Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1993
Risultato della ricerca: (115 titoli )
Parte: 1
Brevi note sulla soppressione dell'Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manufatturiera - EFIM |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Evoluzione delle procedure concorsuali nel sistema e nella prassi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Modalità di liquidazione dei beni nel concordato con cessio bonorum |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Note in merito all'amministrazione straordinaria ed al commissariamento delle imprese assicurative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La posizione del creditore garantito con ipoteca su bene di proprietà di un terzo: il caso del concordato del debitore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La responsabilità del collegio sindacale: alcuni profili di carattere generale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario (Riflessioni di un bancario) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Una seduta spiritica (Criminalità organizzata e imprese commerciali) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Società di intermediazione finanziaria ed amministrazione controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 2
L'accessorietà dell'ipoteca al credito garantito ([Commento a], Tribunale di Roma, 29 gennaio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Complessità della sentenza del tribunale che dichiara il fallimento su rimessione della corte d'appello ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 1 luglio 1992, n. 310) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Concordato preventivo con cessione dei beni ad un terzo al prezzo predeterminato ([Commento a], Tribunale di Latina, 26 novembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Concordato preventivo e gruppo di società ([Commento a], Tribunale di Firenze, 13 luglio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Le donazioni fra coniugi di nuovo alla Corte Costituzionale ([Commento a], Tribunale di Cassino, 31 gennaio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Identificazione dei 'termini' per la presentazione delle domande di ammissione al passivo e chiusura del fallimento ([Commento a], Corte di appello di Napoli, 13 aprile 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La marcia a cronometro dell'Acqua Marcia: amministrazione controllata (negata), istanza di fallimento (improcedibile), concordato preventivo (ammesso) ([Commento a], Tribunale di Roma, 29 dicembre 1992; [Commento a], Tribunale di Roma, 30 dicembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La natura dell'azienda in relazione alle procedure concorsuali ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 10 agosto 1992, n. 9429) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
L'obbligo della preventiva audizione anche alla liquidazione coatta amministrativa ([Commento a], Tribunale amministrativo regionale del Lazio, 22 settembre 1992; [Commento a], Consiglio di Stato, 21 febbraio 1992; [Commento a], T.A.R. per il Veneto, 23 marzo 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il piccolo imprenditore dalla Corte costituzionale ai tribunali fallimentari ([Commento a], Tribunale di Roma, 18 marzo 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il privilegio sui crediti dell'imprenditore artigiano nel fallimento ([Commento a], Corte d'appello di Genova, 17 ottobre 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Riduzione del capitale per perdite e situazione patrimoniale aggiornata ([Commento a], Tribunale di Napoli, 21 febbraio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 1
Il diritto di prelazione concorsuale dell'affittuario in azienda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il diritto di prelazione dell'affittuario nella legge 23 luglio 1991, n. 223 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il diritto di prelazione dell'affittuario nella legge n. 223 del 1991 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
'Gestione' e 'rendiconti nell'impresa familiare: alcune considerazioni sul tema |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
L'impresa in crisi; esigenze di conservazione e normativa comunitaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La prelazione dell'affittuario di azienda nel corso delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La prelazione dell'affittuario nella legge n. 223 del 1991: aspetti processuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Prelazione e affitto di azienda con immobili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Le procedure concorsuali e le esigenze di conservazione dell'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La restituzione delle cambiali nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il rilancio dell'azienda in crisi: le scelte strategiche alternative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Rinascita dello scopo lucrativo nelle società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 2
Alcune questioni in tema di nomina e revoca degli amministratori di società di capitali ([Commento a], Tribunale di Napoli, 13 gennaio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Azione di annullamento del conferimento; azione di simulazione; revocatoria ordinaria ([Commento a], Corte di appello di Milano, 15 gennaio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La compensazione dei crediti nell'amministrazione controllata ([Commento a], Tribunale di Sulmona, 9 luglio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Concordato preventivo con cessione dei beni ad un terzo al prezzo predeterminato ([Commento a], Tribunale di Latina, 26 novembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La conversione in liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e l'incostituzionalità della legge ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 18 gennaio 1991, n. 19) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il decorso del periodo sospetto e la tutela dello scopo produttivo nella consecuzione delle procedure concorsuali ([Commento a], Tribunale di Roma, 22 gennaio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il decreto di acquisizione del giudice delegato come ordine di sfratto a carico di un conduttore ([Commento a], Tribunale di Bologna, 23 maggio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Gli effetti della chiusura del fallimento sulle dichiarazioni tardive di credito: visti da destra e visti da sinistra ([Commento a], Tribunale di Roma, 22 maggio 1992; [Commento a], Tribunale di Roma, 4 febbraio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La meritevolezza nel concordato preventivo merita chiarezza ([Commento a], Tribunale di Roma, 5 ottobre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Note sui rimedi avverso la sentenza che dichiara il fallimento nel corso della procedura di concordato preventivo, ex art. 173 legge fallim. ([Commento a], Corte di appello di Palermo, 17 ottobre 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Privilegio, prelazione e prededuzione: un tema di ardua soluzione ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 1 agosto 1992, n. 9161; [Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 29 luglio 1992, n. 9063) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
I rigetti del concordato preventivo: il silenzio sull'art. 161 legge fallim. ([Commento a], Tribunale di Roma, 4 febbraio 1992; [Commento a], Tribunale di Roma, 11 febbraio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La trasformazione di società personali in società di capitali e la persistente responsabilità dei soci ([Commento a], Tribunale di Sulmona, 14 marzo 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 1
Appunti sull'art. 129 della legge fallimentare: l'apertura del giudizio di omologazione del concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Clausole particolari nel trasferimento di pacchetti azionari di riferimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
I fondamenti ideologici della costituzione degli organi dei processi esecutivi concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La fondazione bancaria. Luci ed ombre |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Utilità della revisione volontaria nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 2
Conversione del sequestro giudiziario di azienda in fallimento ([Commento a], Tribunale di Roma, 15 dicembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il decreto di chiusura come 'volontà e rappresentazione' ([Commento a], Tribunale di Napoli, 30 aprile 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
I nuovi orientamenti sulla disciplina della revoca degli atti economici compiuti tra coniugi ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 19 marzo 1993, n. 100) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Procedimento arbitrale e fallimento ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 14 ottobre 1992, n. 11216) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La revocabilità dei conferimenti nella società per azioni ([Commento a], Corte di appello di Roma, 14 gennaio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Unitarietà del sistema della legge fallimentare e impugnazione dei crediti nella liquidazione coatta amministrativa ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 29 aprile 1993, n. 201) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 1
L'arbitrato nel 'nuovo' codice di procedura civile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
L'art. 98 d.p.r. n. 602 del 1973 e la responsabilità solidale degli organi delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Atti di straordinaria amministrazione e poteri del commissario nella liquidazione coatta |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Fallimento e giudizi pendenti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Inammissibilità della revocatoria fallimentare del conferimento di aziende nelle società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Osservazioni sulle recenti azioni revocatorie fallimentari esperite per apparenti scoperture per 'saldo valuta' su conti correnti semplici intrattenuti con banche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 2
Facoltà di compensare il debito del socio di cooperativa con il valore delle proprie quote e persistenza del diritto d'opzione ([Commento a], Corte di appello di Catania, 31 gennaio 1992; [Commento a], Tribunale di Catania, 12 ottobre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Illegittimità costituzionale del c.d. fallimento fiscale ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 9 marzo 1992, n. 89) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Inapplicabilità dell'art. 53 legge fallim. ai beni costituiti dal fallito in pegno presso un Monte di pegno ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 25 luglio 1992, n. 8975) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Pagamento con surrogazione ed obbligo al 'solvens' d'insinuarsi al passivo nel fallimento del debitore ([Commento a], Corte di appello di Catania, 20 marzo 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La posizione del curatore nel giudizio di impugnazione dei crediti ammessi (art. 100 legge fallim.) ([Commento a], Tribunale di Roma, 25 marzo 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Soggettività giuridica delle società di persone: un tema che non si esaurisce ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 28 gennaio 1993, n. 1027) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Sulla revoca della liquidazione della quota sociale fatta dal socio fallito di una collettiva irregolare ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 26 gennaio 1993, n. 950) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
'Warrants' e diritto di opzione. Note minime ([Commento a], Corte di appello di Venezia, 26 marzo 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 1
L'affitto d'azienda e i rapporti di lavoro |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
L'art. 98 d.p.r. n. 602 del 1973 e la responsabilità solidale degli organi delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Azione di responsabilità e concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Capacità di stare in giudizio nell'amministrazione controllata e nel concordato preventivo omologato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Contenuto e limiti del provvedimento di alienazione dell'azienda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La data certa nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il legislatore funambolo e la società limitata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Modi e termini nell'esercizio del diritto di prelazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il significato di cessione dei beni ai creditori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La situazione dell'affittuario e il diritto di prelazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La vendita dell'azienda all'affittuario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 2
Applicabilità del termine previato dall'art. 137, comma 3, legge fallim., anche al concordato preventivo con cessione dei beni ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 22 febbraio 1993, n. 2174; [Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 21 febbraio 1993, n. 709; [Commento a], Tribunale di Napoli, 27 novembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
L'aumento di capitale senza ripianamento delle perdite ([Commento a], Tribunale di Udine, 10 giugno 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Crediti tributari e prelazione agli interessi prodotti durante la liquidazione coatta amministrativa ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 28 luglio 1993, n. 350) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
L'esecuzione del concordato preventivo. Modalità e limiti ([Commento a], Tribunale di Roma, 26 aprile 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Giudice delegato e provvedimenti cautelari ([Commento a], Tribunale di Napoli, 21 ottobre 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Illegittimità costituzionale degli artt. 39 e 165 legge fallim., in relazione all'art. 3 Cost. ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 22 marzo 1993 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La legittimazione del curatore a sperimentare l'azione di riduzione per lesione di legittima ([Commento a], Tribunale di Como, 3 febbraio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La prelazione dell'affittuario nella vendita fallimentare dell'azienda ([Commento a], Tribunale di Roma, 25 febbraio 1993; [Commento a], Tribunale di Roma, 7 gennaio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Questioni in tema di denunzia al tribunale ex art. 2409 cod. civ. ([Commento a], Corte di appello di Bologna, 20 dicembre 1991; [Commento a], Tribunale di Bologna, 26 luglio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Rapporti d' integrazione e di esclusione tra fusione eterogenea ed estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 20 ottobre 1992, n. 409) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La reclamabilità dei provvedimenti del tribunare fallimentare ([Commento a), Corte di appello di Roma, 8 luglio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La revoca del curatore; in chiesa, a dispetto dei santi? ([Commento a], Corte di appello di Roma, 30 giugno 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il sequestro conservativo per bancarotta fra giudice civile e giudice penale ([Commento a], Tribunale di Roma, 22 ottobre 1993; [Commento a], Tribunale di Roma, 21 luglio 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 1
Ma non è una cosa seria: il bilancio certificato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La prelazione degli affittuari nelle vendite fallimentari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La protezione delle risorse aziendali (Tutela dell'impresa e procedure concorsuali) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Una rilettura della legge-SIM e delle disposizioni regolamentari di attivazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Sul valore necessario delle azioni di extraopzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Tutela dei crediti di lavoro nelle procedure concorsuali: il punto sulla situazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Parte: 2
Ancora sul voto dei creditori privilegiati e sul reclamo alla corte d'appello ([Commento a], Corte d'appello dell'Aquila, 7 aprile 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il decreto di acquisizione ex art. 25 n. 2 legge fallim., in rapporto all'apposizione dei sigilli ([Commento a], Tribunale di Bologna, 21 dicembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Decreto ex art. 2409 cod. civ. e ricorso in cassazione ([Nota a sentenza], Corte di cassazione, 27 marzo 1992, n. 3799) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Determinazione dell'oggetto sociale ([Commento a], Tribunale di Bologna, 15 gennaio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Le garanzie atipiche nel concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Napoli, 23 novembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Legittimazione al voto nel concordato preventivo del creditore di regresso e conseguente legittimazione all'annullamento del concordato ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 10 maggio 1993, n. 5357) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Il pactum de non petendo e la giurisprudenza del supremo Collegio ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 19 novembre 1992, n.12383) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Piccolo imprenditore e società di persone ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 7 ottobre 1993, n. 374) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
I provvedimenti cautelari tra legge fallimentare e disciplina generale ([Commento a], Tribunale di Milano, 19 marzo 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Registrazione del marchio ed esercizio dell'impresa ([Commento a], Tribunale di Bologna, 21 gennaio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
La reiterazione della domanda (tardiva) di ammissione al passivo ([Commento a], Tribunale di Roma, 12 febbraio 1992; [Commento a], Tribunale di Roma, 8 febbraio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
Responsabilità solidale tributaria e stato passivo fallimentare ([Commento a], Tribunale di Roma, 6 febbraio 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993