Articoli pubblicati da:
Salazar, CarmelaRisultato della ricerca: (33 titoli )
Alcune riflessioni su un tema démodé: il diritto al lavoro |
Politica del diritto - 1995
L'art. 119 Cost. tra (in)attuazione e 'flessibilizzazione' (in margine a Corte cost.,sentt. nn. 16 e 49 del 2004). |
Le regioni - 2004
Brevi note sulla 'sentenza Di Bella' [Nota a C. Cost. 26 maggio 1998, n. 185] |
Rivista giuridica della scuola - 1999
La Carta sociale europea nella sentenza n. 120 del 2018 della Consulta: ogni cosa è illuminata? |
Quaderni costituzionali - 2018
La Corte costituzionale immunizza l'obbligatorietà dei vaccini |
Quaderni costituzionali - 2018
Le decisioni processuali: la restituzione degli atti al giudice 'a quo' e le pronunce di inammissibilità |
Il Foro italiano - 1998
I destini incorciati della libertà di espressione e della libertà di religione: conflitti e sinergie attraverso il prisma del principio di laicità |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2008
I diritti sociali alla prova della giurisprudenza costituzionale [Relazione svolta al Convegno su 'Diritti sociali e servizio sociale. Dalla dimensione nazionale a quella comunitaria', organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, Genova 25 maggio 2004] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2004
'Greed is good'. L'amministrazione della giustizia 'in nome del popolo' nell'epoca in cui 'l'avidità è buona' |
Rassegna forense - 2015
Happy Ending? Il Governo alla ricerca di un commissario per la sanità calabrese |
Quaderni costituzionali - 2021
In tema di conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato [Nota a ord. C. Cost. 28 settembre 2005, n. 354] |
Rivista giuridica della scuola - 2006
In tema di pubblico impiego [Nota a C. Cost. 11 maggio 2006, n. 190] |
Rivista giuridica della scuola - 2006
Gli interventi speciali ex art. 119, c. 5, Cost. secondo la sent. n. 451 del 2006: la Corte prosegue nella (ri)definizione del 'federalismo fiscale a Costituzione inattuata' |
Le regioni - 2007
L'Italia, il diritto e le unioni affettive stabili di carattere non tradizionale. Un panorama di problemi e di possibili soluzioni |
Biolaw journal - 2014
Il Jobs Act di nuovo al vaglio della Corte costituzionale: notazioni sulla sentenza n. 183 del 2022 (Corte cost., 22/7/2022, n. 183) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2023
Jobs Act e Costituzione: qualche riflessione |
Quaderni costituzionali - 2016
Lavorare stanca... ma licenziare costa. La sentenza n. 194 del 2018 della Consulta sul contratto a tutele crescenti |
Quaderni costituzionali - 2019
Letteratura e diritto in Philip K. Dick: note sparse su Rapporto di minoranza |
Teoria del diritto e dello Stato - 2011
"Morire sì, non essere aggrediti dalla morte". Considerazioni sull'ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2019
Norme statutarie in materia di pari opportunità e il conflitto tra Stato e Regioni |
Quaderni costituzionali - 2012
'Ombre e nebbia' nel riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di emigrazione/immigrazione dopo la riforma del titolo V |
Quaderni regionali - 2004
L'ord. n. 385 del 2006 della Corte costituzionale: tutto è cambiato nel giudizio in via principale perché nulla cambi nel controllo delle leggi regionali siciliane? |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
Il Presidente della Regione Sicilia... 'tra color che son sospesi' (in margine a Corte cost., sent. n. 352 del 2008) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
La prima volta. La Corte costituzionale sospende l'efficacia della legge valdostana "anti-d.P.C.M" |
Quaderni costituzionali - 2021
Le 'quote' inquiete: una nuova pronuncia della corte costituzionale sulle azioni positive in materia elettorale |
Annali - 2010
La 'ragionevole irragionevolezza' da ossimoro a endiadi? Un'importante precisazione della Corte di giustizia sulle azioni positive in favore delle donne ... [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
La sent. n. 37/2021 completa il dittico valdostano: la legge regionale "anti-d.p.c.m." è (parzialmente) incostituzionale |
Quaderni costituzionali - 2021
"Spaghetti, pollo, insalatina e una tazzina di caffè"... ai tempi del coronavirus (in margine a TAR Calabria, sent. n. 841/2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
La specialità regionale dopo la riforma del titolo 5. Ovvero: dal 'lungo addio' al regionalismo del passato verso il 'grande sonno' del regionalismo 'asimmetrico'? |
Rassegna parlamentare - 2003
«Spese costituzionalmente necessarie», coordinamento finanziario e leale collaborazione nella sent. n. 195/2024 |
Quaderni costituzionali - 2025
'Tutto scorre': riflessioni su cittadinanza, identita' e diritti alla luce dell'insegnamento di Eraclito |
Politica del diritto - 2001
Umano, troppo umano...o no? Robot, androidi e cyborg nel "mondo del diritto" (prime notazioni) |
Biolaw journal - 2014
Vaccini obbligatori: le questioni aperte |
Biolaw journal - 2017