Articoli pubblicati da:
D'Amico, PaoloRisultato della ricerca: (45 titoli )
Analisi della posizione competitiva dell'impresa target attraverso indici di bilancio nelle decisioni di investimento nel capitale di rischio: un caso di benchmarking nel settore delle piastrelle |
AF. Analisi finanziaria - 2001
Asimmetrie nei metodi di valutazione delle aziende e degli investimenti: il costo del capitale |
AF. Analisi finanziaria - 2007
Aspetti patologici del ROI nel bilancio d'esercizio redatto in forma ordinaria |
Amministrazione & finanza - 2021
L'ausilio dei report nella valutazione dell'ammortamento delle immobilizzazioni |
Amministrazione & finanza - 2017
Le banche italiane hanno creato valore in periodi di crisi finanziaria e reale? |
Amministrazione & finanza - 2017
Il bilancio d’esercizio come strumento di P&C della qualità del reddito |
Amministrazione & finanza - 2022
La BSC valuta la startup digitale in ambienti lean. Teoria e prassi a confronto |
Amministrazione & finanza - 2022
Come e quando considerare il premio di rischio nella stima del WACC |
Amministrazione & finanza - 2024
Controllo della liquidità nelle imprese manifatturiere: il caso di una PMI scarsamente redditizia |
Amministrazione & finanza - 2024
Crisi da lockdown: come valutare immobilizzazioni materiali e immateriali |
Amministrazione & finanza - 2020
Deroga al criterio del costo storico per eventi eccezionali: due fattispecie a confronto |
Amministrazione & finanza - 2022
La deroga alle clausole generali di imprese in crisi |
Amministrazione & finanza - 2023
Due verità sui flussi di cassa di un’azienda indebitata riclassificati secondo OIC 10: un caso di studio |
Amministrazione & finanza - 2024
Eliminazione contabile di un debito prevista da OIC 19 |
Amministrazione & finanza - 2020
Estensione del modello CAPM per il premio di rischio specifico: caso di una PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
Flussi di cassa ed andamento dell’economia: analisi dei centri di responsabilità |
Amministrazione & finanza - 2023
Inconscio e giurisprudenza |
Rivista di diritto civile - 1998
Gli indicatori di allerta della crisi. Problemi applicativi e critici |
Amministrazione & finanza - 2023
Inefficienze di prodotto in sede di budgeting: il caso di una PMI manifatturiera |
Amministrazione & finanza - 2024
Interrelazioni tra tasso di crescita aziendale, grado d'intensità del capitale, e riduzione del rischio di credito: caso di un'azienda manifatturiera di medie dimensioni |
AF. Analisi finanziaria - 2000
I limiti della standardizzazione del bilancio civilistico |
Amministrazione & finanza - 2021
Misurazione del rischio sistematico attraverso i coefficienti beta di settore di società comparabili nella stima del capitale economico delle aziende non quotate |
AF. Analisi finanziaria - 2003
Modelli di flussi di cassa tipico-correnti di aziende operanti in specifici settori |
Amministrazione & finanza - 2022
Modello econometrico di rating di tipo univariato per la valutazione del rischio di credito |
Budget - 2005
Niente IVA per i 'derivati' |
Finanza & mercato - 1996
OIC 29 Revised: i fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio |
Amministrazione & finanza - 2021
Pooling centrale di tesoreria. Il tasso interno di trasferimento nelle aziende bancarie |
Amministrazione & finanza - 2017
Programmazione e controllo delle aziende bancarie. Valutazione di Capital Budgeting dell'investimento in crediti verso la clientela |
Budget - 2002
Una proposta in ottica del nuovo bilancio IFRS |
Amministrazione & finanza - 2020
Redditività tipica aziendale analizzata attraverso il business model: bilanci a confronto |
Amministrazione & finanza - 2023
Relazione del Presidente Confitarma Confederazione Italiana Armatori |
Trasporti - 2011
Rendiconto finanziario redatto con metodo diretto: più trasparenza per l'azienda in crisi |
Amministrazione & finanza - 2021
Rischio di fuoriuscita dell’impresa dal mercato: un caso applicativo di analisi degli scostamenti |
Amministrazione & finanza - 2023
Le riserve di valore d’azienda riflesse in bilancio. Problemi applicativi e critici |
Amministrazione & finanza - 2022
Scomposizione amministrativa del ROE competitivo. Il caso di un’azienda meccanica |
Amministrazione & finanza - 2022
Selezione dei progetti di investimenti industriali di sostenibilità |
Amministrazione & finanza - 2024
Il sistema dei risarcimenti danni in ambito aziendale: tecniche valutative |
Amministrazione & finanza - 2020
Speciale sala cambi: la telefonata non basta più |
Finanza & mercato - 1996
Sui criteri distintivi tra danno psichico e danno morale |
Rassegna di diritto civile - 2002
Il tasso di congrua remunerazione dell’investitore nel capitale di rischio. Un caso di studio |
Amministrazione & finanza - 2022
Tratti salienti della crisi finanziaria delle PMI manifatturiere e interventi di risanamento |
AF. Analisi finanziaria - 2000
Gli utili da fair value tra armonizzazione contabile e doppio bilancio |
Amministrazione & finanza - 2020
Valutare il rischio in una PMI con il metodo dei comparabili. Un’indagine empirica |
Amministrazione & finanza - 2022
Valutazione degli 'intangible assets' privi di mercato: stima della capacità imprenditoriale |
AF. Analisi finanziaria - 2003
Valutazione delle immobilizzazioni nel bilancio d'esercizio |
Revisione contabile - 2002