Articoli pubblicati da:
Ferrajoli, LuigiRisultato della ricerca: (160 titoli )
1969-2019. Dalle lotte sociali contro le disuguaglianze ai conflitti identitari contro le differenze |
Democrazia e diritto - 2018
1977: Legislazione eccezionale e crisi della democrazia |
Il Tetto - 1978
Accertamenti bancari in funzione antiriciclaggio |
Contabilità finanza e controllo - 1997
L'Agenzia delle entrate si esprime sulla legittimità della fusione inversa |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
Agneti di commercio e requisito dell'autonoma organizzazione ai fini Irap |
Guida alla contabilità & bilancio - 2012
L'Aìds in carcere e nella società. Contributo alla VII International Conference on Aìds (1991) Ergastolo e diritti fondamentali |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2011
Alessandro Baratta, filosofo e sociologo del diritto penale |
Studi sulla questione criminale - 2014
L'America, la conquista, il diritto. L'idea di sovranità nel mondo moderno |
Meridiana - 1992
L'amministratore senza delega: profili di responsabilità civile e penale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
Antigone e Creonte, entrambi sconfitti dalla crisi della legalità |
Giustizia civile - 2014
Antiriciclaggio: nuovi indici di anomalia. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
Antiriciclaggio: verifica della clientela. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2009
L'applicabilità del nuovo criterio di quantificazione del danno risarcibile nell’ambito dell’azione esercitata dal curatore ex articolo 146, L.F. |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
Associazionismo dei magistrati e democratizzazione dell'ordine giudiziario |
Questione giustizia - 2015
L'attualità del pensiero di Cesare Beccaria |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2015
L'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di Srl da parte dei creditori sociali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2019
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2010/12
Il berlusconismo e l'appropriazione della sfera pubblica. Un nuovo caso italiano. |
Democrazia e diritto - 2003
Business Judgment Rule e sindacabilità delle scelte organizzative degli amministratori |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
Ciò che ha insegnato la pandemia. Il valore della sfera pubblica e la necessità di un costituzionalismo oltre lo Stato |
Lo stato - 2021
Cittadinanza, proprietà, diritti della persona |
Politica ed economia [1970] - 1993
Il contrasto punta a una cooperazione più forte e allargata (D. lgs 4 ottobre 2019 n. 125) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Contro il creazionismo giurisprudenziale. Una proposta di revisione dell'approccio ermeneutico alla legalità penale |
Ars interpretandi - 2016
Contro la giurisprudenza creativa |
Questione giustizia - 2016
Convegni dell'ISLE. L'erosione della sovranità. |
Rassegna parlamentare - 1998
Criminalia - 2014
Costituzionalismo e giurisdizione |
Questione giustizia - 2012
Costituzionalismo principalista e costituzionalismo garantista |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
Criminalità organizzata e democrazia |
Studi sulla questione criminale - 2010
La criminalizzazione degli immigrati (Note a margine della legge n. 94/2009) |
Questione giustizia - 2009
Crisi del sistema di giustizia penale e percorsi di riforma. Sulla crisi della legalità penale. Una proposta: la riserva di codice. |
Democrazia e diritto - 2000
Crisi della legalità e diritto penale minimo. |
Critica del diritto - 2001
Crisi economica, democrazia al collasso |
Democrazia e diritto - 2013
I criteri per la determinazione della base imponibile ai fini dell'imposta di registro nelle ipotesi di cessione di azienda in caso di avviamento negativo |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
Dal bicameralismo perfetto al monocameralismo imperfetto |
Democrazia e diritto - 2016
Dalla Carta dei diritti alla formazione di una sfera pubblica europea |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2001
Dalla titolarità effettiva alla verifica dei clienti, le misure in campo (D. lgs 4 ottobre 2019 n. 125) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Dallo ius migrandi al reato di immigrazione. Una legge razzista |
Il Tetto - 2009
Il delitto di contrabbando di tabacchi lavorati esteri. |
Il merito - 2005
La democrazia costituzionale e la sua crisi odierna |
Parolechiave - 2010
Democrazia costituzionale e scienza giuridica |
Diritto pubblico - 2009
Democrazia e costituzione: un dialogo sul garantismo |
Iride - 2014
Democrazia in pericolo. Il disegno governativo di revisione costituzionale |
Quale Stato - 2004/2005
La denuncia al collegio sindacale ex articolo 2408, cod. civ. |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2019
La denuncia ex art. 2409, cod. civ. in riferimento al Collegio Sindacale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2016
La differenza tra condotte realizzate in abuso del diritto e condotte che costituiscono simulazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
Rivista di filosofia del diritto - 2019
Diritti e democrazia. Risposta ad Anna Pintore. |
Sociologia del diritto - 2010
Teoria politica - 1998
I diritti fondamentali dei bambini |
Minori giustizia - 2014
Diritti fondamentali e democrazia. Due obiezioni a Robert Alexy |
Rivista di filosofia del diritto - 2015
Diritti umani e costituzionalismo globale. Costituzionalismo e globalizzazione |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2008/2009
Diritti umani e costituzionalismo globale. Libertà fondamentali e poteri economici transnazionali |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2008/2009
Il 'diritto penale del nemico' e la dissoluzione del diritto penale [Relazione svolta al seminario 'Verso un diritto penale del nemico?', organizzato dalla Rivista Questione Giustizia, Roma, 24-25 marzo 2006] |
Questione giustizia - 2006
Una discussione su 'Principia iuris' |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2008
Una disfatta del diritto, della morale, della politica |
Critica marxista - 1999
I doveri degli amministratori nella gestione della crisi d’impresa alla luce del nuovo articolo 2086, cod. civ.: il Tribunale di Milano indica le prime linee guida di condotta |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
Effetti dell'IRAP per i professionisti |
Contabilità finanza e controllo - 1998
Ente pubblico-holder e responsabilità per abuso di eterodirezione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
L'etica della giurisdizione penale (Contributi per una definizione della deontologia dei magistrati) [Relazione al convegno su 'Etica e deontologia giudiziaria', Roma, 14-16 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
Falso in bilancio: un raffronto tra la versione previgente e le novità introdotte dalla L. n.69/15 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
La figura del chiamato all'eredità nell'imposta sulle successioni e la ripartizione dell'onere probatorio |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
I fondamenti dei diritti fondamentali |
Teoria politica - 2000
Le funzioni di vigilanza dei sindaci e degli Odv per la sicurezza nei luoghi di lavoro |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
Il futuro della democrazia in Europa |
Parolechiave - 2012
Il garantismo e la sinistra |
Democrazia e diritto - 2012
Garantismo e poteri selvaggi |
Teoria politica - 1998
Parolechiave - 1999
Giurisdizione e consenso [Relazione svolta all'incontro 'Parole di giustizia. Nuovi diritti e diritti negati', La Spezia, 15-17 maggio 2009] |
Questione giustizia - 2009
La giustizia penale transizionale nella Colombia del dopo conflitto e le garanzie della pace interna |
Democrazia e diritto - 2016
Guerra e diritto nell'età della globalizzazione |
Critica marxista - 2000
Politica ed economia [1970] - 1991
Illuminismo e garantismo. Riflessioni a partire da alcuni studi recenti |
Filosofia politica - 2013
Impugnazione delle delibere del collegio sindacale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
In difesa del positivismo giuridico |
Lo stato - 2023
Inasprita la lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2013
Indebita compensazione del credito d’imposta e conseguenze penal-tributarie nel caso di intervenuto ravvedimento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
Le informative da inserire a bilancio quali esimenti dei reati tributari |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
Critica del diritto - 2024
Intervista a Luigi Ferrajoli |
Il Mulino - 2019
L'Italia ripudia la guerra. Relazione sulla proposta di legge popolare |
Critica marxista - 2003
L'itinerario di Norberto Bobbio: dalla teoria generale del diritto alla teoria della democrazia |
Teoria politica - 2004
Kelsen contro Kelsen [ Luigi Ferrajoli critico di Hans Kelsen . Commenti al volume di Luigi Ferrajoli La logica del diritto ] |
Notizie di Politeia - 2017
La libertà nell'era del liberismo [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
Magistratura democratica sessant'anni dopo |
Questione giustizia - 2024
Democrazia e diritto - 2019
Massimo Pavarini e la scienza integrata del diritto penale |
Studi sulla questione criminale - 2017
Le modalità di determinazione della base imponibile ai fini del calcolo dell'imposta di registro nella cessione d'azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
Modello 'Deloitte' incompatibile con il Mog della Pa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 22 giugno-13 settembre 2017 n. 41768) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Norberto Bobbio nel ricordo di Mario G. Losano |
Notizie di Politeia - 2019
Norberto Bobbio, teorico del diritto e della democrazia |
Filosofia politica - 2010
Notariato di Milano: no alla sospensione feriale dei termini nella fusione |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
Nove massime di deontologia giudiziaria |
Questione giustizia - 2012
Novità antiriciclaggio per i professionisti. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2009
Novità in tema di Irap e piccole imprese. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
Il nuovo reato di falso in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Un nuovo sistema sanzionatorio per l'antiriciclaggio |
Diritto e pratica delle società - 2007
Obiettivo 1 - Tutela dei diritti e imparzialità della magistratura - Democrazia plebiscitaria e giurisdizione [Relazione svolta al XIV congresso di Magistratura democratica, Roma, 23-26 gennaio 2003] |
Questione giustizia - 2003
L'operazione di leverage cash out non integra abuso del diritto |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2018
Pace e democrazia nel pensiero di Letizia Gianformaggio |
Ragion pratica - 2006
Pacifismo e costituzionalismo globale |
Questione giustizia - 2022
Per Danilo Zolo. Una filosofia politica militante |
Rivista di filosofia del diritto - 2019
Per la separazione dei partiti dallo Stato |
Democrazia e diritto - 2015
Per le aziende private corsa contro il tempo per i nuovi Modelli (L. 179/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per Letizia Gianformaggio |
Ragion pratica - 2005
Per un costituzionalismo di diritto privato. |
Rivista critica del diritto privato - 2004
Per un pubblico ministero come istituzione di garanzia |
Questione giustizia - 2012
Per una costituzione della terra: l'umanità al bivio |
Annali - 2023
Per una sfera pubblica del mondo |
Teoria politica - 2001
Per una teoria dei diritti fondamentali |
Diritto pubblico - 2010
Politica e democrazia nel pensiero di Vittorio Foa |
Questione giustizia - 2010
Politica moderna e insicurezza contemporanea: la domanda di protezione nelle società liberali |
Studi sulla questione criminale - 2010
Il populismo penale nell'età dei populismi politici |
Questione giustizia - 2019
La posizione della Cassazione sulla riqualificazione in cessione del conferimento d'azienda e del successivo trasferimento delle quote nella confermataria ai fini dell'imposta di registro |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2017
Il problema della pace e il progetto di una Costituzione della Terra |
Parolechiave - 2022
Il problema morale e il ruolo della legge |
Critica marxista - 1995
Il processo decostituente |
Critica marxista - 2005
Parolechiave - 2003
Politica ed economia [1970] - 1990
Il pubblico ministero di difesa: un'esigenza garantista |
Questione giustizia - 2011
Punto sulle deleghe fiscali |
Contabilità finanza e controllo - 1997
Quale giustizia? I nuovi percorsi dei giudici progressisti |
Questione giustizia - 2000
La questione dell’uguaglianza di genere tra normatività e ineffettività [ Forum - Diritto e genere tra passato e futuro a cura di Francesca Poggi ] |
Notizie di Politeia - 2021
La questione migranti: Italia incivile, Europa incivile |
Critica marxista - 2018
Rappresentanza politica e organicismo para-democratico. |
Democrazia e diritto - 2003
Realismo critico e anti-normativismo nel pensiero di Danilo Zolo: una tensione irrisolta |
Jura Gentium - 2021
Il reato di dichiarazione infedele nella società di persone |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2019
I requisiti dell’Odv alla luce della sentenza del Tribunale di Vicenza n. 348/2021 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
La responsabilità degli amministratori alla luce della più recente giurisprudenza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2017
Responsabilita degli amministratori nel nuovo sistema sanzionatorio |
Contabilità finanza e controllo - 1998
La responsabilità degli amministratori per la creazione di fondi neri |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2016
La responsabilità dei sindaci per gli atti illeciti compiuti dall’organo gestorio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2019
La responsabilità dell’amministratore delegato della capogruppo sulla controllata |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2022
La responsabilità penale degli organi di controllo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2016
La responsabilità penale dell’amministratore delegato della holding per la forte interferenza nell’esercizio delle controllate |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
Revisione della disciplina IVA |
Contabilità finanza e controllo - 1997
Riduzione della soglia limite all'uso del contante e tracciabilità dei pagamenti. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2012
Salvare il prestigio della Costituzione |
Il Tetto - 2014
Scatta l'utilizzabilità in campo tributario delle segnalazioni (D.lgs 18 maggio 2018 n. 60) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Scudo fiscale: obblighi antiriciclaggio per intermediari finanziari e professionisti. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
Segreto e informazione nell'Italia del 1974 |
Politica ed economia [1970] - 1991
Separare i partiti dallo stato, riportare i partiti nella società |
Lo stato - 2016
Lo Statuto come attuazione della Costituzione. |
Economia e lavoro - 2001
Uno strumento in più contro il 'lavaggio' del denaro sporco (D.lgs 18 maggio 2018 n. 60) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Sui fondamenti dei diritti fondamentali. Un approccio multidisciplinare |
Studi sulla questione criminale - 2010
Sul diritto penale minimo (riposta a Giorgio Marinucci e a Emilio Dolcini). |
Il Foro italiano - 2000
Sul significato del principio di uguaglianza. Una replica |
Notizie di Politeia - 2019
Sull'associazionismo dei magistrati |
Critica del diritto - 2018
Sulla deontologia professionale degli avvocati |
Questione giustizia - 2011
Sulle riforme istituzionali |
Democrazia e diritto - 2014
La super società di fatto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
Il Tetto - 2008
La teoria generale del diritto: l'oggetto, il metodo, la funzione |
Rivista di filosofia del diritto - 2012
Trattamenti sanitari forzati |
Ragion pratica - 2009
Democrazia e diritto - 2000
Tutela del contribuente nell'accertamento fondato sugli studi di settore |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
Critica del diritto - 2017
Gli ultimi orientamenti della Cassazione in tema di falso in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2016
Universalismo e multiculturalismo |
Parolechiave - 2007
Verso una Costituzione di minoranza. Per una democrazia dell'onnipotenza |
Il Tetto - 2016