esecuzione indiretta della donazione tipica: brevi osservazioni (Commento a CASS. CIV., sez. un., 27.7.2017, n. 18725) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Voci dissonanti in tema di trasformazioni atipiche (Commento a TRIB. BOLOGNA, 16.6.2017 e TRIB. ROMA, 20.7.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Atti dismissivi di diritti successori e tutela del credito |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Considerazioni sulla clausola "a corpo" nelle compravendite immobiliari |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Maternita` surrogata e best interest of the child |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Quale futuro per il contatto sociale in Italia? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Quali prospettive per la vendita in Europa |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Lo statuto giuridico della ricerca scientifica tra proprietà intellettuale e bene comune |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
A Milano l'adozione del figlio del partner non si può fare (Commento a TRIB. MIN. MILANO, 17.10.2016 e 20.10.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Alle Sezioni Unite il patto occulto di maggiorazione del canone e la locazione ad uso diverso (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 5.8.2016, n. 16604) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La collazione dei beni immobili alienati ([Nota a sentenza] CASS. CIV., II sez., 6.10.2016, n. 20041) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Danno morale allo straniero e realtà socio-economica del paese di residenza ([Nota a sentenza] CASS. CIV., III sez., 7.10.2016, n. 20206) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Donazione degli organi post mortem e incapacità di agire (Commento a TRIB. MANTOVA, 25.8.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria: una questione ancora aperta (Commento a TRIB. BOLOGNA, 4.7.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le Sezioni Unite sul requisito della liquidità nelle obbligazioni pecuniarie (Commento a CASS. CIV., sez. un., 13.9.2016, n. 17989) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Sulla divisione delle masse plurime ([Nota a sentenza] CASS. CIV., II sez., 5.9.2016, n. 17576) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Violazione degli obblighi informativi dell'intermediario (Commento a CASS. CIV., I sez., 9.8.2016, n. 16820) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Affidamenti e adozioni alla luce della legge sul diritto alla continuità affettiva |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Centrali rischi private e 'diritto di preavviso' del debitore segnalato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il doppio azzardo del giocatore: i contratti di gioco e scommessa in dottrina e in giurisprudenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il 'Movimento 5 Stelle' al vaglio dei Giudici civili |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Nascita indesiderata e danno al nascituro - Parte prima |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La specializzazione dell'avvocato fra dubbi interpretativi e prospettive de iure condendo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
Azione di annullamento del matrimonio e legittimazione dell'erede ai sensi del Regolamento CE n. 2201/2003 (Commento a CORTE GIUST. UE, II sez., 13.10.2016, causa C-294/15) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'esordio del termine di decadenza ai fini dell'azione di revocazione della donazione per ingratitudine ([Nota a sentenza] CASS. CIV., II sez., 18.10.2016, n. 21010) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Lealtà à prix d'argent (Commento a TRIB. ROMA, ord. 17.1.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La nomina diretta degli amministratori da parte dello Stato o di enti pubblici ed il problema della giurisdizione (Commento a CASS. CIV., sez. un., ord. 3.10.2016, n. 19676) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Piano del consumatore e falcidia del creditore ipotecario nella l. n. 3/2012 ([Nota a sentenza] TRIB. VERONA, 20.7.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le ragioni della trascrivibilità del certificato di nascita redatto all'estero a favore di una coppia same sex (Commento a CASS. CIV., I sez., 30.9.2016, n. 19599) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Scelta della madre per l'anonimato e diritto dell'adottato di conoscere le proprie origini ([Nota a sentenza] CASS. CIV., I sez., 9.11.2016, n. 22838) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Soppressione di una posizione fungibile e criteri di scelta ([Nota a sentenza] CASS. CIV., sez. lav., 7.12.2016, n. 25192) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
La lesione dell'interesse a non nascere del concepito-Parte seconda |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Nascere (o anche 'morire') con dignità: un traguardo problematico per l'embrione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il nuovo statuto del diritto di ripensamento tra efficienza del mercato e razionalità (limitata) dei consumatori |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Responsabilità per fatto degli ausiliari e responsabilità per fatto dei preposti: fattispecie a confronto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La scomparsa delle bonnes moeurs dal diritto contrattuale francese |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
Accordi innanzi al Sindaco e assegno divorzile tra ampliamento dell'autonomia privata e controllo giudiziale (Commento a CONS. STATO, 26.10.2016, n. 4478) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Ancora sul caso Paradiso & Campanelli c. Italia: la sentenza della Grande Camera (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 24.1.2017, grande camera, ric. 25358/12) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il difficile equilibrio tra diritto all'oblio e diritto di critica (Commento a TRIB. MILANO, 5.10.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Effetti dell'inadempimento nel diritto inglese (Commento a TRIB. MONZA, 10.11.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Forza espansiva dell'amministrazione di sostegno e disapplicazione dell'interdizione e dell'inabilitazione ([Nota a sentenza] TRIB. MANTOVA, 19.7.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'orientamento della giurisprudenza sulla destinazione a parcheggio di spazi comuni negli edifici([Nota a sentenza] CASS. CIV., II sez., 6.12.2016, n. 24960) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La qualificazione dei versamenti indebiti eseguiti in conto corrente nel caso di contratto di affidamento bancario concluso per facta concludentia ([Nota a sentenza] TRIB. BERGAMO, 3.8.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Ricorribilità per cassazione dei provvedimenti de potestate (Commento a CASS. CIV., I sez., 21.11.2016, n. 23633) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Scelte di fine vita e amministrazione di sostegno: problemi aperti (Commento a TRIB. CAGLIARI, decr. 16.7.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
I segreti della cameriera d'albergo tra obbligo (lavoristico) di fedeltà e vincoli morali ([Nota a sentenza] TRIB. VENEZIA, sez. lav., 29.11.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Annullamento del contratto per minaccia contro il partner dell'unione civile: un'occasione mancata? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Considerazioni minime sull'interpretazione riduttiva dell'art. 2645-ter cod. civ |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il nesso di occasionalità necessaria: una rassegna di giurisprudenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Tassazione indiretta dei negozi di destinazione patrimoniale alla luce della l. n. 112/2016 (c.d. 'Dopo di noi') |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La tutela del minore nelle unioni civili e nelle convivenze |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La trascrizione della domanda di accertamento dell'autenticità delle sottoscrizioni del preliminare di compravendita immobiliare ([Nota a sentenza] CASS. CIV., III sez., 19.12.2016, n. 26102) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
L'assegno di natalità tra normativa interna e europea: discriminatorio non concederlo ai migranti (Commento a APP. BRESCIA, sez. lav., 30.11.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Benchmark e diligente adempimento dei contratti di gestione di portafogli ([Nota a sentenza] CASS. CIV., I sez., 23.6.2016, n. 24545) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Compensazione nel processo: nessuna estinzione senza certezza. Lo strano caso della compensazione del credito sub iudice (Commento a CASS. CIV., sez. un., 15.11.2016, n. 23225) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Giurisdizione contabile ed enti pubblici a struttura di S.p.a.: il caso delle centrali di committenza (Commento a CASS. CIV., sez. un., ord. 5.12.2016, n. 24737) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Nesso causale e perdita di chances: l'illusione ottica delle 'due probabilità' (Commento a TRIB. RIMINI, 25.10.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Neutralità della causa negli atti traslativi di titoli di credito e animus liberalis ([Nota a sentenza] CASS. CIV., II sez., ord. 4.1.2017, n. 106) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La sanzione dell'avvertimento nella legge notarile ([Nota a sentenza] CASS. CIV., II sez., ord. 15.12.2016, n. 25877) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Le sezioni unite confermano se stesse sulla natura della clausola claims made ([Nota a sentenza] CASS. CIV., sez. un., 2.12.2016, n. 24645) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La trascrizione dell'atto di nascita straniero formato a seguito di gestazione per altri ([Nota a sentenza] APP. MILANO, decr. 28.12.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Novità in tema di responsabilità sanitaria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Terzo settore: la legge delega di riforma |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Unioni civili e questioni di sesso tra orgoglio e pregiudizi |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La violazione dei doveri genitoriali: la nuova stagione della diseredazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
Il cognome tra parita` dei genitori ed identita` dei figli (Commento a CORTE COST., 21.12.2016, n. 286) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il corpo svelato e la Corte europea: quando l'interesse all'integrazione prevale sui convincimenti religiosi (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 10.1.2017, ric. 29086/12) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Disconoscimento della paternita` tra favor veritatis e interesse del minore (Commento a CASS. CIV., I sez., 22.12.2016, n. 26767) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Divorziati, ma non separati (Commento a CASS. CIV., I sez., 1.12.2016, n. 24542) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'effetto prenotativo della trascrizione del preliminare con riserva di nomina (Commento a CASS. CIV., II sez., 24.1.2017, n. 1797) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Importo massimo garantito nella fideiussione omnibus e nullita` di clausole sugli interessi (Commento a CASS. CIV., I sez., 20.1.2017, n. 1580) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Locazione non registrata e prestazione indebita di lasciar godere (Commento a CASS. CIV., III sez., 13.12.2016, n. 25503) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Regolamento 5 Stelle: la legge e` uguale per tutti, la giurisprudenza no (Commento a TRIB. GENOVA, ord. 10.4.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Subappalto ed esigibilita` del credito dell'appaltatore (Commento a TRIB. BOLOGNA, 30.10.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'usura sopravvenuta al vaglio delle Sezioni Unite tra negazionismo e correzione del contratto (Commento a CASS. CIV., I sez., 31.1.2017, n. 2484) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Accordi prematrimoniali e regolazione degli arricchimenti nella crisi coniugale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Famiglia, famiglie e discriminazioni nell'impresa familiare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Responsabilita` del produttore: la difficile prova del difetto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
Accordi preventivi fra coniugi e assegno divorzile una tantum: spunti di riflessione alla luce delle evoluzioni normative in materia di gestione della crisi familiare (Commento a CASS. CIV., I sez., 30.1.2017, n. 2224) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Assegno di divorzio: dal tenore di vita all' indipendenza economica (Commento a CASS. CIV., I sez., 10.5.2017, n. 11504) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il c.d. danno da 'mobbing immobiliare'...molto rumore per nulla? (Commento a CASS. CIV., III sez., 28.2.2017, n. 5044) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La clausola 'fino al reperimento di altra abitazione' apposta in comodato di immobile ad uso familiare (Commento a CASS. CIV., III sez., 10.2.2017, n. 3553) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La Corte di Giustizia si pronuncia per la prima volta sulla Direttiva Collateral (Commento a CORTE GIUST. UE, 10.11.2016, causa C-156/15) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il diritto privato regionale: quali possibilità di deroga all'ordinamento civile statale? (Commento a CORTE COST., 22.11.2016, n. 283) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Forma e formalismo nell'intermediazione finanziaria: come tutelare in concreto l'investitore? (Commento a TRIB. VERONA, 25.3.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Giudizio di legittimità, trattazione camerale 'non partecipata' e processo 'equo' (commento a CASS. CIV., IV sez., ord. 10.1.2017, n. 395) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Invalidità del testamento olografo per mancanza di volontà: non occorre la prova di mezzi fraudolenti (Commento a CASS. CIV., II sez., 11.4.2017, n. 9309) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'iscrizione nel registro delle imprese come lecita ingerenza nel diritto al rispetto della vita privata (Commento a CORTE GIUST. UE, 9.3.2017, causa C-398/15) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Modi di costituzione del rapporto di filiazione e ordine pubblico internazionale (Commento a APP. TRENTO, 23.2.2017 e TRIB. MIN. FIRENZE, 8.3.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Non c'e` oblio per i pubblici registri |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'occupazione illegittima della P.A.: un illecito permanente (Commento a T.A.R. CALABRIA-CATANZARO, 11.1.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La provvigione del mediatore in caso di stipulazione del preliminare di preliminare. Una decisione che non convince (Commento a CASS. CIV., III sez., 17.1.2017, n. 923) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Sulla formazione 'progressiva' del testamento pubblico (Commento a CASS. CIV., II sez., 23.1.2017, n. 1649) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
Esclusione dalla successione, regole devolutive e rimedi nel sistema dell'art. 448-bis cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Indipendenza del magistrato e responsabilità civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'invalidità del contratto di convivenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Profili civilistici della responsabilità sanitaria (Riflessioni a margine della l. 8 marzo 2017, n. 24) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Sulle oscillazioni applicative del concorso del fatto colposo del creditore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 1
L''affaire PIP'. Dispositivi medici difettosi e responsabilità dell'organismo notificato (Commento a CORTE GIUST. UE, 16.2.2017, causa C-219/15) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il contrasto sulla nozione di dato sensibile, sui presupposti e sulle modalità del trattamento (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 9.2.2017, 3455) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Effetti della quietanza liberatoria su assegno bancario senza data (Commento a TRIB. CAGLIARI, 4.1.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Libertà di espressione nel rapporto di lavoro: diritto di critica e di replica del lavoratore (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 28.3.2017, ric. 51706/2011) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Meritevolezza degli interessi e correzione del contratto (Commento a CASS. CIV., sez. un., 17.2.2017, n. 4424.) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Una pronuncia esemplare sull'ambito di applicazione (e sulla natura) della responsabilità ex art. 1669 cod. civ (Commento a CASS. CIV., sez. un., 27.3.2017, n. 7756.) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Rassegne stampa e diritto d'autore tra disciplina nazionale, comparata e comunitaria (Commento a TRIB. ROMA, 18.1.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il rilievo officioso della nullità in grado di appello: brevi note di diritto sostanziale (Commento a CASS. CIV., sez. un., 22.3.2017, n. 7294) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Sulla trascrizione degli accordi di negoziazione assistita in materia familiare (Commento a TRIB. PORDENONE, 16.3.2017 e APP. TRIESTE, 6.6.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Trasparenza dei mutui in valuta estera (Commento a TRIB. ROMA, 3.1.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La tutela della persona tra libertà di informazione e diritto alla vita privata (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 21.2.2017, ric. 20996/2010) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Parte: 2
L'assegno di divorzio tra conservazione del 'tenore di vita' e 'autoresponsabilità': gli ex coniugi 'persone singole' di fronte al loro passato comune |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Il divorzio, l'autoresponsabilità degli ex coniugi e il nuovo volto della donna e della famiglia |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La faccia nascosta delle norme: dall'equiparazione del convivente una disciplina delle DAT |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
La giurisprudenza sul parto anonimo e il nuovo 'istituto' dell'interpello |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Interpretazione filoconcorrenziale ed efficienza regolativa degli istituti civilistici |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Prime riflessioni sulle nuove disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Verso una nuova stagione per l'assegno divorzile dopo il crepuscolo del fondamento assistenziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017