La nuova giurisprudenza civile commentata - annata 1998
Risultato della ricerca: (127 titoli )
Parte: Parte 1.
Abusivismo edilizio, invalidità negoziale e contratto preliminare [Nota a Cass.civ. Sez. 2. 8/2/1997 n. 1199]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Ancora sulla decisione nel merito in secondo grado in ipotesi di nullità della citazione in primo grado resa nella contumacia della parte [Nota a Cass. civ. Sez 2. 13/3/1997 n. 2251]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Azione revocatoria ordinaria e responsabilità extracontrattuale [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 13/1/1996 n. 251]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Cause d'impugnativa contrattuale e rilievo d'ufficio della nullità [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 2/4/1997 n. 2858]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Circa l'esistenza dell'obbligo di predeterminare le modalità di applicazione dei criteri di scelta [Nota a Cass. civ. Sez. Lav. 31/1/1997 n. 2165]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Le comunicazioni del curatore fallimentare [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 15/2/1996 n. 1140]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Connotati essenziali del tipo società per azioni e clausole statutarie incompatibili [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 10/12/1996 n. 10970]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di arbitrato obbligatorio [Nota a Corte cost. 9/5/1996 n. 152]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Factoring e opponibilità al fallimento della cessione di crediti futuri [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 14/11/1996 n. 9997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Fondo patrimoniale, opposizione all'esecuzione ed onere della prova [Nota a Trib. Parma 7/1/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Inadempimento al patto di prelazione e responsabilità del terzo acquirente [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 9/1/1997 n. 99] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Inammissibilità del regolamento di competenza avverso le sentenze del giudice di pace [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 25/3/1997 n. 2608]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Libertà di informazione, tutela della reputazione e tendenziosità del ' titolo ' di un articolo [Nota a Trib. Torino 18/5/1996]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Limiti dell'indagine ipotecaria e responsabilità del notaio [Nota a Trib. Milano 30/9/1996]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Motivi di appello e carenza di interesse ad impugnare [Nota a Cass. civ. Sez. Lav. 11/10/1996 n. 8905]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Osservazioni sul ricorso per cassazione ' omisso medio ' [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 7/3/1997 n. 2021]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La sospensione necessaria del processo ex art. 295 cod. proc. civ. e il regolamento di competenza ex art. 42 cod. proc. civ. [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 3/2/1997 n. 1010]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 2.
La distinzione/contrapposizione di diritto privato e di diritto pubblico nella giurisprudenza. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Insidie e trabocchetti nelle pubbliche strade. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La prelazione societaria nella giurisprudenza, ovvero il riflesso puntuale di aperte contraddizioni dottrinali. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 1.
L'accesso dello straniero alle libere professioni [Nota a Cass. civ. Sez. un. 3/10/1997 n. 9655]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Alcune osservazioni in tema di responsabilità dell'organizzatore di viaggi per l'inadempimento dei servizi affidati a terzi ex art. 15 CCV [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 6/11/1996 n. 9643]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Ancora sul regolamento di competenza nel procedimento davanti al giudice di pace [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 25/3/1997 n. 2608]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La Cassazione sulla multiproprietà azionaria [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 10/5/1997 n. 4088]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Determinabilità del corrispettivo e diritto di ritenzione [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 16/7/1997 n. 6520]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Entro quali limiti il contraente può rifiutare l'adempimento tardivo dell'altra parte? [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 6/6/1997 n. 5086]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di applicazione del testo unico in materia di contratti bancari [Nota a Trib. Roma 18/7/1996; Pret. Roma 11/11/1996]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Intese e abuso di posizione dominante: la posizione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel settore alimentare [Nota a Autorità garante della concorr. e del mercato 23/12/1996 n. 4547]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Licenziamento dichiarato illegittimo e permanenza dell'obbligo di fedeltà del lavoratore [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 4/4/1997 n. 2949]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Limiti alla giurisdizione del giudice ordinario nel procedimento di opposizione ad ordinanza di ingiunzione [Nota a Pret. Padova 6/6/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il lungo viaggio verso i diritti : handicap, treni, inadempienze della pubblica amministrazione [Nota a Trib. Roma ord. 23/5/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Opinioni espresse in ambito politico, lesione della reputazione e diritto di critica [Trib. Roma 26/3/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Ostilità del padre e interesse del minore nell'accertamento della paternità [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 30/5/1997 n. 4834; Cass. civ. Sez. 1. 8/11/1997 n. 11032]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
I patti in deroga davanti alla Corte di Cassazione: la proroga biennale si applica anche alle locazioni in corso [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 24/1/1997 n. 761]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Provvedimenti cautelari nelle more dell'accertamento giudiziale della sussistenza dei requisiti del riconoscimento delle sentenze straniere [Nota a App. Trieste, decr. 20/6/1997; Trib. Udine decr. 28/2/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Riflessioni sull'idoneità del decreto di ingiunzione a formare il giudicato in senso sostanziale e sull'ambito di estensione dell'accertamento in esso contenuto [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 20/4/1996 n. 3757]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Una soluzione ragionevole per il procedimento di assunzione della prova testimoniale nel rito del lavoro [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 16/4/1997 n. 3275]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sulla funzione probatoria dell'iscrizione dell'impresa all'albo delle imprese artigiane [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 3/4/1996 n. 3108]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 2.
Il collegamento contrattuale : note in materia civile, arbitrale internazionale e di conflitti di legge. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il danno da cose in custodia. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il ricorso all'analogia nella giurisprudenza : esempi, tecniche, stili. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 1.
Ammissibilità e termini del reclamo cautelare incidentale [Nota a Trib. Modena ord. 13/3/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Clausole abusive nei contratti del consumatore e tutela inibitoria ex art. 1469 sexies, comma 2°, cod. civ. [Nota a Trib. Palermo 22/10/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Contratto di ricerca, invenzioni del lavoratore e corresponsione dell'equo premio [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 5/11/1997 n. 10851]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Gli effetti sulla ipoteca iscritta dell'accoglimento della opposizione a decreto ingiuntivo [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 5/6/1997 n. 5007]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Fusione di società ed interruzione del processo [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 21/8/1996 n. 7704]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di successione dell'affittuario nei contratti relativi all'esercizio dell'azienda [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 14/5/1997 n. 4242]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Intorno al regime della pronuncia sulla domanda di reintegrazione nel possesso (ed al pericolo di metastasi della tutela) [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 11/8/1997 n. 7472]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Leasing, qualità essenziali della cosa ed interpretazione del contratto [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 3/4/1997 n. 2885]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il nesso causale tra stato di bisogno e sproporzione delle condizioni contrattuali nella rescissione per lesione, ovvero, approfittare è lecito [Nota a App. Roma 15/7/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Non è qualificabile come 'consumatore' chi acquista beni per l'esercizio futuro di una attività di impresa [Nota a Corte Giust. CEE 3/7/1997 causa C-269/95]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Orientamenti e prospettive sul termine per il reclamo cautelare [Nota a Trib. Modena ord. 13/3/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Riconoscimento 'automatico' delle sentenze straniere ed interesse ad agire avanti alla Corte d'Appello italiana [Nota a App. Venezia 14/11/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Le sez. un. mutano orientamento sui limiti dell'azione risarcitoria esercitabile nei confronti di un'impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa [Nota a Cass. civ. Sez. un. 12/6/1997 n. 5289]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 2.
Il contratto preliminare e la legge n. 30 del 1997. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Corte di Giustizia delle Comunità Europee (1° aprile 1997 - 30 novembre 1997). |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La prelazione artistica : gli orientamenti attuali. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Regole deontologiche e doveri di verità nel processo. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Rogatorie attive e passive nella nuova disciplina del diritto internazionale privato e processuale (L. 31/5/1995, n. 218). |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La vendita 'porta a porta'. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 1.
Abusi di posizione dominante e intese nelle telecomunicazioni [Nota a Autorità garante della concorrenza e del mercato 2/5/1996, 24/3/1993, 30/5/1995, 30/10/1997, 29/5/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Brevi cenni sul potere del giudice di rilevare d'ufficio le preclusioni [Nota a Pret. Torino 11/10/1997; Trib. Milano 8/5/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Casa familiare, comodato ed opponibilità a terzi del provvedimento di assegnazione [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 10/12/1996 n. 10977; Cass. civ. Sez. 3. 20/10/1997 n. 10258]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Continua l'erosione dell'art. 833 cod. civ.: comportamenti omissivi ed inconfigurabilità dell'atto emulativo [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 20/10/1997 n. 10250]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Fiscalizzazione degli oneri sociali e contratto di apprendistato alla ricerca di una linea di confine fra clausole retributive e clausole normative [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 17/6/1997 n. 5412]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di obbligo a contrarre a favore di terzo da nominare [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 9/7/1997 n. 6206]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
L'ingiuria grave e la revocazione della donazione [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 28/8/1997 n. 8165]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Lavoro notturno e diretta applicabilità delle direttive fra Corte di giustizia, giudici nazionali e i tempi di attesa per un intervento del legislatore [Nota a Cass. civ. Sez. lav 20/11/1997 n. 11571]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Note in tema di cumulo 'omogeneo' dei mezzi di espropriazione [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 21/4/1997 n. 3423]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Oggetto dell'impresa ed atti di ordinaria amministrazione [Nota a Cass. civ. Sez. 1 8/8/1997 n. 7390]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
L'ordinanza di assegnazione del credito è un provvedimento sottratto a qualsiasi controllo? [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 20/10/1997 n. 10259]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il provvedimento di estinzione del processo pronunciato dal giudice monocratico [Nota a Trib. Milano ord. 2/6/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Recedere da un'associazione : dalla 'libertà di dissociazione' al recesso per 'giusta causa' [Nota a Cass. civ. Sez. 1 14/5/1997 n. 4244]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Repressione della condotta antisindacale e problemi di legittimazione ad agire ex art. 28 st. lav. [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 8/8/1997 n. 7368]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Le Sezioni Unite abrogano la presunzione muciana [Nota a Cass. civ. Sez. un. 12/6/1997 n. 5291]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sul diritto di pubblicazione, riproduzione o cessione del ritratto fotografico [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 10/6/1997 n. 5175]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sul termine prescrizionale dei canoni del contratto di leasing e dei relativi interessi [Nota a App. Milano 23/12/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sulla responsabilità dell'assemblea dei condomini per danni da infiltrazione causati da lavori eseguiti da uno solo dei condomini all'interno del proprio appartamento e ruolo dell'amministratore [Nota a Trib. Roma 9/10/1996]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: Parte 2.
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Garanzia per vizi nei contratti di vendita e di appalto. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La giurisprudenza del foro genovese in materia bancaria - anno 1996. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Istruzione religiosa e diritti umani (in margine a Cass., sez. un., 18.11.1997, n. 11432). |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sulla modificabilità del regime patrimoniale dei coniugi : parere pro veritate. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
A proposito della cosiddetta prova nagativa nella condictio indebiti [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 28/7/1997 n. 7027]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Ammissibilità dell'azione proposta dal datore di lavoro per l'accertamento della validità dell'accordo transattivo impugnato stragiudizialmente dal lavoratore [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 28/6/1997 n. 5819]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
L'applicazione della normativa antitrust nel settore bancario. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
L'arbitrato e le competenze funzionali [Nota a Pret. Bologna 13/6/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
L'assegnazione della 'casa familiare': evoluzione legislativa e attuali orientamenti giurisprudenziali. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il contratto d'albergo : profili problematici [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 18/7/1997 n. 6633]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Crisi della famiglia di fatto, tutela dei figli naturali, assegnazione della casa familiare [Nota a Corte Cost. 13/5/1998 n. 166]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
I criteri per l'identificazione del luogo in cui l'evento dannoso è avvenuto fondanti la giurisdizione secondo le convenzioni di Bruxelles e di Lugano [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 22/5/1998 n. 5145]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Danno morale da incidente stradale ed elemento soggettivo [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 6/11/1997 n. 10923]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di contratto di sponsorizzazione [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 11/10/1997 n. 9880]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di errore sulla natura edificatoria di un terreno [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 1/7/1997 n. 5900]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di limiti oggettivi del giudicato [Nota a Cass. Sez. 3. 11/8/1997 n. 7458]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Motivo estraneo e motivo illecito: un'equiparazione rilevante al fine di valutare la liceità dell'esercizio del potere di recesso del datore dal patto di prova? [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 17/1/1998 n. 402]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Note in materia di risarcimento del danno da parte del falsus procurator [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 30/12/1997 n. 13097]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
L'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il regime impugnatorio dei decreti camerali contenziosi fra notificazione su istanza di parte e notificazione su istanza d'ufficio [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 29/4/1997 n. 3670]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Risarcimento del danno per perdita di futuri contributi a causa della morte del congiunto [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 13/11/1997 n. 11236]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sui termini di costituzione in opposizione a decreto ingiuntivo: dimidiare sempre [Nota a Pret. Torino 22/3/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sul conflitto di competenza in sede cautelare: esperibilità del regolamento e rimedi preferibili [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 12/6/1997 n. 5264]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: 1.
L'ampiezza della tutela del marchio secondo la direttiva n. 89/104/CEE e nella nuova legge marchi italiana [Nota a Corte Giust. CEE 11/9/1997 causa C-251/95]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Capacità negoziale delle persone cieche e rapporti tra legge 3.2.1975, n. 18, e legge notarile [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 9/12/1997 n. 12437]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La competenza nel giudizio di opposizione all'esecuzione [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 17/3/1998 n. 2846]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Contratto di lavoro a tempo determinato illegittimo : il recesso del datore di lavoro alla scadenza del termine non è licenziamento, ma il lavoratore ha comunque diritto alla reintegrazione [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 15/12/1997 n. 12665]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il divieto di pronunciare decreto ingiuntivo da notificarsi nell'ambito UE ed in territori extracomunitari : un'incoerente inattualità [Nota a Trib. Tolmezzo 8/4/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Etichettatura e localizzazione del responsabile del prodotto [Nota a Corte Giust. CEE 17/9/1997 causa C-83/96]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
In tema di legittimazione a partecipare alla gara in seguito ad offerta in aumento di sesto [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 26/2/1998 n. 2122]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Infungibilità della prestazione di fare e sentenza di condanna [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 13/10/1997 n. 9957]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Legge n. 10/1991 : rilevanza del progetto delle opere e della relazione tecnica di conformità nella delibera di trasformazione dell'impianto termico comune [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 1/7/1997 n. 5843]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Malattia durante le ferie : incompatibilità totale o parziale? [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 23/2/1998 n. 1947]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Natura giuridica dell'azione di rivalsa esperita ex art. 29, comma 1, L. n. 990 del 1969 : surrogazione o regresso [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 13/10/1997 n. 9956]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La nozione di immobile urbano quale criterio per la determinazione dell'ambito di applicazione dell'art. 27 della L. n. 392/1978 [Nota a Pret. Cosenza 19/3/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Obblighi e responsabilità del collegio sindacale nell'ipotesi di inadeguatezza dei rimedi endosocietari [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 17/9/1997 n. 9252]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Ordinanza di precettazione e intervento della Commissione di Garanzia : quale rapporto? [Nota a Cass. civ. Sez. Lav. 6/11/1997 n. 10889]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Ordinanza post-istruttoria ex art. 186 quater cod. proc. civ. e dichiarazione di rinunzia alla pronuncia della sentenza da parte dell'intimato [Nota a App. Venezia 14/4/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Responsabilità del supermercato a seguito di caduta accidentale di un cliente [Nota a App. Milano 15/5/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Il risarcimento del danno biologico in caso di lesioni mortali [Nota a Trib. Roma 27/5/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Sull'applicabilità dell'art. 4 St. lav. [Nota a Cass. civ. Sez. Lav. 16/9/1997 n. 9211]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
La violazione di norme deontologiche quale fonte di responsabilità professionale dell'avvocato [Nota a Cass. civ. Sez. II 14/8/1997 n. 7618]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parte: 2.
Corte di Giustizia delle Comunità Europee : 1 dicembre 1997 - 31 maggio 1998. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Cyber law : problemi giuridici connessi allo sviluppo di Internet. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Funzione notarile e responsabilità civile. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Introduzione dell'Euro e principi giuridici in materia monetaria. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Parcheggi : aggiornamento 1995/1998. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
I provvedimenti del garante per la protezione dei dati personali. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998