La nuova giurisprudenza civile commentata - annata 2003
Risultato della ricerca: (140 titoli )
Parte: 1
Annullabilità del preliminare di vendita di un immobile facente parte della comunione legale ([Commento a] Cass. civ., III sez., 21 dicembre 2001, n. 16177) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Caduta da viadotto e responsabilità dell'ente gestore dell'autostrada ([Commento a] App. Ancona, 14 gennaio 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Clausola per l'eventualità della prelazione agraria e confessione stragiudiziale ([Commento a] Cass. civ., III sez., 25 gennaio 2002, n. 884) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Gli effetti dell'inesistenza del lodo arbitrale, nell'ambito del procedimento di impugnazione per nullità del medesimo ([Commento a] Cass. civ., I sez., 9 aprile 2002, n. 5062) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
In tema di adeguatezza deui redditi del coniuge divorziato ([Commento a] Cass. civ., III sez., 17 gennaio 2002, n.432) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
In tema di garanzie del cedente e di oggetto del contratto nella cessione di quota di S.r.l. ([Commento a] Trib. Napoli, 11 marzo 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Luci ed ombre della normativa europea in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi ([Commento a] Corte giust. CEE, 25 aprile 2002, cause C-183/00, C-154/00 e C-52/00) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La natura delle spese funerarie ([Commento a] Cass. civ., II sez., 3 gennaio 2002, n.28) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La non rilevabilità d'ufficio del disconoscimento tardivo, opponibile solo dalla parte che ha prodotto la scrittura ([Commento a] Cass. civ., III sez., 1° febbraio 2002, n. 1300) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Pagamento di crediti non scaduti: la Cassazione adotta un'interpretazione rigorosa dell'art. 65 l. fall. ([Commento a] Cass. civ., I sez., 5 aprile 2002, n. 4842) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Problemi di inquadramento giuridico e di tutela dei lavoratori nel trasferimento d'azienda, a fronte di operazioni di esternalizzazione ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 25 ottobre 2002, n. 15105) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Le produzioni documentali in appello:qualche rilievo critico ([Commento a] Cass. civ., III sez. 22 gennaio 2002, n. 696) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Retroattività di effetti della risoluzione e contenuto dell'obbligo restitutorio ([Commento a] Cass. civ., II sez., 18 gennaio 2002, n.550) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Sugli strumenti di conoscenza della legge straniera da parte del giudice italiano ([Commento a] Cass. civ., I sez., 26 febbraio 2002, n. 2791) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 2
L'armonizzazione in ambito comunitario della disciplina dei contratti nel settore bancario e finanziario. Note minime |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il decreto legislativo sui ritardati pagamenti e l'impatto sul sistema |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il diritto ad un giusto processo: responsabilità e profili riparatori |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Diritto privato europeo: fonti normative e programmi di armonizzazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La doppia alienazione immobiliare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Gli insegnamenti storico-giuridici e gli orizzonti europei |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
"Servizi afferenti alla vigilanza sul credito", attività sanzionatoria e controllo giurisdizionale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Spunti di raffronto comparatistico in tema di abuso del processo (a margine della l. 24.3.2001, n. 89) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Squilibrio sopravvenuto ed usura nei contratti con prestazioni monetarie |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La violazione degli obblighi di correttezza e di buona fede come giusta causa di recesso del socio di una S.N.C. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 1
Adozione 'extraconvenzionale' di minori provenienti da Paesi islamici ([Commento a] Trib. Min. Trento, decr 5 marzo 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Alle soglie del superamento della distinzione danno-evento/danno-conseguenza attraverso la sublimazione del danno biologico e del danno morale: la Cassazione si pronuncia (e rilancia) sul caso Seveso ([Commento a] Cass. civ.,sez. un., 21 febbraio 2002, n. 2515) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
L'ambito soggettivo di applicazione dell'art. 1469-bis cod. civ. ([Commento a] Cass. Civ., III sez., ord. 11 ottobre 2002, n. 14561 e Corte cost., 22 novembre 2002, n.469) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta nel contratto di trasporto ([Cass. civ., sez.un., 18 aprile 2002, n,.5556) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Azione contrattuale ed extracontrattuale per il risarcimento del danno da prodotto difettoso nelle 'vendite a catena' ([Cass. civ., I sez., 15 aprile 2002, n.5428) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Una decisione controcrrente in tema di trusts interni ([Commento a] Trib. Belluno. 25 settembre 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Forma e formazioni dei contratti della p.a. ([Commento a] Cass. civ. I sez., 6 giugno 2002, n.8192 e Cass. civ., II sez., 30 maggio 2002, n.7913) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Girata per l'incasso di assegno non trasferibile e poteri del giratorio ([Commento a] Cass. civ., I sez., 26 febbraio 2002, n. 2778 e Cass. civ., I sez., 21 febbraio 2002, n. 2490) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
In tema di responsabilità degli insegnanti statali ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 27 giugno 2002, n. 9346) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Luogo di adempimento del contratto di compravendita come titolo di giurisdizione 'europea' fra Convenzione di Bruxelles del 1968 e Regolamento UE n.44/2001 ([Commento a] Cass. civ., sez. un. ord. 18 ottobre 2002, n. 14837) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Mancata prestazione della garanzia fideiussoria e risoluzione del contratto di locazione di immobile ad uso non abitativo ([Commento a] Trib. Vicenza, 13 giugno 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La notizia circostanziata dell'avvenuta trasformazione della società è sufficiente ad integrare la comunicazione di cui all'art. 2499 ([Commento a] Cass. civ., I sez., 8 agosto 2002, n.11994) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Responsabilità aquiliana nei rapporti tra coniugi e tutela della personalità ([Commento a] Trib. Milano, 4 giugno 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il riconoscimento dello stato di apolidia ([Commento a] App. Firenze, 12 novembre 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Le sezioni unite penali sul nesso di causalità omissiva. Quali riflessi per la responsabilità civile del medico? ([Commento a] Cass. Pen., sez. un., 11 settembre 2002, n. 30328) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La spendita del nome come elemento essenziale della rappresentanza e l'insufficienza del solo criterio letterale nell'interpretazione del contratto ([Commento a] Cass. civ., I sez., 17 gennaio 2002, n. 485) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il termine annuale per l'estensione del fallimento al socio occulto ([Commento a] Trib. Udine, ord. 25 giugno 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 2
L'armonizzazione del diritto contrattuale e il progetto di codice civile europeo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Ordinamenti giuridici occidentali, Kafàla e divieto di adozione: un'occasione per riflettere sull'adozione legittimante |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
I patti successori nella giurisprudenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Volontà e accordo nella contrattazione telematica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 1
Alle sezioni unite il tema dell'opponibilità ai terzi aventi causa delprovvedimento di assegnazione della casa familiare ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 26 luglio 2002, n.11096) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Un caso di undercompensation in tema di risarcimento dei danni da uccisione ([Commento a] Cass. civ., III sez., 25 ottobre 2002, n. 15103) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Derogabilità dei limiti di età fra adottanti e adottando nell'adozione legittimante alla luce del principio dell'interesse del minore ([Commento a] Cass. civ., I sez., 16 febbraio 2002, n.2303) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Effetti dell'invalidità del contratto principale sul contratto autonomo di garanzia ([Commento a] Cass. civ., III sez., 7 marzo 2002, n. 3326) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Figli contesi e giudice territorialmente competente ([Commento a] Cass. civ., I sez., 26 febbraio 2002, n.2765) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Inopponibilità al fallimento dei documenti privi di di data certa e rilevanza del documentocome semplice fatto storico ([Commento a] Cass. civ., I sez., 1° marzo 2002, n. 3024) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Gli interessi bancari tra oneri di forma e disposizioni antitrust ([Commento a] Cass. civ., I sez., 28 marzo 2202, n. 4490) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Leasing di autovettura non immatricolata: diritti ed obblighi delle parti ([Commento a] Cass., III sez., 6 giugno 2002, n. 8222) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La ripartizione delle spese di riparazione del lastrico solare ad uso esclusivo ([Commento a] Cass. civ., II sez., 25 febbraio 2002, n.2726) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Sospensione necessaria, accertamento incidentale e ragionevole durata del processo ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 8 aprile 2002, n. 5006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Sulla omissione della contestazione immediata di violazioni di norme del codice della strada e limiti al sindacato giurisdizionale di tale motivazione ([Commento a]Cass. civ., I sez., 21 marzo 2002, n. 4048) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Sulla produzione in giudizio di documenti aziendali riservati: violazione dell'obbligo di fedeltà o legittimo esercizio del diritto di difesa? ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 4 maggio 2002, n. 6420) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 2
L'applicazione della disciplina sui beni mobili di consumo ai contratti d'appalto e d'opera |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Aspetti civilistici della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali (d.legis.30.12.1999, n. 597) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Brevi note in ordine alla nozione di consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
I C.D. 'contratti di liquidità'. Le operazioni su ricevute bancarie e fatture: garanzie 'improprie' o garanzie di individuazione della fonte del rimborso? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La clausola di prelazione 'impropria' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La direttiva 2002/65/CE sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari e la tutela del consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
'Direzione e coordinamento di società': brevi spunti sulla responsabilità della capogruppo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria già soggette alla C.D. 'legge Prodi' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il finanziamento dell'impresa societaria: i principali tratti caratterizzanti e gli 'altri strumenti finanziari partecipativi' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Firme elettroniche, genus e species |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Fondamenti della filiazione, interesse del minore e nuovi scenari della genitorialità |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il format televisivo: prospettive di tutela giuridica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
In tema di applicabilità dell'art. 2377 Cod. Civ. alle assemblee condominiali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Malattia terminale e minore età |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il nuovo regime del falso in bilancio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Profili civilistici del Project Financing |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Profili critici della promessa del fatto del terzo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La provvigione nella mediazione immobiliare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Spunti in tema di limitata capacità di fatto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Spunti problematici sulla riforma della società per azioni |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La telematica nelle riunioni societarie |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La tutela reale dell'embrione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 1
Ancora sull'efficacia probatoria del libretto di deposito a risparmio ([Commento a] Cass. civ., I sez., 27 settembre 2002, n.14014) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Appalti endoaziendali: la sottile linea di confine tra liceità e illieità ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 30 ottobre 2002, n. 15337) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Assegno di divorzio ed operatività della compensazione ([Commento a] Trib. Napoli, 9 luglio 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Cessione di crediti scaduti verso il fallito stipulata nel periodo c.d. sospetto e possibilità per il cessionario, a sua volta debitore del fallito,di far valere in compensazione il credito cedutogli ([Commento a] Trib. Genova, 7 febbraio 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Danno esistenziale da demansionamento e da mobbing: il dado ormai tratto ([Commento a] Trib. Pinerolo, 6 febbraio 2003) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Due prescrizioni sull'equa riparazione: è applicabile anche al processo amministrativo e non risente dell'esito del giudizio presupposto ([Commento a] Cass. civ., I sez., 7 marzo 2003, n. 3410) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La filiazione incestuosa: al vaglio della Consulta i limiti all'accertamento giudiziale del rapporto ([Commento a] Corte cost., 28 novembre 2002, n.494) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Mancata notificazione al contumace di domande nuove: conseguenze nel giudizio d'appello ([Commento a] Cass. civ., II sez., 15 maggio 2002, n. 7057) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Non è solo esistenziale il danno da errore giudiziario: il caso Barillà e il processo kafkiano ([Commento a] App. Genova, II sez. pen., ord. 7 febbraio 2003) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La prova del danno non patrimoniale da irragionevole durata del processo ([Commento a] Cass. civ., I sez., 3 gennaio 2003, n. 10) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La responsabilità medica per omessa diagnosi prenatale: interessi protetti e danni risarcibili ([Commento a] Cass. civ., III sez., 10 maggio 2002, n. 6735) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Revoca dell'idoneità all'insegnamento della religione cattolica e tutela della maternità ([Commento a] Cass. civ., se. lav., 24 febbraio 2003, n. 2803) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Usufrutto generale sui beni ereditari e sostituzione fedeccommissaria ([Commento a] Cass. civ., III sez., 12 settembre 2002, n. 13310) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
L'utilizzo di moduli e formulari nella mediazione e la sanzione della nullità ([Commento a] Cass. civ., III sez., 8 marzo 2002, n. 3438) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 2
Disciplina delle procedura di amministrazione straordinaria già soggette alla c.d. 'legge Prodi' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Firme elettroniche, genus e species |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
In tema di applicabilità dell'art. 2377 cod.civ. alle asemblee condominiali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Profili critici della promessa del fatto del terzo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Spunti in tema di limitata capacità di fatto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 1
Appalto di opere pubbliche e questioni di giurisdizione ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 13 gennaio 2003, n. 340) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Un'applicazione anomala dell'art. 1189 cod. civ.: il pagamento al rappresentante del creditore ([Commento a] Cass. civ., II sez., 25 febbraio 2002, n. 2732) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Cessione dell'azienda e successione nel contratto di locazione non abitativa: natura ed effetti dell'opposizione del locatore ([Commento a] Cass. civ., III sez., 9 gennaio 2002, n. 201) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il danno non patrimoniale: un nuovo contributo della giurisprudenza di merito ([Commento a] Trib. Bergamo, 26 febbraio 2003) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Una morte annunciata: chi paga? ([Commento a] Trib. Genova, 29 novembre 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Prevedibilità dell'insidia stradale e concorso di colpa del danneggiato ([Commento a] Cass. civ., III sez., 3 dicembre 2002, n. 17152) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
R.c. Auto: rimborsi e tutela dei consumatori ([Commento a] Cass. civ., I sez., 9 dicembre 2002, n. 17475) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La responsabilità civile del notaio per omesse visure ipotecarie ([Commento a] Cass. civ., II sez., 13 giugno 2002, n. 8470) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La risarciblità del danno morale da lesioni del congiunto: l'intervento dirimente delle sezioni unite ([Commento a] Cass., sez. un., 1° luglio 2002, n. 9556) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Scioglimento di società di persone e contratto di locazione ([Commento a] Cass. civ., III sez., 5 marzo 2003, n. 3269) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Sempre più tutelata la posizione dei figli maggiorenni? ([Commento a] Cass. civ., I sez., 3 aprile 2002, n.4765) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Una sentenza di ingannevole semplicità in tema di comitati ([Commento a] Cass. civ., III sez., 8 maggio 2003, n. 6985) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Stato di abbandono, forza maggiore, posizione dei parenti nell'adozione dei minori ([Commento a] Cass. civ., I sez., 9 maggio 2002, n. 6629) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il tema di responsabilità dello Stato per il fatto illecito dei magistrati ([Commento a] Cass. civ., I sez., 14 giugno 2002, n. 8503) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il 'tradimento' del coniuge non è fonte di responsabilità extracontrattuale per l''amante', ma può esserlo per il coniuge infedele ([Commento a] Trib. Milano, 22 novembre, 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 2
Brevi note in ordine alla nozione di consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La direttiva 2002/65/CE sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari e la tutela del consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
'Direzione e coordinamento di società': brevi spunti sulla responsabilità della capogruppo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il format televisivo: prospettive di tutela giuridica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il nuovo regime del falso in bilancio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 1
Azione in prevenzione promossa dal debitore ingiunto, opposizione a decreto ed eccezione di continenza: la Cassazione tra conferme e prospettive di cambiamento ([Commento a] Cass. civ., III sez., ord. 11 ottobre 2002, n. 14563) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Competenza per valore del giudice dell'opposizione all'esecuzione ([Commento a] Cass. civ., III sez., 20 settembre 2002, n. 13757) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Conversione del contratto nullo: rilevabilità ex officio e contratto contrario a norme imperative ([Commento a] Trib. Casale Monferrato 3 ottobre 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il danno da vacanza rovinata: nuove tendenze e vecchie questioni ([Commento a] Corte giust. CEE, 12 marzo 2002, causa C-168/2000) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
In tema di liticonsorzio necessario tra committente, appaltatore e lavoratore nell'ipotesi di mano d'opera ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 22 ottobre 2002, n.14897) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Leasing finanziario e acquisto a non domino: l'utilizzatore come adiectus solutionis causa del concedente ([Commento a] Cass. civ., III sez., 5 agosto 2002, n.11719) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Il mobbing ed i conflitti d'ufficio: presupposti per il diritto al risarcimento del danno (Trib. Cassino, 18 dicembre 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Nuove prospettive in tema di 'rifiuto del coacquisto' ([Commento a] Cass. civ., I sez., 27 febbraio 2003, n. 2954) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
L'occupazione acquisitiva in un confronto con la Costituzione e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 14 aprile 2003, n. 5902) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
L'ordinanza possessoria ex. art. 669-terdecies cod.proc.civ. con natura di sentenza sottoscritta dal solo Presidente del collegio al vaglio della Corte di Cassazione ([Commento a] Cass. civ., III sez., 20 settembre 2002, n. 13754) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Responsabilità civile e perdita di chance: breve storia di una lesione (in)visibile ([Commento a] Cass. civ., II sez., 18 marzo 2003, n.3999) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Vacanza rovinata e pretesa risarcibilità del danno esistenziale in aggiunta al danno biologico temporaneo ([Commento a] Trib. Monza, 22 aprile 2003) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La validità dei c.d. 'contratti di convivenza' e l'applicabilità ai conviventi more uxorio in via analogica delle disposizioni codicistiche concernenti i diritti e i doveri reciproci dei coniugi ([Commento a] Trib. Savona, 10 giugno 2002) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Valutazione della tesi di laurea e tutela delle prospettive lavorative del laureato ([Commento a] Trib. Bologna, 20 gennaio 2003) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Parte: 2
L'applicazione della disciplina sui beni mobili di consumo ai contratti di appalto e d'opera |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Aspetti civilistici della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali (d. legis. 30.12.1999, n.597) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
I c.d. 'contratti di liquidità'. Le operazioni su ricevute bancarie e fatture: garanzie 'improprie' o garanzie di individuazione della fonte del rimborso? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La clausola di prelazione 'impropria' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Malattia terminale e minore età |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La provvigione nella mediazione immobiliare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Spunti problematici sulla riforma della società per azioni |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
La tutela reale dell'embrione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003