Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1984
Risultato della ricerca: (117 titoli )
Parte: 1
L'audizione del puubblico ministero e del debitore sulla proposta di concordato preventivo e i poteri istruttori del tribunale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Concetti e interessi: una convivenza difficile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
I criteri di collegamento dell'art. 3 della 'legge Prodi' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il fallimento in Francia progetto di legge 30 marzo 1983. Modifica delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Gruppo di imprese e amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Gruppo di società e responsabilità |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La legge Prodi e la responsabilità patrimoniale del gruppo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Materiali per una sistemazione giuridica dei gruppi nelle imprese pubbliche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Presentazione (Intervento al al convegno sul tema 'Il gruppo d'imprese e l'amministrazione straordinaria' tenutosi a Napoli il 10 giugno 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Privilegio, prelazione e prededuzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Problemi di coordinamento sistematico posti dal regime d'impugnazione immediata delle sentenze non definitive di primo grado |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La riduzione del capitale sociale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 2
Ancora sul socio tiranno: casi e orientamenti ([Commento a], Tribunale di Roma, 2 agosto 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Azione di rilievo del fideiussore e fallimento del debitore garantito ([Commento a], Tribunale di Palermo, 5 aprile 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Le garanzie prestate dal fallito ([Commento a]: Corte d'Appello di Firenze, 24 maggio 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Impugnazione del debito e del fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 30 maggio 1983, n. 3708) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Incompatibilità del sequestro conservativo con la procedura di amministrazione controllata ([Commento a], Tribunale di Padova, 17 gennaio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Introduzione ai lavori (Intervento al al convegno sul tema 'Il gruppo d'imprese e l'amministrazione straordinaria' tenutosi a Napoli il 10 giugno 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Limiti di applicabilità dell'art. 1957 nel concordato fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 agosto 1983, n. 5310) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Note minime sui gruppi e sulla 'mala gestio' degli amministratori nell'amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Plusvalenze fallimentari e posizione del curatore ([Commento a], Tribunale di Roma, 2 dicembre 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Problemi sulla conversione (in fallimento) dell'amministrazione controllata ([Commento a], Tribunale di Roma, 13 luglio 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Profili generali (Intervento al al convegno sul tema 'Il gruppo d'imprese e l'amministrazione straordinaria' tenutosi a Napoli il 10 giugno 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La responsabilità patrimoniale nell'ambito del gruppo in amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Responsabilitàdiretta degli amministratori di cooperativa edilizia verso un singolo assegnatario ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 3 novembre 1983, n. 6469) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La risoluzione del contratto di vendita dopo il fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 13 giugno 1983, n. 4045) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La separazione delle masse nell'amministrazione straordinaria del gruppo di imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 1
Appunti per un'esercitazione sull'impresa. momento fisiologico e momento patologico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La borsa valori e la consob, oggi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Capacità del fallito di 'stare in giudizio' nell'amministrazione straordinaria e 'sopravvivenza' della procura al difensore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il concordato preventivo del socio illimitatamente responsabile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Considerazioni in tema di società di professionisti, società di progettazione industriale e società di mezzi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Considerazioni sull'aspetto filosofico-giuridico dell'eccezione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il curatore del fallimento di fronte all'esecuzione immobiliare promossa da un istituto di credito fondiario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il curatore fallimentare come terzo ed avente causa del fallito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il fallimento dell'embrione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il governo dei mezzi di produzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
L'impresa agricola dal codice di commercio al cosice civile e la sua tendenza evolutiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
L'impugnabilità del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Lavori preparatori in Germania per la riforma della legge falliemtnare (la riorganizzazione delle imprese) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Le modificazioni dell'atto costitutivo nella società a responsabilità limitata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Nuovi ordinamenti della Cassazione sulla natura e sull'oggetto della verificazione del passivo nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Pegno su titoli certificati di origine di autoveicoli |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Presentazione critica della riforma dell'ordinamento concorsuale argentino |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il procedimento per la dichiarazione di falliemento dopo la sentenza della corte costituzionale, 2 luglio 1970, n. 141 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il sistema delle impugnazioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Società per azioni nella Germania federale. L'assemblea |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Sulla sopravvivenza, dopo l'avvento dell'art. 827 cod. proc. civ. dell'arbitrato di primo grado e d'appello previsto dall'art. 24, T.U. 15 ottobre 1925, n. 2578 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 2
L'amministrazione controllata e la sospensione del corso degli interessi sui crediti chirografari ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 11 febbraio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Ancora sul trattamento fiscale della sentenza di omologazione del concordato fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 11 agosto 1982, n. 4520) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
L'annullamento e la risoluzione del concordato: due diverse strade per lo stesso scopo ([Commento a], Tribunale di Roma, 24 febbraio 1984 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Artigiano sì, artigiano no ([Commento a], Tribunale di Prato, 18 aprile 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Bancarotta semplice e consecuzione di procedure concorsuali ([Commento a], Pretura di Pescara, 16 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Fallimento individuale e successivo fallimento della società ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 gennaio 1984, n. 102) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La fideiussione generale: una figura giuridica non tollerata dal sistema ([Commento a], Corte di Appello di Catania, 21 giugno 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
L'iscrizione delle società di fatto nel registro delle imprese: un problema risolto in modo contrastante da due tribunali ([Commento a], Tribunale di Venezia, 14 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La legge ponte nelle aste fallimentari ([Commento a], Tribunale di Roma, 2 marzo 1984 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La legittimazione dei creditori particolari del socio a contestare i crediti ammessi nel fallimento sociale ([Commento a], Tribunale di Roma, 30 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Piano di riparto e imposta di registro (Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 22 giugno 1983, n. 4277) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Restituzione di merci al venditore ed azione revocatoria fallimentare ([Commento a], Tribunale di Palermo, 10 ottobre 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Lo 'scambio di assegni' e la revocatoria dei pagamenti ([Nota a sentenza], Tribunale di Napoli 1984, n. 1620) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Successione nella titolarità dell'azienda, comunione incidentale e società di fatto ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 21 febbraio 1984, n. 1251) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 1
L'abuso della personalità giuridica e il fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Accertamento del passivo e problematiche fiscali nel progetto di riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Alcune riflessioni critiche e adesive al progetto di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
L'amministrazione straordinaria nel progetto di riforma prospettivee limiti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Attualità della liquidazione coatta amministrativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il coivolgimento dei soci illimitatamente responsabili nel dissesto delle società cooperative e di capitali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Efficientismo e iniquità del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Epilogo della par condicio creditorum |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Fallimento come processo e processo di fallimento per una riforma della istruttoria pre-fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale: il diaframma sta per cadere |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
In tema di procedure concorsuali nell'attuale ordinamento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Intervento (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La legge Prodi va soppressa o modificata? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Mozione d'ordine (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La presunzione muciana tra nuovo diritto di famiglia e progetto di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Prevenzione e risanamento nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Procedura fallimentare e controversie di lavoro alla luce del vigente ordinamento e nella prospettiva di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Le procedure concorsuali e la funzione del difensore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
I provvedimenti del giudice delegato dopo la sentenza n. 42 del 1981 della Corte Costituzionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Quando finanziarie le imprese in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Quel nido di vespe che è la relazione del curatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Relazione di sintesi (intervento al Congresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
relazione generale (intervento al COngresso nazionale sul tema 'La riforma delle leggi sulle procedure concorsuali' tenutosi a Palermo nei giorni 11-12 maggio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
La riforma del diritto fallimentare e la disciplina fiscale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Rilievi sulla verificazione del passivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Sui criteri di economicità e redditività aziendale per il salvataggio delle imprese in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 2
Ancora tante questioni sulla conversione del fallimento in amministrazione straordinaria ([Commento a], Tribunale di Roma, 3 novembre 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
L'art. 76 legge fallim., il diritto soggettivo, la valutazione giurisdizionale e la nave senza nocchiero ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 aprile 1984, n. 2255) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Autorizzazione all'esercizio dell'impresa nell'interesse del minore e necessità dell'accettazione con beneficio d'inventario ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 15 maggio 1984, n. 2936) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Effetti del concordato preventivo (e dell'amministrazione controllata) sul contratto di somministrazione in corso ([Commento a], Corte d'Appello di Trento, 11 luglio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
I fidejussori 'capri espiatori' delle amministrazioni controllate? ([Commento a], Tribunale di Ascoli Piceno, 27 febbraio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Legittimazione alla risoluzione e allo annullamento del concordato ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 24 marzo 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Modalità della costituzione del pegno su di un libretto di risparmio al portatore ([Commento a], Tribunale di Roma, 7 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Privilegiati con dilazione nel concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Prato, 24 gennaio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 1
Beni sopravvenuti e natura del rimborso |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto di ritenzione nel fallimento e in altri casi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Leasing e procedure concorsuali minori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Modificabilità della proposta di concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 2
Amministrazione straordinaria ed appalto ([Commento a], Tribunale di Milano, 26 gennaio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Considerazioni sulla competenza del giudice fallimentare nelle controversie di lavoro ([Commento a], Pretura di San Severo, 19 gennaio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Decorrenza degli effetti dell'amministrazione controllata e legittimazione dei creditori a far valere l'inefficacia delle iscrizioni ipotecarie ([Commento a], Tribunale di Lucca, 2 marzo 1984; Tribunale di Lucca, 27 aprile 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento e sospensione del processo penale per bancarotta ([Commento a], Corte Suprema di Cassazione, 8 marzo 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Presunzione muciana e comunione dei beni ([Commento a], Tribunale di Prato, 13 giugno 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Questioni sula compatibilità del fallimento nazionale con l'arbitrato internazionale ([Commento a], Corte d'arbitraggio della camera di commercio internazionale, 20 giugno 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Validità dei patti di concordato che rispettino la par condicio creditorum ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 5 luglio 1984, n. 3931) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Vendita fallimentare in pendenza di esecuzione del credito fondiario ([Commento a], Tribunale di Prato, 27 febbraio 1984 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984