Articoli pubblicati da:
Germinario, FrancescoRisultato della ricerca: (112 titoli )
L'Action Francaise e il nazionalismo italiano nella pubblicistica e nei carteggi di Georges Sorel (1909-1912) |
Quaderno di storia contemporanea - 1990
L'affaire Dreyfus nella recente storiografia francese |
Italia contemporanea - 1995
Alain de Benoist Bibliographie 1960-2010, Avant-propos de Michel Marmin [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2009
Alcuni aspetti teorico-politici dell'atteggiamento dell'estrema destra italiana davanti al Sessantotto [Relazione presentata al convegno 'Il Sessantotto: Gli Stati Uniti e l'Europa', Brescia, 10 marzo 2008] |
I sentieri della ricerca - 2009
Amedeo Osti Guerrazzi, Storia della Repubblica sociale italiana [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2012
Angelo D'Orsi, Da Adua a Roma. La marcia del nazionalfascismo (1896-1922). Storia e testi. Torino, Aragno, 1997 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2007
L'antisemitismo come teoria politica rivoluzionaria |
Giornale di storia contemporanea - 2014
Antisemitismo e negazionismo nella pubblicistica della destra radicale italiana |
Il Presente e la storia - 1995
Antisemitismo 'monotematico', antisemitismo 'contaminato', antisemitismo 'maturo' [Intervento al panel 'Razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista. Nuove ipotesi e piste di ricerca', Forlì, 22-24 settembre 2011] |
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2011
Antisemitismo vecchio e nuovo. Note sull'ultimo volume di Leon Poliakov sulla storia dell'antisemitismo |
Quaderno di storia contemporanea - 1995
Antonella Salomoni, L'Unione sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione. Bologna, Il Mulino, 2007 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2007
Antonia Abbattista Finocchiaro, Cordelia controvento. Campionessa pugliese, partigiana a Roma [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2023
Aspetti della storiografia su Vichy |
Teoria politica - 2005
Barbara Montesi, Un''anarchica monarchica'. Vita di Maria Rygier (1885-1953) [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2015
Bertrand de Jouvenel, L'economie dirigée. Saggi sull'economia diretta, a cura di Emanuele Bruzzone, ed. or. 1928 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Brunella Dalla Casa, Leandro Arpinati. Un fascista anomalo [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2013
Camillo Pellizzi, Una rivoluzione mancata, 1. ed. 1948, ristampa, a cura di Mariuccia Salvati [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Il capitalismo contro la proprietà privata. Aspetti della critica del capitalismo nel pensiero politico antisemita |
I sentieri della ricerca - 2014/2015
Il carteggio Sorel-Lanzillo. Un'anticipazione |
Studi bresciani - 1989
Un caso di revisionismo reazioario. Gli scritti giovanili di Sergio Panunzio |
Studi bresciani - 1986
Cinzia Leone, Antisemitismo nella Vienna fin de siècle. La figura del sindaco Karl Lueger [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Le ciprie di Auschwitz. Aspetti della pubblicistica negazionista in Italia |
Giano - 1997
Claudio Siniscalchi, Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2023
Dall'antisemitismo al totalitarismo: il caso di Céline (1937-1944) |
Teoria politica - 2007
Danilo Breschi, Spirito del Novecento. Il secolo di Ugo Spirito dal fascismo alla contestazione [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Dante L. Germino, Il partito fascista italiano al potere. Uno studio sul governo totalitario. Bologna, 2007 [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2008
David Bernardini, per una destra cattolica e nazionale. Il caso di Edmondo Cione (1943 1960) [recensione] |
Italia contemporanea - 2024
David Bernardini, Per una destra cattolica e nazionale. Il caso di Edmondo Cione (1943 1960) [recensione] |
Italia contemporanea - 2024
Dell'estremo sacrificio. Il mito della morte nella destra antipluralista del Novecento |
Il Presente e la storia - 2012
Le démon de la rénovation intellectuelle. Il saggio di Sorel sull'eloquenza e una lettera inedita ad Agostino Lanzillo |
Quaderno di storia contemporanea - 1993
Una destra fra rivoluzione e tradizione. Recenti contributi italiani sulla destra francese di fine secolo |
Quaderno di storia contemporanea - 1996
Dieci lettere di Pareto ad Agostino Lanzillo |
Revue europeenne des sciences sociales - 1990
Distruzione delle appartenenze e caos organizzativo.Aspetti della critica del liberalismo e della democrazia nella cultura politica antisemita |
Teoria politica - 2009
Domenico Fisichella, Autorità e libertà. Momenti di storia delle idee [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2012
Donatello Aramini, George L. Mosse, l'Italia e gli storici [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Due lettere autobiografiche di Georges Sorel ad Agostino Lanzillo |
Studi piacentini - 1994
'Ebrei', 'giudei', 'razza inferiore' e mito dell''uomo nuovo' deebreizzato nell'universo ideologico antisemita [In 'Ottant'anni fa le Leggi razziali'] |
Il Presente e la storia - 2018
Ebrei, inglesi, cinesi, mongoli e tartari: materiali sul procedimento di ebreizzazione nella cultura politica dell'immaginario antisemita |
Il Presente e la storia - 2006
Elementi per una biografia politico-intellettuale del 'Tertullien du socialisme' |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1993/1994
Elena Bovo, Pensée de la foule, pensée de l'inconscient. Généalogie de la psychologie des foules (1875-1895) [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Elena Mazzini, Ostilità convergenti. Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista (1937-1939) [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2013
Élisabeth Roudinesco, Ritorno sulla questione ebraica [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2018
Emilio Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista. Roma, Carocci, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Un eretico del sovversivismo irregolare collaboratore dell''Avanti!'. Lettere inedite di Mussolini ad Agostino Lanzillo (1912-1914) |
Studi bresciani - 1992
Eros e Tanathos, morte per protesta contro la patria e morte impolitica. Declinazioni del problema della morte nella memorialistica della Repubblica sociale |
I sentieri della ricerca - 2007
Esuli in patria? Qualche osservazione sulla recente saggistica sulla destra italiana |
Teoria politica - 1995
Fabio Fabbri, le origini della guerra civile. L'Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2009
Fascismo e storia d'Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti, a cura di G. De Luna, Annale cinquantaseiesimo della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Un fascismo senza fascio? Note sull'ultimo libro di Zeev Sternhell |
Studi bresciani - 1992
Ferdinando Cordova, Arditi e legionari dannunziani. Nuova ed. Roma, Manifestolibri, 2007 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2007
Francesco Perfetti, Dove va la storia contemporanea. Augusto Del noce e l'interpretazione transpolitica [recensione] |
Il Presente e la storia - 2024
Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al 20. secolo [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2017
Georg Christoph Berger Waldenegg, Antisemitismo. Diagnosi di una parola. Firenze, Giuntina, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Georges Sorel, Les illusions du progrès. Suivi de L'Avenir socialiste des syndicats. Lausanne, L'age de l'homme, 2007 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Giorgio Barberis, Louis de Bonald. Potere e ordine tra sovversione e Provvidenza. Brescia, Morcelliana, 2007 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Giovanni Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2014
Giovanni Volpe e 'Intervento': storia di una rivista di cultura della destra (1972-1984) |
Studi piacentini - 2001
Giuseppe Vacca, La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca, Introduzione di Alessio Gagliardi [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Guglielmo Salotti, Nicola Bombacci: un comunista a Salò. Milano, Mursia, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Hannah Arendt-Joachim Fest, Eichmann o la banalità del male. Interviste, lettere, documenti, a cura di U. Ludz e T. Wild, ed. it. a cura di C. Badocco [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2013
Illuminismo, rivoluzione antiborghese, mito e origini 'lunghe' e 'brevi' dei fascismi: riflettendo su Mosse e altri storici |
Il Presente e la storia - 2020
Immaginario cospirazionista, stereotipi antisemiti e neonegazionismo nella pubblicistica della destra radicale italiana dell'ultimo decennio |
Studi bresciani - 1996
Intellettuali sindacalisti rivoluzionari italiani davanti all'ebraismo |
Quaderno di storia contemporanea - 1999
'Italia e civiltà': cattofascismo, tradimento degli intellettuali e totalitarismo imperfetto nei dibattiti di una rivista di cultura della RSI |
Il Presente e la storia - 1997
Julius Evola, Il rientro in Italia 1948-1951, a cura di Marco Icona [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2015
Lèon Poliakov (1910-1997) |
Il Presente e la storia - 1998
Una lettera del 1910 di Edouard Berth a Agostino Lanzillo sul pensiero di Sorel |
Storia e problemi contemporanei - 1992
Liberismo e antisemitismo. Aristide Raimondi e la 'Rivista di Milano' (1918-1926) |
Il Presente e la storia - 2003
Loreto Di Nucci, Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi 1919-1943 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Luciano Pellicani, I rivoluzionari di professione. Milano, Franco Angeli, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Luigi Fabbri, La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915), a cura di M. Ortalli [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2015
Marco Fraquelli, Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre, prefazione di Giorgio Galli [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2015
Marco Gervasoni, La Francia in nero. Storia dell'estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2017
Marco Toscano (a cura), Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana. Dalla fine dell'Ottocento agli anni Sessanta. Venezia, Marsilio, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Mario Bozzi Sentieri, Dal neofascismo alla nuova destra. Le riviste 1944-1994. Roma, Nuove Idee, 2007 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Mariuccia Salvati, Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell'Europa del Novecento [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Maurizio Degl'Innocenti, La patria divisa. Socialismo, nazione e guerra mondiale [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2016
Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2009
Miglio su Schmitt: su alcuni aspetti di un rapporto teorico-politico [Relezione al convegno 'Gianfranco Miglio pensatore politico', Brescia, 29 aprile 2013] |
Il Presente e la storia - 2015
Monica Caiazzo, Religione politica e riscrittura della memoria nella Francia di Vichy. Milano, Franco Angeli, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Motivi politici e teorici nel filotripolismo di Georges Sorel |
Studi piacentini - 1994
Natascia Gattucci, La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2012
La necessità di cancellare il nemico. Su alcuni aspetti della pubblicistica di estrema destra italiana davanti alla Resistenza |
Il Presente e la storia - 2014
Neofascismo e storiografia sulla RSI |
Il Presente e la storia - 1998
Nicolao Merker, Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2013
L'Olimpo e il Sinai. Il pensiero politico di Alain de Benoist tra paganesimo e differenzialismo |
Studi bresciani - 2002
Opinion makers, storiografia antifascista e nuova stagione di studi |
Il Presente e la storia - 1998
P.A. Taguieff, L'antisemitismo, ed. or. 2015, trad. it. [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2016
Pierluigi Concutelli si racconta a Giuseppe Ardica, Io, l'uomo nero. Una vita tra politica, violenza e galera. Venezia, Marsilio, 2008 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2008
Pierre Drieu La Rochelle, Avec Doriot, traduzione e introduzione a cura di Andrea Anselmo [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Pierre Drieu La Rochelle, Textes politique 1919-1945, Présentation de K. Hervier, Edition établie et annotée par J.-B. Bruneau [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2009
Razza del sangua, razza dello spirito. (M. Nani) |
Giano - 2002
Razzismo e antisemitismo: similitudini e differenze |
Teoria politica - 2008
Renato Treves, Spirito critico e spirito dogmatico. Il ruolo critico dell'intellettuale [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2009
Roberto Della Seta, Dal rosso al nero. Cento anni di socialisti e comunisti passati a destra [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Rodolfo Capozzi, Destre italiane. L'ideologia delle Destre politiche in Italia. Dalla Destra postfascista al neo radicalismo di destra, vol. 2. [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Rodolfo Capozzi, Destre italiane. L'ideologia delle destre politiche in Italia, v. 1., Dalla Destra storica alla Destra radicale [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2022
Sante Lesti, Riti di guerra. Religione e politica nell'Europa della Grande Guerra [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2016
Sonia Gentili-Simona Foà (a cura di), Cultura della razza e cultura letteraria nell'Italia del Novecento [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2011
Lo storico sdoganato. La cultura della destra italiana davanti al pensiero storico di Ernst Nolte |
Storia e problemi contemporanei - 1999
Sul razzismo del primo Mussolini |
Teoria politica - 2006
Susanna Miselli-Francesco Zarzana, La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938. Milano, Franco Angeli, 2005 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2007
Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, ed. or. 2002 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2010
Storia e memoria - 2004
Un testo inedito di Mécislas Goldberg. Appunti sull'accusa di omicidio rituale nell'antisemitismo fin de siècle |
I sentieri della ricerca - 2006
Tra tradizione e innovazione della cultura di destra. Note in margine ad alcuni aspetti del pensiero politico di Alain de Benoist |
Il Presente e la storia - 1996
Uso pubblico della storia, revisionismo storico e pensiero unico |
Il Presente e la storia - 1997
Valentine Lomellini, La 'grande paura' rossa. L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922) [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2016
Valérie Igounet, Robert Faurisson. Portrait d'un négationniste [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2012
Valerio Marchi, L''Affaire Dreyfus' e l''Accusa del sangue'. La vivace polemica antiebraica della stampa cattolica udinese tra Ottocento e Novecento' [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2014
Versioni neofasciste della Resistenza |
L'impegno - 2001
Visione cospirazionista della storia e immaginario antisemita |
Teoria politica - 2004