Giurisprudenza italiana [1965] - annata 2019
Risultato della ricerca: (351 titoli )
A proposito di personality merchandising |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'appello limitato avverso alla decisione di equità c.d. necessaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'appello nel rito sommario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Atti di tortura commessi all'estero e azioni risarcitorie basate su fori esorbitanti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Carenze informative e ravvedimento postumo della società in concordato preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Un caso di agenzia in tentata vendita al banco di prova dell'accertamento della subordinazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Chat Facebook: se la riservatezza legittima la denigrazione del datore di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il danno non patrimoniale da trattamento di dati tra danno presunto e danno evento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Decreto penale di condanna: la determinazione della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il filtro di cui agli artt. 348 bis e 348 ter c.p.c. nell'appello civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il fondamento della revocazione testamentaria per sopravvenienza dei figli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giudicato implicito sull'integrità del contraddittorio? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Inammissibilità e improcedibilità dell'appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La lesione del vincolo fiduciario durante il periodo della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La lite temeraria tra indennità e sanzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Mediazione obbligatoria, opposizione a decreto ingiuntivo e termini processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Natura del giudizio e forma dell'atto di appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'oggetto del nuvo giudizio di appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Gli organi di rilevanza costituzionale di tipo 'magistruale' e l'indipendenza rinforzata della Corte dei conti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Pagamento di imprese colpite da interdittiva antimafia e obbligatorietà delle misure anticorruzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Per proporre l'appello ex art. 702 quater gioca unicamente il termine 'breve' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le persistenti cautele sull'uso della prova neuroscientifica nel giudizio di imputabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il possesso di azioni proprie (e della controllante) tra limiti e quorum nel quadro UE e costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I provvedimenti appellabili e l'appello avverso alle sentenze non definitive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Recesso ad nutum, clausole statutarie e arbitrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Rimedi contrattuali e restituzioni: dibattito della dottrina e tendenze nella giurisprudenza di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Scissione e azione revocatoria: richiesto l'intervento della Corte di Giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le Sezioni Unite e le claims made: l'ultima sentenza e la 'Big Picture' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le soglie di punibilità nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento diimposte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sui colloqui dei garanti con i detenuti sottoposti al regime di 'carcere duro' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sull'onere del datore di lavoro di provare la veridicità del licenziamento per g.m.o |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il termine ex art. 305 c.p.c. si riferisce al solo deposito dell'atto di riassunzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Tre 'variazioni' in tema di recesso del socio di società di capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Verso un nuovo diritto dei contratti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'ammissibilità` della domanda nell'azione di classe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Ancora qualche divagazione in tema di società in accomandita, di conferimenti d'opera e loro capitalizzazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'applicazione del CCNL tra clausole sociali e libertà sindacale dell'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Assegno divorzile una tantum e pensione di reversibilità al vaglio delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'assenza di proporzionalità dietro il letteralismo interpretativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'azione inibitoria collettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Bilanciamento tra tutela della salute e sviluppo economico: il caso Ilva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Brevi riflessioni sul rapporto tra giudizio divisorio e preclusioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Compensatio lucri cum damno e surroga nei rapporti assicurativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
'Complessità del giudizio'' e termini della custodia cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La conciliazione collettiva nelle nuove azioni di classe ed inibitoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Danno da occupazione abusiva di immobile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Danno diretto vs riflesso: possibili criteri distintivi ed il danno subito dal terzo – socio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
E` indipendente un revisore collega di studio di un sindaco della stessa società? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La fase di determinazione del quantum nella nuova azione di classe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La fase istruttoria nella nuova azione di classe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il giudizio in tema di recidiva e suoi effetti sul termine di prescrizione del reato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intestazione fiduciaria di azioni e risarcimento del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Lavori socialmente utili e subordinazione: un'antinomia apparente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Licenziamento, regime delle nullità e processo del lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La mediazione obbligatoria, il giudice e la legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Mutamento del titolo del reato ex art. 117 c.p. e principio di colpevolezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Nell'opposizione a precetto non è reclamabile l'ordinanza sull'istanza sospensiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I nuovi procedimenti collettivi: considerazioni a prima lettura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Preliminare per persona da nominare, riservante pretermesso e rimedi esperibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Responsabilità dell'holder persona fisica: è necessaria la spendita del nome? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La rideterminazione del vitalizio dei Consiglieri regionali del Trentino-Alto Adige alla prova del legittimo affidamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Riscossione coattiva di crediti tributari della società e beneficium excussionis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il sacrificio del diritto d'opzione e l'interesse della società: quale confine? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il sequestro probatorio e la 'copia' dei dati informatici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le Sezioni Unite sulla restituzione nel termine del contumace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Termine per la notificazione dell'atto di integrazione del contraddittorio in cause inscindibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Validità del patto di traslazione del carico fiscale, tra omissioni e ambiguità fuorvianti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Alienazione dei beni del fondo patrimoniale: consenso traslativo, apponibilità ed effetti favorevoli al creditore esecutante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'ampiezza dei doveri del revisore: quid iuris in caso di voci di bilancio fondate su stime? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Arbitrato e delibere assembleari aventi oggetto illecito o impossibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Autoriciclaggio: prime applicazioni dell'art. 648 ter.1 c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Autorità indipendenti e autonomia privata: le soluzioni del Consiglio di Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'autosufficienza del ricorso per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Buoni fruttiferi postali ed integrazione del contratto: le Poste non sono state il Leviatano del risparmiatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La commercializzazione della cannabis light fra divieti e istanze di legalizzazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il contraddittorio risolve il contrasto tra gli esperti e rende superflua la perizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Costi dell'accesso alla diagnosi preimpianto: alcune riflessioni giuridiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Diamanti da investimento: la responsabilità della banca collocatrice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Esecuzione del piano di risanamento attestato e responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore e tutela multilivello dei disabili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Recesso da s.r.l. e compenso dell'esperto nominato dal Tribunale. Una pronuncia a metà del guado |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Recesso dalla s.p.a. e diritti di partecipazione del socio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Reclamabilità della decisione sulla sospensiva in sede di opposizione a precetto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Responsabilità civile del giudice, clausola di salvaguardia e ''patafisica'' del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Restano arbitrabili i diritti pregiudiziali alle pretese soggette all'accertamento fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Riconoscimento dell'ordine europeo di sequestro probatorio e prerogative difensive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sezioni unite e reclamabilità dell'ordinanza ex art. 615, 1. comma, c.p.c, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sindacato giurisdizionale e provvedimenti sanzionatori dell'AGCM |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Società ''terza'': individuati i rimedi per trovare (poco) riparo dalla confisca urbanistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il soggetto trasportato tra obbligo di attivarsi e posizione di garanzia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il tramonto della bipartizione tra leasing 'di godimento' e leasing 'traslativo' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Tutela del lavoratore e del cessionario: il rebus dell'art. 2112 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Validità della riserva d'impugnazione contenuta in una memoria autorizzata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Vincolatività del contratto collettivo, sua interpretazione e discrezionalità del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Vincoli perpetui e diritto di exit |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Violazione dei limiti legali ai poteri gestori da parte degli amministratori e nullità della cessione d'azienda nella s.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Affidamento ed onere di prova nella Convenzione di Vienna (CISG) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Gli angusti confini della durata indeterminata delle società` di capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Gli autori del trattamento dati: titolare e responsabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le condizioni di liceità` del trattamento dei dati personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Contrattazione di prossimità e tutela dell'inquadramento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Contratti pubblici e intuitus personae: l'affidamento dei servizi legali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
'Dies a quo' del termine per la decisione da parte del tribunale del riesame chiamato a pronunciarsi in sede di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La 'difesa': tra il modulo cautelare e le patologie del sistema delle intercettazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I 'diritti dell'interessato' nel Regolamento generale sulla protezione dei dati personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il diritto al risarcimento dei danni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le discipline sulle pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La distrazione come appropriazione? Un dubbio vincibile in materia di peculato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Domanda giudiziale di risoluzione per inadempimento e 'formalità necessarie' ex art. 45 L. fall |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Durata delle pene accessorie: le Sezioni unite 'rivedono' l'interpretazione dell'art. 37 c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La falsità documentale o dichiarativa tra decadenza e licenziamento disciplinare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Interessi moratori e usura: una presa di posizione enciclopedica della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La legittima difesa, tra limiti oggettivi e meritevolezza soggettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La legittimazione all'esercizio dei diritti sociali da parte del socio receduto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Licenziamento orale e ripartizione degli oneri probatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Novità e continuità nel Regolamento generale sulla protezione dei dati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Offerta iniziale e offerte concorrenti nel concordato preventivo 'chiuso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Opposizione a d.i.: ammissibile il cumulo tra l'azione monitoria di pagamento dei canoni di locazione e la domanda subordinata di indennità di occupazione sine titulo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I 'particolari diritti' del socio: intuitus personae o libera trasferibilità? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il principio di accountability |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Profili processuali in tema di azioni edilizie e prova del vizio della cosa venduta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Relazione extraconiugale e revocazione della donazione per ingratitudine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La responsabilità civile plurisoggettiva, successiva ed eventuale dell'ISP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le Sezioni unite includono nell'art. 26, 4. comma, D.Lgs. n. 150/2011 i vizi processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sul termine per riproporre in appello le domande e le eccezioni assorbite in primo grado |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sulla revoca della (invalida) nomina del collegio sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
vizi formali del licenziamento individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Altruità del bene e applicabilità della disciplina sull'accensione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Arbitro di calcio, natura giuridica delle federazioni sportive e danno erariale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Azione di simulazione e opposizione alla donazione dissimulata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Competenza giurisdizionale nel contratto di trasporto merci multimodale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Concordato preventivo: impugnazione del provvedimento conclusivo del giudizio di omologazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il danno non patrimoniale da lesione del diritto all'autodeterminazione: danno in re ipsa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Delitti commessi con violenza alla persona: lo strano caso dell'art. 609 quater c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La dottrina costituzionale del 'giudice ai limitati fini' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. nel rapporto di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Esiti dell'appello tra decisione nel merito e rimessione al primo giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il falso in assegno bancario non trasferibile tra tipicità e offensività dell'art. 491 c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il litisconsorzio in fase di gravame |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Ne bis in idem: l'infinito dialogo fra Corti e legislatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Nella difesa diudiziale della P.A. la procura alle liti può sopperire al contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Novità nel giudizio d'appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La nullità selettiva nei contratti di investimento. La questione alle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Obbligazioni solidali e appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Omissione di versamenti contributivi e particolare tenuità del fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Opzioni put & call, finanziamento partecipativo e divieto del patto leonino |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Osservazioni sul sequestro conservativo autorizzato nella pendenza del termine per l'opposizione al decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le produzioni del convenuto nei giudizi di opposizione ad ordinanza-ingiunzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I provvedimenti sull'esecuzione provvisoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Questioni decise e assorbite tra appello incidentale e mera riproposizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Una recente conferma di Cassazione sul severo regime di responsabilità dei sindaci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il regime della prescrizione triennale per il conseguimento delle prestazioni INAIL |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La responsabilità per debiti ereditari: profili civilistici e fiscali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La revoca dell'amministratore di condominio già sostituito dall'assemblea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Una ricostruzione sistematica degli spazi di intervento del G.I.P. in sede di archiviazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Riflessioni sul profilo 'quantitativo' delle procedure ad evidenza pubblica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La rimessione in termini e la tutela del giusto processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La società Aeroporti di Roma non è un organismo di diritto pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Trasferimento del lavoratore e ambiti di legittimo esercizio dell'autotutela individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Tutela della riservatezza e limiti ai controlli difensivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Variazioni della circoscrizione e trasferimento della proprietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Viraggio in chiave oggettiva per la responsabilità degli intermediari finanziari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Apertura della procedura di liquidazione del patrimonio e atti in frode ai creditori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Art. 720 c.c. e principi divisionali: i margini di discrezionalità del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Azione di ripetizione delle somme versate al lavoratore in esecuzione di sentenze poi riformate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Un caso singolare di scontro (in punta di fioretto) tra amministratori e sindaci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La cessione della locazione dal lato attivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il de profundis della distinzione tra rimesse solutorie e ripristinatorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Decadenza dall'impugnazione e trasferimento d'azienda |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Effetti dell'incompetenza dell'ufficiale giudiziario per le Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Errori nelle note di trascrizione ed errori nelle sentenze sulla trascrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'estensibilità della revisione europea ai cd. 'fratelli minori' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Limiti al diritto di critica del lavoratore e controllo di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La natura contrattuale delle concessioni e la fine della giurisdizione esclusiva sulle concessioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Natura del giudizio di divisione endoesecutivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il nesso di causalità materiale nella responsabilità contrattuale e la ripartizione dell'onere della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Noterelle minime in tema di subfornitura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Operazioni di tying e libertà del consenso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La persistente vivacità del reato continuato nella giurisprudenza delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il potere sanzionatorio dell'ANAC alla prova del principio di legalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La prelazione ed il cambio del controllo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il riparto di giurisdizione tra Giudice Amministrativo e Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Risoluzione del contratto e caparra: effetti restitutori e obblighi risarcitori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sanzioni Consob e termine per la costatazione dell'illecito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le Sezioni unite e la proponibilità dell'azione di arricchimento senza causa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Stupefacenti e fatto di lieve entità: la rilevanza dell'elemento quali-quantitativo nella pronuncia delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sul conflitto tra le sentenze di separazione, divorzio e nullità del matrimonio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sull'opponibilità al curatore della clausola compromissoria stipulata dal fallito, quando in bonis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il tempo commissi delicti nello specchio della Costituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Amministratori non esecutivi di banca: informazione, sanzioni e responsabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'autoriciclaggio dei proventi del reato tributario e la problematica individuazione dell'oggetto della confisca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'Azione revocatoria degli atti dispositivi in trust |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. tempo-tuta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Clausola vessatoria illeggibile contenuta in un modulo o formulario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La collaborazione impossibile: i frutti avvelenati nei procedimenti di criminalità organizzata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Compatibilità costituzionale dell'archiviazione per particolare tenuità del fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Conciliazione agraria e tutela monitoria per la prima volta al vaglio della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Connivenza non punibile e concorso nella detenzione illecita di sostanze stupefacenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il Consiglio di Stato e la dismissione e gestione delle partecipazioni pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il diritto all'autodeterminazione medica del beneficiario di amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Dottorato di ricerca e pubblico impiego: negato il diritto all'aspettativa retribuita durante il periodo di proroga |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
È compatibile con il diritto UE il mancato riconoscimento delle ferie tra il recesso illegittimo e la reintegrazione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Fusione e effetti posticipati e cancellazione 'anticipata' della società incorporata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La guerra dei padri: sul rapporto tra le azioni di disconoscimento di una e di accertamento di altra paternità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Imprese vittime della criminalità organizzata e tutele procedimentali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Impugnativa a mezzo procuratore tra perentorietà del termine e giustificazione dei poteri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'impugnazione delle deliberazioni assembleari: giurisdizione e competenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'interesse ad agire quale contrappeso all'inammissibilità della domanda frazionata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Legittimazione dei liquidatori a presentare ricorso per la dichiarazione di fallimento della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Litispendenza comunitaria: nozione di lis alibi pendens e di identità di cause |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Nullità selettiva come nuova frontiera di tutela per l'investitore? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Ordinaria e straordinaria amministrazione nell'esercizio dell'attività d'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Poteri 'gestori' e impugnabilità delle delibere del collegio sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La procura rilasciata all'estero non autenticata è invalida, ma non inesistente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Querela di falso e copia fotostatica della scrittura privata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il ruolo del contratto di dispacciamento di energia elettrica nel mercato regolato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La SCIA tutela le attività economiche non il terzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le Sezioni Unite e la rilevanza della commissione di massimo scoperto: due punti di vista a confronto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il superiore interesse del bambino come limite alla libertà religiosa dei genitori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Trattamento previdenziale di reversibilità: qualche spiraglio per i conviventi di fatto? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Valore della causa e compenso dell'avvocato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'aliud pro nella compravendita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le alterne vicende del rapporto tra arbitrato e pubblia amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'arbitrato e la giurisdizione amministrativa: certezze acquisite e questioni aperte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'arbitrato nei lavori pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'arbitrato nelle controversie con la pubblica amministrazione: prospettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Associazione professionale e responsabilità del professionista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Astensioni collettive e dovere di influenza degli organismi di categoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La coabitazione tra i partners: DISCRIMEN tra relazione affettiva e famiglia di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Coamministrazione di s.r.l.: cooperazione e poteri nel procedimento prefallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La compatibilità europea del rito superspeciale in materia di contratti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Corollari non necessitati dell'onere di appello incidentale per il soccombente virtuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Cumulo di cause ed interruzione parziale del giudizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Detenzione domiciliare 'in surroga' e infermità psichica sopravvenuta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La diligenza dell'attestatore del piano di concordato preventivo: alcune precisazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il diritto all'oblio nel bilanciamento tra riservatezza e libertà di espressione: quali limiti per i personaggi dello spettacolo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Fusione (transfrontaliera) e fondamento del diritto di opposizione dei creditori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Notifiche civili a collaboratore o testimone di giustizia e diritto di difesa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'obbligo del deposito telematico e l'atto di riassunzione del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'overruling delle Sezioni Unite sull'appello avverso il diniego di protezione internazionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il partner privato nell'in house: un'apertura sin troppo prudente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Pornografia minorile: le Sezioni unite elidono retroattivametne il pericolo di diffusione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il potere del giudice di disporre l'assunzione di nuovi mezzi di prova: condizioni e limiti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La preclusione all'impugnabilità del lodo ex art. 817, 2° comma non opera per il contumace in arbitrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La prededuzione dei crediti dei professionisti fra conferme e prospettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Private enforcement per mancata OPA e risarcimento del danno per perdita di chance |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La prova del licenziamento orale: la Cassazione detta le linee da seguire |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il rapporto tra banca e cliente (consumatore) nel diritto processuale europeo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La revisione delle sentenze di proscioglimento con condanna alle statuizioni civili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Rvoca dell'ammissione al gratuito patrocinio e legittimazione del difensore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Silenzio e atti amministrativi generali: verso l'inammissibilità di mero fatto? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Spunti in tema di abuso di maggioranza, recesso e aumento di capitale nelle s.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Start up innovativa e fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sulla validità/invalidità delle polizze linked |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il trattamento economico dei dipendenti della Regione Sicilia al vaglio della Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Assestamenti ed osmosi nazionali sul bis in idem |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Brevi note in tema di abuso della prelazione statutaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La causa concreta nel preliminare di preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La corte costituzionale e la tutela degli usi civici e dei domini collettivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Dalla corte di cassazione in tema di arbitrato con pluralità di parti e di domande |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il danno da prodotto conforme: dai derivati del tabacco ai telefoni cellulari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Decadenza ex art. 6,1° comma, L. n. 604/1966 e appalto di servizi illecito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Decreto ingiuntivo tardivamente notificato e fungibilità diacronica dei titoli esecutivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
'Della cui identità personale io notaio sono certo' : chiose sull'art. 49 l.n |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Gioco d'azzardo e autoriciclaggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Illecito amministrativo e reato: un'apparente ipotesi di bis in idem |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
In tema di specificità dei motivi di appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'interesse ad impugnare la sentenza dichiarativa di fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e tutela applicabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Litispendenza e riconoscimento di decisioni in materia matrimoniale genitoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Livelli di tutela europei per la garanzia del ne bis in idem |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Ne bis in idem sostanziale: la faticosa emersione del contenuto di un principio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Note in tema di versamenti in conto futuri aumenti di capitale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Notificazione dell'impugnazione e decorso del termine breve |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Opposizione di terzo: ammissibile in via autonoma anche se la sentenza è stata appellata? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Per la reformatio in peius è obbligatoria la rinnovazione dell'esame dell'esperto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Quale differenza tra inquinamento ambientale e deposito incontrollato di rifiuti? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile al prenditore abusivamente legittimato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il riesame del sequestro probatorio di documenti informatici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il ruolo del giudice amministrativo e l'esaurimento della discrezionalità tecnica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Separazione di masse, contribuzioni, consolidazione e concordato di gruppo: quo vadis? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La tutela volontaria di minori stranieri non accompagnati al vaglio del giudice delle leggi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
variazioni in tema d'impignorabilità delle pensioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Attività contrattuale e Intelligenza Artificiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Autonomous vehicles e responsabilità nel nostro sistema ed in quello statunitense |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Bene immobile personale per surrogazione: presupposti e dichiarazioni all'atto di acquisto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Brevi riflessioni sui presupposti di applicabilita` del rito "specialissimo" in materia di appalti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La (corretta) negazione della causa di esclusione di cui al 4. c. dell'art. 648 ter. 1 c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
È ammissibile la nomina del supplente in presenza del sindaco unico di s.r.l.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Incertezze sul nuovo diritto del lavoro: il caso dei riders di Foodora |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'ingiunzione europea, il giudizio sull'opposizione e l'anello mancante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale e diritti della persona: le frontiere del "transumanesimo" |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale e diritto. Introduzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'Intelligenza Artificiale e gli stilemi della responsabilità civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale e nuove sfide del diritto d'autore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale e product liability: sviluppi del diritto dell'Unione Europea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale e protezione dei dati personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale e tutela della concorrenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale, machine learning e responsabilità da algoritmo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Intelligenza Artificiale tra "calcolabilità" del diritto e tutela dei diritti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I limiti previsti dalla legge per la validità delle conciliazioni sindacali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Luci e ombre nella cornice del congedo dalla garanzia edilizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Norme sull'esecuzione penale tra esigenze di garanzie e principio di affidamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La nozione di fatto notorio e la sua esatta affermazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Opere pubbliche e società civile: il dibattito pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Politica, diritto amministrativo and artificial intelligence |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Proprietario dell'immobile e obbligo d'impedimento di altrui reati: verso una responsabilità penale di posizione in materia ambientale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Provvedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c. e giudizio di ottemperanza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Puntualizzazioni giurisprudenziali in tema di accomandita e di accomandatari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La revocabilità della scissione fra diritto societario e fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Revocatoria contro un fallimento: natura costitutiva e conseguente inammissibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Robot tax: modelli di prelievo e prospettive di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il sequestro preventivo delle partecipazioni sociali non si estende all'azienda |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Utilizzabilità in giudizio di prove in contrasto con la privacy del lavoratore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Accesso al corpo di polizia locale e discriminazione per età |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Alcune considerazioni in tema di trust |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'arbitro metronomo e poliglotta e la contrarietà del lodo all'ordine pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Arricchimento senza causa: le Sezioni unite di nuovo sui confini dell'emendatio libelli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Azione revocatoria e fallimento del terzo acquirente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio: i contorni di un possibile concorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Chiusura (anche 'finta' e per concordato) della liquidazione giudiziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La competenza del tribunale fallimentare e la natura giuridica dell'atto di conferimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il concorso colposo nel delitto doloso e la svolta 'garantista' della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Decreto penale, estinzione del reato e presunzione di non colpevolezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Delega gestoria e responsabilità nel c.d.a. bancario: una questione 'indefinita'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
E` derogabile la fase preliminare sommaria dell'opposizione agli atti esecutivi? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le fasi della liquidazione giudiziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Imparzialità, immagine di imparzialità e parentele nei pubblici uffici (universitari) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Licenziamento disciplinare per indebita fruizione dei permessi per l'assistenza a familiare disabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La liquidazione coatta amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le modificazioni del codice civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Note sulla deroga al divieto di nuove prove in appello nel caso di prove indispensabili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La nozione di 'professionista' nel commercio elettronico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Partecipazione personale al riesame: una lettura in linea con la Costituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
I presupposti delle procedure concorsuali nel codice della crisi e dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le procedure in caso di sovraindebitamento ai sensi dell'art. 2, 1. comma, lett. c) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Requisiti di statura minima e discriminazioni di genere nelle assunzioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il saluto fascista è reato 'non tenue' incompatibile con la provocazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Gli strumenti di regolazione concordata della crisi o dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Tempi e modalità della richiesta di partecipazione al riesame: opinioni divergenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La valutazione dei requisiti di fallibilità fondata su documenti contabili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Versamenti in conto corrente e prescrizione dell'azione di ripetizione dell'indebito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019